CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Documenti analoghi

I materiali della vita

LA CHIMICA DELLA VITA

Immagini e concetti della biologia

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I principi nutritivi

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I composti organici e i loro polimeri

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Capitolo 10 Carboidrati

Costituenti chimici della materia vivente

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

Le idee della chimica

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi.

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

i principi alimentari

CARBOIDRATI SEMPLICI

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Biologia. Lezione 09/11/2010

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

I Composti Organici. Le Biomolecole

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

ACIDI GRASSI INSATURI

Capitolo 3 Le biomolecole

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I composti organici e l alimentazione

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

I Nutrienti. Nutrizione

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Le molecole della vita

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

Metabolismo e alimenti

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Lezione 1: Atomi e molecole:

Impariamo a mangiare bene

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi.

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

F. Fogolari Milano, Marzo

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

CICLO VITALE DEGLI ESSERI VIVENTI

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

AMMINOACIDI E PROTEINE

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Principi di Biochimica

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Sali minerali negli alimenti

caratteristiche dei viventi

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

La scienza nell alimentazione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

Transcript:

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come principi alimentari. Esse sono: i Carboidrati; le Proteine; i Lipidi; le Vitamine e gli Acidi Nucleici ( DNA e RNA).

I CARBOIDRATI Sono chiamati anche Zuccheri o Glucidi o Idrati di carbonio. In chimica vengono definiti anche come composti terziari perché contengono solo tre tipi di atomi: H(Idrogeno), O (Ossigeno) e C (Carbonio). Sono suddivisi in Zuccheri Semplici e Zuccheri Complessi. Gli zuccheri semplici sono i Monosaccaridi e i Disaccaridi; gli zuccheri complessi sono i Polisaccaridi.

ZUCCHERI SEMPLICI : Monosaccaridi Disaccaridi COMPLESSI Polisaccaridi

Sono Monosaccaridi il Glucosio, il Galattosio, il Fruttosio. Sono disaccaridi il Saccarosio, il Lattosio e il Maltosio. Il Glucosio è molto importante per gli organismi viventi perché ne rappresenta la risorsa energetica pronta disponibile, lo ritroviamo nella costituzione di molti disaccaridi e polisaccaridi.

Il Fruttosio è lo zucchero più abbondante presente nella frutta, il Galattosio lo troviamo nel latte assieme al Lattosio. Il Saccarosio è lo zucchero che normalmente usiamo per zuccherare le bevande e nella preparazione dei dolci; il Maltosio lo ritroviamo nel malto. I Polisaccaridi o zuccheri complessi sono formati dall unione di centinaia di molecole di monosaccaridi, il più importante è il glucosio che ritroviamo nei seguenti polisaccaridi:

L Amido lo ritroviamo nella pasta, nel pane, nei tuberi come le patate, nei legumi, nel riso; rappresenta la fonte di energia per la pianta. L uomo usa poi questi prodotti per la sua alimentazione con lo stesso fine cioè come fonte energetica. AMIDO

La Cellulosa è ugualmente presente nelle piante ma con funzione di protezione, l uomo usa la cellulosa per fabbricare la carta. CELLULOSA

Il Glicogeno è il polisaccaride più importante presente negli organismi viventi, rappresenta la fonte energetica di deposito di glucosio che a sua volta serve per dare energia. Nell uomo è presente nelle cellule del fegato e nelle cellule muscolari. GLICOGENO

2) funzione di trasporto: es. l Emoglobina, presente nei globuli rossi del sangue, è una proteina che trasporta i gas che intervengono nella respirazione cioè l ossigeno e l anidride carbonica;

3) funzione enzimatica: gli enzimi vengono considerati dei catalizzatori biologici cioè delle molecole biologiche capaci di accelerare le reazioni metaboliche che avvengono nell organismo; infatti grazie all azione degli enzimi reazioni che dovrebbero impiegare ore di tempo per avvenire ed eventualmente alte temperature, avvengono invece in pochi secondi e a temperatura corporea;

4) funzione immunitaria (di protezione dalle infezioni): molte proteine hanno la funzione di anticorpi che sono piccole molecole proteiche prodotte dall organismo per difenderci dalle infezioni batteriche, virali e da tutto ciò che può rappresentare un pericolo per l organismo;

5) funzione di captare la luce nel processo della visione, es. la Rodopsina, proteina presente nelle cellule della retina;

6) funzione contrattile: alcune proteine presenti nei muscoli sono responsabili del movimento del muscolo, infatti grazie a queste proteine ( Actina e Miosina) che lo costituiscono il muscolo si può allungare o accorciare;

7) funzione ormonale: ci sono alcune proteine che sono degli ormoni; es. l insulina è una piccola molecola proteica a funzione ormonale che ha l importante funzione di regolare il livello di zuccheri nel sangue. Se questo ormone, prodotto da alcune cellule del pancreas, è insufficiente la persona si ammala di diabete.

