I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

Documenti analoghi
17. Le province della Calabria

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Il censimento della popolazione straniera

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Informazioni Statistiche N 4/2012

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

Il Censimento 2011 a Bologna

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Informazioni Statistiche N 2/2005

SFRATTI PER MOROSITÁ 2016: FENOMENO SEMPRE PREOCCUPANTE

Informazioni Statistiche N 6/2014

Edifici e abitazioni

L EVOLUZIONE DEI PUBBLICI ESERCIZI NEI CENTRI STORICI

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

Censimento della popolazione

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti

8. Le province della Toscana

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Informazioni Statistiche N 1/2014

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Confini e interdipendenze territoriali nella dimensione metropolitana

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Informazioni Statistiche N 3/2016

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

SERIE STORICHE. Tabella 6. Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo e al netto dei tabacchi.

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2016

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Le Statistiche della Regione Sardegna

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

1. La popolazione residente

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Ministero dello Sviluppo Economico

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

La dinamica del turismo in provincia di Padova

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE

Ministero dello Sviluppo Economico

Il turismo in provincia di Padova

Informazioni Statistiche N 2/2007

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016

Fondazione Nord Est Settembre 2012

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STUDI UBH: il primo trimestre 2008 conferma la stagnazione del mercato immobiliare residenziale.

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

La presenza straniera nelle statistiche

Informazioni Statistiche N 3/2008

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I QUARTIERI ANALISI FAMIGLIE. elaborazioni dai dati ufficiali ISTAT

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

ALLEGATO A EVOLUZIONE ECONOMICO-PRODUTTIVA ANALISI SULLA BASE DELLA BANCA-DATI CERVED (CAMERA DI COMMERCIO)

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

Transcript:

. Febbraio 2013 Elaborazioni a cura del Cuspi su dati Istat

Le province metropolitane: trend e modelli insediativi (2001-2011) 1 I dati definitivi del XV censimento della popolazione italiana ci restituiscono la fotografia di un Paese che conta nell ottobre 2011, momento della rilevazione censuaria, 59.433.744 residenti lievemente in crescita rispetto ai 56.995.744 del 2001, data del XIV censimento. Evidenzia l Istat che tale crescita è dovuta fondamentalmente alla crescita della componente straniera della popolazione, infatti i residenti di cittadinanza italiana diminuiscono mentre i residenti stranieri aumentano, nel Paese, di più di 2,5 milioni di individui. Questo trend trova riscontro anche nel diverso andamento demografico delle regioni del Centro-Nord rispetto a quelle del Sud e delle isole. Crescono infatti le prime, nelle quali c è una maggiore incidenza della popolazione straniera, mentre le seconde registrano un sostanziale stabilità demografica quando non addirittura una lieve decrescita (Molise, Basilicata, Calabria) 2. I dati del XV censimento inoltre evidenziano una tendenza che già avevamo evidenziato: la popolazione cresce infatti soprattutto nei comuni di piccola e media dimensione, con una tendenza costante ad una espansione delle Città metropolitane oltre i confini dei Comuni capoluogo 3. Dal 2001 ad oggi, in 4.867 comuni italiani (60,1%) la popolazione è aumentata. In particolare si registra un incremento di residenti nell 81% dei comuni di dimensione compresa tra 5mila e 50mila abitanti, nel 68,4% dei comuni tra 50.001 e 100.000 abitanti e nel 51,8% di quelli con meno di 5mila abitanti. Questo fenomeno è ben evidente analizzando i dati nelle 10 aree metropolitane previste dal decreto 95/12. Nell ultimo decennio i dati demografici evidenziano un rallentamento (quando non addirittura un arresto o un decremento) nello sviluppo delle grandi città italiane, se le si considera entro il perimetro dei propri confini amministrativi. I medesimi trend però non vengono generalmente confermati negli insediamenti urbani di hinterland provinciale. Tale andamento è sintomatico di un mutato modello di urbanizzazione che vede una crescita diffusa delle aree metropolitane. Lo sviluppo edilizio delle città capoluogo negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso ha rapidamente eroso la disponibilità di territorio comunale in queste città. Nello stesso tempo negli ultimi decenni i valori immobiliari delle grandi città sono cresciuti rapidamente rendendo difficile l accesso economico (acquisto e/o locazione) alle abitazioni, presupposto essenziale per la formazione di nuove famiglie. Questi 1 I dati che qui presentiamo sono elaborati dal Cuspi a partire dai dati dei Censimenti 2001 e 2011 prodotti da Istat. In considerazione dei mutamenti territoriali intervenuti in seguito a riorganizzazioni amministrative i dati sono da intendersi ai confini attuali. 2 Per maggiori dettagli cfr. Istat, Il Censimento in Pillole, Comunicato Stampa del 19 dicembre 2012 http://www.istat.it/it/files/2012/12/comunicato-stampa.pdf 3 Cfr in proposito Cuspi, L evoluzione demografica delle province italiane dal 1861 ad oggi. Studi elaborati in occasione del centenario dell Upi, 2008. 2

