ADEMPIMENTI FISCALI NECESSARI

Documenti analoghi
Direzione Regionale dell Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza IL MODELLO EAS. Bologna, 15 dicembre 2011

e, p.c. Agli Organi Territoriali Al Consiglio Federale Modello EAS e variazione dei dati già comunicati.

Roma, 29 ottobre 2009

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012

GIULIANO SINIBALDI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE CONSULENZA ENTI NO PROFIT

RISOLUZIONE N. 110/E

Modalità di compilazione del modello eas da parte delle associazioni sportive dilettantistiche

Periodico informativo n. 45/2016

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

News per i Clienti dello studio

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Art.30 Controlli sui circoli privati

MODELLO EAS - VARIAZIONI DEI DATI GIÀ COMUNICATI PRESENTAZIONE SOLO IN CASI SPECIFICI SCADENZA 31 MARZO 2017

MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI

OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n Proroga dei termini di presentazione del modello EAS

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

Anno 2015 N.RF068. La Nuova Redazione Fiscale

INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

CIRCOLARE N. 5 /E. OGGETTO: Novità in materia di iscrizione al contributo del cinque per mille Primo anno di applicazione: esercizio finanziario 2017.

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

Modello EAS semplificato: istruzioni per l uso.

Incontro del 12 settembre 2012

EAS Presentazione modello EAS in caso di variazione dei dati degli Enti non profit

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

GUIDA OPERATIVA ALL ADEMPIMENTO DELL ARTICOLO 30

PRIMA PARTE Articolo 30: cosa cambia per l'associazionismo italiano

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Oggetto: ENTI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE - LA RICHIESTA DEL 5 PER MILLE PER L ANNO 2013

Anno 2017 RF047 MODELLO EAS ENTRO IL 31/03 DELL'ANNO SUCCESSIVO A QUELLO DI VARIAZIONE DATI

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Roma, 14/02/2014 INDICE

Modello EAS. Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

BILANCIO E DICHIARAZIONI FISCALI Bilancio delle associazioni sportive dilettantistiche

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

RISOLUZIONE N. 112/E. Roma, 5 agosto 2004

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

- ALLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI - ALLE DISCIPLINE ASSOCIATE LORO SEDI

Il punto su sport dilettantistico e fisco

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

RISOLUZIONE N. 108/E

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

CIRCOLARE N. 27/E. OGGETTO: Cinque per mille per l anno Articolo 3, comma 5 e seguenti della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007 n. 244, articolo 3, commi 5 e segg.).

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

Differenze tra associato e tesserato

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Cos è la Certificazione Unica (CU)? Perché noi Giudici di Gara riceveremo la CU? Cosa deve fare chi riceve la CU? 22/11/2014

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Ris. n. 38/E del 17 maggio 2010 Agenzia delle entrate Chiarimenti in merito a problematiche tributarie relative agli enti sportivi dilettantistici

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

PREMESSA 1. ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE

05/11/09 1) UN PO DI STORIA:

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA SPORTIVE Settembre 2011/Agosto 2012

Registro CONI: perché iscriversi..

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Nuove comunicazioni in materia di trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni IVA. Articolo 4 D.L. 22 ottobre 2016, n. 193.

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 89 /E

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

RISOLUZIONE N. 93/E. OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

Dott. Patrizia Sideri

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Transcript:

