Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Documenti analoghi
La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine.

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

SOLE, struttura e fenomeni

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

IL RADAR METEOROLOGICO

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Che cosa è la luce? 1

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Propagazione sui 40 metri

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Le onde elettromagnetiche

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

Elementi di Radio Propagazione

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

L ORIGINE DELLA LUNA

1 Parte Inquadramento delle attività e la propagazione radio

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 PROPAGAZIONE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Carlo Vignali, I4VIL

L illuminazione della Terra

Correzione radiometrica

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Corso di Meteorologia marina

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

PROPAGAZIONE NELLO SPAZIO LIBERO

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Estate Settimana agosto bollettino

Sistemi di Telecomunicazione

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Acqua e umidità atmosferica

La struttura della Terra

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino QRG DX SSB Intercont.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

l evoluzione dell elettronica

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

1. La luce delle stelle

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Smarrirsi non è possibile?

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Spettroscopia. Spettroscopia

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Introduzione al telerilevamento

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

CRONACA METEO LIGURIA

Propagazione nell atmosfera

Meteorologia ambientale

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

CRONACA METEO LIGURIA

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

A.R.I. Sezione di Udine

Il bilancio energetico superficiale

Transcript:

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione radio oltre la portata ottica.

Cos'è la propagazione Più in generale e specialmente nella tratta terra-spazio, sono tutti quegli eventi che perturbano il tragitto del segnale.

Quota [km] 400 250 130 80 50 10 1 F2 F1 E D Gli "strati"... Ionosfera Atmosfera Terra

La tratta terra-spazio si può dividere un due fascie alle frequenze impiegate dai satelliti d'amatore Gli "strati"... Quota [km] atmosfera : da quota zero fino a circa 15000m, dove prevalgono i fenomeni di interazione tra materia (umidità, idrometeore, pulviscolo, etc.) e radiazione elettromagnetica 400 250 130 80 50 F2 F1 E D Ionosfera ionosfera da 50 a 400km dove prevalgono i fenomeni di interazione radiazione/plasma elettronico 10 1 Terra Atmosfera

L'atmosfera In questo strato si verificano vari fenomeni di riflessione, rifrazione ed assorbimento delle onde radio, con effetti generalmente visibili a frequenze maggiori di 100 MHz. Tra i più noti ricordiamo: Inversione termica (indice di rifrazione) Tasso di umidità (per freq. > 1GHz) Idrometeore (pioggia, grandine, neve) Nubi di ghiaccio

LO STRATO D Lo strato D si estende, approssimativamente, dai 50 ai 90 km di quota, con una concentrazione elettronica che cresce rapidamente con l altezza. La concentrazione elettronica nello stato D presenta una variazione diurna importante: raggiunge il massimo attorno al mezzogiorno solare locale, mentre ha valori molto bassi nelle ore notturne. Questo strato non ha, a causa della relativamente bassa densità elettronica, grande rilevanza per la riflettività nei riguardi delle onde usate nei radiocollegamenti via ionosfera, mentre ha un ruolo rilevante nell'assorbimento, tanto che lo strato D può essere considerato quello assorbente per eccellenza.

LO STRATO E Tra i 90 ed i 130 km di quota si colloca lo strato E, comprendente lo strato E normale e lo strato E sporadico. Lo strato E normale è uno strato molto regolare e si trova ad un altezza nella quale la temperatura ha una escursione da -80 a +80 gradi C. La concentrazione elettronica dipende strettamente dalla distanza zenitale dal sole. Una parte dello strato E, a circa 120 km di altezza, viene chiamata Es o ESPORADICO, proprio per il fatto che la sua presenza è aleatoria e sporadica. Pare che la sua ionizzazione sia dovuta a meteoriti e fenomeni cosmici non legati all attività solare. La sua presenza è più frequente d estate che d inverno.

LO STRATO F Lo strato F inizia ad un altezza di circa 130 km e termina a circa 250-400 km di quota Durante la notte lo strato F si comporta in modo diverso rispetto al giorno, quando generalmente si divide in due strati: F1 ed F2. Lo strato F1 è la zona compresa tra 130 e 210 km di altezza e la concetrazione elettronica è dell ordine di 200 miliardi di elettroni per metro cubo. Lo strato F2, il più alto degli strati ionosferici, è quello in cui la concentrazione degli elettroni è generalmente la più densa: i suoi valori sono compresi tra 1000 miliardi di elettroni per metro cubo di giorno e 50 miliardi di elettroni per metro cubo di notte.

Tabella frequenze/modi propagativi

Quote / frequenze satelliti

Impatto nel traffico via satellite

E-sporadico Bande coinvolte 21, 29, 145 MHz Frequenza accadimento Bassa, elevata stagionalità (poche ore per anno) Effetti sulla comunicazione Aumento disturbi da altri servizi terrestri, possibile lock-out, estensione del range oltre l'orizzonte per qualche migliaio di km.

Riflessione ionosferica Bande coinvolte 21, 29 MHz Frequenza accadimento Molto variabile, da quasi nulla a costante (dipende dal ciclo solare) Effetti sulla comunicazione Aumento disturbi da altri servizi terrestri, possibile lock-out, estensione del range oltre l'orizzonte per molte migliaia di km, rotazione del piano di polarizzazione anche a frequenze elevate (Faraday)

Anomalia transequatoriale - TEP Bande coinvolte 145 MHz Frequenza accadimento Molto bassa Effetti sulla comunicazione Aumento disturbi da altri servizi terrestri, estensione del range oltre l'orizzonte per molte migliaia di km. (solo N-S)

Aurora - AU Bande coinvolte 21, 29, 145, 435 MHz Frequenza accadimento Bassa, solo a latitudini subpolari >50 Effetti sulla comunicazione Sensibile aumento del rumore, possibile lock-out, distruzione spettrale del segnale

Scattering troposferico Bande coinvolte 145, 435, 1200, 2400, 5700, 10000 MHz Frequenza accadimento Elevata Effetti sulla comunicazione Leggero aumento della portata oltre orizzonte, possibile aumento dell'attenuazione di tratta in caso di elevata umidità nell'aria (freq. alte)

Meteor scatter - MS Bande coinvolte 145, 435 MHz Frequenza accadimento Bassa, molto prevedibile Effetti sulla comunicazione Occasionali brevi disturbi da altri servizi

Rain scatter - RS Bande coinvolte 1200, 2400, 5700, 10000 MHz Frequenza accadimento Bassa, associata a vilente precipitazioni, molto prevedibile Effetti sulla comunicazione Aumento dell'attenuazione di tratta, moderata distruzione spettrale del segnale

Super rifrazione Bande coinvolte 5700, 10000 MHz Frequenza accadimento Bassa, localizzata geograficamente Effetti sulla comunicazione minimi

F.A.I. Bande coinvolte 145, 435 MHz Frequenza accadimento Bassa, spesso correlata con ES Effetti sulla comunicazione Poco noti

Domande?