MASS MEDIA IN ITALIA: ISTRUZIONI PER L USO



Documenti analoghi
OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

In collaborazione con:

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

YOUTUBE.

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Uso dei social media

L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

I media e la politica

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Il valore della privacy nell epoca della personalizzazione dei media

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

55820/

icarocommunication.com

Social Network. Marco Battini

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

Comunità Montana Versante dello Stretto. Progetto Studenti con Le Ali

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Come si può fare? Con la curiosità

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Che rapporto intercorre tra le aziende vitivinicole ed il Web?

Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Comunicazione e Mass media

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

GUIDA AL TURISMO NAUTICO IN LIGURIA

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

la rivoluzione in libreria

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

UVB COMMUNICATION DALLA CARTA ALLA RETE

Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

MuseoscienzApp COSA È

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art. 1, Comma 1, Aut. C/RM/38/2011. consulenti.

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Libri digitali CREARE EBOOK

Pari opportunità nei media

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

nasce un nuovo portale dedicato agli appassioni di AUTO D'EPOCA:

Istituto Comprensivo Scandicci I

Indagine conoscitiva sul settore dei servizi internet e sulla pubblicità online

Assapora un nuovo modo di comunicare.

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

Un fattore decisivo per il vostro business è far arrivare il vostro messaggio al giusto pubblico.

L ufficio stampa di un festival cinematografico

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Alta visibilità sul portale di riferimento per diportisti e turisti in Liguria. Soci affiliati

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

QUESTIONARIO FAMILIARE

Nel futuro c è l ebook e non solo

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

Risorse per la didattica

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, Catania - Tel info@publipiu.it

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite.

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

IT S SOCIAL IT S MINE TORINO 19 SETTEMBRE 2013

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

Roma 10 maggio Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Transcript:

CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA MODULO 4. MASS MEDIA IN ITALIA: ISTRUZIONI PER L USO Arianna Alessandro ariannaalessandro@um.es

BLOCCO 1. I mezzi di comunicazione nell Italia contemporanea: panoramica attuale e prospettive future Parte 2. STAMPA e INTERNET Arianna Alessandro ariannaalessandro@um.es 2

LA STAMPA o CARTA STAMPATA Con il termine stampa o carta stampata ci riferiamo all insieme dei giornali, le riviste, il mondo dell informazione giornalistica scritta in contrapposizione a quella che si trasmette attraverso la radio e la televisione. Un giornale è una pubblicazione a carattere periodico stampata su carta. Il nome, che deriva dal termine giorno, serviva inizialmente ad indicare la frequenza giornaliera di nuove uscite, mentre oggi viene usato anche per indicare altri periodici che non vengono pubblicati ogni giorno. Per indicare i giornali pubblicati ogni giorno usiamo il termine quotidiano. I quotidiani generalisti raccolgono notizie di ogni genere mentre i quotidiani specializzati o di settore centrano la loro attenzione solo verso determinati avvenimenti che riguardano un settore specifico. Al contrario di un quotidiano, una rivista è pubblicata in forma periodica (settimanale, quindicinale o mensile) e può trattare argomenti generali con approfondimenti di attualità o temi specifici. 3

LA STAMPA I GIORNALI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE QUOTIDIANI Nazionali Generalisti: Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il manifesto, L Unità, Avvenire (ispirazione cattolica), L Osservatore romano (Vaticano) Di settore: Il Sole 24 Ore (Economia e finanza), La Gazzetta dello Sport Di partito: Europa (Partito Democratico), La Padania (Lega Nord), Avanti (Partito Socialista), L Occidentale (Nuovo Centrodestra) Locali: Il Mattino di Padova, Il Giornale di Vicenza, Il Mattino, ecc. RIVISTE o PERIODICI (http://giornalionweb.com/riviste-italiane) Settimanali: L Espresso, Panorama (approfondimento politico e attualità), Donna Moderna (femminile), Chi (società e gossip), Famiglia Cristiana (ispirazione cattolica), Sorrisi e canzoni (televisione e musica), Auto Oggi, ecc. Mensili: Glamour (bellezza), Gente Viaggi, Brava Casa, Quattroruote, For Men, 4

LA STAMPA RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANI http://www.rassegnastampaquotidiani.com/ 5

LA STAMPA ORIENTAMENTO POLITICO DEI PRINCIPALI QUOTIDIANI E RIVISTE Sinistra Centro-Sinistra (progressista) Centro (neutro, conservatore) Centro-Destra Il manifesto La Repubblica Il Corriere della sera Il Giornale L Unità L Espresso La Stampa Il Foglio Liberazione Avvenire Libero Il Tempo Panorama Il Messaggero L osservatore romano 6