COMUNICAZIONE AI MOTO CLUB FMI ADEMPIMENTI FISCALI NECESSARI DESIDERIAMO RICORDARE AI RESPONSABILI DEI MOTO CLUB FMI ALCUNE IMPORTANTI INFORMAZIONI DI CARATTERE FISCALE, CHE COINVOLGONO IN MODO SIGNIFICATIVO LA VITA DEL MOTO CLUB STESSO. Questa comunicazione fa seguito e riassume quelle già inviate nei mesi scorsi. Viene inviata come promemoria a vantaggio di chi ancora non avesse ottemperato agli obblighi richiesti. Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Il Consiglio Nazionale del CONI, con deliberazione n. 1394 del 19 giugno 2009, ha approvato le nuove norme per l istituzione ed il funzionamento del Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Tale deliberazione prevede l obbligatorietà dell iscrizione al Registro per tutte le Società affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, al fine dell ottenimento del riconoscimento sportivo. Per tale ragione tutti i Moto Club affiliati alla FMI, non ancora in regola con l iscrizione al Registro CONI, sono invitati a regolarizzare la loro posizione nella stagione in corso entro il 31.12.2009, termine indicato quale ultimo utile per tale adempimento. Dalla stagione sportiva 2011 (avvio procedure riaffilazione e tesseramento dal 1/12/2010) sarà obbligatorio, per i Moto Club che si devono riaffiliare, presentare il Certificato di iscrizione al Registro del CONI. In particolare si riassumono, di seguito, alcune modalità procedurali utili per l iscrizione: La procedura si avvia in forma telematica attraverso il sito del CONI www.coni.it Registro delle Società Sportive. - I Moto Club che si iscrivono al Registro per la prima volta dovranno: Compilare il modulo telematico in tutti i campi richiesti e procedere alla stampa di una dichiarazione sostitutiva (autocertificazione) che, firmata dal legale rappresentante del Moto Club e corredata da fotocopia leggibile del documento d identità, dovrà pervenire (anche a mezzo fax) al Comitato Provinciale CONI territorialmente competente; Per l iscrizione al Registro sarà necessario fornire il Codice Fiscale, o, quando necessario, il numero di Partita IVA (ambedue riferiti all associazione e non alle persone fisiche) e un indirizzo e-mail valido ove saranno inviate dal CONI tutte le comunicazioni ufficiali valide a tutti gli effetti. Ricevuta e verificata la documentazione gli Uffici periferici del CONI provvederanno alla convalida dell iscrizione; Una volta convalidata l iscrizione il Moto Club potrà accedere nuovamente al Registro telematico, stampare il Certificato di Iscrizione e conservarlo agli atti. L iscrizione ha validità annuale. 1

I Moto Club già iscritti al Registro dovranno: Per i Club che hanno già formalizzato l iscrizione in passato, una volta inoltrato dalla FMI al CONI l elenco delle Società riaffiliate, la data di scadenza si aggiorna automaticamente senza necessità di presentare nuova documentazione al Comitato Provinciale del CONI. Si potrà ottenere il documento con la data aggiornata ristampando, sempre dal sito internet, il Certificato di Iscrizione al Registro. I Club che per qualsiasi motivo cambino ragione sociale o non abbiano rinnovato per una o più stagioni l affiliazione alla FMI, devono comunque ripetere l iscrizione al Registro ex-novo. Eventuali maggiori e più dettagliate informazioni potranno essere reperite direttamente dal sito del CONI precedentemente indicato. Modello EAS (Comunicazione Dati Rilevanti ai Fini Fiscali) La FMI ha diffuso numerose informazioni, sull argomento, sia attraverso la rivista federale Motitalia, sia attraverso il sito internet federale (www.federmoto.it), sia attraverso comunicazione dirette ai Moto Club. Riteniamo peraltro opportuno riepilogare i principi che sovrintendono per Legge dello Stato a questa procedura. L Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.it) il provvedimento del 2 settembre 2009, di approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, da parte degli enti associativi ( modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi, da ora in avanti abbreviato in EAS, di cui all' art 30 del D.L. 29/11/08 n. 185, convertito con modifiche dalla Legge 28/1/09 n. 2). Il Provvedimento prevede tra l'altro che: i corrispettivi, le quote ed i contributi di cui all articolo 148 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e all articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, non sono imponibili, a condizione che gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e che trasmettano per via telematica all Agenzia delle entrate, al fine di consentire gli opportuni controlli, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali mediante il presente modello". Scatta quindi il primo censimento ufficiale delle associazioni (Moto Club, nel nostro caso) che si avvalgono delle agevolazioni fiscali previste dall articolo 148 del TUIR; dall articolo 4, quarto comma, secondo periodo, e sesto comma, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 e dalla normativa Iva. L'adempimento è dunque indispensabile, affinchè le associazioni sportive possano continuare ad usufruire delle agevolazioni previste dalle normative fiscali vigenti. Si precisa inoltre che la mancata iscrizione al Registro delle Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI, fa venire meno tutte le agevolazioni previste dall art.90 della Legge 289/2002 e successive modifiche ed integrazioni (agevolazioni compensi ed indennità sportivi dilettanti, esenzione dalla ritenuta per contributi erogati da Enti Pubblici ecc ). 2

