CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI

Documenti analoghi
Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Manuale impianto fotovoltaico

Alto Calore Servizi s.p.a.

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM

Milano 21 APRILE 2011 GLOBAL SERVICE AT MT - BT

COMUNE DI LACCHIARELLA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 6

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

0371/ STUDIO TECNICO

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

E L E N C O D E I P R E Z Z I

Allegato 4 CSA SERVIZIO ON SITE POLIPO

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

SERVIZIO DI GESTIONE,CONDUZIONE E MANUTENZIONE DELLE FONTANE ORNAMENTALI CAPITOLATO D ONERI

MARCA MODELLO MATRICOLA n

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Lavori di manutenzione agli impianti elettrici ed elettronici degli immobili dell Azienda USL di Imola SCHEDE MANUTENZIONE CABINE

Manutenzione programmata locali CSI manutenzione Impianti Controlli Semestrali

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

Piano di gestione e manutenzione

ACCORDO QUADRO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE LUDICHE E ARREDI IN AREE VERDI CODICE OPERA

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

Programma Standard Programma All Inclusive

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE

Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso:

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

* * * * STATO DI CONSISTENZA E VISITA DI ACCERTAMENTO DEI LAVORI ESEGUITI (Art. 138, 1 comma, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)

La palazzina servizi dell Interporto Marche è climatizzata con un sistema VRV della TOSHIBA composto dalle seguenti 19 unità tutte poste in copertura:

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

C O M U N E D I R A G U S A SETTORE VIII Ambiente, Energia e Protezione Civile CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

I.C.T.P. - TECHNICAL OFFICE INDICE

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

ALLEGATO 1 (PARTE SECONDA) PERIODO 2016

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO

COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO GESTIONE DEL TERRITORIO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE\SERVIZIO VIABILITÀ E SPORT UNITÀ OPERATIVA VIABILITÀ 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Lettera di invito a Trattativa Privata, per il Servizio di Manutenzione stabili comunali Biennio 2012/2013. Opere edili. (GIC: )

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

- di applicare il CCNL

GIORNATA N 1. Normative comunitarie e nazionali in tema di sicurezza tutela salute occupazionali.

Allegato B ) CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DELLA SEDE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI ELETTROMECCANICI DEL 1

ART.1 - OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di conduzione con manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti elettromeccanici ed elettrici esistenti al momento dell affidamento di cui il partecipante è ben a conoscenza, inclusa la verifica tecnica degli stessi finalizzata alla regolarizzazione conformemente alle vigenti norme di legge. L appalto riguarderà anche tutti gli impianti che dovessero essere messi in esercizio ed utilizzati dal C.I.T.L. dopo la data di affidamento senza che l impresa possa vantare più oneri. I lavori di manutenzione dovranno essere eseguiti con mezzi adeguati, di tale efficienza e numero da assicurare il regolare e costante funzionamento degli impianti stessi in modo da evitare l interruzione del pubblico servizio ed in modo che ogni successiva modifica impiantistica sia realizzata conformemente alle norme. Eventuali nuove forniture elettriche saranno comunicate formalmente dal Dirigente Responsabile del Settore Rete all Affidatario. ART.2 - DURATA E AMMONTARE DELL APPALTO L Appalto avrà la durata di anni uno, e comunque fino ad esaurimento delle somme di contratto, a decorrere dalla data del verbale di consegna. La spesa complessiva del servizio di cui al presente appalto, ammonta a 350.077,50 oltre IVA, di cui compresi 2.077,50 quali oneri della sicurezza, come risulta dal seguente prospetto: Rif. CATEGORIA IMPORTO ANNUO A Compenso a corpo per la conduzione impianti elettromeccanici 30.000,00 B Compenso per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria 60.000,00 C D E F G Compensi per forniture 60.000,00 Oneri per la Sicurezza NON SOGGETTI A RIBASSO 2.000,00 Importo Netto di Appalto 152.000,00 Iva 20% su lavori e fornitura Imprevisti Totale Generale di Progetto 30.400,00 7.600,00 190.000,00 Gli importi di cui alla precedente tabella potranno variare in più o in meno proporzionalmente all eventuale variazione del numero e tipologia degli interventi senza che l impresa possa nulla a pretendere. Gli importi, opportunamente ribassati come sopra indicato, restano fissi nell intero periodo contrattuale di affidamento. 2

