PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DOTT. MARCO TRUCCO COMPARSE SU RIVISTE ITALIANE

Documenti analoghi
LAVORI PRESENTATI A CONGRESSI NAZIONALI DAL DOTT. MARCO TRUCCO

INCONTRI TENUTI DAL DOTT. MARCO TRUCCO IN QUALITA' DI RELATORE

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

La Vestibolopatia Emicranica

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Classificazione Internazionale delle Cefalee

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI

Neurochimica del dolore F. Bruno esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad

PALERMO MARIAFRANCESCA. via F. De Pisis, 1 Rende (CS)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016


Dirigente Medico I livello

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Staff - dipartimento di salute mentale

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

BOLOGNA CEFALEA 2008

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012

LE CEFALEE SECONDARIE:

Laurea in medicina e chirurgia Specializzazione in neurologia Dirigente medico I livello UO Neurologia Venezia Responsabile Centro Cefalee

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

Pavia. I.R.C.C.S. Fondazione Istituto Neurologico C.Mondino. Pavia. Al.Ce. - Group CIRNA - Foundation

non considera la VE come entità clinica

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza

F O R M A T O E U R O P E O

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

PROGRAMMA PRELIMINARE

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Neurologia Ospedale G.B. Grassi

Regione Emilia Romagna Documento del gruppo di lavoro regionale (Abstract) Cefalea: processi assistenziali e sostenibilità

cell Fax dell ufficio istituzionale

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953. Staff - MEDICINA INTERNA OSPEDALE POZZUOLI

PROGRAMMA PRELIMINARE

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE Dr. Alberto Ferrari. S. C. di NEUROLOGIA DIRETTORE dr.ssa Norina Marcello ATTIVITA DI RICERCA

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Fratalocchi - G. Gentili - V. Moretti - P.Troilo - Turbe del circolo cerebrale: ECG dinamico, dupplex scanner del distretto carotideo.

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

N 3440 del 30 dicembre 1983

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Con il patrocinio di

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

L AGOPUNTURA AURICOLARE DEL LOBO NEI DISTURBI NEUROLOGICI, ODONTO- STOMATOLOGICI, ORL E DELL OCCHIO

Fluente Fluente Fluente Fluente

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Curriculum formativo e professionale del Dott. Sebastiano Rizza Dirigente Medico di I livello dell UOC di Pneumologia.

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Curriculum Vitae Europass

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Curriculum Vitae Europass

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Contributi a convegni scientifici

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

Anno 2010: EVENTI - Advances in chronic pain management 2010, Londra gennaio 2010

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione Mobile Tel. Ospedale S. Barbara

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGICO, GINECOLOGICO E PNEUMOLOGICO. Relatore: Dott. Marco Romoli

F O R M A T O E U R O P E O

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC)

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile.

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

CURRICULUM VITAE DR. CRISTIAN RUGIERO PSICOLOGO

ASL DI PIEVE DI SOLIGO VENETO - ASL DI PIEVE DI SOLIGO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Marco Aguggia

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BENEDETTI OLGA. ASL3 Genovese

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

F O R M A T O E U R O P E O

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Transcript:

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DOTT. MARCO TRUCCO COMPARSE SU RIVISTE ITALIANE 1) M. Francesconi, G. Micieli, E. Sinforiani, G. Somenzini, M. Trucco IL PIROGLUTAMATO DI ARGININA NEL TRATTAMENTO DELLE CEREBROVASCULOPATIE CRONICHE Gazzetta Medica Italiana, 1982; 141: 1-4 2) G. Micieli, C. Pacchetti, G. Sances, E. Sinforiani, M. Trucco, M. Magri LA FLUNARIZINA NELLA PROFILASSI DELL'EMICRANIA COMUNE Farmaci, 1984; 8: 67-73 3) E. Sinforiani, M. Trucco, A. Cavallini, S. Gualtieri, A. P. Verri, G. Spignoli SULLA REVERSIBILITA' DEI DISORDINI COGNITIVI DEGLI ALCOOLISTI IN FASE DI DISASSUEFAZIONE: EFFETTI DEL PIROGLUTAMATO DI ARGININA Minerva Psichiatrica, Ottobre-Dicembre 1985; 26 (4): 339-346 4) E. Sinforiani, M. Trucco, C. Pacchetti, S. Gualtieri VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA CITICOLINA NELLA MALATTIA CEREBRO-VASCOLARE CRONICA Minerva Medica, 1985; 76: 1-7 5) A. Moglia, A. P. Verri, A. Mancuso, C. Agostinis, M. Trucco, G. Bono RAPPORTI TRA EPILESSIA E MALATTIA CEREBROVASCOLARE ISCHEMICA Bollettino della Lega Italiana Epilessia, 1985; 51-52: 177-179 6) A. Taccola, G. B. Gotti, G. Bono, P. Pisati, M. Imbriani, M. Trucco SIMULTANEOUS PLATELET TEST ON ARTERIAL AND VENOUS BLOOD Giornale Clinica e Fisiopatologia Cardiovascolare, 1986; V (1): 49-53 7) M. Trucco, I. Del Conte, R. Badino LE INDAGINI NEUROFISIOLOGICHE NELLA DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Diagnosis, 1990; 2 (3): 131-142 8) M. Trucco EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI B-CICLODESTRINA-PIROXICAM SUL FLUSSO EMATICO CEREBRALE IN CORSO DI CRISI EMICRANICA INDOTTA (TEST ALLA TRINITRINA) Algos, 1991; (Suppl 2): 43-52 9) I. Del Conte, M. Trucco, R. Badino I POTENZIALI EVOCATI IN DIAGNOSTICA CLINICA Diagnosis, 1991; 3 (2): 69-79 10) T. Tassinari, O. Serrato, M. Trucco, I. Del Conte, R. Badino OSSIFICAZIONE DEL LIGAMENTO LONGITUDINALE POSTERIORE A LIVELLO DORSALE Tel.: 330.488.439 - http://www.marcotrucco.it - info@marcotrucco.it pag. 1

