LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA

Documenti analoghi
I cambiamenti del mercato del lavoro in Cina dal 1979 ad oggi

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

La Mediazione Culturale nella scuola

INTEGRAZIONE STRANIERI

Gli abitanti d Europa

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA TESI DI LAUREA IN PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

TUTELA DELLA CONCORRENZA E SCELTA DEL CONTRAENTE NEL CODICE DEGLI APPALTI

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Rossella Sgambaro Roberta Tosques. Milano,

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Docente: Collino Elena

Popoli e popolazioni d'europa

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli


Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

Elisa Vecchi, LA RIDEFINIZIONE DEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI FRA

Specialista in Cardiochirurgia

SCHEDA PASSAGGIO. Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Sociologia delle migrazioni

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957.

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

PROGETTO ORIENTAMENTO

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

UNA RELAZIONE POSSIBILE?

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

Percorso Incontri FOCUS

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Incontri. ravvicinati colmare le distanze, sfatare i pregiudizi: in biblioteca si può

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

popolazione italiana dopo il 1861

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE ...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

DINAMICA DEMOGRAFICA

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

IL TRENO DELLA MEMORIA

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico

Immigrazione ed emigrazione

Servizi di sostegno alla funzione

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

PROGETTO LEGALITA' 2013/2014 IMMIGRAZIONE: STORIE DI ORDINARIA EMARGINAZIONE?

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI DEI PAESI TERZI NELL UNIONE EUROPEA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Transcript:

ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Educatore Sociale LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA Tesi di laurea in: Pedagogia Interculturale Relatore Prof. Genovese Antonio Presentata da Chen Zhongmei Correlatore Dott. Zannoni Federico Sessione:III Anno accademico: 2011/2012

Indice INTRODUZIONEERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. CAPITOLO 1 LA NUOVA IMMIGRAZIONE CINESE DAGLI ANNI '60 1.1 LA STORIA DELLA MIGRAZIONE CINESE NEL MONDOERRORE. IL SEGNALIBRO NO 1.1.1 L emigrazione cinese nel mondo anticoerrore. Il segnalibro non è definito. 1.1.2 I numeri e la distribuzione dell emigrazione cinese nel mondo oggi... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1.3 Le caratteristiche principali dei nuovi immigrati cinesierrore. Il segnalibro non è de 1.2 LA STORIA DELL IMMIGRAZIONE CINESE IN EUROPAERRORE. IL SEGNALIBRO NO 1.2.1 Lo sviluppo dell immigrazione cinese tra passato e presente in Europa...Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2.2 La distribuzione della immigrazione cinese in EuropaErrore. Il segnalibro non è def 1.2.3 Le zone di provenienza dei cinesi d oltremare d Europa e perché sono migrati... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.3 LA STORIA DELL IMMIGRAZIONE CINESE IN ITALIAERRORE. IL SEGNALIBRO NON 1.3.1 Le fasi dell immigrazione in Italia...Errore. Il segnalibro non è definito. 1.3.2 La popolazione cinese residente in ItaliaErrore. Il segnalibro non è definito. 1.3.3 Confronto tra gli immigrati cinesi nelle principali città italianeerrore. Il segnalibro 1.3.4 Le politiche migratorie italiane...errore. Il segnalibro non è definito.

CAPITOLO 2 LA COMUNITÀ CINESE A BOLOGNA DAGLI ANNI 60 2.1 LO SVILUPPO DELL IMMIGRAZIONE CINESE A BOLOGNAERRORE. IL SEGNALIBRO 2.1.1 Il contesto degli immigrati cinesi a BolognaErrore. Il segnalibro non è definito. 2.1.2 L innesto di cultura della famiglia tradizionale cineseerrore. Il segnalibro non è def 2.1.3 Le principali attività commerciali degli immigrati cinesierrore. Il segnalibro non è d 2.2 PROBLEMI, RAPPORTI IN ITALIAERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.2.1 Identità e integrazione tra doppio paese e la visione religiosa dell immigrazione cinese...errore. Il segnalibro non è definito. 2.2.2 L ostacolo della lingua italiana...errore. Il segnalibro non è definito. 2.3 LA VISIONE DELLA FAMIGLIA CON CINAERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINIT 2.3.1 Il gap generazionale tra i genitori cinesi e i loro figlierrore. Il segnalibro non è defin 2.3.2 Il sentimento della nostalgia nelle culture cinesierrore. Il segnalibro non è definito. 2.3.3 Il fenomeno delle coppie di fatto in ItaliaErrore. Il segnalibro non è definito. CAPITOLO 3 LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA 3.1 L IDENTITÀ DELLA SECONDA GENERAZIONE CINESEERRORE. IL SEGNALIBRO NO 3.1.1 Chi è la seconda generazione cinese..errore. Il segnalibro non è definito. 3.1.2 Identità di persona banana...errore. Il segnalibro non è definito. 3.1.3 Identità di persona mango...errore. Il segnalibro non è definito.

