Sistematica dei minerali

Documenti analoghi
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Struttura interna della Terra

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

Silicati e minerali argillosi

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

I minerali sono sostanze che presentano una

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Collezioni mineralogiche consultabili

Cristalli, minerali e loro proprietà

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Silicati e minerali argillosi

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

I MINERALI I minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

FATTO! Prossimo Argomento

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

Pubblicazione: anno 2012 articolo free

IL GDS PRESENTA: BIOMINERALI: LE PIETRE DELLA VITA

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

I minerali e le rocce

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

PROCESSI SEDIMENTARI

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

Il numero di ossidazione

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Cristallografia morfologica

I minerali e le rocce

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Martini Silvia Classe V A. I Silicati

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CICLO GEOLOGICO E CIBO DEGRADAZIONE METEORICA E GEOLOGICA DELLE ROCCE. Vincenzino Siani

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Ambiente Terra. Masini. secondo biennio e quinto anno. Ambiente Terra. Ambiente Terra. Masini. secondo biennio e quinto anno. Pearson Italia spa

Classe minerale inosilicati / fam.berillo. Sist. Cristallino. Durezza. Nome minerale Provenienza Formula 7,5

TERRA suddivisa in SOLIDA. determinano il movimento delle. responsabili di PLACCHE

I materiali del territorio: minerali e rocce

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Corso di Mineralogia

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

ELEMENTI DI MINERALOGIA

Cristallochimica. Mineralogia 1

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Mineralogia sistematica:

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Classificazione & Nomenclatura

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

Allegato 2 - Schede tecniche delle pietre ornamentali lombarde

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Struttura interna della terra

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Numero di ossidazione

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

Transcript:

Sistematica dei minerali 1

2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero limitato di classi. La classificazione è di tipo chimico e si basa prevalentemente sull anione che caratterizza il minerale. Nel caso più semplice l anione è l ossigeno, che si combina direttamente con cationi metallici. Più frequentemente l ossigeno si combina con un altro elemento per formare un anione poliatomico, che si lega a sua volta con uno o più cationi metallici. 2

2.10 Criteri di classificazione dei minerali CLASSE ANIONE MINERALI Silicati Ione silicato (SiO 4 4 ) OLIVINA, GRANATO, AUGITE, ORNEBLENDA, MUSCOVITE, BIOTITE, CLORITE, TALCO, ORTOCLASIO, ALBITE, ANORTITE, QUARZO... Alogenuri Ioni degli elementi alogeni (F, Cl, Br, I ) SALGEMMA, SILVITE, FLUORITE, ATACAMITE Carbonati Ione carbonato (CO 2 3 ) Solfati Ione solfato (SO 2 4 ) Solfuri Ione solfuro (S 2 ) Ossidi Ione ossido (O 2 ) Idrossidi Ione idrossido (OH ) CALCITE, DOLOMITE, SIDERITE, MALACHITE GESSO, ANIDRITE, BARITE PIRITE, GALENA, SFALERITE, CINABRO CORINDONE, EMATITE, MAGNETITE, QUARZO BRUCITE, LIMONITE, GOETHITE Elementi nativi Metalli e semimetalli ORO, ARGENTO, RAME, ZOLFO DIAMANTE, GRAFITE 3

2.11 Classificazione dei silicati Circa il 75% in peso della crosta terrestre è costituito da due soli elementi: ossigeno e silicio. Questi due elementi si trovano combinati con altri cationi metallici nei silicati, la classe mineralogica più abbondante nelle rocce della Terra. I feldspati costituiscono oltre il 50% delle rocce della crosta terrestre. Il quarzo costituisce buona parte del rimanente 50%. 4

2.11 Classificazione dei silicati L unità fondamentale del reticolo cristallino dei silicati è lo ione silicato SiO 4 4. O 2 O 2 O 2 Si 4+ O 2 Lo ione SiO 4 4 ha la forma di un tetraedro che ha al centro lo ione Si 4+ circondato da quattro ioni O 2, equidistanti, posti ai vertici. 5

2.11 Classificazione dei silicati I silicati si classificano in base al numero di tetraedri legati tra loro e alla loro disposizione nello spazio. 6

2.11 Classificazione dei silicati Nesosilicati Sorosilicati ZIRCONE GRANATO EPIDOTO DANBURITE Ciclosilicati Fillosilicati TORMALINA BERILLO BIOTITE (mica) SERPENTINO 7

2.11 Classificazione dei silicati Inosilicati A catena singola A catena doppia AUGITE (pirosseno) DIOPSIDE (pirosseno) ORNEBLENDA (anfibolo) ACTINOLITE (anfibolo) Tettosilicati QUARZO ORTOCLASIO (feldspato) PLAGIOCLASIO (feldspato) STILBITE (zeolite) 8

2.12 Silicati mafici e felsici In base alle loro caratteristiche chimiche e fisiche possiamo suddividere i silicati in due grandi categorie: mafici e felsici. Rapporto Si/O Silicati mafici Basso Silicati felsici Elevato Densità Elevata Modesta Colore Scuro Chiaro Elementi prevalenti Magnesio, ferro Silicio, ossigeno Esempi Olivina, pirosseni, anfiboli, biotite Feldspati, quarzo, Muscovite, zeoliti 9

2.13 Minerali non silicati Gli alogenuri contengono elementi del gruppo degli alogeni: F, Cl, Br, I. Soltanto l 8% circa delle Salgemma - NaCl Fluorite - CaF 2 rocce della crosta terrestre è costituita da minerali non silicati. Silvite - KCl Atacamite - Cu 2 Cl(OH) 3 10

2.13 Minerali non silicati I carbonati contengono lo ione carbonato (CO 3 2 ). Calcite - CaCO 3 Aragonite - CaCO 3 Dolomite - (Ca, Mg)CO 3 Malachite - Cu 2 (OH) 2 CO 3 Siderite - FeCO 3 Rodocrosite - MnCO 3 11

2.13 Minerali non silicati I solfati contengono lo ione solfato (SO 4 2 ). Gesso - CaSO 4 2H 2 O Anidrite - CaSO 4 Barite - BaSO 4 Celestina - SrSO 4 12

2.13 Minerali non silicati I solfuri sono formati da metalli associati allo ione solfuro (S 2 ). Pirite - FeS 2 Marcasite - FeS 2 Calcopirite - CuFeS 2 Galena - PbS Cinabro - HgS Sfalerite - (Zn,Fe)S 13

2.13 Minerali non silicati Gli ossidi sono composti dell ossigeno con i metalli, gli idrossidi contengono lo ione (OH ). Ematite - Fe 2 O 3 Magnetite - Fe 3 O 4 Corindone - Al 2 O 3 Rutilo - TiO 2 Limonite - FeO(OH) nh 2 O Goethite - FeO(OH) 14

2.13 Minerali non silicati Gli elementi nativi sono costituiti da un solo elemento chimico. Diamante - C Grafite - C Oro - Au Argento - Ag Rame - Cu Zolfo - S 15