ART.3 - MANUTENZIONE ORDINARIA IMPIANT ( CONDUZIONE ) La manutenzione ordinaria, consiste in tutte quelle opere necessarie a mantenere efficienti gli impianti. L Affidatario è tenuto ad effettuare un controllo trimestrale su ogni impianto oggetto del presente affidamento, durante il quale dovrà essere eseguita la regolazione e individuazione delle imperfezioni o anomalie che possano far prevedere un fuori servizio. I principali obiettivi del servizio di manutenzione ordinaria sono: a. assicurare che siano conservate le prestazioni e il livello di sicurezza iniziale dell impianto, contenendo il normale degrado ed invecchiamento dei componenti; b. ridurre i costi di gestione dell impianto dovuti ad anomalie tecniche ed usura delle componenti elettromeccaniche; c. proporre l adeguamento degli impianti in modo che siano sempre conformi alle norme di legge. Il programma di manutenzione che sarà approntato dall Affidatario, al fine di conseguire il raggiungimento degli obiettivi sopra enunciati, terrà conto di: a. criticità di esercizio degli impianti; b. stato di conservazione delle apparecchiature elettromeccaniche installate sugli impianti; c. presenza di eventuali macchine di riserva sugli impianti; d. numero di disservizi medio mensile dei singoli impianti. Tale programma sarà aggiornato con la cadenza necessaria al fine di ottimizzare gli interventi e ridurre al minimo disservizi e fermo impianti. L Affidatario eseguirà tutte le operazioni occorrenti per assicurare e garantire nel tempo la perfetta funzionalità degli impianti, mettendo a disposizione tutte le attrezzature ed i ricambi necessari allo scopo. Si intendono già incluse nelle operazioni di manutenzione e controllo programmato le sostituzioni delle lampade di segnalazione, minuterie, viterie, fusibili, lubrificanti e materiali di consumo. Durante l intera durata contrattuale l Affidatario dovrà, nell ambito del programma di manutenzione, eseguire i seguenti interventi di controllo e Manutenzione sulle apparecchiature degli impianti oggetto dell affidamento: Controllo visivo esterno per verificare l integrità dell apparecchiatura Pulizia interna ed esterna del quadro Controllo delle strutture di protezione contro i contatti diretti Controllo del serraggio dei bulloni e pulizia delle connessioni Sostituzione dei morsetti e dei conduttori deteriorati Verifica della efficienza dei dispositivi di blocco che impediscono l accesso alle parti in tensione Controllo ed eventuale sostituzione delle guarnizioni delle porte Pulizia e verifica delle camere di interruzione ove esistenti Controllo dello stato di usura dei contatti fissi, mobili e spegniarco con rimozione di eventuali ossidazioni, bruciature e perlinature Verifica ai setti di separazione tra le fasi Verifica dell efficienza e funzionalità dei contatti ausiliari e delle bobine Controllo dei conduttori elettrici Verifica dell effettivo stato dei circuiti di potenza mediante tester 3