Le proteine vengono chiamate in chimica composti quaternari perché contengono quattro tipi di elementi: Ossigeno, Idrogeno, Carbonio e Azoto. Sono polimeri degli aminoacidi, cioè sono costituite dall unione di piccole molecole (i monomeri) che si chiamano aminoacidi e che in natura ne sono solo 21.

Sono polimeri degli aminoacidi, cioè sono costituite dall unione di piccole molecole (i monomeri) che si chiamano aminoacidi e che in natura ne sono solo 21. Esempio di struttura di un aminoacido

Eppure le proteine sono tantissime, infatti il grande numero di proteine presenti in natura è dovuta al fatto che gli aminoacidi si uniscono tra di loro come le lettere dell alfabeto: quante parole si possono fare con le lettere dell alfabeto? Le proteine sono come le parole.

Le proteine sono caratterizzate da livelli diversi di struttura che chiamiamo struttura primaria e secondaria, che hanno tutte le proteine. Esiste poi una struttura terziaria e quaternaria che hanno solo le proteine più grandi. La struttura primaria è molto importante perché mi dice la sequenza degli aminoacidi che formano quella proteina.

I LIPIDI O GRASSI Sono macromolecole che, a differenza delle altre, sono molto diverse tra di loro da un punto di vista chimico. Le accumuna il comportamento nei confronti dell acqua: infatti tutti i grassi hanno la caratteristica di essere insolubili nell acqua.

La funzione principale è di riserva energetica per l organismo. Alcuni lipidi come il colesterolo hanno altre funzioni, per esempio il colesterolo è il precursore di alcuni ormoni molto importanti per lo sviluppo delle caratteristiche maschili e femminili nell uomo oltre che avere una funzione strutturale a livello delle membrane biologiche.

Tra i lipidi più importanti ricordiamo, oltre al Colesterolo I Trigliceridi Gli Acidi Grassi I Fosfolipidi Le Cere

I lipidi si trovano soprattutto nel tessuto adiposo, che è abbondante a livello del tessuto sottocutaneo, con la funzione di proteggere gli organi interni del corpo e di evitare la dispersione del calore corporeo.

LE VITAMINE Le vitamine si suddividono in vitamine liposolubili ( cioè solubili nelle sostanze grasse) e vitamine idrosolubili ( cioè solubili nell acqua e nelle sostanze simili all acqua).

Le vitamine liposolubili sono: vit. A, vit. D, vit. E, vit. K. Le vitamine idrosolubili sono: vitamine del gruppo B, la vit. C, la vit. PP e altre.

Le funzioni delle vitamine sono tante, dipende dal tipo di vitamina. E importante ricordare che le vitamine svolgono la loro funzione in piccole dosi, infatti in grosse quantità posso essere anche pericolose. Molte vitamine hanno la funzione di intervenire come cofattori nelle reazioni chimiche che avvengono nell organismo.

La vit. A è importante per la vista. La vit. C è un antiossidante, combatte la formazione dei radicali liberi, inoltre è utile all organismo perché rinforza il sistema immunitario. La vit. D permette la deposizione del calcio a livello delle ossa. La vit. K interviene nella coagulazione del sangue. La vit. PP è importante per il benessere della pelle.

Le vitamine sono abbondanti nelle verdure e nella frutta.

GLI ACIDI NUCLEICI Gli acidi nucleici sono il DNA e l RNA. Il DNA si trova nel nucleo delle cellule eucariotiche, è costituito da migliaia di subunità dette nucleotidi. I nucleotidi sono solo quattro indicati con le lettere

I nucleodidi si uniscono tra di loro formando delle lunghe catene che poi si associano a formare una doppia catena che a sua volta si avvolge ad elica, come una scala a chiocciola.

Il DNA è la molecola della vita perché contiene le informazioni genetiche di ogni individuo, questo significa che nel DNA ci sono geni che contengono le caratteristiche di un organismo per esempio colore dei capelli, altezza, colore degli occhi e così via.

Le informazioni genetiche sono contenute in codice per cui si parla di codice genetico di un individuo. I geni vengono ereditati dai genitori ai figli. I geni a loro volta si trovano sui cromosomi che rappresentano un ulteriore livello di organizzazione del DNA.

Ogni specie vivente è caratterizzata da un numero ben preciso di cromosomi, la specie umana ha 46 cromosomi a due a due uguali tra loro, essi vengono numerati con delle lettere da 1 a 23 come coppie di cromosomi omologhi.

L RNA si trova sia ne nucleo che nel citoplasma delle cellule è molto importante perché permette l espressione dei geni, cioè interviene nel meccanismo di lettura del codice genetico.