1. metti una crocetta sulle affermazioni che ritieni VERE (sono da ritenere FALSE le affermazioni incomplete)

Documenti analoghi
ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

Programma svolto di italiano

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

3. Una serata speciale 26

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Pronomi. Giulia Sarullo

La Morfologia. L aggettivo

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

Fonologia e ortografia

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

Le parti del discorso

Gli agge(vi qualifica.vi

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg!

ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

Analisi grammaticale

L aggettivo e il pronome:

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

I NOMI. italianolinguadue.altervista.org

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

L'avverbio. Avverbi di modo

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

In bocca al lupo!!!! ITALIENISCH. KFUG - Romanistik. Einstufungstest 12S. Nome. Valutazione. Consegnato alle ore... Corretto da:..

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Istituto Comprensivo

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

AGGETTIVI DETERMINATIVI

Modulo: II. La casa Livello: Basso

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Nel 2009 la società si costituisce casa editrice e dà vita alla sezione Educational lanciando sul mercato Chi è l asso? La grammatica è un

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

2 Il nome. 2.1 Il genere. 2.2 I nomi di persona. Ci sono anche nomi femminili in -o: la mano, la radio, la moto, la foto.

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Italienisch Elementarkurs I WS 2007/08

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

-Adriano Celentano- 1) Ascolta la canzone e scrivi le parole che mancano. tutto l'anno e all'improvviso eccola qua.

Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA

Transcript:

TEST DI GRAMMATICA IL NOME, L'AGGETTIVO, IL PRONOME 1. metti una crocetta sulle affermazioni che ritieni VERE (sono da ritenere FALSE le affermazioni incomplete) i nomi mobili hanno un'unica desinenza per il maschile e il femminile i nomi indipendenti possono presentare forme distinte per il maschile e femminile i nomi difettivi sono nomi mancanti del plurale l'aggettivo che si riferisce a più nomi elencati, deve essere concordato con l'ultimo dell'elenco l'aggettivo posto prima del nome è in posizione di risalto i gradi dell'aggettivo sono due: comparativo e superlativo gli aggettivi determinativi sono definiti classe aperta il pronome personale di terza persona lui può essere utilizzato esclusivamente in funzione di soggetto i pronomi personali riflessivi si riferiscono esclusivamente al soggetto i pronomi relativi possono essere variabili o invariabili./20 2. metti una crocetta sulla forma corretta di plurale (se è disponibile) angoscia monarca specie mancia profugo nostalgia tempo annaffiatoio computer semidio autolinea pescespada francobollo grattacapo parapiglia angosce monarchi specie mance profugi nostalgie templi annaffiatoi computer semidii autolinea pescespade francobolli grattacapi parapiglie angoscie monarche speci mancie profughi nostalge tempi annafiatoii computers semidei autolinee pescespada franchibollo grattacapo parapiglia./15 3. Indica la terminazione di ciascuno dei nomi seguenti artista eroe cavalleria quiz pilota autobus cuginetto disegno uscio passaporto./5 nome e cognome. classe 1I data 18/2/2009

4. Forma il femminile di ciascuno dei nomi seguenti pastore duca pediatra genero serpente stopper.../6 5. Per ciascuno dei seguenti nomi individua un diminutivo, un peggiorativo e un derivato (esclusi composti). Sbarra la casella se non è possibile trovare alcuna alterazione/derivazione. diminutivo peggiorativo derivato libro libretto libercolo libreria banco... caso... posto... scarpa... scena... metallo....../18 6. Sottolinea gli aggettivi presenti nel testo seguente: A giudicare dalla pianta di questo vecchio nuovo quartiere di Roma le combinazioni sono solo coincidenze. Neppure tanto bene riuscite. Ho scoperto che le palazzine a sei piani che si vedono al di là della scarpata sono le stesse che attraverso quando me ne vado. A quel punto ho percorso quasi sei km. Non è ancora la civiltà. Non questa. Oppure è una forma minore di civiltà. Gli appartamenti abitati sono le caselle nere di una battaglia navale. Si riconoscono perché c è un antenna parabolica, o due, e perché c è una bandiera dell Italia. Qualche raro panno ad asciugare e pochissime piante../8 nome e cognome. classe 1I data 18/2/2009

