1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

Documenti analoghi
Indice. Guida alla lettura

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Capitolo 1. Introduzione alla sociologia nell era della globalizzazione

Il «genere», i «generi»

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Genere: differenze e disuguaglianze

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Città e organizzazione sociale nello spazio

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI

Il comportamento comunicativo

Sociologia delle migrazioni

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

L interazione sociale. Roberto Pedersini

Sommario. Opere citate

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

La sociologia. Roberto Pedersini

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

La religione, le religioni

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

L INTERAZIONE SOCIALE

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

La Cultura. Roberto Pedersini

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Paradigma costruttivista Fondamenti

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Storia del pensiero sociologico.

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Indice VII INDICE CAPITOLO I UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Parte I IL QUADRO TEORICO

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

Religione e religiosita

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

1. C. Wright Mills (1959)

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Le vie della sociologia: approccio e sviluppo storico

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

La catena migratoria

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

La religione. Roberto Pedersini

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Transcript:

Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXII Capitolo 1 Introduzione alla sociologia 1 1.1 Cos è la sociologia? 2 1.1.1 La prospettiva sociologica 3 1.1.2 Sociologia e buon senso 4 1.1.3 La sociologia come disciplina 5 1.2 Il contesto storico e sociale della sociologia 6 1.2.1 L ascesa della modernità 6 1.2.2 Rivoluzione culturale: la scienza e l Illuminismo 6 1.2.3 Rivoluzione politica: l ascesa della democrazia 7 1.2.4 Rivoluzione economica e sociale: capitalismo industriale e urbanizzazione 8 1.3 Fondamenti del pensiero sociologico 9 1.3.1 Definire l ambito della sociologia: Comte e Spencer 10 1.3.2 I padri fondatori: Marx, Durkheim e Weber 11 1.4 Le diverse teorie della sociologia 18 1.4.1 Comprendere la teoria 18 1.4.2 Le dimensioni chiave della teoria 19 1.4.3 Teorie struttural-funzionaliste 21 1.4.4 Teorie del conflitto 22 1.4.5 Teorie dell interazionismo simbolico 23 1.4.6 Teorie femministe e del genere 24 1.5 Il terreno comune della sociologia: cultura, struttura e potere 25 1.5.1 Cultura 26 1.5.2 Struttura 28 1.5.3 Potere 30

VIII Indice 1.6 Sociologia e cambiamento 30 1.6.1 Dalla società moderna a quella postmoderna 31 1.6.2 Le sfide e le speranze della sociologia 33 Riepilogo 34 Domande di riepilogo 35 Capitolo 2 La ricerca sociale 37 2.1 Il processo della ricerca sociale 38 2.2 La scienza moderna 41 2.2.1 La scienza moderna: teorizzazione e metodo 41 2.2.2 L ethos della scienza moderna 47 2.2.3 Come si sviluppa la scienza: dalle rivoluzioni scientifiche alla molteplicità dei programmi di ricerca 49 2.3 La sociologia come scienza empirica 51 2.3.1 Rapporto tra teoria e ricerca sociale 52 2.3.2 La controversia sul metodo delle scienze sociali 55 2.4 I principali programmi di ricerca della sociologia 59 2.4.1 L asse positivismo-neopositivismo 60 2.4.2 Il campo dell ermeneutica nelle scienze sociali 68 2.5 La ricerca sociale in pratica: tecniche quantitative e tecniche qualitative 75 2.5.1 Tecniche di ricerca quantitative 78 2.5.2 Tecniche di ricerca qualitative 82 2.6 Coordinate spazio-temporali della ricerca sociale 85 2.6.1 Ambito spaziale 86 2.6.2 Ambito temporale 86 Riepilogo 88 Domande di riepilogo 89 Capitolo 3 La cultura 91 3.1 Definire la cultura 92 3.2 Elementi della cultura 93 3.2.1 Valori, credenze, conoscenze e norme: le forme della cultura 95 3.2.2 Comunicare la cultura: simboli e linguaggio 104 3.2.3 Riprodurre la cultura: comportamenti 107 3.2.4 Oggetti: i manufatti della cultura 108 3.3 Cultura, ideologia e potere 109 3.4 Diversità culturale 110

