Territorio: capitale da rigenerare

Documenti analoghi
Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Codroipo, Sandro Fabbro, Università di Udine

Ottomilaseicentocinquantacinq ue (8655)

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

3.14 VENETO e FRIULI VENEZIA GIULIA

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Fondazione Nord Est Settembre 2012

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

1. La popolazione residente

RAPPORTO DELLA PROVINCIA DI UDINE

Comunicato stampa del 30 giugno 2014

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

La crisi del settore delle costruzioni

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano. giovedì 7 luglio 2016 Palazzo Giureconsulti, Milano.

MATERIALI DI LAVORO PER LA

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

GLI INVESTIMENTI E IL MERCATO IMMOBILIARE: UN

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

INVESTIRE SUL TERRITORIO

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

Paesaggi dell abitare contemporaneo oltre GRA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

MATERIALI DI LAVORO PER LA

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Le prospettive di lavoro

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

OSSERVATORIO SUL MONDO GIOVANILE

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Il malessere demografico in Sardegna: gli svantaggi correlati

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

L innovazione nel sistema produttivo

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il mercato immobiliare

I Comuni italiani 2015

I bilanci delle Regioni. Lombardia e Nord Italia Anno 2012

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

I VERI NUMERI DELL IMU

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

Il mercato immobiliare a Bologna nel Luglio 2014

Transcript:

Friuli Future Forum 2016 Territorio: capitale da rigenerare Prof. Sandro Fabbro, Università degli Studi di Udine E l a b o ra z i o ne d ati: E l i s a b etta Paviott i, C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e ria C i v i l e

Che cos è il Capitale Territoriale? Definizione OCSE (2001): «la riserva di beni che formano la base per lo sviluppo endogeno di ogni città e regione, così come le istituzioni, le modalità decisionali e le capacità professionali che fanno il miglior uso di tali beni.» Si tratta in sostanza di capire che: Ogni regione possiede uno specifico capitale territoriale, distinto da quello delle altre aree, che genera un più elevato ritorno per le tipologie di investimento più adatte per questa area e che più efficacemente utilizzano i suoi asset e le sue potenzialità.

Che cos è il Capitale Territoriale? L economista Roberto Camagni identifica un articolazione del CT nelle seguenti macro classi: capitale produttivo; capitale cognitivo; capitale relazionale; capitale sociale e umano; capitale ambientale; capitale insediativo e infrastrutturale. Nel seguito ci si concentrerà su tre classi: il capitale insediativo, il capitale ambientale ed il capitale umano.

Per la geografia sociale di C. Raffestin (1980), il territorio non è un oggetto separato dalla società ma è una realtà, materiale e simbolica, prodotta dalla società, nella sua interazione con il suo spazio di vita quotidiano. Lo scopo finale della «territorialità» sta nella massimizzazione dell autonomia degli attori sociali che, per Raffestin, significa «capacità di fare scelte» nei limiti del sistema (C. Raffestin, 2000). Il territorio vive di cicli di: - territorializzazione, - de-territorializzazione, - riterritorializzazione.

Il capitale insediativo Per capitale insediativo si intende l insieme degli insediamenti umani, la loro disposizione geografica, le loro forme e qualità, le loro diverse funzioni, il loro stato di conservazione.

Il capitale insediativo Classificazione dei comuni del FVG al 2013 Dati: ISPRA, 2015.

Il capitale ambientale: il suolo Variazione percentuale del consumo di suolo tra gli anni '50 e il 2013 250,0% 200,0% 150,0% 100,0% 50,0% 60,0% 131,3% 110,5% 196,7% 155,6% 0,0% Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Italia Dati: ISPRA, 2015.

Il capitale ambientale: il suolo Percentuale di suolo consumato sul suolo totale nei comuni del FVG al 2013 Dati: ISPRA, 2015.

7,93 11,05 9,07 9,41 10,68 2,92 19,04 12,54 53,67 38,40 50,43 38,52 53,51 37,42 47,28 43,31 54,39 34,93 45,68 41,78 78,04 Il capitale insediativo: abitazioni per classi d'età Abitazioni per classi d'età (%) Valori assoluti in FVG 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 61245,00 304680,00 252606,00 Fino al 1970 1971-2000 2001-2011 Dati: ISTAT, 2015.

Il capitale insediativo: il crollo nella produzione di case 1.400,0 Mq di superficie abitabile prodotta annualmente per 1000 famiglie 1.200,0 1.000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ITALIA NORD EST FVG Dati: ISTAT, 2015.

Il capitale insediativo: edifici non utilizzati Percentuale di edifici non utilizzati in Friuli Venezia Giulia EDIFICI E COMPLESSI DI EDIFICI PER STATO D'USO 2001 2011 NON UTILIZZATI UTILIZZATI NON UTILIZZATI UTILIZZATI ITALIA 5,67 94,33 5,18 94,82 NORD EST 4,07 95,93 3,46 96,54 FVG 5,09 94,91 3,60 96,40 UDINE 5,01 94,99 3,71 96,29 GORIZIA 4,42 95,58 3,10 96,90 TRIESTE 4,96 95,04 2,96 97,04 PORDENONE 5,51 94,49 3,82 96,18 Dati: ISTAT, 2015.

Il capitale insediativo: quotazioni e transazioni 110,0 100,0 90,0 80,0 100,0 Comparazione quotazioni e transazioni nel comune di Udine tra il 2004 e il 2014 104,7 101,0 100,5 100,5 100,5 100,2 101,6 101,8 100,1 99,5 98,0 88,5 89,8 70,0 60,0 66,9 66,8 69,3 69,4 50,0 40,0 52,0 48,7 48,3 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 NTN QUOTAZIONI Dati: Agenzia del Territorio, 2015.