LA STAMPA QUESTIONI POLEMICHE: RAPPORTI TRA CULTURA, INFORMAZIONE E POTERE 1. FINANZIAMENTI PUBBLICI ALL EDITORIA: in modo diretto o indiretto, lo Stato Italiano finanzia ogni anno con fondi pubblici le imprese editrici di quotidiani e periodici. Argomenti a favore: - iniziativa necessaria per il raggiungimento di un effettivo pluralismo dell'informazione (per supplire alla crisi di vendite e calo della pubblicità). Argomenti contrari: - troppo oneroso per lo Stato - il finanziamento non rende libera l informazione, ma al contrario la condiziona ( conflitto di interessi ). 7

LA STAMPA QUESTIONI POLEMICHE: RAPPORTI TRA CULTURA, INFORMAZIONE E POTERE 2. IL DOPPIO LIVELLO DI LETTURA DEI GIORNALI ITALIANI Per comprendere pienamente una notizia è necessario conoscerne la fonte (da chi viene): la proprietà del giornale, gli interessi che rappresenta e soprattutto le relazioni di potere, espresse nei consigli di amministrazione. Perché ogni quotidiano ha un doppio livello di lettura: visibile e invisibile. E lo si può leggere in modo passivo, da semplici 'fruitori' di notizie, o con spirito critico, sapendo riconoscere, tra le righe, il modo in cui il potere economico e politico usano l'informazione per indirizzare la pubblica opinione Lettura di approfondimento: articolo della Rivista Paginauno, 18 giugno 2010 http://www.rivistapaginauno.it/legami-stampa-industria-finanza.php 8

LA STAMPA QUESTIONI POLEMICHE: RAPPORTI TRA CULTURA, INFORMAZIONE E POTERE 3. CHI POSSIEDE E/O CONTROLLA LA STAMPA IN ITALIA? Il gruppo Fininvest-Berlusconi è propietario del quotidiano Il Giornale e del settimanale Panorama (oltre a numerose altre riviste) Il gruppo Fiat ha partecipazioni di controllo nei quotidiani Corriere della Sera e La Stampa. La Repubblica e il settimanale L Espresso sono di proprietà di Carlo De Benedetti, rivale di Berlusconi, con interessi nell'energia, nell'automobile e nella sanità. Il Sole 24 Ore appartiene alla principale lobby industriale del Paese (Confindustria). Lettura di approfondimento: articolo del Times del 2009 che critica i giornali italiani, considerandoli inaffidabili : http://www.ilsole24ore.com/art/soleonline4/mondo/2009/08/time-giornaliitaliani-inaffidabili.shtml 9

LA STAMPA GLI ITALIANI E I GIORNALI: PRESENTE E FUTURO DELLA CARTA STAMPATA Secondo i dati riportati nell 11 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione* (2013) la carta stampata continua a perdere lettori (-2% rispetto al 2012, con un utenza complessiva del 43,5% degli italiani), mentre quotidiani online (+0,5%) e portali web crescono (+1,3%), attestandosi a un'utenza complessiva del 34,3%. Anche se l utenza dei quotidiani cartacei è ancora maggiore rispetto a chi legge notizie online (43,5% contro 34,3%), il divario generazionale tra giovani e anziani sull uso del web è netto (90, 4% per i giovani e 21,1% tra gli over 65), facendo presupporre una progressiva sostituzione della carta stampata da parte dell informazione online. In aumento la lettura dei libri: +2,4% di lettori, benché gli italiani che hanno letto almeno un libro nell'ultimo anno sono solo il 52,1% del totale. Gli e-book arrivano a un'utenza del 5,2% (+2,5%). (*http://www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=120930) 10

INTERNET e LE COMUNICAZIONI IN RETE Internet rappresenta attualmente il principale mezzo di comunicazione di massa per l abbondanza, l immediatezza e la diffusione di contenuti informativi e servizi. 1. INTERATTIVITÀ L avvento della World Wide Web, che fa la sua comparsa alla fine degli anni Novanta, ha segnato la nascita di un modello di comunicazione interattiva del tipo 'molti-a-molti': chiunque abbia accesso a Internet può infatti comunicare virtualmente con tutti gli utilizzatori della rete (l utente ha una funzione co-autoriale). Comunicazione globale e interazione sociale. 2. MULTIMEDIALITÀ e IPERTESTUALITÀ La multimedialità è la comprensenza o interazione di più forme di comunicazione di massa in uno stesso supporto o mezzo informativo (video, foto, audio, testo). Un ipertesto è un testo più complesso, articolato su vari livelli, la cui principale caratteristica è di essere costruito dall utente man mano che questo compie un percorso attraverso le scelte di link (nodi) che lui stesso, in prima persona, fa mentre naviga. 11