7. Forma il superlativo di ciascuno degli aggettivi o avverbi seguenti (quando è possibile) buono sopra ampio nero urgente acre 8. Cancella, tra gli aggettivi seguenti, quelli che non possono formare il superlativo squisito invernale espressivo insopportabile sapiente sporco ghiaccio prudente orribile successivo insicuro deciso 9. Individua i pronomi relativi presenti nelle frasi seguenti e indica la funzione logica di ciascuno (soggetto, complemento oggetto ecc.) Non conosco il nome della ragazza a cui Gabriele dava la mano Abbiamo utilizzato la nave che svolge anche servizio postale Tenterò di alzarmi per le quattro, il che per me è un atto di eroismo Nella Valle dell Inferno non c è giorno che non piova La città in cui sono nata è stata distrutta da un terremoto./10 10. Individua gli errori nell uso dei pronomi relativi nelle frasi seguenti riformulando la frase (o parte della frase) in modo corretto: Questa è una trasmissione che l hanno seguita molto i giovani Io ho un amica che sua figlia è stata colpita da encefalite Nel film non è presente la scena che Ezio e i suoi amici incontrano la strega./100 nome e cognome. classe 1I data 18/2/2009

TEST DI GRAMMATICA IL NOME, L'AGGETTIVO, IL PRONOME 11. metti una crocetta sulle affermazioni che ritieni VERE (sono da ritenere FALSE le affermazioni incomplete) i nomi mobili hanno la desinenza -o per il maschile e -a per il femminile i nomi indipendenti hanno la desinenza -o per il maschile e -a per il femminile i nomi sovrabbondanti presentano diverse forme di singolare e plurale l'aggettivo che si riferisce a più nomi elencati, deve essere concordato con il genere prevalente nell'elenco se l'aggettivo precede il nome si dice che ha un valore descrittivo i gradi dell'aggettivo sono quattro: normale, comparativo, superlativo relativo e superlativo assoluto gli aggettivi determinativi sono definiti classe chiusa il pronome personale di terza persona lui non può essere utilizzato in funzione di soggetto i pronomi personali riflessivi si possono riferire al soggetto o al complemento oggetto i pronomi relativi si possono riferire al soggetto o al complemento oggetto./20 12. metti una crocetta sulla forma corretta di plurale (se è disponibile) pigolio fascia monaco superficie traccia migliaio fine rigo arbitro weekend euro arcobaleno terracotta guastafeste toccasana pigolii fasce monachi superficie tracce migliai fine righi arbitrii weeks-end euri arcobaleno terracotte guastafesta toccasana pigoli fascie monaci superfici traccie migliaglia fini righe arbitri weekends euro arcobaleni terrecotte guasta feste toccasane./15 13. Indica la terminazione di ciascuno dei nomi seguenti pennarello paralisi sport pista sughero ascensore iter mestiere valigia passaparola.../5 nome e cognome. classe 1I data 18/2/2009

14. Forma il femminile di ciascuno dei nomi seguenti preside cassiere specialista suocero bufalo pusher 15. Per ciascuno dei seguenti nomi individua un diminutivo, un peggiorativo e un derivato (esclusi composti). Sbarra la casella se non è possibile trovare alcuna alterazione/derivazione. diminutivo peggiorativo derivato libro libretto libercolo libreria banca... casa... posta... scatola... festa... tavola..../18 16. Sottolinea gli aggettivi presenti nel testo seguente: A giudicare dalla pianta di questo vecchio nuovo quartiere di Roma le combinazioni sono solo coincidenze. Neppure tanto bene riuscite. Ho scoperto che le palazzine a sei piani che si vedono al di là della scarpata sono le stesse che attraverso quando me ne vado. A quel punto ho percorso quasi sei km. Non è ancora la civiltà. Non questa. Oppure è una forma minore di civiltà. Gli appartamenti abitati sono le caselle nere di una battaglia navale. Si riconoscono perché c è un antenna parabolica, o due, e perché c è una bandiera dell Italia. Qualche raro panno ad asciugare e pochissime piante../8 nome e cognome. classe 1I data 18/2/2009

17. Forma il superlativo di ciascuno degli aggettivi o avverbi seguenti (quando è possibile) cattivo sotto fluido giallo stesso misero 18. Cancella, tra gli aggettivi seguenti, quelli che non possono formare il superlativo infimo chimico importante divertente vecchio brutto umido saggio magnifico precedente incerto preciso 19. Individua i pronomi relativi presenti nelle frasi seguenti e indica la funzione logica di ciascuno (soggetto, complemento oggetto ecc.) Non ho avuto il tempo di leggere il romanzo di cui mi hai parlato Non è opportuno che tu sappia tutto quello che è successo ieri Si tratta di un incarico la cui responsabilità non puoi condividere con nessuno Sono andato spesso al ristorante che mi avete raccomandato Sono del tutto sicuro che dopo questo temporale torneranno il sole e il caldo./10 20. Individua gli errori nell uso dei pronomi relativi nelle frasi seguenti riformulando la frase (o parte della frase) in modo corretto: C era la festa di San Giuseppe che però le donne non potevano partecipare Arriviamo ora all Ottocento, del quale sfortunatamente ne parleremo molto poco Si trattava di una partita dove si decideva l esito dell intero campionato.../6./100 nome e cognome. classe 1I data 18/2/2009