Indice IX 3.4.1 Cultura dominante, subculture e sottoculture 111 3.4.2 Alta cultura e cultura popolare 114 3.4.3 La mercificazione della cultura 115 3.5 La sociologia della religione 116 3.5.1 Émile Durkheim: le forme elementari della vita religiosa 116 3.5.2 Karl Marx: la religione come oppio dei popoli 120 3.5.3 Max Weber: il disincanto del mondo 121 3.5.4 Peter Berger: la sacra volta 123 3.6 La religione nel contesto globale 123 3.6.1 La religione nel mondo 123 3.6.2 Andare alla ricerca di Dio sul mercato religioso 123 3.6.3 Secolarizzazione 124 3.6.4 La resistenza al cambiamento dei fondamentalisti 127 Riepilogo 134 Domande di riepilogo 134 Capitolo 4 Struttura, azione sociale e potere 137 4.1 Capire la struttura sociale 139 4.1.1 Osservare la struttura sociale 139 4.1.2 Costruire e modificare la struttura sociale 141 4.1.3 Status e ruoli: vita quotidiana e struttura sociale 142 4.2 Interazione a livello microsociologico: l etnometodologia 145 4.3 Struttura sociale a livello mesosociologico: le organizzazioni 146 4.4 Struttura sociale a livello macrosociologico: funzioni e interrelazioni tra istituzioni sociali 147 4.5 Come cambiano le strutture: l azione sociale 151 4.5.1 Tipi di azione sociale 151 4.6 Il potere 153 4.7 Comprendere le diverse forme di potere 154 4.7.1 Definizione di potere 154 4.7.2 Obiettivi collettivi ed empowerment: il potere di 154 4.7.3 Il dominio: il potere su 156 4.7.4 Strategie finalizzate a superare un opposizione: persuasione, ricompensa, coercizione 157 4.8 Il potere nella vita quotidiana 160 4.8.1 Il potere nei piccoli gruppi e nelle organizzazioni 160 4.8.2 Tattiche di potere 162 4.9 Gli utilizzi economici, politici e culturali del potere 165

X Indice 4.9.1 Il potere economico: allocare le risorse 165 4.9.2 Potere politico: fissare delle regole e prendere delle decisioni 166 4.9.3 Potere culturale: definire la realtà 166 4.10 Potere e relazioni sociali 167 4.10.1 Tipi di autorità: tradizionale, razionale-legale e carismatica 167 4.10.2 Il ruolo dell obbedienza 169 4.10.3 Il potere della disobbedienza 170 4.10.4 Potere e privilegio 172 Riepilogo 175 Domande di riepilogo 175 Capitolo 5 L interazione, i gruppi, le organizzazioni 177 5.1 Cultura e interazione sociale 178 5.1.1 Interazione: giungere a un interpretazione comune 179 5.1.2 Definire reale una situazione: il teorema di Thomas 182 5.1.3 Tre passi per costruire la realtà sociale 184 5.1.4 Status sociali e ruoli 185 5.1.5 L approccio drammaturgico: interpretare la vita sociale 188 5.1.6 Le reti sociali 190 5.2 Formalizzare la struttura: gruppi e organizzazioni 193 5.2.1 Gruppi primari e secondari 194 5.2.2 Gruppi di riferimento 195 5.2.3 Dimensioni del gruppo e relazioni sociali: diadi, triadi e oltre 196 5.2.4 Organizzazioni e burocrazia 197 5.3 Il potere nei gruppi e nelle organizzazioni 201 5.3.1 In-group e out-group 202 5.3.2 Conformità: gli esperimenti di Asch 202 5.3.3 Obbedienza: gli esperimenti di Milgram 204 5.3.4 Conformismo 205 5.3.5 Leadership, oligarchia e potere 206 5.3.6 Gestione scientifica e controllo sul luogo di lavoro 208 Riepilogo 211 Domande di riepilogo 212 Capitolo 6 Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali 213 6.1 Le disuguaglianze strutturate: i sistemi di stratificazione 215

