CURRICULUM DEL PROF. ACHILLE SALETTI. Professore ordinario di Diritto processuale civile. nella Facoltà di Giurisprudenza dell'università di

Documenti analoghi
Chair Professor of Civil Procedure at the University of Milan Law School

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

PROF. AVV. DANTE GROSSI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Codice di procedura civile

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

Istituzioni di diritto processuale civile

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Curriculum della Prof.ssa Giovanna Reali

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Avv. Giampaolo Balas (Ordine Avvocati di Roma n. A44891) PRESENTAZIONE ATTIVITA PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

INDICE. Parte Prima SAGGI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI. 2. I principi costituzionali... 4

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

INDICE. Capitolo 2 La giurisdizione. Capitolo 3 La competenza. 000 Prefazione Capitolo 1 L influenza della Costituzione sulla disciplina del processo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

ANTONIO CARRATTA. Facoltà di Giurisprudenza Via Ostiense 139. Stanza 1.08A I piano Telefono: acarratta@uniroma3.

INDICE PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI NOTE DI ISCRIZIONE A RUOLO O DI ACCOMPAGNAMENTO E DI CONTRIBUTO UNIFICATO

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Capitolo I Normativa tariffa forense

INDICE PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI NOTE DI ISCRIZIONE A RUOLO O DI ACCOMPAGNAMENTO E DI CONTRIBUTO UNIFICATO

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Cons. Michele Corradino

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

INDICI _Ottava_Bozza_BM.indd /11/16 9:06 am

dipartimento di Giurisprudenza

ATTIVITA IN MAGISTRATURA

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX PARTE PRIMA NOZIONI INTRODUTTIVE. DISPOSIZIONI GENERALI. CAPITOLO 1 Premessa

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

Curriculum vitae et studiorum

LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.


PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

Indice sommario I IL PROCESSO D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

LA TUTELA SOMMARIA IN EUROPA - STUDI

Prof. Avv. Romolo Donzelli Professore associato di diritto processuale civile Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Macerata

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

M A U R I Z I O G A L A R D O

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

PUBBLICAZIONI DEL DOTT. LUCA PENASA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

IL CONCORDATO PREVENTIVO : AGGIORNATO AL D.LGS. 169/2007 / GIOVANNI LO CASCIO. - MILANO : GIUFFRE', XIV, 1016 p ; 25 cm

Transcript:

CURRICULUM DEL PROF. ACHILLE SALETTI Professore ordinario di Diritto processuale civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Milano. In passato è stato Presidente del Collegio didattico interdipartimentale dei corsi di laurea in Giurisprudenza e in Scienze dei servizi giuridici dell Università di Milano, Direttore dell Istituto di Diritto processuale civile della stessa Università, nonché della Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Milano, di Milano - Bicocca e dell Insubria. È stato professore nelle Università di Milano - Bicocca, Parma, Sassari, nell Università Europea di Roma e nell Accademia della Guardia di Finanza. Avvocato. È autore di tre monografie, intitolate rispettivamente La riassunzione del processo civile, Processo esecutivo e prescrizione - Contributo alla teoria della domanda esecutiva, Il nuovo regime delle misure cautelari e possessorie, opera, quest ultima, tradotta anche in spagnolo. Ha curato varie opere collettanee, rivestendo anche la qualità di coautore delle stesse: gli Studi di diritto processuale civile in onore di Giuseppe 1