fenomeni facilitano e incoraggiano lo sviluppo dei comuni dell hinterland. Il risultato di queste tendenze di trasformazione territoriale è quella di una città capoluogo che si espande integrandosi con altri sistemi territoriali. Questi processi che, come abbiamo visto, nascono spontaneamente dalla capacità adattiva delle popolazioni alle mutate esigenze del territorio, pongono però alle istituzioni locali delle sfide nuove ed inedite. Lo sviluppo demografico delle grandi città che si dilata verso i comuni dell hinterland metropolitano rende necessario lo sviluppo di sistemi di governance in grado di gestire le problematiche legate a queste nuove forme urbane. Sono state individuate a questo proposito 10 aree metropolitane, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia. Negli ultimi due censimenti la popolazione presente nelle 10 aree metropolitane considerate era pari al 32%. Questo dato, pressoché stabilizzato nelle ultime due tornate censuarie, tuttavia è frutto di un meccanismo di compensazione fra l arresto della crescita del capoluogo e la tendenza simmetrica all aumento della popolazione stanziata nei comuni di hinterland. La saturazione dei territori dei comuni capoluogo, correlata all abnorme incremento dei valori immobiliari spiegano questa tendenza generale che, come emerge dai grafici seguenti, presenta però un andamento leggermente diverso all interno delle singole aree metropolitane. Le aree metropolitane del centro-nord presentano dei tassi di crescita più elevati delle aree metropolitane del Sud (fatta eccezione per la provincia di Genova). Comune invece è questa tendenza ad una maggiore crescita dei comuni dell hinterland rispetto al capoluogo e in particolar modo dei comuni compresi fra i 5.000 e i 10.000 abitanti. Una eccezione a questa tendenza è rappresentata dalla provincia di Reggio Calabria, unica fra le aree considerate, in cui il Capoluogo cresce, anche se di poco, in contrasto al resto del territorio. Questo può essere spiegato con la caratteristica territoriale di questa provincia nella quale sono presenti un consistente numero di comuni piccoli (sotto i mille abitanti) nei quali si assiste invece a un progressivo spopolamento. Rifuggendo da soluzioni semplicistiche che in nome del risparmio della spesa pubblica propongono l abolizione delle Province quali enti locali inutili o propongono soluzioni istituzionali per le aree metropolitane che non contemplano la complessità dei fenomeni che questo nuovo livello di governo dovrà affrontare (e risolvere), questo paper impone una riflessione a partire dai dati dai quali emergono processi metropolitani che evidenziano l insufficienza delle istituzioni comunali nella gestione della complessità che scaturisce da queste nuove morfologie insediative. Si afferma quindi l esigenza di un modello di governance di area vasta in grado di gestire questa nuova realtà che altrimenti può facilmente approdare alla marginalizzazione di questi territori in crescita. Un sistema di trasporti efficiente ed efficace rispetto alla nuova realtà metropolitana delle aree urbane; uno sviluppo di modelli insediativi che siano compatibili con l equilibrio 3

ambientale e che garantiscano anche un buon livello di interazione sociale; la pianificazione di infrastrutture che siano funzionali per tutta l area: sono queste le sfide che le istituzioni dovranno saper raccogliere ed affrontare in maniera adeguata. Il legislatore che dovrà definire la disciplina delle istituzioni preposte al governo di area vasta (siano esse le Province o, come nel caso specifico di cui si riportano i dati, le Città metropolitane) dovrà tenere conto necessariamente delle tendenze di sviluppo che emergono dai dati degli ultimi due Censimenti. Le tendenze che osserviamo si ripropongo, infatti, su tutto il territorio nazionale, anche nella maggior parte delle Province italiane. Le Province e le Città metropolitane, alla luce dei dati emersi, lungi dall essere indebolite, dovrebbero, ora, essere rafforzate funzionalmente come autorevoli enti di governo di area vasta, poiché rappresentano il livello amministrativo più in grado di esercitare con efficacia il governo di questi sistemi locali che di fatto vanno configurandosi, promuovendo la coesione e l integrazione entro una visione condivisa dello sviluppo. 4

