Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

Documenti analoghi
Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Ottobre Indice

Introduzione. Pag di 28

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

AEROPORTO Leonardo Da Vinci

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO AEROPORTO G.B. PASTINE

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Inquinamento acustico

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

COMMITTENTE. Paolo Gualandi Via Rosario 15/ Trebbo di R. Bologna

MONITORAGGIO ACUSTICO

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

21) FLAVIO ANDO (chalet)

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Via IX Agosto, Gorizia

27) Calambrone Ospedale

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

La propagazione del suono all aperto

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

_00 rev /06/13 2/22

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali

Ampliamento immobile ad uso industriale

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale.

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Alcuni elementi di contesto

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

TECNICHE DI SIMULAZIONE: RUMORE AMBIENTALE

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Modulo Inquinamento Acustico

Transcript:

Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1

PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta da parte del (prot. ARPA 3515 del 13/01/2016) riguardante la realizzazione di una campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale sul territorio comunale, è stato eseguito, da parte dei tecnici di ARPA e di rappresentanti dell Amministrazione comunale, un sopralluogo congiunto in data 28 gennaio 2016. Nel corso di tale sopralluogo è stato concordato il sito presso il quale condurre le misure ed è stato stabilito di ripetere la campagna di monitoraggio in due diversi periodi dell anno al fine di meglio caratterizzare l impatto del rumore aereo in differenti condizioni meteo-climatiche e di traffico aereo. La presente relazione descrive i risultati della prima delle due campagne. 1 CAMPAGNA DI MISURA Data e ora delle misure: La misura ha avuto inizio il 19 febbraio alle ore 11:06 ed è proseguita fino al 9 marzo alle ore 10:21, per un periodo totale di 20 giorni completi. Di questi giorni sono stati elaborati i dati relativi ai periodi diurni e notturni non affetti da condizioni meteorologiche avverse. Luogo di misura e caratteristiche del sito: Il punto di misura si trovava nel giardino esterno di un abitazione di Via Leonardo da Vinci (vedi Figura 1), a circa 200 metri dalla S.P. 27, in un contesto residenziale. Il microfono è stato posizionato secondo i criteri delle Linee Guida della D.G.R. 808/2005, a 4 metri di altezza, sufficientemente lontano da edifici che possano generare riflessioni ed in assenza di ostacoli rispetto alle traiettorie dei sorvoli. La zona interessata si trova all esterno della curva di isolivello corrispondente a valori di Livello di Valutazione aeroportuale (L VA) pari a 60 db(a) ed in un area classificata in classe III aree di tipo misto, come indicato in Figura 2 (area cerchiata in giallo), che riporta la mappa della zonizzazione acustica comunale del in quella zona; si nota come il punto sia anche all interno della fascia di pertinenza della Strada Provinciale, che però non rappresenta una significativa interferenza acustica per l individuazione del rumore aereo. La posizione del punto di misura è rappresentata in Figura 3, nella quale vengono riportate le curve di isolivello relative all anno 2014 calcolate con il modello di simulazione INM 7.0d, fino al valore di 55 db(a). In Figura vengono anche evidenziate le rotte nominali che interessano la zona, cioè le SID 310 e 320. 2

Figura 1: Ubicazione della centralina Figura 2: Posizione della centralina (indicata in verde) e classi acustiche 3

Figura 3: Posizione del punto di misura rispetto alle curve di isolivello calcolate per l anno 2014 ed alle rotte di decollo 4