Tarzia, Milano, 2005 (unitamente a B. Cavallone e E.F. Ricci), la III e la IV ed. de Il processo cautelare, Padova, 2008 e 2011 (già curato, in precedenza, da G. Tarzia), il Commentario alla riforma del codice di procedura civile (legge 18 giugno 2009, n. 69), Torino, 2009 (unitamente a B. Sassani), nonché gli studi di diritto comparato dedicati, rispettivamente, a Le double degré de juridiction, Bruxelles, 2010 (unitamente a J. Van Compernolle) e a L arbitre et le juge étatique, Bruxelles 2014 (unitamente a J. Van Compernolle e a J-F. Van Drooghenbroeck). Ha, inoltre, contribuito ai seguenti volumi: La legge fallimentare; Equo canone - disciplina delle locazioni di immobili urbani; I progetti di riforma del processo civile (1866-1935); Studi in onore di Enrico Allorio; La vendita immobiliare nell'ambito delle procedure esecutive e concorsuali; Italian Yearbook of Civil Procedure; Provvedimenti urgenti per il processo civile; Studi in onore di Elio Fazzalari; Studi in onore di Crisanto Mandrioli; Nuove disposizioni in materia di arbitrato e disciplina dell'arbitrato internazionale - legge 5.1.1994 n. 25; Interventi urgenti sul processo civile; Il diritto di famiglia (I ed. 1997; II ed. 2

2007); Les mesures provisoires en droit belge, français et italien Etude de droit comparé; La riforma delle società Il processo; Justice et droits fondamentaux; Mélanges Van Compernolle; Le espropriazioni individuali e concorsuali Incertezze e prospettive; Estudos em homagem à professora Ada Pellegrini Grinover; L impartialité du juge et de l arbitre Etude de droit comparé; Essays in honour of Kostantinos D. Kerameus; Sull arbitrato; Studi in onore di Modestino Acone; Commentario del codice di procedura civile diretto da Comoglio, Consolo, Sassani e Vaccarella; Il processo esecutivo Liber amicorum Romano Vaccarella. È autore di numerosi lavori minori, dedicati a vari settori del processo civile, in particolare al processo di cognizione, ai procedimenti cautelari e speciali, al processo esecutivo, alle esecuzioni speciali, al diritto del fallimento. E' stato componente della Commissione ministeriale per la riforma del codice di procedura civile. E membro del Comitato direttivo della Rivista di diritto processuale, del Comitato operativo della Giurisprudenza italiana, del Comitato scientifico della Rivista dell'esecuzione forzata. Ha 3

collaborato, oltre che con le anzidette riviste, anche con numerose altre, tra cui: Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Rivista dell arbitrato, Revista iberoamericana de derecho procesal, Revista Peruana de derecho procesal, Derecho y sociedad, Revista de derecho della Pontificia Universidad Catolica di Valparaiso, Nuove leggi civili commentate, Nuova giurisprudenza civile commentata, Giurisprudenza commerciale, Il diritto fallimentare e delle società commerciali, Giustizia civile, Studium Juris, Temi, Archivio della responsabilità civile, Monitore dei Tribunali, Rivista giuridica sarda. PUBBLICAZIONI 1. Termine per appellare al Tribunale superiore delle acque pubbliche e rinvii alle norme del codice di procedura civile, in Temi, 1971; 2. Il danno estetico quale danno alla vita di relazione, in Archivio responsabilità civile, 1971; 3. La conferma della querela di falso: ambito di applicazione e conseguenze della mancata prestazione, in Rivista di diritto processuale, 1972; 4. Affermazione di documenti e querela di falso, in Rivista di diritto processuale, 1972; 4

5. I limiti oggettivi della querela di falso: la scrittura privata non riconosciuta o non autenticata, in Rivista di diritto processuale, 1973; 6. Il procedimento per dichiarazione di fallimento ed il giudizio di opposizione, in Giurisprudenza commerciale, 1974; 7. La fase introduttiva delle procedure concorsuali in Francia, in Monitore dei tribunali, 1974; altresì ne La legge fallimentare, Giuffrè, Milano, 1975; 8. La dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 247 cod. proc. civ.: prospettive e problemi, in Rivista di diritto processuale, 1975; 9. Il procedimento per dichiarazione di fallimento ed il giudizio di opposizione, in Giurisprudenza commerciale, 1975; 10. Il procedimento per dichiarazione di fallimento ed il giudizio di opposizione, in Giurisprudenza commerciale, 1978; 11. Commento degli artt. 45, 46, 48, 49, 50, 52, 74 della legge 392/1978, in Nuove leggi civili commentate, 1978; nuova edizione aggiornata in "Equo canone", Commentario a cura di Bianca, Irti, Lipari, Proto Pisani e Tarzia, Cedam, Padova, 1980; 5

