Professione. Buyer. Master in gestione innovativa degli acquisti. Accademia di Management Fieristico

Documenti analoghi
MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Informazioni generali

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

Scienze della Mediazione Linguistica

L accademia delle professioni informatiche.

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Verona, 20 ottobre 2006

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Protagonista nel mondo del lavoro?

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Master in. Tourism Management -

Informazioni generali

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

Informazioni generali

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

PROGETTO ESAGONO PER L ORIENTAMENTO. Cosa fare dopo il diploma?

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

PIANO FORMATIVO DEL MASTER IN MANAGEMENT DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI

Master universitario di I livello in. Didattica dell italiano per stranieri

Osservatorio sulla Green Economy

Marco Listanti Preside

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE DEL TURISMO

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

Laurea Triennale in Economia e Commercio

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Prof. Agostino Bruzzone.

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO

La tecnica per crescere

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

VIII Edizione Milano Novembre 2012 Ottobre 2013

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

CONTATTI OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF

STAGE E JOB PLACEMENT

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO

Cosa sono gli ITS? 1

CORSO PROFESSIONALE PER PASTICCERE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Professionisti per Passione

CIVILE E COMMERCIALE

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Progetto OrMa Percorsi di Placement

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DEI CONTRATTI NEGLI ACQUISTI EVOLUTI

Presentazione del proprio curriculum vitae.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SI DISPONE QUANTO SEGUE

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO -

2 MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

95

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Informazioni generali

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Catalogo Offerta Formativa

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

La sintesi di una grande innovazione didattica

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

Transcript:

Professione Buyer Master in gestione innovativa degli acquisti Accademia di Management Fieristico

L'Accademia di Fondazione Fiera Milano e l Università Carlo Cattaneo - LIUC, in collaborazione con ADACI - Associazione Italiana di Management degli Approvigionamenti e con Istituto Europeo di Design organizzano la prima edizione di Professione Buyer Master in gestione innovativa degli acquisti. Accademia di Management Fieristico In collaborazione con

Una nuova figura professionale Il Master è finalizzato a formare la figura professionale del BUYER (operatore d acquisto), una figura di ampio respiro che per l evoluzione dei mercati ed i processi di globalizzazione in atto assume una funzione sempre più strategica e fondamentale all interno dell azienda. Il BUYER si occupa del processo d acquisto, dall analisi delle tendenze del settore, alla valutazione e selezione dei fornitori, alla trattativa d acquisto. Il BUYER può trovare localizzazione nell area acquisti di un azienda retail o di produzione in Italia o all estero. Il percorso formativo Un percorso completo, integrato e innovativo, che permette ai giovani laureati di inserirsi nel mondo del lavoro con una solida preparazione nella gestione innovativa degli acquisti. Una proposta didattica che si articola su tre livelli: il rafforzamento delle competenze di base, l acquisizione delle conoscenze specialistiche della professione, l approfondimento di due settori specifici: FOOD e FASHION. Un corso per chi vuole imparare facendo e sperimentando, a contatto diretto con la professionalità e l esperienza di chi opera da anni in tali settori. Sbocchi occupazionali Tale figura può inserirsi: Nelle imprese industriali, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle società di servizi come buyer per la gestione degli approvvigionamenti dei beni e dei servizi indispensabili per la produzione e il funzionamento dei servizi aziendali generali. Nel mondo retail: GDO (supermercati, ipermercati, grandi magazzini specializzati e non), franchising o catene di negozi, intermediari di acquisto (grossisti oppure piattaforme alimentari) dei settori Food, Fashion, Beni di Largo Consumo.

Obiettivi Il master si pone l obiettivo di trasferire ai corsisti le competenze specialistiche per: Effettuare l analisi delle evoluzioni e tendenze del mercato d acquisto e dei trend di consumo (anche attraverso la visita a fiere) Definire il bisogno d acquisto Effettuare la ricerca fornitori (anche attraverso lo scouting fatto nelle fiere) Effettuare la valutazione e selezione dei fornitori Individuare il contenitore contrattuale adeguato per l acquisto Condurre le trattative di acquisto Monitorare l iter dell approvvigionamento Il BUYER, per poter presidiare con efficacia tutte queste attività, deve avere una solida conoscenza del suo settore (mercato, produttori e prodotto) e una buona padronanza di tutte le fasi del processo di acquisto.