Controllo dello stato di conservazione delle protezioni (fusibili relè termici, interruttori automatici) Verifica della taratura dei relè e degli interruttori automatici Verifica del corretto intervento dei relè e degli interruttori differenziali Controllo l integrità, la funzionalità e l efficienza di commutatori, pulsanti, lampade Verifica dell efficienza delle apparecchiature ausiliare. 3.2.2.a.MANUTENZIONI LOCALI CABINA M.T. Rimozione degli eventuali materiali in deposito non attinenti agli impianti ed eseguire la pulizia del locale Verifica della presenza dei dispositivi di protezione individuali e di estinzione incendi e di tutti i dispositivi ed accorgimenti utili a garantire la sicurezza dei lavoratori Verifica della presenza dei cartelli monitori e della documentazione di impianto 3.2.2.b.CONTROLLO GENERALE QUADRO MT Controllo visivo per verificare l'integrità dell'apparecchiatura Verifica dell'efficienza dell'illuminazione interna al quadro Controllo dello stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti Verifica dell'efficienza delle resistenze anticondensa e dei termostati Controllo del serraggio dei bulloni e pulizia delle connessioni Verifica della continuità dei conduttori di terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti protezione) e delle apparecchiature installate Verifica dell'efficienza dei dispositivi di blocco (serrature di sicurezza, fine corsa, ecc.) che impediscono l'accesso alle parti in tensione. 3.2.2.c.CONTROLLO INTERRUTTORE IN OLIO RIDOTTO E SEZIONATORE MT Pulizia dei poli con stracci asciutti e controllo visivo dell'integrità Per interruttore estraibile: verifica dell'integrità delle pinze di potenza, rimozione di eventuali ossidazioni e perlinature e protezione con prodotto specifico Verifica del serraggio delle connessioni dei circuiti ausiliari a bordo dell'interruttore Verifica dell'efficienza dei comandi manuali ed elettrici di apertura e chiusura Verifica dell'efficienza del circuito di apertura simulando l'intervento delle protezioni Verifica dell'efficienza dei segnalatori meccanici di posizione Verifica dell'efficienza delle connessioni a terra del sezionatore di terra Verifica del livello dell'olio dei poli dell'interruttore. Verifica dell'efficacia dei sistemi di blocco meccanici che devono impedire l'accesso a tutte le parti in tensione. 3.2.2.d.CONTROLLO E MANUTENZIONE TRASFORMATORE MT/BT IN OLIO Controllo visivo esterno per verificare l'integrità dell'apparecchiatura Controllo visivo delle condutture di alimentazione Controllare lo stato di conservazione della verniciatura del cassone, dei radiatori e dei cassonetti ingresso cavi; se si riscontrano segni evidenti di corrosione, programmare un intervento straordinario per la verniciatura parziale o totale Pulizia degli isolatori passanti e dei relativi cassonetti di contenimento controllandone l'integrità, l'assenza di rotture, di incrinature e tracce di scariche superficiali che potrebbero comprometterne l'efficienza 4

Controllo del serraggio dei cavi di potenza sui relativi passanti, rimozioni di eventuali ossidazioni dai morsetti di potenza e protezione degli stessi Controllo del serraggio dei bulloni, pulizia delle connessioni, la continuità dei conduttori di messa a terra con sostituzione degli eventuali morsetti e conduttori deteriorati Verifica dell'efficienza del dispositivo di blocco del comando del variatore di tensione a vuoto. verifica del perfetto serraggio dei conduttori dopo avere riallineato i circuiti ausiliari, causare l'intervento dello strumento e verificare che lo stesso provochi l'intervento di allarme Pulizia e controllo visivo per verificare lo stato di conservazione del termostato. Pulizia ed il controllo visivo per verificare lo stato di conservazione dei relè Buchholz Pulizia della cassetta dei circuiti ausiliari Verifica del serraggio dei conduttori Protezione della morsettiera con prodotto specifico. Controllo visivo esterno per verificare l'integrità dell'apparecchiatura e delle condutture di alimentazione Pulizia interna ed esterna Controllo dello stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti (schermi metallici, plexiglas) Controllo del serraggio dei bulloni e pulizia delle connessioni Verifica della continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche e delle apparecchiature installate Sostituzione dei morsetti e i conduttori deteriorati Verifica dell'efficienza dei dispositivi di blocco Verifica del serraggio delle connessioni di potenza Controllo ed eventuale sostituire delle guarnizioni Misurazione parametri idraulici rilevabili (prevalenza totale, pressione a shut-off, pressione di aspirazione,livello statico e dinamico dove possibile) Analisi vibrometriche e di temperatura al fine di verificare lo stato di usura dei cuscinetti Lubrificazione periodica con grasso o olio Verifica dell allineamento nel caso di pompe ad albero nudo Verifica isolamento mediante megaohmetro a 500/1000 V Verifica della tensione di alimentazione tra le fasi Verifica delle flangie di accoppiamento Verifica dello stato delle tubazioni Verifica delle caratteristiche idrauliche della macchina Misurazione dei parametri elettrici del motore Misurazione parametri idraulici rilevabili (prevalenza totale, pressione a shut-off, pressione di aspirazione,livello statico e dinamico dove possibile) Verifica del punto di lavoro sulla curva di collaudo originale Ore di funzionamento Verifica dello stato delle giunzioni elettriche nei punti di collegamento al quadro 5