12. Primi problemi processuali in tema di "equo canone", in Rivista di diritto processuale, 1979; 13. La riassunzione del processo civile, Giuffrè, Milano, 1981; 14. Ancora sulla (il)legittimità costituzionale dell'art. 100 l. fall., in Giurisprudenza commerciale, 1982; 15. Cumulo ed eccesso dei mezzi di espropriazione forzata, in Rivista di diritto processuale, 1984; 16. Costituzione in giudizio, in Enciclopedia Giuridica, vol. X; 17. Estinzione del processo (diritto processuale civile), in Enciclopedia Giuridica, vol. XIII; 18. Interruzione del processo, in Enciclopedia Giuridica, vol. XVII; 19. Iscrizione della causa a ruolo, in Enciclopedia Giuridica, vol. XVII; 20. Riassunzione del processo (diritto processuale civile), in Enciclopedia Giuridica, vol. XXVII; 21. I progetti di riforma del processo esecutivo (1866-1935), in Rivista di diritto processuale, 1986; altresì ne I progetti di riforma del processo civile (1865-1935), Giuffrè, Milano, 1989; 6

22. La "nuova" impignorabilità degli emolumenti dei pubblici dipendenti, in Rivista di diritto processuale, 1987; 23. Riforme urgenti del processo civile ed esecuzione forzata, in Rivista di diritto processuale, 1988; altresì in Rivista giuridica Sarda, 1988; 24. Contributo alla teoria della domanda esecutiva, in Studi in onore di Enrico Allorio, Giuffrè, Milano, 1989; 25. Questioni attinenti alla custodia dell'immobile pignorato, in Giurisprudenza italiana 1989; altresì nel volume La vendita immobiliare nell'ambito delle procedure esecutive e concorsuali, Sylvia ed., Cologno Monzese, 1989; 26. Appunti sulla nuova disciplina delle misure cautelari, in Rivista di diritto processuale, 1991; altresì, in inglese, in Italian Yearbook of Civil Procedure, II, Giuffré, Milano, 1993; 27. Espropriazione immobiliare per credito fondiario e procedure concorsuali, in Rivista di diritto processuale, 1991; 28. Le riforme del codice di rito in materia di esecuzione forzata e di attuazione delle misure 7

cautelari, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1992; 29. Commento degli artt. 71, 72, 73, 74 (limitatamente all'art. 669-duodecies), 85, 86 e 87 della legge 353/90, in Nuove leggi civili commentate, 1992; altresì nel volume Provvedimenti urgenti per il processo civile, Cedam, Padova, 1992; 30. Processo esecutivo e prescrizione - Contributo alla teoria della domanda esecutiva, Giuffrè, Milano, 1992; 31. Commento della legge 4 dicembre 1992 n. 477, in Nuove leggi civili commentate, 1993; altresì nel volume Provvedimenti urgenti per il processo civile, II ed., Cedam, Padova, 1993; 32. I controlli sulle misure cautelari, in Studi in onore di Elio Fazzalari, Giuffrè, Milano, 1993; 33. L'espropriazione per credito fondiario nella nuova disciplina bancaria, in Rivista di diritto processuale, 1994; altresì in Studi in onore di Crisanto Mandrioli, Giuffrè, Milano, 1995; 34. Commento a Trib. Milano 29.9.1993 - arbitrato irrituale e tutela cautelare, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 1994; 8