La certificazione professionale ADACI ADACI, attraverso un rigoroso iter didattico, certifica le principali figure professionali del settore acquisti: Approvvigionatore Senior, Responsabile Approvvigionamenti, Gestore Materiali, Supply Chain Manager. La Certificazione ADACI è accreditata dalla International Federation of Purchasing and Supply Management ed è riconosciuta nel mercato del lavoro come elemento qualificante e distintivo. La Certificazione Professionale ADACI viene attribuita a coloro i quali sono già inseriti nel mondo del lavoro con incarichi in area acquisti. Per coloro i quali termineranno con successo il master LIUC è prevista la concessione di alcuni crediti che potranno, una volta inseriti nella professione, essere utilizzati per il conseguimento della Certificazione Professionale ADACI. Struttura del corso 480 ore d aula + 520 ore di stage = 1000 ore Durata: febbraio 2010 novembre 2010 A chi è rivolto Il corso è destinato ad un massimo di 25 giovani laureati (anche laurea breve in qualunque disciplina). Saranno considerati titoli preferenziali: Ottima conoscenza della lingua inglese Interesse verso esperienze all estero Predisposizione al cambiamento, flessibilità Orientamento all innovazione, curiosità Predisposizione alla comunicazione interpersonale Articolazione giornaliera: da lunedì a giovedì 9-13 / 14-18, venerdì 9-13 Frequenza: per avere diritto al diploma finale è necessario frequentare almeno l 80% delle ore di teoria, aver completato lo stage e superato la prova finale.

Programma del corso Moduli di base Contabilità e controllo di gestione Marketing Organizzazione aziendale e dei processi produttivi Moduli professionalizzanti Analisi di mercato, trend di consumo, marketing d acquisto Modelli distributivi e nuove tendenze del retail Processo di acquisto (dalla selezione del fornitore all acquisto) Analisi costi e prezzi Budgeting e reporting negli approvvigionamenti Approvvigionamento e logistica La Fiera, la sua organizzazione e le opportunità nel processo d acquisto Internazionalizzazione e interculturalità Tecniche di negoziazione e comunicazione interpersonale Elementi di contrattualistica degli acquisti E-buying Laboratori specialistici e project work Food Fashion Visite guidate Manifestazioni fieristiche, aziende, show room, etc... Orientamento/accompagnamento al lavoro Stage Gli allievi verranno inseriti per il periodo di stage in strutture qualificate accuratamente selezionate da Accademia e dall Università Carlo Cattaneo - LIUC.

Costo La quota di partecipazione è di Euro 6.900 + IVA. Il pagamento deve essere effettuato in due rate di pari entità (50%): la prima al momento della conferma dell ammissione al corso e la seconda entro due mesi dall inizio del corso. Possibilità di prestito d onore attraverso primari istituti bancari. Criteri di ammissione L ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione basata sulla valutazione dei candidati da parte del Comitato di Direzione, che terrà conto dei seguenti elementi: curriculum vitae lettera motivazionale colloquio conoscitivo test d inglese Modalità di partecipazione La domanda di ammissione, scaricabile dal sito www.accademiafieramilano.it e dal sito www.liuc.it, deve essere inviata con la documentazione obbligatoria richiesta entro il 15 gennaio 2010 (fa fede il timbro d arrivo) al seguente indirizzo: Università Carlo Cattaneo LIUC Divisione Ricerca e Formazione Corso Matteotti, 22 21053 Castellanza (VA) con l indicazione sulla busta: MASTER IN GESTIONE INNOVATIVA DEGLI ACQUISTI. Sede del corso Università Carlo Cattaneo - LIUC (Castellanza VA) (Esercitazioni presso il quartiere fieristico di Fiera Milano Rho).