Compilazione scheda di verifica del gruppo Controllo visivo esterno per verificare l integrità dell apparecchiatura Controllo dell efficienza delle lampade Sostituzione delle lampade guaste o con evidenti segni di invecchiamento Controllo delle condutture di alimentazione Controllo dell integrità delle apparecchiature Pulizia interna ed esterna delle apparecchiature Controllo del serraggio dei collegamenti elettrici e di messa a terra Verifica dello stato e la taglia dei fusibili Verifica con opportuno strumento della presenza di tensione dopo aver chiuso la presa Controllo visivo al fine di verificare l integrità dell impianto Verifica del serraggio delle connessioni nei punti accessibili Prova di continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali una volta l anno). L Affidatario, per migliorare la qualità del servizio, la funzionalità e l efficienza degli impianti, oltre ai controlli e interventi programmati di manutenzione, dovrà redigere e mantenere aggiornate : Schede anagrafiche Impianti, per l identificazione di ogni particolare, con riferimento alle elettropompe (dati di targa, ricambi, tipo di lubrificante, ecc. ), macchine in genere, singoli componenti dei quadri avviatori, cavi elettrici, e di tutto il valvolame, come saracinesche, valvole di ritegno e tubazioni, presenti su ogni singolo impianto; Calendario degli interventi (programma delle manutenzione) Compilazione e conservazione della documentazione, prevista dalle vigenti norme in materia, relativa agli interventi tecnici realizzati Monitoraggio delle riparazioni Comunicazioni tempestive sia per segnalazioni di eventuali non rispondenze alle normative vigenti, che per eventuali accorgimenti tecnici utili al miglioramento funzionale degli impianti L Affidatario, durante l intera durata del contratto, sulla modulistica che proporrà all ente appaltante, dovrà tempestivamente relazionare circa: eventuali disfunzioni riscontrate sugli impianti stato di funzionamento delle stazioni di sollevamento rendimenti ed aspetti manutentivi; sicurezza degli impianti (con particolare attenzione agli impianti elettrici, quadristica) e dei luoghi di lavoro soprattutto in aggiornamento alle normative di legge; eventuali fermi impianti per interventi di manutenzione. 6

