IL NUOVO PROGETTO ESTAR IN REGIONE TOSCANA. Workshop AISIS Roma, 12 giugno 2015

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

L area vasta nel Veneto

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

Art. 100 istituzione e natura giuridica

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

Le procedure diverse dal Mercato Elettronico

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

INDICATORE 4 Proporzione di nuovi casi operati per carcinoma invasivo del colon-retto con almeno 12 linfonodi esaminati e con meno di 8

La gestione tecnica. Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI FERRI GIANLUIGI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax Italiana.

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Scopo della proposta di legge

ESTAR Piazza Rosselli Siena 0577/ / Sesso M Data di nascita 05/03/1958 Nazionalità Italiana

Area Vasta e Estav nella Regione Toscana. Il modello MAV dell Estav Nord Ovest. Le collaborazioni e le partnerhip

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA *

Azioni di indirizzo, alle Aziende e agli Enti del SSR,

VI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: gli scenari che cambiano Roma, 30 gennaio 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA *

I.1) Denominazione indirizzi e punti di contatto: ESTAR Via San Salvi, Firenze (Italia) Indirizzo internet:

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DECRETO *

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

Area Vasta: Treviso - Belluno

Approvvigionamenti e logistica nel servizio sanitario in Toscana

Mediocredito Italiano - Polo della Finanza d Impresa

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

L esperienza della Cancelleria Telematica della Regione Toscana

DELL'OLMO MANUELE CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

Posizione Organizzativa - DOTAZIONE ORGANICA E FABBISOGNO DI PERSONALE

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

Informazioni personali. Esperienza professionale CURRICULUM VITAE. Date. Nome/Cognome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 Art. 22 Art. 23 Art. 24 Art. 25 Sostituzione

Curriculum Vitae Europeo

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative

CORSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E AVANZATA CALENDARIO 2016

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Attività o settore Sanità comparto amministrativo

DICHIARAZIONE SOSTITURIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R. 445/2000 ART. 47)

INFORMAZIONI PERSONALI

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

Gli accorpamenti già realizzati: l esperienza ASL ROMA 2. Dott.ssa Flori Degrassi Direttore Generale ASL ROMA 2

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA *

CORSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E AVANZATA CALENDARIO 2016

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

Gare centralizzate e corretta classificazione dei dispositivi medici

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

L organizzazione delle Epidemiologie aziendali toscane

F O R M A T O E U R O P E O

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21

UO Farmaci e dispositivi medici Il proponente Dott.ssa Lucia Sabbatini

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

Dal a tutt oggi Azienda USL Toscana Sud Est DIRETTORE UOC Agenzia della Formazione professionale e Universitaria DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

Piano dei Centri di Costo

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Numero: 327 del 27/03/2013. Oggetto: Determinazione n. 91/2011 Fornitura di Sistemi Analitici per l\'esecuzione dei test di

Il Magazzino Unico: un confronto tra modelli

La DGR sopra richiamata individua le Aree di coordinamento come di seguito riportato:

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 694 DEL 25/09 /2013

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Proposta di legge. Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

STUDIO COMMERCIALE ASSOCIATO BIANCHINI MAGRINI

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE PIOVI MONICA

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

IL NUOVO PROGETTO ESTAR IN REGIONE TOSCANA Workshop AISIS Roma, 12 giugno 2015

Gli ESTAV e la Legge 40 del 2005 î La legge 40 del 2005 cos'tuisce i 3 ESTAV (En' per i Servizi Tecnici di Area Vasta): en' del SSR dota' di personalità giuridica pubblica e di autonomia amministra'va, organizza'va, contabile, ges'onale, tecnica; î Gli ESTAV sono en? pubblici ai quali la legge 40 trasferisce alcune funzioni togliendole alle AA.SS.: ü Concorsi Trasferi? dal 2005; ü Ges?one economica del personale del SSR Trasferita dal 2005; ü Approvvigionamento di beni e servizi Trasferi? dal 2005; ü Magazzini centralizza? di farmaci, disposi?vi e beni economali e logis?ca Trasferi? progressivamente; ü ICT e Tecnologie Sanitarie Trasferi? dal 1 febbraio 2010; ü Formazione con?nua e patrimonio Non ancora trasferi?;

I 3 En? ESTAV ESTAV CENTRO n. 2 AOU (Careggi+Meyer) n. 4 ASL (3-4- 10-11) ISPO ESTAV NORD OVEST n. 1 AOU (Pisa) n. 5 ASL (1-2- 5-6- 12) Fondazione Monasterio ESTAV SUD EST n. 1 AOU (Siena) n. 3 ASL (7-8- 9)

ICT e Tecnologie Sanitarie î Il sezore ICT e quello dell'ingegneria clinica sono sta' trasferi' di fazo 5 anni dopo la legge regionale; Il personale di queste due struzure è stato trasferito agli Estav e in tale occasione sono sta' defini' in poco tempo accordi di servizio tra le aziende sanitarie e l'estav di riferimento; î La ges'one degli inves'men' nel sezore ICT /TS e i rela'vi cos' sono ad oggi ancora sui bilanci delle AA.SS.; î I dipar'men' ICT dei 3 ESTAV dal 2010 al 2015 hanno adozato modelli organizza'vi differen'; î Dal 2013 è acvo un Coordinamento per l'innovazione in Sanità, organo is'tuito da Regione Toscana per garan're una convergenza strategica nell'ict dei 3 ESTAV;

