Assessore alla Cultura, Turismo, Promozione della città

Documenti analoghi
FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PERUGIA EUROPA

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

con il contributo dell Associazione CIVIS - AV&Co Roma, 24 novembre 2015 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

un libro è un libro un libro non è un libro.

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

Salto di felicità, salto di qualità.

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

La Qualità è a scuola

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

SISTEMI TURISTICI LOCALI

BANCA CR FIRENZE Le società

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

CID CANTIERI 2017 PROGETTI DI GIOVANE DANZA Deadline 16 Dicembre 2016

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

Istituzioni e Territori

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del

Incontri regionali Focus group Friuli Venezia Giulia

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Proposta di Legge

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Ufficio Scolastico Provinciale

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

IL RATING DI LEGALITA

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

PRINCIPALI ESIGENZE DEGLI ARTISTI

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Investiamo nel nostro futuro.

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Titolo: Servizi sociali in rete per fare comunità professionale

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

CARTA GIOVANI EURO<26 REGIONE SARDEGNA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

normativa in materia di spettacolo

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Transcript:

IL SINDACO Ogni anno la presentazione del nuovo cartellone del Teatro Stabile di Torino è l occasione per (ri)scoprire il valore di una delle più importanti istituzioni italiane e, di conseguenza, per fare un piccolo bilancio sullo stato e sul ruolo del teatro pubblico nella nostra comunità. In una contingenza non favorevole lo Stabile è riuscito a salvaguardare un offerta culturale qualificante, spaziando sapientemente attraverso i principali linguaggi espressivi del teatro e stimolando la ricerca nel settore, anche attraverso una profonda curiosità e interazione con quanto di nuovo si è proposto via via nel contesto internazionale. Ciò è avvenuto nella piena consapevolezza della propria missione di servizio pubblico, senza mai cedere alla tentazione di rivolgersi ad una cerchia di iniziati, incentivando altresì la formazione di nuovi spettatori. La capacità, in sintesi, di coniugare la qualità artistica con la partecipazione è il vero tratto distintivo del lavoro compiuto in questi anni dal Teatro Stabile di Torino. Pertanto è doveroso ringraziare tutta la compagine dello Stabile, dalla sua Presidente Evelina Christillin al Direttore artistico Mario Martone, dal Direttore esecutivo Filippo Fonsatti agli artisti e alle maestranze, che con talento e passione civile hanno saputo fare del sistema teatrale torinese una realtà autorevole sul piano nazionale e internazionale. Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo, Promozione della città Piero Fassino Sindaco di Torino Piazza Palazzo di Città, 1-10122 Torino - tel. +39.011.4423000 - fax +39.011.5625580 e-mail: segreteria.sindaco@comune.torino.it

La Regione Piemonte rinnova il suo sostegno all attività della Fondazione Teatro Stabile di Torino anche per la stagione teatrale 2013-2014. Il cartellone di questa edizione - basato su produzioni di qualità e spettacoli internazionali - conferma il TST come uno dei principali teatri stabili d Italia, da sempre attento alla partecipazione e pronto a coinvolgere diversi pubblici, dai nuovi spettatori ai fedeli abbonati. La stagione 2013-2014 è ancora una volta contrassegnata dalla versatilità di un cartellone di proposte che conferma la propria vocazione internazionale, anche attraverso iniziative come il prestigioso festival Torinodanza e sinergie con altre istituzioni del territorio, come il Circolo dei lettori. L intervento culturale della Fondazione Teatro Stabile di Torino si esprime anche attraverso la promozione delle compagnie emergenti, grazie al Sistema Teatro Torino, senza dimenticare il lavoro di ricerca e di documentazione del Centro Studi. Nel corso degli anni il Teatro Stabile di Torino si è arricchito di nuovi spazi, dal Teatro Gobetti alla Cavallerizza Reale, estendendo la propria presenza anche alle Fonderie Limone di Moncalieri. La politica degli spazi della Fondazione del Teatro Stabile di Torino rappresenta il coraggio di sperimentare con spettacoli di ricerca, ma anche con lavori più tradizionali, fuori dagli spazi convenzionali, dando vita a un nuovo rapporto tra il teatro e la città. In conclusione un sentito ringraziamento a tutte le persone - dal Presidente al Direttore, dai tecnici alle maestranze, dagli artisti a tutti i collaboratori - che con il loro lavoro continuano a valorizzare una delle eccellenze culturali della Regione Piemonte. Michele Coppola Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Roberto Cota Presidente