Tab. 1 Le città metropolitane. Popolazione residente per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011-2001). Ampiezza demografica del comune fino a 1000 Provincia n. residenti - Censimento 2011 Torino 58.703 333.396 209.437 773.877 872.367 2.247.780 Genova 7.870 89.206 63.573 109.005 586.180 855.834 Milano 689 122.956 282.634 1.390.018 1.242.123 3.038.420 Venezia - 29.156 72.703 483.741 261.362 846.962 Bologna - 59.755 147.145 398.006 371.337 976.243 Firenze - 29.598 71.368 514.100 358.079 973.145 Roma 13.528 79.685 148.386 1.138.691 2.617.175 3.997.465 Napoli - 32.544 146.580 1.913.829 962.003 3.054.956 Bari - 3.580 30.470 897.320 315.933 1.247.303 Reggio Calabria 15.298 113.394 88.428 153.030 180.817 550.967 Palermo 2.550 114.967 119.324 349.183 657.561 1.243.585 n. residenti - Censimento 2001 Torino 57.360 311.824 192.292 738.880 865.263 2.165.619 Genova 7.960 85.953 63.581 110.281 610.307 878.082 Milano 638 103.224 247.149 1.333.357 1.256.211 2.940.579 Venezia - 26.889 63.257 448.367 271.073 809.586 Bologna - 55.238 127.267 361.503 371.217 915.225 Firenze - 28.363 63.827 485.552 356.118 933.860 Roma 13.342 72.157 124.764 943.357 2.546.804 3.700.424 Napoli - 31.109 138.964 1.884.623 1.004.500 3.059.196 Bari - 3.451 29.933 868.122 316.532 1.218.038 Reggio Calabria 17.454 121.180 90.337 154.899 180.353 564.223 Palermo 2.686 120.374 114.377 311.764 686.722 1.235.923 5

Tab. 2 Le città metropolitane. Popolazione residente. Variazioni assolute e percentuali per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011-2001). Ampiezza demografica del comune fino a 1000 Provincia n. residenti variazioni assolute 2011-2001 Torino 1.343 21.572 17.145 34.997 7.104 82.161 Genova -90 3.253-8 -1.276-24.127-22.248 Milano 51 19.732 35.485 56.661-14.088 97.841 Venezia - 2.267 9.446 35.374-9.711 37.376 Bologna - 4.517 19.878 36.503 120 61.018 Firenze - 1.235 7.541 28.548 1.961 39.285 Roma 186 7.528 23.622 195.334 70.371 297.041 Napoli - 1.435 7.616 29.206-42.497-4.240 Bari - 129 537 29.198-599 29.265 Reggio Calabria -2.156-7.786-1.909-1.869 464-13.256 n. residenti variazioni percentuali % 2011-2001 Torino 2,3 6,9 8,9 4,7 0,8 3,8 Genova -1,1 3,6 0,0-1,2-4,0-2,5 Milano 8,0 19,1 14,4 4,2-1,1 3,3 Venezia - 8,4 14,9 7,9-3,6 4,6 Bologna - 8,2 15,6 10,1 0,03 6,7 Firenze - 4,4 11,8 5,9 0,6 4,2 Roma 1,4 10,4 18,9 20,7 2,8 8,0 Napoli - 4,6 5,5 1,5-4,2-0,1 Bari - 3,7 1,8 3,4-0,2 2,4 Reggio Calabria -12,3-6,4-2,1-1,2 0,2-2,3 6

Tab. 3 Le città metropolitane. Numero di comuni per classe di ampiezza demografica(2011). Provincia Ampiezza demografica del comune fino a 1000 n. comuni 2011 Torino 114 139 29 32 1 315 Genova 19 33 9 6 1 68 Milano 1 36 38 58 1 134 Venezia - 8 10 25 1 44 Bologna - 18 21 20 1 60 Firenze - 9 10 24 1 44 Roma 25 35 20 40 1 121 Napoli - 10 20 61 1 92 Bari - 2 4 34 1 41 Reggio Calabria 24 47 14 11 1 97 7

Graf. 1 Torino - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia 3,8% 5,8% % 4,7% 8,9% 6,9% fino a 1000 2,3% 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 Graf. 2 Genova - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia -2,5% 0,7% -4,0% -1,2% 0,0% 3,6% fino a 1000-1,1% -4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 8

Graf. 3 Milano - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia 3,3% 6,6% -1,1% 4,2% 14,4% 19,1% fino a 1000 8,0% -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 Graf. 4 Venezia - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia 4,6% 8,7% -3,6% 7,9% 14,9% 8,4% -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 9

Graf. 5 Bologna - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia 6,7% 11,2% 0,03% 10,1% 15,6% 8,2% 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 Graf. 6 Firenze - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia 4,2% 6,5% 0,6% 5,9% 11,8% 4,4% 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 10

Graf. 7 Roma - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia 8,0% 19,6% 2,8% 18,9% 20,7% 10,4% fino a 1000 1,4% 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Graf. 8 Napoli - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia -0,1% 1,9% -4,2% 1,5% 4,6% 5,5% -6,0-4,0-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 11

Graf. 9 Bari - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia 2,4% 3,3% -0,2% 3,4% 1,8% 3,7% -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 Graf. 10 Reggio Calabria - Confronto censimenti 2011-2001. Variazione % n. residenti per ampiezza demografica, capoluogo, hinterland e totale provincia -3,5% -2,3% 0,2% da 5001a 10.000-1,2% -2,1% -6,4% fino a 1000-12,3% -14,0-12,0-10,0-8,0-6,0-4,0-2,0 0,0 2,0 12