ART.4- MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI Per interventi di manutenzione straordinaria si intendono tutti gli interventi non compresi o non riconducibili alle operazioni elencate nel novero delle manutenzioni ordinarie; essi sono necessari per assicurare la funzionalità e messa in esercizio degli impianti oggetto del presente appalto. In particolare la manutenzione straordinaria comprende, a carattere indicativo ma non limitativo, i sotto elencati interventi: Sostituzione componenti quadri (interruttori, sezionatori, contattori, strumenti, scaricatori); Fornitura e posa in opera di elettropompe nuove di fabbrica; Fornitura e posa in opera quadri di avviamento elettropompe; Riparazioni delle elettropompe installate; Fornitura di ricambi elettropompe; Sostituzione componenti circuiti controllo (galleggianti, sensori, etc); Sostituzione valvole, saracinesche, organi di convogliamento ed intercettazione; Sostituzione o riparazione tubazioni. Per gli interventi di manutenzione straordinaria il CITL si riserva la facoltà di conferire incarico di intervento all Affidatario stesso o ad altri soggetti, sulla base delle specifiche tecniche che l Affidatario stesso dovrà predisporre, conformemente a quanto indicato all art.3 ultimo comma del presente capitolato. In caso che il CITL conferisca all Affidatario l incarico di cui sopra, l Affidatario medesimo dovrà effettuare l intervento con proprio personale specializzato e garantire la perfetta funzionalità degli impianti, mettendo a disposizione tutte le attrezzature ed i ricambi necessari allo scopo, essendo remunerato dal prezzo che preventivamente sarà stato stabilito. ART.5- FORNITURE PER LAVORI IN ECONOMIA Per l esecuzione dei lavori in economia, ove richiesti esplicitamente dal CITL, si farà riferimento all elenco prezzi del CITL ed prezzi previsti nel vigente Prezzario Lavori Pubblici della Regione Campania ed al costo della manodopera fissata periodicamente dal Provveditorato OO.PP. della Regione Campania. Ove sia necessario ricorrere all applicazione di prezzi non contenuti nei predetti Prezzari, l Affidatario proporrà all approvazione del CITL propri nuovi prezzi prima dell affidamento del lavoro. ART.6- ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL AFFIDATARIO Oltre gli oneri specificati nel presente capitolato speciale, sono a carico dell Affidatario gli oneri e gli obblighi seguenti: Pronta reperibilità di una squadra operativa necessaria a far fronte a situazioni di emergenza entro 24 ore dalla comunicazione: all uopo, l Affidatario dovrà comunicare il numero del FAX predisposto per la ricezione automatica 24 ore su 24 di tutti i giorni dell anno; Indicazione dei recapiti telefonici a cui fare riferimento in caso di necessità, per assicurare la tempestività dell intervento entro i termini stabiliti in qualsiasi ora ed in qualsiasi giorno dell anno; Redazione degli elaborati di progetto, preliminare ed esecutivo, che si rendessero necessari in corso d opera, nonché l emissione dei certificati di conformità degli impianti elettrici da realizzare in ottemperanza alle norme previste nell ambito della Legge 46/90. Tutti i detti elaborati saranno consegnati all Ente appaltante in tre co- 7

pie, più una riproducibile ed una copia in digitale su cd rom.. L Affidatario si impegna inoltre a consegnare all Ente appaltante in duplice copia i manuali tecnici relativi a tutte le attrezzature installate; Redazione del piano di sicurezza dei lavoratori, e nomina del responsabile per la sicurezza, da produrre all atto della consegna dei lavori. Tutte le attività affidate per effetto del presente appalto, dovranno essere eseguite sotto la responsabilità civile e penale dell Affidatario, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, di segnaletica e di sicurezza. L Affidatario dovrà segnalare tempestivamente al personale indicato dal CITL ogni situazione di pericolo e/o di possibili danni a persone o cose, rilevati durante le visite periodiche agli impianti. ART.7- FORNITURE DELL AFFIDATARIO Tutte le apparecchiature, le attrezzature, le installazioni e gli strumenti forniti dall Affidatario dovranno rispondere ad elevate caratteristiche tecnologiche, essere delle migliori marche ed essere conformi alle norme nazionali od estere vigenti in materia di u- nificazione (UNI, UNICERAB, UNITPLAST, ecc.), o in mancanza, alle norme di buona esecuzione; e ciò sia per la qualità delle materie prime che per i metodi di fabbricazione, le dimensioni, le tolleranze, le prove di collaudo e quant altro previsto dalla normativa tecnica vigente emanata da Enti come C.N.R., C.E.I. ecc.; esse dovranno, in ogni caso, essere idonee a sostituire quelle esistenti. L Affidatario dovrà in qualsiasi momento garantire all Ente appaltante l esecuzione di tutte le prove e collaudi sulle forniture, ritenuti necessari ed opportuni, sia in stabilimento, che a pié d opera. In particolare tutte le forniture devono essere accettate dalla D.L. Per quanto riguarda a fornitura delle elettropompe sia di profondità che di superfice verranno ordinate per tipo e marca dalla D.L. all impresa facendo riferimento al listino tipo Lowara non vinvolante. ART.8- ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIODA PARTE DELL AFFIDATARIO Per la regolare gestione dell appalto e per le esigenze dei vari servizi in esso compresi, l Affidatario dovrà dimostrare quanto segue: l Affidatario sarà dotato di adeguato magazzino presso il quale dovranno essere disponibili: ricambi originali del materiale di consumo e delle apparecchiature soggette ad u- sura, necessari alla riparazione delle e/pompe e delle macchine in genere presenti sui vari impianti elettropompe equivalenti a quelle installate sugli impianti di sollevamento adatte per la sostituzione momentanea e/o definitiva: in mancanza, l Affidatario dovrà assicurare la tempestiva disponibilità in modo da evitare situazioni di disagio e di interruzione del pubblico servizio. l Affidatario sarà dotato di idonea officina mobile e automezzo di portata non inferiore a 50 qli munito di gru, dotato di tutte le attrezzature ed apparecchiature per garantire gli interventi in emergenza o i controlli ordinari. l Affidatario sarà dotato di adeguata struttura adibita ad officina ove poter eseguire lo 8