35. Costituzione in giudizio, in Enciclopedia Giuridica - II aggiornamento, 1994; 36. Estinzione del processo, in Enciclopedia Giuridica - III aggiornamento, 1994; 37. Commento agli artt. 18, 27 e 28 della legge 25/1994, in Nuove leggi civili, 1995; altresì nel volume Nuove disposizioni in materia di arbitrato e disciplina dell'arbitrato internazionale, Cedam, Padova, 1995; 38. Commento del decreto legge 7 ottobre 1994 n. 571, in Nuove leggi civili commentate, 1995; 39. Riflessioni de iure condendo sul processo esecutivo, in Giurisprudenza italiana, 1996; 40. Commento all art. 4 della legge 2 dicembre 1995 n. 534, in Nuove leggi civili commentate, 1996; altresì nel volume Interventi urgenti sul processo civile, Cedam, Padova, 1997; 41. Procedimento e sentenza di divorzio, in Il diritto di famiglia, Trattato diretto da G. Bonilini e G. Cattaneo, I, Famiglia e matrimonio, UTET, Torino, 1997; 42. La fase introduttiva dei procedimenti di modificazione dello stato passivo fallimentare, in Rivista di diritto processuale, 1997; 43. La soppressione dell albo dei procuratori 9

legali, in Rivista di diritto processuale, 1997; 44. Il giudizio di accertamento dell obbligo del terzo pignorato, in Rivista di diritto processuale, 1998; 45. Le système des mesures provisoires en droit italien, in Les mesures provisoires en droit belge, français et italien Étude de droit comparé diretto da J. Van Compernolle e G. Tarzia, Bruylant, Bruxelles, 1998; 46. Costituzione in giudizio postilla di aggiornamento, in Enciclopedia Giuridica, VII aggiornamento, 1999; 47. Iscrizione della causa a ruolo postilla di aggiornamento, in Enciclopedia Giuridica, VII aggiornamento, 1999; 48. La miniriforma dell espropriazione forzata, in Studium Iuris, 1999; 49. Eccezione di incompetenza territoriale semplice e preclusioni per il convenuto, in Rivista di diritto processuale, 1999; 50. L'espropriazione per credito fondiario alla luce delle modifiche normative e dei primi orientamenti interpretativi, in Rivista dell'esecuzione forzata, 2000, pag. 14 ss.; 51. Espropriazioni per crediti speciali e 10

fallimento, in Rivista di diritto processuale, 2000, pag. 646 ss.; 52. Cessione del credito e sorte della garanzia ipotecaria nel fallimento, in Rivista dell'esecuzione forzata, 2000, pag. 553 ss.; 53. Contumacia e prima udienza di trattazione: ovvero del diritto alla lentezza del processo, in Giurisprudenza italiana, 2001, pag. 722 ss.; 54. La prassi di fronte alle norme e al sistema, in Rivista dell'esecuzione forzata, 2001, pag. 487 ss.; 55. Processo cautelare (in collaborazione con G. Tarzia), in Enciclopedia del Diritto, V aggiornamento, Milano, 2001, pag. 837 ss.; 56. Le novità processuali nel progetto di modifiche urgenti alla legge fallimentare, in Giustizia civile, 2002, II, pag. 499 ss.; 57. La domanda di arbitrato e i suoi effetti, in Rivista dell arbitrato, 2002, pag. 665 ss.; 58. Il procedimento sommario nel contenzioso societario, in Rivista di diritto processuale, 2003, pag. 467 ss.; 59. Del procedimento cautelare, in La riforma delle società Il processo, Giappichelli, Torino, 2003, pag. 221 ss.; 11

60. Vers le référé en Italie? in Justice et droit fondamentaux, Litec, Paris, 2003, pag. 419 ss. ; 61. Tecniche ed effetti delle vendite forzate immobiliari, in Rivista di diritto processuale, 2003, pag. 1038 ss.; altresì nel volume Le espropriazioni individuali e concorsuali Incertezze e prospettive, Giuffré, Milano, 2005, pag. 129 ss., e in Estudos em homagem à professora Ada Pellegrini Grinover, DPJ editora, São Paulo, 2005, pag. 411 ss.; 62. Note comparative sui progetti di riforma del processo esecutivo in Brasile e in Italia, in Rivista dell esecuzione forzata, 2003, pag. 625 ss.; 63. L ambito di applicazione della disciplina cautelare uniforme, in Il processo cautelare a cura di G. Tarzia, II ed., Cedam, Padova, 2004, pag. 533 ss.; 64. Procédures sommaires et autorité de la chose jugée dans le procès italien, in Mélanges Van Compernolle, Bruylant, Bruxelles, 2004, pag. 623 ss.; 65. Il procedimento sommario, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n. 139, 2004; 12