Limiti acustici applicabili: I limiti assoluti di immissione per le aree in classe III della caratterizzazione acustica comunale sono pari a 60 db(a) per il periodo diurno (fascia oraria dalle 6 alle 22) e a 50 db(a) per il periodo notturno (fascia oraria dalle 22 alle 6), espressi come livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A (LeqA). Il livello assoluto di immissione descrive il rumore immesso nell'ambiente esterno dall'insieme di tutte le sorgenti presenti nella zona. Per quanto riguarda i limiti specifici della sorgente acustica oggetto della campagna (rumore aeroportuale), nel caso dell aeroporto di Malpensa non sono ancora stati definiti i confini delle zone di rispetto A, B e C. Sulla base delle curve di isolivello calcolate annualmente è però possibile affermare che il territorio del comune di Golasecca è interamente esterno all intorno aeroportuale come definito all art. 2 del D.M. del 31/10/1997 ( il territorio circostante l aeroporto, il cui stato dell ambiente è influenzato dalle attività aeroportuali, corrispondente all area in cui il descrittore [L VA] assume valori superiori a 60 db(a) ). Si può pertanto affermare che sull intero territorio comunale il livello di valutazione aeroportuale L VA deve essere inferiore a 60 db(a). Alla sorgente aeroportuale non è applicabile il valore limite differenziale di immissione (Art. 4 c. 3 del DPCM 14/11/1997). 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1. D.P.C.M. 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore ; 2. D.M. 31/10/1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale. 3. D.M. 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico. 3 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA La strumentazione utilizzata risponde alle specifiche di classe 1 di cui alle norme IEC 61672-1 (2002) e i riferimenti dei relativi certificati di taratura sono riportati in Tabella 1. La strumentazione è adatta per il monitoraggio in continuo e non presidiato ed ha la possibilità di essere consultata da remoto. Strumento Fonometro DUO (01dB) n.10971 Microfono 40 CD (GRAS) Certificazione Certificato di verifica CV-DTE-T-14-PVE-74336 rilasciato dal costruttore. Data di emissione 19/06/2014. Tabella 1: strumentazione utilizzata nel corso della campagna e certificati di taratura 5

La strumentazione è stata controllata a 1000 Hz e ad un livello di 94 db prima e dopo la misura, utilizzando un calibratore di classe I. La differenza ottenuta è inferiore a 0,5 db, pertanto le misure fonometriche eseguite sono valide ai sensi del DM 16 marzo 1998. 4 CONDIZIONI METEOROLOGICHE Come risulta dalle rilevazioni meteorologiche eseguite presso la centralina ARPA di Somma Lombardo, nel periodo di monitoraggio si sono verificate condizioni anemologiche di scarsa intensità (vento inferiore a 5m/s). Per quanto riguarda le precipitazioni, si sono registrati eventi piovosi nei giorni 22, 23, 27, 28, e 29 febbraio e 5 marzo come sintetizzato in Figura 4. Ad esclusione delle giornate di pioggia, non incluse nell analisi dei dati, le rilevazioni acustiche sono pertanto state eseguite nelle condizioni prescritte all All. B c.7 del D.M. del 16/03/1998. Figura 4: Precipitazioni nel periodo di misura 5 ANALISI DEI DATI L indicatore specifico definito dalla normativa nazionale (DM 31/10/97 Metodologia di misura del rumore aeroportuale ) per descrivere l inquinamento acustico di origine aeronautica è il Livello di Valutazione Aeroportuale (L VA) che fornisce in db(a) il livello del rumore attribuibile esclusivamente ai movimenti aerei. Tale indice è definito su base annuale ed è calcolato come media logaritmica del 6

corrispondente indice giornaliero (L VAj) ricavato per le tre settimane di maggior traffico come definite nel DM citato. Nel sito di misura è stato possibile valutare l indice L VAj in quanto, la posizione della centralina era tale da permettere l individuazione acustica dei sorvoli aerei. Si sottolinea che il valore di L VAcamp ottenuto per il periodo di misura non è immediatamente confrontabile con il limite stabillito per l indicatore L VA, che è definito su base annua, ma fornisce comunque una caratterizzazione del rumore aeroportuale per il periodo di misura. Inoltre, poiché all esterno dell intorno aeroportuale vige la zonizzazione acustica comunale con i relativi limiti assoluti di immissione, per caratterizzare il clima acustico in quest area è stato calcolato anche il Livello equivalente LAeq, che comprende il contributo di tutte le sorgenti presenti nella zona. 5.1 Metodo di analisi Le misure sono state eseguite acquisendo in continuo i valori di LAeq integrati su un secondo. A titolo di esempio, in Figura 5 è riportata la Time History relativa al 6 marzo. Per l analisi, l elaborazione e la restituzione dei dati acustici sono stati utilizzati i software di gestione dbtrait ver. 5.4.2 e NoiseWork ver. 2.7.5. Il software NoiseWork consente l individuazione di eventi acustici legati ai sorvoli aerei mediante il criterio di soglia e durata, cioè attraverso la definizione di un livello di rumorosità (soglia S) e di una durata temporale (D) minimi che devono essere superati per poter qualificare l evento sonoro come potenzialmente prodotto da un aeromobile. Nella figura 6 vengono evidenziati nel dettaglio due eventi aeronautici misurati. Vi è anche rappresentata graficamente la tecnica di estrazione con il metodo soglia/durata. 90 dba 80 Golasecca 70 60 50 40 30 20 06/03 00:00 hms 06/03 06:00 06/03 12:00 06/03 18:00 07/03 00:00 Figura 5:Time History per un giorno di misura 7