Anche per la stagione 2013-2014 la Fondazione Teatro Stabile di Torino propone un cartellone di grande ricchezza, con una bilanciata offerta di produzioni, spettacoli internazionali e ospitalità. Un cartellone capace di coinvolgere il pubblico di ogni età e di ogni gusto, con l obiettivo di favorire la partecipazione attiva, senza la quale non esiste per davvero il teatro. Un coinvolgimento che non si esaurisce nelle sale teatrali, che non finisce dopo lo spettacolo, ma alimenta la riflessione, la capacità di guardare al mondo e leggere la realtà, di contrastare i momenti difficili. A questo, d altra parte, serve la cultura. Per questo sono inscindibili dal cartellone teatrale le altre attività che sono a esso collegate, come la scuola di teatro, il Centro studi, le molte iniziative collaterali e soprattutto le sinergie, come quella con il Circolo dei lettori e con il Sistema Teatro Torino, che puntano a far crescere nuove generazioni di teatranti e di spettatori. E da tempo d altra parte che la Fondazione Teatro Stabile ha imboccato la strada delle collaborazioni, e la stagione che verrà è la dimostrazione di come una politica di rete paghi in termini di qualità. Una strada che non può che essere condivisa dalla Provincia di Torino, che ha incentrato le proprie politiche culturali sulla collaborazione fra tutte le realtà del territorio per dare vita a una città diffusa, in osmosi fra il centro e la periferia, e salvaguardare una cultura di qualità di cui possano beneficiare tutti i cittadini, anche quelli che sul territorio provinciale si trovano in una posizione geograficamente più svantaggiata rispetto alle opportunità che offre la città. Il Presidente Antonio Saitta L assessore alla cultura Marco D Acri www.provincia.torino.gov.it Via Maria Vittoria 12-10123 TORINO TEL. 011 8612204 - FAX 0118612797 E-MAIL: stampa@provincia.torino.it