66. Espropriazione immobiliare e trascrizione del contratto preliminare di vendita, in Studi di diritto processuale civile in onore di Giuseppe Tarzia, Giuffré, Milano, 2005, II, pag. 1297 ss.; 67. Giuseppe Tarzia, in Revista iberoamericana de derecho procesal, 2005, n. 8, pag. 229 ss.; 68. Le novità in materia di pignoramento e di ricerca dei beni da espropriare, in Rivista dell esecuzione forzata, 2005, pag. 744 ss.; 69. La reforma del proceso ejecutivo italiano, in Derecho e sociedad, 2005, pag. 37 ss.; 70. La formazione dello stato passivo: un tema in evoluzione, in Giurisprudenza italiana, 2006, pag. 431 ss.; 71. La custodia dei beni pignorati nell espropriazione immobiliare, in Rivista dell esecuzione forzata, 2006, pag. 67 ss.; 72. Le (ultime?) novità in tema di esecuzione forzata, in Rivista di diritto processuale, 2006, pag. 193 ss.; 73. La connaissance anticipée du litige et l impartialité du juge du fond, in L impartialité du juge et de l arbitre Etude de droit comparé diretto da J. Van Compernolle e G. Tarzia, Bruylant, Bruxelles, 2006, pag. 121 ss.; 13

74. La tutela giurisdizionale nella legge fallimentare novellata, in Rivista di diritto processuale, 2006, pag. 981 ss.; 75. Documentazione ipocatastale ed estinzione del processo esecutivo, in Rivista di diritto processuale, 2006, pag. 1073 ss.; 76. Il nuovo regime delle misure cautelari e possessorie, Cedam Padova, 2006; 77. Procedimento e sentenza di divorzio (in collaborazione con M.C. Vanz), in Il diritto di famiglia, Trattato diretto da G. Bonilini e G. Cattaneo, II ed., I, 1, Famiglia e matrimonio, UTET, Torino, 2007, pag. 698 ss.; 78. Simmetrie ed asimmetrie nel sistema delle opposizioni esecutive, in Rivista di diritto processuale, 2007, pag. 885 ss.; 79. Assegnazione forzata (postilla di aggiornamento), in Enciclopedia Giuridica, XV aggiornamento, 2007; 80. Processo cumulato ed interruzione, in Rivista di diritto processuale, 2008, pag. 779 ss.; 81. Le misure cautelari a strumentalità attenuata, in Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, III ed., Cedam, Padova, 2008, pag. 289 ss. 14

82. L ambito di applicazione della disciplina cautelare uniforme, in Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, III ed., Cedam, Padova, 2008, pag. 641 ss.; 83. La disciplina cautelare in materia societaria, Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, III ed., Cedam, Padova, 2008, pag. 663 ss.; 84. Espropriazione immobiliare, in Enciclopedia del diritto, Annali, II, 1, Giuffré, Milano, 2008, pag. 273 ss.; 85. L espropriazione presso terzi dopo la riforma, in Rivista dell esecuzione forzata, 2008, pag. 283 ss.; 86. Riassunzione del processo I) Diritto processuale civile, in Enciclopedia Giuridica, XVII aggiornamento, 2008; 87. Problemi processuali in materia cautelare, in Giurisprudenza italiana, 2009, pag. 679 ss.; 88. Commento agli artt. 307, 540 bis, 614 bis, 616, 624, 630, 669 septies, 669 octies c.p.c., 186 bis disp. att. c.p.c., 2668 bis c.c., 2668 ter c.c., 58 l. 69/2009, in Commentario alla riforma del codice di procedura civile (legge 18 giugno 2009, n. 69), 15