L invio di tale modello è obbligatorio per tutte le società sportive dilettantistiche di capitali e per le associazioni sportive munite di partita Iva, pena la decadenza dai benefici fiscali di cui all art. 148 del tuir (irrilevanza ai fini fiscali delle quote versate da soci, iscritti e tesserati). IL TERMINE PER L INVIO SCADE IL 31.12.2009. Pertanto, gli enti associativi che non abbiano adempiuto nel termine del 31 dicembre 2009 all onere della comunicazione in argomento, nonché gli enti di nuova costituzione che non provvedano all invio del modello EAS nel termine di sessanta giorni dalla data di costituzione, ove detto termine scada successivamente al 31 dicembre 2009, non possono fruire dei regimi agevolativi ai fini delle imposte sui redditi e dell IVA di cui ai richiamati articoli 148 del TUIR e 4 del DPR n. 633 del 1972. Sono tenute all onere della trasmissione del modello le Associazioni Sportive Dilettantistiche che svolgono attività strutturalmente commerciali, ancorché decommercializzate ai fini fiscali ai sensi degli articoli 148, comma 3, del TUIR e 4, quarto comma, secondo periodo, del DPR n. 633. Ne consegue che sono tenute alla trasmissione del modello tutte le ASD che, a fronte delle prestazioni rese nell ambito di attività strutturalmente commerciali, percepiscano corrispettivi specifici, a nulla rilevando la circostanza che detti corrispettivi vengano eventualmente qualificati come contributo o quota associativa. Tutti gli enti non commerciali associativi, ivi compresi quelli che si limitano a riscuotere quote associative o contributi, sono tenuti in via generale alla compilazione del modello EAS in ogni sua parte ove si avvalgano delle disposizioni dell articolo 148 del TUIR, comprese quelle recate dal comma 1 di detto articolo, e dell articolo 4, quarto comma, secondo periodo, e sesto comma, del DPR n. 633. La ratio della disposizione dell articolo 30 in esame, risponde all esigenza di conoscere e monitorare gli enti associativi esistenti, per modo che l azione di controllo fiscale possa concentrarsi sulle pseudoassociazioni, con esclusione di quelle correttamente organizzate che operano nell interesse degli associati - nonché ragioni di semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti evidenziano l opportunità, qualora i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali siano già in possesso di un Amministrazione pubblica, di evitare inutili duplicazioni di comunicazione dei medesimi dati e notizie. Ciò in conformità, peraltro, al disposto dell articolo 6, comma 4, della legge 27 luglio 2000, n. 212 contenente Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente, secondo cui al contribuente non possono ( ) essere richiesti documenti ed informazioni già in possesso dell amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche. Per quanto sopra, le Associazioni iscritte in pubblici registri disciplinati dalla normativa di settore e in particolare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche riconosciute dal CONI ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge 28 maggio 2004, n. 136, convertito dalla legge 27 luglio 2004, n. 186, diverse da quelle espressamente esonerate dall articolo 30 del DL n. 185 del 2008, possono effettuare l adempimento in forma ridotta. Fermo restando l onere generalizzato per tutti gli enti associativi di effettuare la comunicazione attraverso l apposito modello, questi possono assolvere detto onere compilando il primo riquadro contenente i dati identificativi dell ente e del rappresentante legale e, relativamente al secondo riquadro, fornendo i dati e le notizie richieste ai righi 4), 5), 6), 25) e 26). 3