Figura 6: identificazione di due eventi sonori collegati a sorvoli Il valori di soglia e di durata scelti sono pari, rispettivamente, a 57 db e a 8 secondi, e consentono la migliore correlazione tra eventi acustici e sorvoli aerei minimizzando sia i falsi positivi (la selezione di eventi che non corrispondono ad operazioni aeree) sia i falsi negativi (il trascurare eventi di origine aeronautica). Gli eventi sonori ottenuti con tale metodo sono stati poi correlati con i voli che decollano lungo le SID SRN7A, mediante un algoritmo di calcolo che correla gli eventi acustici osservati strumentalmente alle tracce radar fornite da ENAV, in base all orario, alla distanza delle tracce dalla centralina ed al tipo di operazione a cui corrispondono le tracce. In questo modo è possibile selezionare gli eventi di effettiva origine aeronautica rispetto a quelli eventualmente generati da altre sorgenti. Il Livello assoluto di immissione è stato invece calcolato sugli interi periodi di riferimento diurno e notturno per tutte le giornate che non presentano condizioni meteorologiche avverse né eventi acustici anomali. 6 RISULTATI In Tabella 2 vengono riportati i valori dei Livello assoluto di immissione, calcolato come livello continuo equivalente ponderato A (LAeq) per i periodi diurni e notturni, ed i valori del Livello di Valutazione aeroportuale giornaliero L VAj per il periodo di misura. Le condizioni di maltempo hanno condizionato il periodo notturno del 22 febbraio e le intere giornate del 27, 28, 29 febbraio e 2, 5 marzo per quanto riguarda il calcolo del livello di immissione. Come si nota in tabella, per i giorni 22 febbraio e 2 marzo è stato invece possibile calcolare il valore di L VAj, in quanto nei periodi in cui si sono verificati i rovesci non venivano effettuati movimenti aerei sulle SID 310 e 320 e quindi non si verificavano eventi utili al calcolo del Livello di Valutazione Aeroportuale. Questo parametro non è stato invece calcolato per il giorno 8 8

marzo a causa della mancanza di informazioni provenienti dal sistema radar, il che ha reso impossibile la correlazione degli eventi acustici con i sorvoli. Nelle ultime due righe della tabella vengono riportati valori medi sul periodo e gli stessi valori arrotondati a 0,5 db(a) come indicato dal DM 16 marzo 1998. Data LAeq_day (dba) LAeq_night (dba) LVAj (dba) 20/02/2016 54,8 44,1 51,7 21/02/2016 55,4 55,2 57,3 22/02/2016 56,8 / 54,9 23/02/2016 54,2 42,0 50,0 24/02/2016 55,1 44,4 52,4 25/02/2016 56,4 46,4 53,8 26/02/2016 56,9 42,1 54,0 01/03/2016 55,3 41,5 51,5 02/03/2016 / / 56,5 03/03/2016 54,2 41,4 50,7 04/03/2016 55,3 50,3 56,4 06/03/2016 54,9 41,5 52,1 07/03/2016 54,2 49,7 54,8 08/03/2016 52,7 44,5 / media 55,2 47,8 54,1 Arrotond. (0,5 db(a)) 55,0 48,0 54,0 Tabella 2: Valori di LAeq giornalieri e media settimanale per i tempi di riferimento diurno e notturno 7 CONCLUSIONI I risultati riportati in Tabella 2 mostrano che il Livello di Valutazione Aeroportuale medio sul periodo di misura (L VAcamp) è pari a 54.1 db(a), e pertanto significativamente inferiore al limite di 60 db(a) e in linea con quanto atteso in base alle curve di isolivello calcolate annualmente (v. ad es. la curva di isolivello pari a 55 db(a) calcolata per l anno 2014 riportata in fig. 3). Per quanto riguarda invece il calcolo dei livelli assoluti di immissione diurni e notturni, si può osservare che il valore delle medie per entrambi i periodi è inferiore ai limiti relativi alla classe III della zonizzazione comunale. I limiti notturni della classe terza vengono significativamente superati solo il giorno 21 febbraio, mentre i valori diurni sono sempre inferiori al livello di 60 db(a) di LAeq. Si osserva che nella fascia oraria tra le 22:00 e la mezzanotte del 21 febbraio si registrano nove sorvoli, di cui sette sulla rotta 320 e due sulla rotta 310. 9