INTERNET e LE COMUNICAZIONI IN RETE 3. CANALE DI TRASMISSIONE DI ALTRI MASS MEDIA Televisione, radio, stampa e cinema online. 4. MOLTEPLICI FORME DI COMUNICARE Home page, blog, chat, newsgroup ( bacheche elettroniche ), forum, reti sociali (Facebook, Twitter, ecc.) 5. MOLTEPLICI VEICOLI DI TRASMISSIONE Computer, tablet, smartphone 6. DEMOCRATIZZAZIONE DELL INFORMAZIONE Le comunicazioni in rete offrono la possibilità di accedere direttamente alle informazioni aggirando gli intermediari istituzionali che le hanno da sempre controllate, in particolare nei mass media tradizionali (problema dell autenticità e affidabiltà delle informazioni). Lettura di approfondimento: prof. G. Bettetini, Teorie e tecniche della comunicazione di massa. Internet http://comunicazionidimassa.net/arch/dir/6/lez_10.pdf 12

INTERNET e i NUOVI MASS MEDIA Gli entusiasti e i critici GLI ENTUSIASTI Ritengono che un mezzo di comunicazione come Internet possa offrire a milioni di persone la possibilità di scambiarsi informazioni, opinioni e pareri in modo orizzontale, quindi democratico. Strumenti come le newsgroup, i forum, le chat possono essere utilizzati per creare vere e proprie forme di comunità, in cui i diversi individui possono manifestare la loro opinione e partecipare in qualche modo alla determinazione della volontà generale. In questo senso, la crisi di rappresentanza che la democrazia occidentale manifesta nelle società più avanzate potrebbe essere superata grazie alle nuove tecnologie. 13

INTERNET e i NUOVI MASS MEDIA Gli entusiasti e i critici I CRITICI Denunciano la notevole disuguaglianza nell'accesso alle tecnologie telematiche non solo tra le società avanzate e i Paesi del terzo o del quarto mondo, ma anche tra i diversi gruppi delle società avanzate. Allertano del rischio che corrono la libertà individuale e la sfera privata dell'individuo: attraverso l uso degli strumenti informatici o automatizzati, lasciamo una serie di tracce digitali (acquisti con carta di credito, posta elettronica, navigazioni sul Web, ecc.) in modo tale che le nostre attività personali vengono registrate e archiviate. Lo stesso accade per i dati personali raccolti dalle diverse istituzioni con cui entriamo in contatto, o le informazioni che diamo rispondendo ai sondaggi o ai questionari. Il rischio che la comunicazione virtuale sostituisca quella interpersonale e che si crei un sistema di solitudini interattive. Altro rischio è che l accumulo di informazioni e contenuti (c è chi parla di grande abbuffata dell informazione e di ipermercato della comunicazione ), senza una messain-forma che ne guidi la fruizione, rischia di produrre spesso confusione invece che un reale incremento delle conoscenze. 14

INTERNET GLI ITALIANI E INTERNET Secondo i dati riportati nell 11 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione* (2013): il 63,5% degli italiani sono utenti di internet (+1,4% rispetto al 2012) La percentuale aumenta nel caso delle persone diplomate o laureate (84,3%). È iscritto a Facebook il 69,8% delle persone che hanno accesso a internet (erano il 63,5% nel 2012), che corrispondono al 44,3% dell'intera popolazione e al 75,6% dei giovani. YouTube arriva al 61% di utilizzatori (pari al 38,7% della popolazione complessiva e al 68,2% dei giovani). E il 15,2% degli internauti (pari al 9,6% degli italiani) usa Twitter Il 34,5% segue la musica online e il 20,2% guarda un film. (*/www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=120930)

INTERNET GLI ITALIANI E INTERNET La personalizzazione dell informazione attraverso i mass media*: Per informarsi, lo strumento principale è il telegiornale: vi ricorre l'86,4% degli italiani (che erano già l'80,9% nel 2011), mentre calano sia i periodici (settimanali e mensili scendono dal 46,5% del 2011 al 29,6% del 2013), sia i quotidiani. Crescono i motori di ricerca su internet come Google (arrivati al 46,4% di utenza per informarsi nel 2013), Facebook (37,6%), le tv all news (35,3%) e YouTube (25,9%). Le app informative sugli smartphone raddoppiano rispetto al 2012 (14,4% di utenza) e Twitter passa dal 2,5% al 6,3%. Per i giovani under 30 il dato riferito ai telegiornali (75%) è ormai molto vicino a quello di Facebook (71%), Google (65,2%) e YouTube (52,7%). (*/www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=120930) 16

INTERNET GLI ITALIANI E INTERNET Gli under 30 sono i protagonisti dell evoluzione digitale*: il 90,4% dei giovani si connette a internet, l'84,4% tutti i giorni, il 73,9% per almeno un'ora al giorno, il 46,7% con il wifi. Per informarsi usano Facebook (il 71%), Google (65,2%) e YouTube (52,7%). Il 66,1% ha uno smartphone e il 60,9% scarica le app sul telefono o tablet. Il 49,4% degli under 30 segue la web tv. Restano enormi le distanze tra i consumi mediatici dei giovani (90,4%) e quelli degli anziani (21,1%). 17 (*/www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=120930)