Indice XI 6.1.1 Risorse disuguali 216 6.1.2 Gruppi stratificati 217 6.1.3 Le ideologie che giustificano le disuguaglianze 218 6.2 I sistemi di stratificazione pre-moderni 218 6.2.1 La schiavitù 218 6.2.2 Il patriarcato 219 6.2.3 Il sistema delle caste 220 6.2.4 Il sistema dei ceti 221 6.3 Sistemi di disuguaglianza nella modernità: le classi sociali 222 6.3.1 L analisi di Karl Marx 223 6.3.2 Max Weber e le chance di vita 225 6.4 Inerzia e fluidità delle strutture di classe: capitale culturale e mobilità sociale 226 6.4.1 La stratificazione delle classi è funzionale? 227 6.4.2 Il capitale culturale 228 6.4.3 La mobilità sociale 228 6.5 Politiche pubbliche, disuguaglianze e Welfare State 230 6.5.1 Politiche pubbliche e disuguaglianze 232 6.5.2 Welfare State 232 6.6 La struttura di classe nelle società contemporanee 235 6.6.1 L approccio neo-marxiano 235 6.6.2 L approccio neo-weberiano 236 6.6.3 Le teorie della complessità 237 6.7 Potere e disuguaglianze globali 238 6.7.1 Classificare le economie nazionali 238 6.7.2 L impatto delle disuguaglianze globali 241 6.7.3 La disuguaglianza interna ai Paesi 242 6.8 Spiegare le disuguaglianze globali 244 6.8.1 Cultura e disuguaglianze globali: la teoria della modernizzazione 244 6.8.2 Colonialismo e neo-colonialismo: la teoria della dipendenza 244 6.8.3 La World System Analysis 245 6.8.4 Istituzioni finanziarie globali 247 Riepilogo 248 Domande di riepilogo 249 Capitolo 7 Etnie e migrazioni 251 7.1 Il ruolo della cultura: inventare l etnia e la razza 252 7.1.1 Pseudoscienza e razza 253 7.1.2 Razza ed etnia nel tempo e nelle culture 255

XII Indice 7.2 Struttura e potere sociale nei gruppi razziali ed etnici 257 7.2.1 Gruppi minoritari e maggioritari 257 7.2.2 Modelli di interazione tra maggioranza e minoranza 259 7.2.3 Reazioni dei gruppi minoritari alla discriminazione 261 7.3 Il fenomeno migratorio in Italia 262 7.4 Cultura, struttura sociale e potere: spiegare la disuguaglianza etnica e razziale 264 7.4.1 Atteggiamenti e comportamenti individuali: pregiudizio, discriminazione, etnocentrismo, xenofobia e relativismo culturale 265 7.4.2 Discriminazione istituzionale: barriere strutturali all uguaglianza 266 7.4.3 Teorie del pregiudizio e della discriminazione: cultura e interessi del gruppo 266 7.5 Il multiculturalismo 268 7.5.1 Le critiche al multiculturalismo 269 7.6 Movimenti migratori 271 7.6.1 Fattori di attrazione ed espulsione 272 7.6.2 Le diaspore 273 Riepilogo 274 Domande di riepilogo 274 Capitolo 8 Genere e sessualità 275 8.1 Biologia e cultura: sesso e genere 276 8.1.1 Sesso e biologia 277 8.1.2 I limiti della biologia 278 8.1.3 Il genere come costrutto sociale 279 8.1.4 Identità di genere e persone transgender 281 8.1.5 Maschilità 282 8.1.6 Distinzioni di genere e potere 282 8.2 La socializzazione nel contesto culturale 283 8.2.1 Apprendere il genere: socializzazione e ruoli di genere 283 8.2.2 Costruzione dell identità di genere: interazione sociale e potere 284 8.2.3 Il genere e la famiglia 286 8.2.4 Insegnare il genere a scuola 287 8.2.5 Lezioni di genere apprese dal gruppo dei pari 288 8.2.6 Media e genere 289 8.3 Cultura, potere e disuguaglianze di genere 290 8.3.1 Il sesso e l origine del patriarcato 291