MONCALIERI Città del Proclama Il 2013 è un anno significativo per le politiche culturali della Città di Moncalieri. Siamo nel periodo di metà mandato dell Amministrazione che dal 2010 governa il territorio cittadino. Si vivono in modo acuto le conseguenze della crisi, non solo finanziaria ed economica, che mette in difficoltà i cittadini nella loro vita quotidiana e gli enti locali che di questi cittadini rappresentano il riferimento più prossimo nel dare risposta ai loro bisogni. È necessario fare scelte precise e operare sempre più con una logica di sistema per garantire in questa situazione complessa un offerta culturale di qualità. Le Fonderie Teatrali Limone ospiteranno anche quest anno una parte importante del ricco cartellone della Stagione Teatrale 2013/14, così come del programma di Torinodanza 2013, promossi dal Teatro Stabile di Torino. È sempre più chiaro, grazie all azione congiunta svolta, come questa programmazione offra opportunità non solo ai cittadini ma anche alle associazioni e alle compagnie che operano nel territorio moncalierese che hanno opportunità di scambio e di cooperazione con una vera e propria fabbrica delle arti: un punto nodale di un sistema culturale ed artistico di scala nazionale ed internazionale che abita il territorio moncalierese. A titolo di esempio ricordiamo alcune delle collaborazioni nate tra le realtà della danza e del teatro attive nel nostro territorio con le iniziative promosse dal Teatro Stabile di Torino: la partecipazione di giovani danzatori/danzatrici al progetto che legherà dal 2014 Torinodanza e la Biennale de la Danse de Lyon; la cooperazione consolidata con la terza edizione di Cambioscena, un festival del teatro studentesco e delle giovani compagnie che mette al centro della nostra città la creatività giovanile, per far emergere i percorsi di ricerca espressiva condotti da oltre 200 giovani del territorio attraverso i laboratori di formazione e produzione teatrale e le compagnie che hanno aderito alla Rete Giovani, Teatro e Città promossa dall Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Stabile, con il Sistema Teatro Torino e Provincia e l Istituzione MusicaTeatro di Moncalieri; il coinvolgimento dei giovani moncalieresi nel progetto La bellezza salvata dai ragazzini diretto da Gabriele Vacis; la cooperazione assicurata alla realizzazione de Il racconto della costituzione, l azione teatrale collettiva realizzata con la regia di Gianni Bissaca che ha coinvolto con passione civile un centinaio di cittadini testimoni di cui ben 14 giovani studenti della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino diretta da Valter Malosti, che alle Fonderie stesse ha sede. Una proposta culturale articolata che pur con i tagli imposti dall esigenza di quadrare il bilancio comunale in una situazione finanziaria complicata, non solo per la Città di Moncalieri grazie alle sinergie tra le proposte e le cooperazioni con il Teatro Stabile (negli spazi scenici di eccellenza a disposizione) e la programmazione che si realizza a cura dell Amministrazione e dell Istituzione MusicaTeatro di Moncalieri garantiscono al territorio un offerta molto significativa: ma anche un formidabile strumento per promuovere crescita culturale e sviluppo territoriale. Siamo dunque particolarmente lieti di ospitare anche quest anno alle Fonderie Teatrali Limone gli appuntamenti della Stagione Teatrale 2013/14 del Teatro Stabile di Torino, con l impegno reciproco di continuare a garantire, pur in questo periodo di difficoltà finanziarie, una programmazione di qualità integrando le diverse offerte e rafforzando le collaborazioni già positivamente promosse: obiettivo condiviso è di proseguire nel positivo percorso avviato volto a coniugare una capacità di realizzare produzioni e spettacoli di eccellenza con un forte radicamento territoriale. Il Sindaco dott.ssa Roberta Meo L Assessore alla Cultura Francesco Maltese Assessorato alla Cultura piazza Vittorio Emanuele II - Tel 011.64.01.270-206 Fax 011-64.54.90 www.comune.moncalieri.to.it ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it

LA COMPAGNIA DI SAN PAOLO RINNOVA IL SUO IMPEGNO PER LA FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO La Compagnia di San Paolo, socio Aderente della Fondazione Teatro Stabile di Torino, sostiene annualmente l ente torinese con convinzione e forte impegno In accordo con quanto previsto dalle Linee Programmatiche per il settore Attività Culturali, la Compagnia di San Paolo sostiene i grandi enti lirici e teatrali del territorio di riferimento nel percorso verso un attenta razionalizzazione delle spese e un oculata gestione delle risorse, alla luce della delicata fase economica che stiamo attraversando. Nel corso degli ultimi anni, la Fondazione Teatro Stabile si è impegnata per conseguire sempre maggiori risultati nel tentativo di raggiungere gli obiettivi possibili di contenimento della spesa, di applicazione di nuovi modelli organizzativi, rafforzando collaborazioni e sinergie a livello internazionale, nazionale e locale, rese necessarie dalla contrazione dei contributi e sollecitate in particolare dalla Compagnia per promuovere lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e gestionali in grado di far fronte alle mutate condizioni generali. www.compagniadisanpaolo.it