smontaggio, le lavorazioni ed il rimontaggio delle macchine. l Affidatario sarà dotato di adeguata dotazione di mezzi di trasporto e di sollevamento costituita almeno da: Nr. 1 autovettura di servizio ; Nr 1 autocarro munito di gru adatto all estrazione/affondamento di tutte le elettropompe sommerse presenti sugli impianti ed al sollevamento e mobilitazione degli altri tipi di attrezzature e macchine elettriche presenti presso gli impianti medesimi. l Affidatario sarà dotato di personale tecnico specializzato ed abilitato ad eseguire gli interventi oggetto del presente contratto ed a svolgere tutte le attività richieste: i concorrenti al presente appalto comunicheranno in fase di presentazione dell offerta, l elenco e la qualifica del personale tecnico da adibire ai compiti previsti nel presente capitolato. L organico minimo richiesto è il seguente: un ingegnere meccanico o un ingegnere elettrotecnico con specializzazione nel settore elettromeccanico ed elettrico; 1 perito industriale elettrotecnico con specializzazione nel settore elettromeccanico ed elettrico; 1 operai specializzato nel settore metalmeccanico; 1 operai qualificato nel settore metalmeccanico; 1 operaio comune. La disponibiltà del predetto organico dovrà risalire ad almeno 6 mesi prima della partecipazione alla gara di cui al presente capitolato. L Affidatario successivamente comunicherà eventuali variazioni all organico rispetto a quello comunicato in sede di offerta, non ammettendosi comunque una riduzione dello stesso. ART.9- PAGAMENTI Il compenso a corpo e le forniture e gli interventi di manutenzione straordinaria per l espletamento delle attività di cui al presente capitolato sarà corrisposto su base di contabilità mensile, entro 60 gg. Rispetto al mese di competenza ed alla presentazione di regolare fattura. ART.10 - DOMICILIO LEGALE DELL AFFIDATARIO L Affidatario dovrà eleggere domicilio, per tutti gli effetti del contratto, nel Comune di.-, indicando esattamente, all atto della stipula del contratto, il nominativo del proprio legale rappresentante, secondo tutti i termini di legge. ART.11 - STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E CAUZIONE DEFINITIVA La data della stipula del contratto verrà indicata dal CITL, in apposita lettera inviata dopo l aggiudicazione. In caso di necessità è consentita la consegna anticipata del servizio da effettuarsi sotto riserve di legge; la ditta aggiudicataria non potrà opporre rifiuto. La cauzione versata, secondo le modalità previste, rimarrà vincolata a favore del CITL per tutta la durata del contratto e potrà essere svincolata solo dopo la scadenza dell appalto e la ultimazione di tutte le attività avviate e da concludere. Nel caso di anticipata risoluzione del contratto per inadempienza dell Affidatario, la cauzione sarà incamerata dal CITL, fino alla copertura dei danni e degli indennizzi dovuti all Ente. 9