Il capitale umano Per capitale umano si intende la popolazione, la sua struttura demografica e l insieme delle competenze da essa sviluppate.

Il capitale umano: andamento della popolazione 107 106 105 104 103 102 101 100 Andamento della popolazione in EU28, in Italia e in FVG tra il 2003 ed il 2014 105,72 105,74 103,81 103,44 103,25 103,30 102,95 102,72 102,80 102,62 102,78 102,55 103,17 102,01 102,77 102,91 102,17 102,42 102,46 101,27 102,34 102,16 100,99 101,57 101,94 100,66 101,17 101,44 100,90 101,09 100,49 100,79 100,41 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Friuli Venezia Giulia EU28 Italia Dati: EUROSTAT, 2015.

Il capitale umano: saldi naturali Tasso di crescita naturale della popolazione in EU28, in Italia e in FVG tra il 2003 ed il 2013 2 1 0-1 -2-3 -4-5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 0,80 0,90 1,00 1,20 1,00 1,00 0,60 0,80 0,2 0,40 0,20-0,20 0,00-0,10-0,10-0,40-0,40 0,30-1,30-1,40-0,7-0,80-2,50-2,80-3,20-3,20-3,20-3,10-3,10-3,40-3,80-3,90-4,2 Friuli Venezia Giulia EU28 Italia Dati: EUROSTAT, 2015.

Il capitale umano: saldi migratori Tasso migratorio netto della popolazione in EU28, in Italia e in FVG tra il 2003 ed il 2013 20 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 19,70 15 10 5 0 9,1 7,1 7,20 5,10 6,10 6,30 3,50 2,70 9,70 7,50 3,6 3,40 3,10 2,80 3,10 9,00 6,10 3,20 3,40 2,50 3,60 2,40 0,90 7,10 6,20 1,30 1,40 1,50 1,40 1,70 Friuli Venezia Giulia EU28 Italia 10,00 3,30 Dati: EUROSTAT, 2015.

Il capitale umano: l indice di vecchiaia 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Indice di vecchiaia in FVG, Italia e EU28 al 2001, 2011 e 2014 (in FVG ogni 100 ragazzi ci sono quasi 200 anziani) 187,93 187,01 193,33 145,84 129,25 112,21 118,78 92,94 Friuli Venezia Giulia EU28 Italia 2001 2011 2014 154,06 Dati: EUROSTAT, 2015.

Il capitale umano: l indice di dipendenza strutturale 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Indice di dipendenza strutturale in FVG, Italia e EU28 al 2001, 2011 e 2014 (ogni 100 attivi in fvg ci sono 60 inattivi) 60,92 56,56 48,36 48,91 49,85 51,84 48,56 52,86 Friuli Venezia Giulia EU28 Italia 2001 2011 2014 54,59 Dati: EUROSTAT, 2015.

Il capitale umano: il trasferimento di giovani all estero - I dati Istat ci dicono anche che, nel 2014, 1166 residenti del FVG si sono trasferiti all estero di cui metà tra i 18 ed i 39 anni; - La crescita è del 30% in più rispetto al 2012 E una tendenza preoccupante per la rigenerazione del capitale territoriale. Chi mai vorrà investire quattrini per recuperare abitazioni e insediamenti quando molti progetti di vita si proiettano ormai fuori da questo territorio?

Dove si colloca il ciclo del Capitale Territoriale in FVG? Se leggiamo assieme suolo, insediamenti e popolazione, non possiamo che concludere che il ciclo della «territorializzazione» (che, per noi, ha, con la ricostruzione post-terremoto, il suo motore) si è esaurito e che siamo, da più di dieci anni, dentro una fase di «deterritorializzazione». Gli insediamenti sono sovrabbondanti e in buona parte anche sottoutilizzati e/o obsoleti. Il capitale umano si sta impoverendo più velocemente che nel resto d Italia e d Europa. Il suolo è oramai un invariante. L interazione negativa tra gli altri due fattori produce un avvitamento del sistema territoriale regionale. Anche il recupero del costruito rischia di essere una chimera se non si sa per chi e per quale scopo si recupera!

Conclusione 1 E possibile una ri-territorializzazione del CT regionale? - Le politiche regionali (da diversi anni) non sembrano accorgersi della natura sistemica del problema. O meglio, lo collocano in una prospettiva settoriale e di risposta ordinaria. - Siamo soddisfatti se cresciamo di uno 0, Ma non vediamo che ci sta arrivando addosso un treno - La retorica dell innovazione (in gran parte tecnologica) è seducente ma non crea un posto di lavoro in più nei mercati locali del lavoro dove, invece, mancano stimoli e progetti. - Le UTI potevano essere concepite per promuovere progetti di rigenerazione territoriale su aree vaste. Ma, per ora, senza poteri veri, sembrano solo nuove macchine burocratiche. E difficile pensare di fare rigenerazione territoriale senza un progetto territoriale complessivo capace di rimotivare tanti micro-progetti di vita nel territorio!

Conclusione 2 Per un «new deal» regionale In regione ci sono 165mila edifici residenziali pre-1970. A 40mila euro di costo per intervento medio di riqualificazione energetica, si genererebbe un piano da 6,6 md (senza conteggiare anche gli interventi per la sicurezza antisismica, la difesa idrogeologica e il recupero dei monumenti storici). Sarebbe un investimento diffuso e con rilevanti effetti ambientali, occupazionali, insediativi e di volano economico su una ampia filiera produttiva e tecnologica! E una cifra da vero «new deal»! Ma come finanziare e gestire un «new deal» regionale? Non potendo farlo a debito, dobbiamo incrementare le entrate regionali e proiettarlo su un arco di molti anni. Ma, nell anno del quarantennale dal terremoto, è necessario cominciare a pensarci e a individuare le priorità. Grazie per l attenzione