Indice XIII 8.3.2 La cultura prevale sulla biologia 292 8.3.3 Lavoro e livelli di istruzione 293 8.3.4 La difficile conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro 297 8.3.5 Potere politico 299 8.3.6 La violenza sulle donne 299 8.3.7 Molestie sessuali sul lavoro 302 8.4 Sessualità 303 8.4.1 Biologia, cultura e sessualità 304 8.4.2 La sessualità come costrutto sociale 305 8.4.3 Identità sessuali 305 8.4.4 L invenzione degli eterosessuali e degli omosessuali 307 8.4.5 Bisessualità e asessualità 308 8.4.6 Identità sessuali e disuguaglianza 308 8.5 Contrastare le disuguaglianze basate sul genere e sull identità sessuale 310 8.5.1 Il genere in sociologia 311 8.5.2 L attivismo delle donne 312 8.5.3 Attivismo a favore degli LGBT 314 Riepilogo 316 Domande di riepilogo 316 Capitolo 9 Le famiglie e i processi di socializzazione 317 9.1 La famiglia come istituzione sociale 318 9.1.1 La famiglia nella prospettiva funzionalista 319 9.2 L eterogeneità della famiglia in un contesto globale 321 9.2.1 Varianti della famiglia e del matrimonio 322 9.2.2 Trend globali nella vita familiare 324 9.3 La socializzazione e gli agenti di socializzazione 325 9.3.1 La famiglia 327 9.3.2 Scuola 328 9.3.3 I media 328 9.3.4 Gruppo dei pari 329 9.3.5 Il luogo di lavoro 330 9.3.6 Religione 331 9.3.7 Istituzioni totali 331 9.4 Cultura, potere e Sé sociale 333 9.4.1 Umani senza cultura 333 9.4.2 Riflessività: il Sé-specchio di Cooley 336 9.4.3 Spontaneità versus norme sociali: l io e il me di Mead 339

XIV Indice 9.4.4 Interazione sociale: sviluppare il Sé 341 Riepilogo 343 Domande di riepilogo 344 Capitolo 10 La devianza 345 10.1 Definire la devianza 347 10.1.1 Devianza e contesto sociale 347 10.1.2 Teoria dell etichettamento: definire il comportamento deviante 348 10.1.3 Essere considerati devianti: gli effetti dell etichettamento 349 10.2 Il ruolo della devianza nelle strutture sociali 350 10.2.1 Definire i confini del gruppo 351 10.2.2 Creare solidarietà sociale 351 10.2.3 Fornire una fonte di innovazione 352 10.3 Spiegare la devianza 353 10.3.1 La devianza come immoralità 353 10.3.2 La devianza come malattia: medicalizzazione 354 10.3.3 La devianza come scelta razionale 355 10.3.4 Devianza e socializzazione: la teoria dell associazione differenziale 356 10.3.5 Devianza e struttura: la teoria della tensione di Merton 358 10.4 Cultura e devianza: i corpi devianti 361 10.4.1 Peso 361 10.4.2 Alterare il corpo 364 10.4.3 Ripensare il corpo disabile 365 10.5 Potere e devianza 366 10.6 Controllo sociale e devianza 368 10.6.1 Influenze interne: socializzazione 369 10.6.2 Influenze esterne: teoria del controllo 370 Riepilogo 374 Domande di riepilogo 374 Capitolo 11 Media e consumi 375 11.1 Un approccio sociologico allo studio dei media 377 11.1.1 Cosa sono i media? 377 11.1.2 Caratteristiche dei mass media e dei media digitali 377 11.2 La struttura dei media 380 11.2.1 Trend in atto e crescita dimensionale nel settore mediatico 380