a cura di A Saletti e B. Sassani, Utet, Torino, 2009; 89. Il processo civile italiano tra tutela definitiva e provvisoria, in Essays in honour of Kostantinos D. Kerameus, I, Atene Bruxelles, 2009, p. 1167 ss.; 90. I modelli di controllo sull imparzialità degli arbitri, in Sull arbitrato, Jovene, Napoli, 2010, p. 731 ss.; 91. L esecuzione processuale indiretta, in Studi in onore di Modestino Acone, Jovene, Napoli, 2010, p. 1709 ss.; altresì in Revista de derecho della Pontificia Universidad Catolica di Valparaiso, 2010, 505 ss.; 92. L appel en droit italien, in Le double degré de juridiction Etude de droit comparé diretto da J. Van Compernolle e A. Saletti, Bruylant, Bruxelles, 2010, pag. 77 ss.; 93. L appel incident en droit italien, in Le double degré de juridiction Etude de droit comparé diretto da J. Van Compernolle e A. Saletti, Bruylant, Bruxelles, 2010, pag. 137 ss.; 94. Le misure cautelari a strumentalità attenuata, in Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, IV ed., Cedam, Padova, 2011, pag. 293 ss.; 16

95. L ambito di applicazione della disciplina cautelare uniforme, in Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, IV ed., Cedam, Padova, 2011, pag. 655 ss.; 96. Domande cumulate soggette ad un regime diverso di sospensione feriale e termine per impugnare, in Rivista di diritto processuale, 2011, pag. 1526 ss.; 97. Les mesures provisoires et l arbitrage en droit italien (in collaborazione con F. Locatelli), in Judicium, 2011; 98. La semplificazione dei riti, in Rivista di diritto processuale, 2012, pag. 725 ss.; 99. La liquidazione dell attivo nel fallimento tra vendite competitive e codice di rito, in Diritto fallimentare, 2012, pag. 641 ss.; 100. Le novità dell espropriazione presso terzi, in Rivista dell esecuzione forzata, 2013, pag. 8 ss.; 101. Interruzione del processo (in collaborazione con Chiara Spaccapelo), in Treccani.it (http://dx.medra.org/10.7394/dol-188); 102. Commento all art. 480 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile diretto da Comoglio, Consolo, Sassani e Vaccarella, vol. VI, Utet, Torino, 2013, pag. 139 ss.; 17

103. Commento all art. 481 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile diretto da Comoglio, Consolo, Sassani e Vaccarella, vol. VI, Utet, Torino, 2013, pag. 164 ss.; 104. Commento all art. 482 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile diretto da Comoglio, Consolo, Sassani e Vaccarella, vol. VI, Utet, Torino, 2013, pag. 172 ss.; 105. Commento all art. 483 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile diretto da Comoglio, Consolo, Sassani e Vaccarella, vol. VI, Utet, Torino, 2013, pag. 183 ss.; 106. Commento all art. 491 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile diretto da Comoglio, Consolo, Sassani e Vaccarella, vol. VI, Utet, Torino, 2013, pag. 301 ss.; 107. L appello nel rito del lavoro e nel procedimento sommario dopo la riforma, in Rivista di diritto processuale, 2013, pag. 1423 ss.; 108. Les mesures provisoires et l arbitrage en droit italien (in collaborazione con F. Locatelli), in L arbitre et le juge étatique Étude de droit comparé à la mémoire de Giuseppe Tarzia diretto da A. Saletti, J. Van Compernolle e J.F Van 18

Drooghenbroeck, Bruylant, Bruxelles, 2014, pag. 243 ss.; 109. Les voies de recours en matière arbitrale en droit italien, L arbitre et le juge étatique Étude de droit comparé à la mémoire de Giuseppe Tarzia diretto da A. Saletti, J. Van Compernolle e J.F Van Drooghenbroeck, Bruylant, Bruxelles, 2014, pag. 389 ss.; 110. Il processo cautelare, oggi, in Rivista di diritto processuale, 2014, pag. 541 ss.; 111. I controlli sui provvedimenti in materia di sospensione dell esecuzione forzata, in Il processo esecutivo Liber amicorum Romano Vaccarella, Torino, 2014, pag. 853 ss. 19