ART.12 - SPESE E TASSE A CARICO DELL ASSUNTORE Per tutta la durata dell appalto l Affidatario avrà l obbligo di farsi rappresentare ininterrottamente da persona tecnica idonea e ben accertata alla direzione lavori, restando pur sempre l Affidatario stessa responsabile dell operato del proprio rappresentante e dei suoi dipendenti. Tale rappresentante dovrà essere pienamente autorizzato dall Affidatario a condurre i lavori ed a ricevere ed eseguire gli ordini della direzione lavori. Rimangono a carico dell Assuntore le imposto di bollo ed il registro ed ogni altra spesa di contratto. ART.13 - SUBAPPALTO Il sub appalto è regolato dalle leggi vigenti. L Affidatario dovrà indicare la quota del contratto che intende eventualmente sub-appaltare (art. 18 L. 55/90 così come richiamato dall art. 18 del D.lg. 157/95); ART.14 - RESCISSIONE DEL CONTRATTO Il CITL potrà rescindere il contratto nei seguenti casi: Se l Affidatario è colpevole di frode o di negligenza grave; Se l Affidatario contravviene agli obblighi ed alle condizioni stipulate; In caso di fallimento dell Affidatario; Se l Affidatario non ottempera agli interventi di pronta reperibilità; Alla seconda inadempienza dell Affidatario accertata dal CITL; Per tutti i casi previsti dalla legge. ART.15 - INIZIO, DURATA E TERMINE DELL APPALTO La consegna dei lavori avverrà non appena sarà perfezionato l iter amministrativo per l approvazione del contratto d appalto, a seguito di formale comunicazione da parte del CITL. La durata dell appalto viene fissata in anni uno a decorrere dalla data di consegna del servizio, rinnovabile nei modi e nei termini delle Leggi vigenti al momento dell affidamento e/o al momento dell eventuale proroga. Al momento della consegna del servizio, il legale rappresentante dell Affidataria dovrà indicare il nominativo del Responsabile Tecnico preposto al servizio, con la qualifica ed i dati anagrafici e di studio, nonchè del Responsabile della sicurezza dei propri lavoratori. L Affidatario è unico e solo responsabile della salute e sicurezza dei propri lavoratori ed esonera esplicitamente il da qualsivoglia responsabilità al riguardo. ART.16 - OBBLIGHI DEL CITL Sono a carico del CITL: I costi di energia elettrica per il funzionamento delle apparecchiature durante le fasi di intervento da parte dell Affidatario; I costi per lavori civili/edili che si rendessero necessari nel corso degli interventi da parte dell Affidatario. ART.17 - CAUZIONE Prima della stipula del contratto, dovrà essere costituita una cauzione del % dell importo di aggiudicazione.la cauzione sarà costituita nei modi e nei tempi stabiliti dalle leggi vigenti. 10

ART.18 - DOMICILIO E FORO Il CITL elegge domicilio nella sede di Via Daniele 12 CASERTA. Per qualsiasi controversia è competente il foro di S. Maria C.V. ART.19 PENALI 1. In caso di inottemperanza dei tempi di verifica degli impianti stabiliti all art. 3 del presente capitolato verrà applicata una penale giornaliera di 100 euro. 2. In caso di inottemperanza o ritardato intervento di manutenzione straordinaria nei tempi del presente capitolato verrà applicata una penale giornaliera di 200 euro. 3. In caso di mancato intervento in reperibilità sarà applicata una penale di 250 euro. Fatto salvo i danni subiti dal CITL nel caso di cui ai punti 2 e 3 di mancanza per due volte verrà sciolto il contratto da parte del CITL senza nessuna pretesa da parte dell impresa. 11