FIAT MAIN SPONSOR DEL TEATRO STABILE PER SOSTENERE TORINO E LA SUA CULTURA Prosegue anche per la stagione 2013/2014 l impegno di Fiat in qualità di main sponsor della Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Unire il nome della Fiat ad una realtà di primo piano come il Teatro Stabile di Torino ribadisce il legame dell Azienda con il territorio e la volontà di contribuire alla crescita e alla valorizzazione del patrimonio culturale di Torino. Questa scelta nasce inoltre da una profonda condivisione di valori: la qualità, la creatività, il coraggio, l ambizione di puntare in alto. Sono tutti valori che il Teatro Stabile ha dimostrato di perseguire, ponendosi come polo di innovazione artistica e come laboratorio culturale di eccellenza. Sostenere uno dei teatri pubblici più importanti d Italia è anche un modo per affermare quei valori di responsabilità e di attenzione alla comunità con cui Fiat intende seguire il proprio percorso di sviluppo, nella convinzione che l arte e la cultura siano fattori di progresso per l intera società. Dopo l acquisizione della maggioranza di Chrysler, Fiat sta completando rapidamente il grande disegno d integrazione tra le due aziende. Fiat-Chrysler, con più di 4 milioni di veicoli venduti nel 2012, è già oggi un azienda multinazionale, con una presenza diversificata e bilanciata nelle differenti aree del mondo, che le permette di essere più forte e autonoma nell affrontare le oscillazioni dei mercati. Torino, 27 maggio 2013 Fiat S.p.A. Via Nizza 250, 10126 Torino Tel. +39 011 006 3088, Fax +39 011 006 2459 mediarelations@fiatspa.com www.fiatspa.com

COMUNICATO STAMPA Cariparma Crédit Agricole e Teatro Stabile di Torino: rinnovata la partnership al servizio dell eccellenza artistica Grazie anche alla Fondazione guidata da Evelina Christillin, Cariparma Crédit Agricole ai vertici per valore economico generato sui territori Torino, 27 maggio 2013 Un altro anno al fianco del Teatro Stabile di Torino. Si rinnova così una partnership tra le più importanti di Cariparma Crédit Agricole in ambito culturale. La Fondazione presieduta da Evelina Christillin ha saputo farsi promotrice dell eccellenza in ambito artistico e culturale portando in Italia spettacoli esclusivi quali Le 6 Continent di Daniel Pennac che ha inaugurato la scorsa stagione di prosa. Anche per la stagione 2013-14 le aspettative non saranno disattese con grande soddisfazione dello sponsor che rinnova, grazie al Teatro Stabile, la sua presenza in un territorio protagonista della storia politica, economica e culturale italiana. Il sostegno al Teatro Stabile di Torino si affianca ad un circuito di sponsorizzazioni teatrali di primo livello che vedono coinvolti, tra gli altri, anche il Teatro Bellini di Napoli, unendo Nord e Sud grazie al fil rouge della cultura. L arte, in tutte le sue forme, rappresenta uno dei principali filoni d intervento con cui Cariparma Crédit Agricole intende restituire alla collettività parte dei ricavi generati, nel rispetto di una organica strategia di CSR (Corporate Social Responsabilty). Nel 2012, anche grazie alla sponsorizzazione delle stagioni dello Stabile di Torino, il valore economico che l istituto di credito ha saputo generare sui propri territori di presenza è stato significativo: in occasione degli ultimi MF Global Awards, il quotidiano finanziario MF ha premiato l istituto di credito nella categoria Creatori di Valore Bilanci di Sostenibilità. La stessa capogruppo francese, Crédit Agricole, si può annoverare tra le aziende bancarie con il miglior rating nell ambito della Responsabilità Sociale al mondo, a conferma di come la natura transalpina di Cariparma rappresenti, senza contraddizioni, un motore per la promozione della crescita dei territori italiani. Una dinamica che la città di Torino conosce bene e che la avvicina all Istituto di Credito guidato dalla Banque Verte. Profilo Gruppo Cariparma Crédit Agricole Cariparma fa parte del gruppo francese Crédit Agricole, leader europeo nel settore bancario e assicurativo, presente con 11.000 filiali in oltre 70 Paesi nel mondo. Dal 2011, il Gruppo italiano è presente sul territorio nazionale con oltre 900 punti vendita in 10 regioni (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Umbria), tra i primi otto player nel panorama bancario per presenza territoriale, con oltre 9000 dipendenti e 1.800.000 clienti. www.cariparma.it - www.friuladria.it www.carispezia.it Per ulteriori informazioni: Servizio Relazioni Esterne e Media Gruppo Cariparma Crédit Agricole Tel. 0521.21.2842 / 2838 / 2869 Fax. 0521.91.2426 elisabettausuelli@cariparma.it fernandovacarini@cariparma.it simonacarini@cariparma.it cristinapasin@cariparma.it Account Twitter: @GCariparmaCA