Le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche compilano, altresì, il rigo 20) del medesimo modello, mentre le Associazioni che hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica barrano la casella sì del rigo 3). L Agenzia delle entrate provvederà ad acquisire gli ulteriori dati desumibili dai registri nei quali dette Associazioni sono iscritte, secondo modalità che saranno definite di comune accordo con gli organi depositari dei registri stessi nonché con l Agenzia per le ONLUS. Relativamente ai dati non desunti dai predetti registri, l Agenzia delle entrate potrà inoltrare specifiche richieste alle singole Associazioni, oppure alle strutture centrali di appartenenza cui le Associazioni interessate abbiano conferito apposito mandato. Soggetti esclusi dalla presentazione del modello per mancanza dei presupposti Sono stati rappresentati dubbi interpretativi in merito all ambito soggettivo di applicazione dell onere della presentazione del modello EAS. A tal fine si fa presente che l onere di presentazione del modello EAS grava sugli enti privati non commerciali di tipo associativo che si avvalgono delle disposizioni agevolative recate dall articolo 148 del TUIR, ivi compreso il comma 1 dello stesso articolo, e dall articolo 4, quarto comma, secondo periodo, e sesto comma, del DPR n. 633 del 1972. Ciò premesso, tenuto conto dei numerosi quesiti relativi in particolare all applicabilità o meno dell onere della presentazione del modello alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, si forniscono al riguardo le seguenti ulteriori precisazioni, sotto forma di domanda e risposta. D. Gli enti associativi che nel corso dell anno 2007 hanno avviato la procedura di liquidazione e che dal medesimo anno non hanno più associati sono tenuti alla presentazione del modello? R. Nel caso descritto gli enti interessati non sono tenuti a presentare il modello EAS. D. Cosa si intende per affiliazione a Federazioni o gruppi? Rigo 6): Dichiarazione che l ente è affiliato a federazioni o gruppi. R. La casella sì va barrata dagli enti associativi dotati di autonomia tributaria che abbiano conseguito l affiliazione presso federazioni o enti di carattere nazionale (ad es.: Comitato olimpico nazionale italiano; federazioni sportive nazionali; enti di promozione sportiva; associazioni di promozione sociale a carattere nazionale). INOLTRE La presentazione del mod. EAS (vedi anche art. 30 D.L. 185/2008 convertito in L. 2/2009) è un onere che grava, in via generale, su tutti gli enti privati non commerciali di tipo associativo, ivi compresi quelli che si limitano a riscuotere quote associative o contributi, che si avvalgono del regime tributario previsto dall art. 148 del TUIR (compreso il comma 1 e le attività decommercializzate di cui al comma 3) e dall articolo 4, quarto comma, secondo periodo, e sesto comma, del DPR, n. 633/1972 (T.U. Iva). Chi, dunque, non rientrasse tra i soggetti esonerati previsti dalla norma e non abbia provveduto all invio del modello entro il termine del 15.12.09 o entro i 60 giorni dalla costituzione (ove detto termine scada successivamente al 15/12/09), decadrebbe dalla possibilità di beneficiare delle agevolazioni sopra richiamate a far tempo dalla data di entrata in vigore della norma (29/11/08). 4

Associazioni Sportive Dilettantistiche Sono tenute alla presentazione del modello tutte le ASD che, anche a fronte delle prestazioni rese nell ambito di attività strutturalmente commerciali, percepiscano corrispettivi specifici, a nulla rilevando la circostanza che detti corrispettivi vengano eventualmente qualificati come contributo o quota associativa. Chiarito ciò, sembrano veramente pochi i casi in cui le associazioni iscritte al Registro CONI possano rientrare nella fattispecie di esonero prevista ( Associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro del Comitato olimpico nazionale italiano che non svolgono attività commerciale )*. Tutti gli enti sportivi dilettantistici (compresi quelli costituiti nella forma della società di capitali), che non soddisfino i requisiti prescritti ai fini dell esonero, dovranno comunque inviare il modello in una versione ridotta. L Amministrazione finanziaria provvederà, se del caso, ad acquisire gli ulteriori dati secondo modalità che saranno definite di comune accordo con il CONI. Le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel Registro CONI, oltre al primo riquadro contenente i dati identificativi dell ente e del rappresentante legale, dovranno compilare solo i seguenti righi: 4) Che l ente ha articolazioni territoriali e/o funzionali 5) Che l ente è un articolazione territoriale e/o funzionale di un altro ente 6) Che l ente è affiliato a federazioni o gruppi 20) Che l ente riceve proventi per attività di sponsorizzazione o pubblicità 25) Che l ente opera prevalentemente nel seguente settore di attività 26) che l ente svolge le seguenti specifiche attività Le associazioni che hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica dovranno barrare anche la casella sì del rigo 3). Nulla viene detto sul punto per le società sportive dilettantistiche ma si ritiene debbano compilare anch esse (con ovvia risposta affermativa) il rigo 3. Altre informazioni Per ulteriori informazioni: www.agenziaentrate.gov.it oppure: Call Center, tel. 848.800.444 (tariffa urbana a tempo). Questo argomento e altri simili sono stati peraltro trattati anche su Motitalia (rubrica SOS Tesserati, a cura dell avvocato Guido Martinelli), sui numeri: - Settembre 09: Promemoria per sistemare le carte (iscrizione del Moto Club al Registro Coni, per potere godere di alcune agevolazioni fiscali); - Ottobre 09: Vademecum Modello EAS - Novembre 09: Adempimenti necessari alla vita di un Moto Club (Codice Fiscale e Partita Iva); - Dic. 09/ Gen. 10: Irap. Anche a carico dei Moto Club Roma, 17 dicembre 2009 5