Fondazione Fiera Milano L Accademia di Management Fieristico nasce a settembre 2002 dalla volontà di Fondazione Fiera Milano di dare continuità e sviluppo all attività dedicata alla formazione per il settore, che la vede impegnata da molti anni. Primo centro formativo permanente per le figure professionali della filiera fieristica, Accademia rappresenta il punto di riferimento della formazione e della cultura fieristica, contribuendo a creare nuovi sbocchi professionali per i giovani ed occupazione qualificata in un settore dove esiste una forte richiesta di professionalità. L ACCADEMIA di Fondazione Fiera Milano è garanzia di interventi formativi innovativi e concreti, essenzialmente mirati all inserimento lavorativo. Accademia può infatti contare su: Una solida conoscenza del mondo fieristico e congressuale, delle sue caratteristiche, dei suoi processi, delle competenze e delle figure professionali coinvolte Una vasta rete di professionisti che lavorano con Fiera Milano lungo tutto il processo espositivo, dall ideazione dell evento alla valutazione finale Testimonial di alto livello che presentano le proprie esperienze Uno spazio fisico il quartiere fieristico dove osservare, sperimentare, confrontare i contenuti della formazione in aula Un vasto patrimonio di studi, analisi e ricerche sul settore Associazione Italiana di Management degli Approvigionamenti ADACI Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti conta più di 1.500 soci su tutto il territorio italiano. I soci ADACI occupano posizioni di responsabilità nella gestione della supply chain in diversi settori di attività: industria, credito e assicurazioni, servizi, pubblica amministrazione. ADACI, attraverso la sua controllata Adaci Formanagement Srl S.U., provvede alla formazione specifica di settore. Per tutti coloro che occupano posizioni di responsabilità nella gestione della supply chain aziendale, ADACI costituisce l opportunità per accedere al suo vasto network informativo, basato su: Continui scambi di esperienze e conoscenze tra soci Frequenti contatti internazionali grazie alla partecipazione attiva nella IFPSM (International Federation of Supply Management) Assidue frequentazioni col mondo delle istituzioni e delle università

Università Carlo Cattaneo - LIUC L Università Carlo Cattaneo è sorta nel 1991 per iniziativa dell Unione degli Industriali della Provincia di Varese ed è nata per rispondere alle esigenze del mondo imprenditoriale. Il suo costante dialogo con le imprese, le istituzioni, le libere professioni e le loro organizzazioni rappresentative sul territorio è garanzia di una offerta formativa efficace e innovativa, in grado di rispondere costantemente alle esigenze mutevoli del mercato. Pertanto l Università Cattaneo - LIUC si caratterizza per: Un rapporto diretto con la realtà imprenditoriale che assicura uno stretto contatto con le problematiche concrete dell economia Una progettazione dell offerta formativa che vede nella risorsa umana il fattore strategico per vincere la sfida competitiva Una struttura dedicata allo sviluppo e al coordinamento delle attività di formazione continua Rapporti internazionali di ricerca e formazione: progetti in partnership con istituzioni estere e programmi di mobilità dei docenti Multidisciplinarietà e complementarietà dei corsi di laurea di Economia aziendale - Ingegneria gestionale Giurisprudenza che arricchiscono costantemente la formazione continua Un corpo docente formato anche da numerosi professionisti, manager e uomini d impresa, al fine di garantire un giusto bilanciamento tra contenuti teorici e case history Istituto Europeo di Design IED Moda Lab: da quarant anni l Istituto Europeo di Design opera nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Oggi è un Network Internazionale, in continua espansione, con sedi a Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari, Madrid, Barcellona, San Paolo, che organizza corsi triennali post-diploma, corsi di aggiornamento e formazione permanente, corsi di formazione avanzata e Master post-laurea. IED Moda Lab è la Scuola che unisce progetti innovativi e caratteristiche peculiari alla filosofia fondamentale dell Istituto Europeo di Design. Una filosofia fondata sul connubio di sapere e saper fare, partendo dal progetto teorico per arrivare alla realizzazione pratica di esso. Nasce sotto il segno del Sistema Moda tenendo nella giusta considerazione tutti i passaggi che dalla materia portano al consumatore finale. Questo significa saper formare professionisti in grado di inserirsi in tutte le aree del sistema : dal settore creativo a quello operativo, dal piano organizzativo a quello del marketing e dell immagine.

Informazioni Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso Matteotti 22 21053 - Castellanza (Va) Tel. 0331 572480 E-mail: buyer@liuc.it www.liuc.it

Accademia di Management Fieristico In collaborazione con