Focus sulla situazione AS IS î I dipar'men' ICT dei 3 ESTAV dal 2010 al 2015 hanno adozato modelli organizza'vi differen': ü ESTAV Centro: L'ICT è stata organizzato subito per funzioni nell'area metropolitana fioren?na (Sistemi e Re?, Procedure Amministra?ve e Procedure Sanitarie) e sono rimaste le 3 UOC presso le aziende PO, PT, EM fino al maggio 2014; dal 1 giugno 2014 il dipar?mento è organizzato per funzioni sull'intera area vasta centro; ü ESTAV Nord Ovest: L'ICT è stato organizzato subito in 2 struuure di area vasta per l'ambito sistemi e re? (InfrastruUure Zona Nord e InfrastruUure Zona Sud) e sono rimaste sino ad oggi le UOC Sistemi Informa?vi di ogni azienda sanitaria; ü ESTAV Sud Est: L'ICT è rimasto sino ad oggi con le UOC separate per ogni azienda sanitaria;

Dai 3 ESTAV a ESTAR î Dal 1 gennaio 2015 i 3 ESTAV sono sta' unifica' in un unico Ente Regionale con le stesse funzioni degli En' cessan'; la legge che cos'tuisce ESTAR precisa che per ogni funzione sarà cos'tuito un UNICO DIPARTIMENTO DI LIVELLO REGIONALE, escludendo pertanto la possibilità di mantenere dipar'men' dis'n' per area vasta di provenienza; î Dal 1 gennaio 2015 al 15 giugno 2015 sono rimas' in vigore i livelli organizza'vi pre- esisten' e la direzione generale di ESTAR ha definito in autonomia l'assezo dell'ict in ESTAR;

L'organizzazione ICT in ESTAR î Da martedì 16 giugno esisterà un UNICO DIPARTIMENTO ICT E TS di livello regionale suddiviso per l'ict in: ü AREA SISTEMI E RETI, con declinazione di area vasta; ü AREA PROCESSI, di livello regionale; affiancate dai KAM (Key Account Manager): ü KAM REGIONE TOSCANA E GESTIONE FLUSSI; ü KAM TOSCANA CENTRO; ü KAM TOSCANA NORD OVEST; ü KAM TOSCANA SUD EST;

L'organizzazione ICT in ESTAR

85 RISORSE L'organizzazione ICT in ESTAR

L'organizzazione ICT in ESTAR 122 RISORSE

L'organizzazione ICT in ESTAR 66 RISORSE

L'organizzazione ICT in ESTAR 6 RISORSE

ICT in ESTAR - RIFLESSIONI î IN TOTALE IL SETTORE ICT IN TOSCANA HA 280 RISORSE DEL COMPARTO E 28 DIRIGENTI E LA COMPLESSITA' MAGGIORE E' INDOTTA DA: FORTE RAMIFICAZIONE TERRITORIALE FORTI LEGAMI CON LE AZIENDE DI PROVENIENZA DIFFICOLTA' A FARE SQUADRA î VANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE E DEI GRANDI NUMERI: NUOVE PROSPETTIVE DI CRESCITA PROFESSIONALE SPAZI PIU' AMPI PER I LIVELLI INTERMEDI (es. PO) AUMENTO DELLA COMPLESSITA' DEI PROGETTI

ICT in ESTAR - RIFLESSIONI î La ges'one degli inves'men' nel sezore ICT /TS e i rela'vi cos' sono ad oggi ancora sui bilanci delle AA.SS. E' FONDAMENTALE CHE LA GESTIONE DEI BUDGET PASSI DALLE AZIENDE SANITARIE AD ESTAR PER OTTENERE ECONOMIE DI SCALA, OTTIMIZZARE GLI INVESTIMENTI ED AVERE MAGGIOR POTERE CONTRATTUALE CON I FORNITORI î DAL 1 GENNAIO 2016 LE AZIENDE SANITARIE PASSANO DA 12 A 3, UNA PER OGNI AREA VASTA; accanto ad esse rimangono 4 aziende ospedaliere e ISPO E' UNA GRANDISSIMA OPPORTUNITA' PER RIVEDERE L'ASSET ICT IN OTTICA DI RAZIONALIZZAZIONE, CONVERGENZA, RIDUZIONE DELLA COMPLESSITA', STANDARDIZZAZIONE, RISPARMIO

ICT in ESTAR - RIFLESSIONI î Relazioni tra RT, AA.SS. Ed Estav/Estar: E' QUANTO MAI STRATEGICO CHE ESTAR ABBIA L'APPOGGIO E IL MANDATO DELLA REGIONE E SAPPIA CONTESTUALMENTE INTERCETTARE LE ESIGENZE DELLE AZIENDE PER EVITARE CHE SI COSTITUISCANO NUOVI SETTORI ICT NELLE AZIENDE î... Grazie per l'auenzione