Studio radiologico di un caso Rivista di Neurobiologia, 1992; 38 (4): 199-201 11) M. Trucco LA MIA ESPERIENZA A STOCCOLMA Algos, 1992; 9 (3): 51-54 12) S. Forconi PREVENZIONE SECONDARIA DEGLI EVENTI CEREBROVASCOLARI: RISULTATI DELLO STUDIO ITALIANO ASA-MESOGLICANO Focus on Endothelium and Vascular Diseases, 1992; 2 (3): 52-57 (Dr. Marco Trucco citato tra i partecipanti alla ricerca) 13) S. Forconi per il Gruppo SIAM LO STUDIO SIAM (Studio Italiano ASA-Mesoglicano) Giornale di Gerontologia, 1992; 40: 509-514 (Dr. Marco Trucco citato tra i partecipanti alla ricerca) 14) M. Trucco, R. Badino CLINICAL AND NEUROPSYCHOLOGICAL EVALUATION OF THE EFFICACY AND TOLERABILITY OF NIMODIPINE IN PATIENTS WITH EARLY MENTAL DECLINE Farmaci & Terapia, 1993; 9 (4): 176-180 15) M. Trucco UPDATE IN CLUSTER HEADACHE - International Advanced Seminar Hemicrania, 1993; 2: 5 16) M. Trucco UPDATE IN CLUSTER HEADACHE - International Advanced Seminar Confinia Cephalalgica, 1993; 2 (3): 169-170 17) M. Trucco CORSO DI FORMAZIONE TEORICA SULLE CEFALEE Hemicrania 1994; 6 (2): 3 18) I. Del Conte, M. Trucco, R. Badino SPASMOFILIA: CONSIDERAZIONI CLINICHE ED ELETTROMIOGRAFICHE SU 70 CASI Rivista di Neurobiologia, 1994; 40 (2): 177-181 19) M. Trucco THIRD SUMMER COURSE ON HEADACHE AND RELATED DISORDERS Confinia Cephalalgica, 1995; 4 (1): 32-33 20) M. Trucco CEFALEA A GRAPPOLO "SINTOMATICA": OSSERVAZIONE DI UN CASO IN UN PAZIENTE CON MALATTIA CEREBROVASCOLARE Tel.: 330.488.439 - http://www.marcotrucco.it - info@marcotrucco.it pag. 2