3.2 ORGOGLIO E PREGIUDIZI ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.2.1 Pregiudizi sull alimentazione...errore. Il segnalibro non è definito. 3.2.2 Visioni di identità e di lavoro...errore. Il segnalibro non è definito. 3.3 LE CONOSCENZE CULTURALI TRA ITALIA E CINA DELLA SECONDA GENERAZIONE CINESE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.3.1 L Italia e la Cina con gli occhi dei minori cinesierrore. Il segnalibro non è definito. 3.3.2 L assorbitore della cultura cinese e italianaerrore. Il segnalibro non è definito. 3.3.3 Differenze tra i figli cresciuti in Italia e i genitorierrore. Il segnalibro non è definito. CAPITOLO 4 ASSOCIAZIONE CULTURALE CINESE ASSO-MIN A BOLOGNA 4.1 SERVIZIO DELL ASSOCIAZIONE ASSO-MINERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFIN 4.1.1 L identità e la finalità dell associazione Asso-MinErrore. Il segnalibro non è definito 4.1.2 I contenuti del corso per il gruppo più giovaneerrore. Il segnalibro non è definito. 4.1.3 I diversi modi per apprendere la madrelinguaerrore. Il segnalibro non è definito. 4.2 CONOSCERE ITALIA CON LA LINGUA CINESEERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEF 4.2.1 Gli oggetti dell insegnamento...errore. Il segnalibro non è definito. 4.2.2 La situazione linguistica della seconda generazione nella scuola cinese Errore. Il segnalibro non è definito. 4.2.3 Le funzioni e i metodi educativi dei genitori e della scuola cinese...errore. Il segnalibro non è definito.

CAPITOLO 5 INDAGINE SULLA SECONDA GENERAZIONE CINESE 5.1 QUESTIONARIO...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.1.1 Per conoscere meglio la seconda generazione cinese a bologna: un questionario...errore. Il segnalibro non è definito. 5.1.2 Domande...Errore. Il segnalibro non è definito. 5.1.3 Analisi dei dati...errore. Il segnalibro non è definito. 5.2 LA INTERVISTA A UN RAGAZZO CINESEERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CONCLUSIONE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. BIBLIOGRAFIAERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. SITOGRAFIA... ER RORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

La prima parte è una introduzione sulla nascita dell immigrazione cinese nel mondo, in Europa e la sua situazione oggi nel contesto italiano, non solo per fornire qualche informazione generale circa le origini, la provenienza cinese, l evoluzione del fenomeno, ma anche per ripercorrere i passaggi storici che hanno permesso a tale comunità di svilupparsi in così poco tempo, e gli effetti delle politiche attuate in materia di immigrazione da parte del governo italiano. La seconda parte descrive la comunità cinese a Bologna dagli anni 60. Tratta le figure professionali, i loro ruoli e le loro mansioni dei cinesi nella società italiana. Un individuo che conscio della propria cultura d origine e della cultura in cui si trova a vivere può aiutare a capire realtà molto diverse. La terza parte di questo studio si è concentrata sull analisi della seconda generazione di cinesi a Bologna, affrontando la tematica della seconda generazione d immigrati cinesi, la sfida della coesione sociale e familiare, i bisogni linguistici e culturali. Convivere con due culture differenti come quella italiana e quella cinese, spesso ci sono molti motivi di conflitto e molti punti di contatto. I genitori cinesi in Italia riacquisiscono il proprio ruolo educativo all interno della famiglia ricongiunta e in base alla conoscenza interculturale approfondita. La seconda generazione cinese si distingue per valori, tradizioni, religione, lingua e norme. La ricerca si concentra su come si costituisce l identità personale per questi giovani nella famiglia, la scuola e la società ospite. Le comunità cinese in Italia hanno assunto in questi ultimi anni una posizione e una rilevanza di notevole entità. Le origini della costituzione della attuale comunità risalgono agli anni 70, quando ci fu qualche associazione cinese in Italia. La quarta parte riguarda la descrizione dell associazione culturale cinesi Asso-Min di Bologna. Presenta informazioni sull associazione. I termini di questa organizzazione non governativa cinese,la caratteristica sociale,la sua funzione nonché la classificazione delle attività svolte è oggetto di ricerca. Lo studio riguarda le relazioni dello sviluppo civile e dello scambio culturale tra Italia e Cina. L esperienza personale come educatore sociale in questa associazione, le finalità del servizio dell associazione sono oggetto di analisi. Quest organizzazione ha costituito una scuola cinese. In questo senso, analizzerò quali sono le situazioni dei ragazzi cinesi e delle loro famiglie nella scuola cinese. Guarderò infine ai diversi metodi educativi in Italia e Cina. Metterò in luce come

la figura professionale dell educatore sociale sia centrale negli ambienti relazionali e comunitari e fondamentale per la partecipazione degli individui. L ultima parte presenterò del questionario ai bambini e ai ragazzi cinesi di questa scuola. Ci sono testimonianze dirette di alcuni ragazzi cinesi di varie età, che raccontano le loro vite in Italia, i loro sentimenti culturali nella diversa società e le loro speranze e le loro responsabilità familiari.