Indice XV 11.2.2 I contenuti mediatici 383 11.3 La crescita esplosiva dei media 387 11.3.1 Crescita e saturazione dei media 387 11.3.2 Convergenza dei media 389 11.3.3 User-genereted content 389 11.3.4 Funzioni dei media 390 11.4 Potere e media 393 11.4.1 L effetto delle disuguaglianze sociali sull utilizzo dei media 393 11.4.2 Regolamentazioni governative 394 11.4.3 Media globall e imperialismo culturale 395 11.5 L impatto della tecnologia sulla società 396 11.6 La cultura consumistica 397 11.6.1 L ascesa della cultura consumistica 398 11.6.2 Alienazione della manodopera e feticismo delle merci 399 11.6.3 Consumo e identità 400 11.6.4 Promuovere il consumo 402 11.6.5 Impatto sociale della cultura consumistica 404 Riepilogo 409 Domande di riepilogo 410 Capitolo 12 Politica ed economia 411 12.1 La struttura della politica 412 12.1.1 La politica come istituzione sociale 412 12.1.2 Sistemi di governo 413 12.1.3 Struttura politica e azione politica 416 12.2 La cultura politica 418 12.2.1 La socializzazione politica 418 12.2.2 L opinione pubblica e la spirale del silenzio 418 12.2.3 Questioni politiche e questioni private 420 12.3 Il potere e la politica 421 12.3.1 Le teorie del potere politico: pluralismo, élite e classe dominante 421 12.3.2 Differenze di classe nella partecipazione politica 423 12.3.3 Disuguaglianza, potere e politica 424 12.4 Economia 425 12.4.1 L economia come istituzione sociale in evoluzione 425 12.4.2 Economia sociale 426 12.5 I principali sistemi economici 428 12.5.1 Il capitalismo nella teoria 428

XVI Indice 12.5.2 Il socialismo nella teoria 429 12.5.3 Il capitalismo nella realtà 430 12.5.4 Riformare il capitalismo 431 12.5.5 La bolla immobiliare e la crisi economica globale 432 12.5.6 Il socialismo nella realtà 435 12.5.7 Dal socialismo di Stato al capitalismo autoritario 437 Riepilogo 440 Domande di riepilogo 441 Capitolo 13 Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali 443 13.1 La natura del mutamento strutturale e culturale 444 13.1.1 La natura continua e parziale del mutamento 444 13.1.2 Cause del mutamento sociale 446 13.1.3 I fattori materiali del mutamento: materialismo storico e tecnologia 446 13.1.4 Le idee come fattori del mutamento: l etica e l ideologia 448 13.1.5 Il contesto del mutamento e gli effetti emergenti delle azioni sociali 449 13.2 La globalizzazione come mutamento 450 13.2.1 Globalizzazione: integrare le società 450 13.2.2 Origini coloniali della prima globalizzazione 451 13.2.3 Le molteplici dimensioni della globalizzazione contemporanea 452 13.2.4 L impatto della globalizzazione su cultura, struttura e potere 455 13.2.5 Limiti della globalizzazione 460 13.3 Il potere dei movimenti sociali 460 13.3.1 Comprendere i movimenti sociali 462 13.3.2 Definire i movimenti sociali 463 13.3.3 Potere, conflitto e movimenti sociali 465 13.3.4 Protagonisti dei movimenti 466 13.3.5 I repertori di protesta 467 13.3.6 Successo dei movimenti: messaggio, risorse e opportunità 468 13.3.7 Fasi dei movimenti 470 13.3.8 L impatto dei movimenti sociali su cultura, struttura e potere 471 Riepilogo 474 Domande di riepilogo 474 Bibliografia 475 Indice analitico 505