Confinia Cephalalgica, 1995; 4 (Suppl 1): 21-26 21) M. Trucco, D. Preza, M. Ivaldi NUMERO VERDE CEFALEE: UN'INIZIATIVA EFFICACE? Confinia Cephalalgica, 1995; 4 (3): 89-96 22) RILEVAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULL'EMICRANIA: L'ESPERIENZA ITALIANA Dati Glaxo Wellcome Momento Medico, 1998; 1-31 (Dr. Trucco citato tra i partecipanti alla ricerca) 23) M. Trucco, S. Torres, S. Tonini, R. Badino, G. Perego SINDROME SUNCT: UN NUOVO CASO ITALIANO RESPONSIVO ALLA LAMOTRIGINA Rivista di Neurobiologia, 2001; XXXV, suppl 1:160 24) M. Trucco, S. Torres, S. Tonini, R. Badino, G. Perego SINDROME SUNCT: UN NUOVO CASO ITALIANO RESPONSIVO ALLA LAMOTRIGINA Rivista di Neurobiologia, 2001;48 (3):193-198 25) D. Guidetti, B. Casali, D. Nicoli, E. Bellesia, A. Pisanello, G. Padovan, G. Bianchedi, M. Brini, G. Galletti, F. Rasi, S. Sanguigni, L. Curatola, L. Barbarini, R. Bella, G. D Alessandro, M. Trucco, R. Vivoli FATTORI EMATOLOGICI NELL ICTUS ISCHEMICO GIOVANILE: POLIMORFISMO DEI RECETTORI GLICOPROTEICI DELLE PIASTRINE IIb/IIIa, PROTEINA C, PROTEINA S, POLIMORFISMO DELLA PROTROMBINA, LIPOPROTEINA (a) Rivista di Neurobiologia, 2002, suppl. 1-2: 113 26) M. Trucco LE CEFALEE DALL INFANZIA ALLA TERZA ETA Panorama Cefalee, 2002; VI (2): 19-22 27) M. Trucco XI CONGRESS OF THE INTERNATIONAL HEADACHE SOCIETY / IHC 2003 Roma, 13-16 settembre 2003 Giornale SISC 2003; V (3): 9-12 28) M. Trucco, G. Perego XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE - Prevenire la sofferenza della cefalea: dalla diagnosi precoce alle misure di efficacia - Taormina, 7-10 ottobre 2004 Giornale SISC 2004; VI (2): 2-6 29) G. Zanchin, F. Antonaci, L. M. Cupini, F. Maggioni, P. Rossi, F. Mainardi, P. Torelli, M. Trucco ALTRE CEFALEE PRIMARIE Confinia Cephalalgica 2005; XIV (1): 25-29 Tel.: 330.488.439 - http://www.marcotrucco.it - info@marcotrucco.it pag. 3

30) M. Trucco 13 th CONGRESS OF THE INTERNATIONAL HEADACHE SOCIETY Believe in Headache Relief Kyoto (Giappone), 9-12 ottobre 2005 Giornale delle Cefalee, 2005; I (2): 11-13 31) M. Trucco A PROPOSITO DELLA CLASSIFICAZIONE ICHD-II: NUOVI SINTOMI ED ENTITA CLINICHE NELL APPENDICE (Editoriale) Giornale delle Cefalee, 2006; II (1): 2-4 32) M. Trucco, L. Savi 2 CONGRESSO DELLA SEZIONE INTERREGIONALE LIGURIA-PIEMONTE- VALLE D AOSTA DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE Genova, 23 giugno 2006 Giornale delle Cefalee 2007;III (1): 15-21 33) G. Perego, M. Trucco USO DI OLANZAPINA A BASSO DOSAGGIO NEL TRATTAMENTO DELL EMICRANIA CRONICA E CEFALEA DA USO ECCESSIVO DI FARMACI: CASE REPORT Giornale delle Cefalee, 2007;III (1): 20-21 (Abstract) 34) M. Trucco, L. Savi 3 CONGRESSO DELLA SEZIONE REGIONALE LIGURIA-PIEMONTE- VALLE D AOSTA DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE Torino, 15 giugno 2007 Giornale delle Cefalee 2007;III (2): 5-21 35) G. Perego, M. Trucco DIAGNOSTICA AD ULTRASUONI, PFO ED EMICRANIA: LA NOSTRA ESPERIENZA CLINICA, FRA MITI E REALTA Giornale delle Cefalee, 2007; III (2): 15-18 (Abstract) 36) M. Trucco, G. Perego THUNDERCLAP HEADACHE Giornale delle Cefalee, 2007; III (2): 20-21 (Abstract) 37) M. Trucco, L. Savi, V. Amenta, L. Pinessi 5 CONGRESSO DELLA SEZIONE REGIONALE LIGURIA-PIEMONTE-VALLE D AOSTA-SARDEGNA DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE Le Stagioni della Cefalea - Aosta, 7 marzo 2008 Giornale delle Cefalee, 2008; IV (2): 18-21 38) M. Trucco, F. Mainardi, F. Paladin, G. Zanchin SINDROME SUNCT EPISODICA ASSOCIATA A MENINGIOMI CEREBRALI; CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Giornale delle Cefalee 2009; (Abstract) 39) M. Trucco NOVITA DALLA LETTERATURA Tel.: 330.488.439 - http://www.marcotrucco.it - info@marcotrucco.it pag. 4

Giornale delle Cefalee 2011, VII (1): 18-21 40) M. Trucco XXV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE - Cefalee, dolore e comorbilità - Riccione (RN), 7-9 ottobre 2011 Giornale delle Cefalee 2011, VII (2): 13-15 41) M. Trucco, L. Savi, V. Amenta, L. Pinessi 8 CONGRESSO DELLA SEZIONE REGIONALE NORD-OVEST DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE Emicrania e Vertigini -Torino, 18 novembre 2011 Giornale delle Cefalee 2012 (in corso di stampa) Tel.: 330.488.439 - http://www.marcotrucco.it - info@marcotrucco.it pag. 5