09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Documenti analoghi
Insieme per i più piccoli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

ACC Genomics per la Salute della Donna

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Dir. Resp.: Annalisa Monfreda. 07-APR-2015 da pag. 46

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

CORRIERE DELL'UMBRIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

È correlazione tra genotipo e fenotipo

HiQPdf Evaluation 09/14/2015

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Fumo: sostanza pericolosa in 75% e-cig, 'non in Italia'

Come disarmare i tumori

Specialista in Medicina Interna

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

dal laboratorio alla pratica clinica

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t

Edizione del: 23/06/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 5. Peso: 23% 2. Servizi di Media Monitoring

F O R M A T O E U R O P E O

Specialista in Radioterapia Oncologica

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Lorenzin: "Proporrò aumento del bonus bebè fino a 5 anni"

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

02-LUG-2015 da pag. 23 foglio 1

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Siamo arrabbiate e vogliamo

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 09-APR-2015 da pag. 16

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

18-NOV-2015 da pag. 10 foglio 1

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

TUMORE AL POLMONE, QUANTE MALATTIE?

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Rassegna del 03/12/2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna del 05/09/2015

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 GIORNO (tot. 8 ore)

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio Servizi di Media Monitoring


PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

Il Gruppo Menarini ha appena concluso lo studio clinico denominato Florence. Cosa indica questo nome e perché è stato scelto?

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Big Data Analytics in Sanità

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Ricerca, Innovazione e Competitività

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione 04/2014: Lettori: n.d. 04-FEB-2016 da pag.

Rassegna del 04/01/2017

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Transcript:

Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30

Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 26

Tiratura 09/2015: 153.596 Diffusione 09/2015: 81.284 Lettori Ed. II 2015: 473.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 29

Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 25 / 2

Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 25 foglio 2 / 2

09-12-2015 Lettori 38.890 http://www.corriere.it/salute/ Terapie personalizzate in arrivo per i bambini con tumori del sangue Grazie a recenti scoperte genetiche sono state individuate mutazioni che influenzano l andamento della malattia, permettendo cosi diagnosi e terapie più precise Diagnosi e cure sempre più «personalizzate», ovvero una maggiore efficacia delle terapie e minori effetti collaterali, sono finalmente in arrivo in un futuro non più troppo lontano anche per bambini e adolescenti che si ammalano di un tumore del sangue. A sottolinearlo durante il Congresso Americano di Ematologia (ASH) in corso a Orlando sono gli esperti internazionali riuniti in una sessione dedicata alle più recenti scoperte genetiche che stanno per introdurre importanti novità nel trattamento delle neoplasie ematologiche pediatriche. Mutazioni del Dna che influenzano la malattia I progressi compiuti negli ultimi anni, anche grazie alle nuove sofisticate tecnologie, nel sequenziamento del genoma umano hanno permesso ai ricercatori di scoprire numerose piccole mutazioni del Dna che fanno crescere le probabilità di ammalarsi di un certo tipo di cancro, oppure che possono avere un influenza negativa o positiva

sull evoluzione della malattia o, ancora, influire sull efficacia di determinate cure. Con l ampliarsi di queste conoscenze e della disponibilità di attrezzature diagnostiche sempre più precise, gli scienziati riescono sempre più spesso ad individuare anche alterazioni genetiche che possono essere abbinate a determinate terapie in grado di «correggere» quelle mutazioni favorenti lo sviluppo del tumore (le cosiddette target therapies), migliorando in modo notevole le percentuali di successo dei trattamenti. In altri casi, gli indizi forniti dal Dna possono invece aiutare a capire quali pazienti sono più a rischio di una ricaduta, quali hanno una patologia più aggressiva oppure quali possono beneficiare anche di cure a dosaggi ridotti, con minori effetti indesiderati nell immediato e sul lungo periodo. Diversi studi innovativi permettono di migliorare le cure Se tutto questo per le neoplasie dell adulto è già da diversi anni una realtà consolidata, con sempre nuove scoperte, in oncologia pediatrica è una novità piuttosto recente. Durante l ASH in Florida sono così stati presentati, come particolarmente innovativi, due studi (uno coordinato da un team di New York,l altro da specialisti di Memphis) che fanno luce su particolari mutazioni genetiche che, in bambini malati di leucemia linfoblastica acuta, comportano rischi maggiori di danni alle ossa legati alle alte dosi di chemioterapia. Un altra ricerca esplora concretamente la possibilità di utilizzare strumenti che permettono di sequenziare in tempo reale il Dna del paziente per personalizzare la scelta del regime di chemioterapia da effettuare in bimbi che soffrono di una leucemia linfoblastica a cellule B. Infine, tra le novità di rilevo, è stato segnalatouno studio che ha individuato alcune mutazioni genetiche che potrebbero essere associate allo sviluppo di patologie autoimmuni (come la trombocitopenia immune). Comprendere le alterazioni del Dna «Tutti noi abbiamo centinaia di piccole variazioni nel nostro Dna, alcune delle quali potrebbero predisporci a soffrire di più la tossicità di un farmaco oppure a una risposta migliore o peggiore a una terapia - spiega Franca Fagioli, direttore dell Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti al Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita di Torino -. Identificare queste variazioni ci fornisce uno strumento potente per poter comprendere meglio quali pazienti sono più a rischio di effetti collaterali, quali possono trarre maggiori benefici da una cura piuttosto che da un altra. Gli studi e le analisi ad ampio spettro sul genoma - prosegue Fagioli, che è anche presidente dell Aieop (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia pediatrica) - hanno portato a cambiamenti radicali nel campo dell oncologia. In particolare, il sequenziamento su larga scala applicato ai tumori pediatrici sta ampliando e migliorando la caratterizzazione delle alterazioni genomiche presenti nei diversi tumori, ridefinendo le attuali classificazioni diagnostiche e prognostiche. Queste nuove scoperte avranno un impatto determinante anche sulle decisioni terapeutiche, spingendo sempre di più un approccio di medicina di precisione e personalizzata volta all ottimizzazione dell effetto terapeutico e alla contemporanea riduzione della tossicità».

Tiratura 04/2015: 265.454 Diffusione 04/2015: 186.998 Lettori Ed. I 2015: 1.280.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 30

Tiratura 04/2015: 265.454 Diffusione 04/2015: 186.998 Lettori Ed. I 2015: 1.280.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 30 / 2

Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 27

Tiratura 09/2015: 153.596 Diffusione 09/2015: 81.284 Lettori Ed. II 2015: 473.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 29

Tiratura 04/2015: 265.454 Diffusione 04/2015: 186.998 Lettori Ed. I 2015: 1.280.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 30