Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni. 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (16A05143)

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.

Ministero della Salute

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia- Romagna

Ministero della Salute

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Commissione Regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali ai sensi della D.G. 520/07

Proposta di legge contro l uso del veleno in Italia

APPROVAZIONE LINEE GUIDA REGIONALI PER LA LOTTA AGLI AVVELENAMENTI DEGLI ANIMALI.

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Avvelenamenti di animali: l'attività dell Area Veterinaria di Ferrara

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Alimenti e salute. M. Fridel

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

Il Ministro della Salute

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Collazione dei dati anni RAFFRONTO

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

PROGETTO LIFE UNDER GRIFFON WINGS LIFE14/NAT/IT/ IMPATTO PER GLI ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI IN SARDEGNA

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

L Azione Veterinaria in occasione del sisma dell Aquila

PREMESSO CHE. prevenzione e controllo delle zoonosi;

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

Il Responsabile del servizio veterinario e igiene degli alimenti

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Organizzazione Nazionale

Telefono Fax

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Definizione operativa. Valore Baseline

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

GIOVANI MEDICI VETERINARI E IL LAVORO: SUGGERIMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA PROFESSIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Prot. n. Ferrara,

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2005

PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Attività e risultati dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

PROVINCIA DI MANTOVA

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Ufficio Scolastico Provinciale

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

PREMESSA IL PRESENTE OPUSCOLO

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo

L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo

Condotte vietate Le condotte vietate dal provvedimento in rassegna sono le seguenti:

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. COMUNE DI CRESPELLANO ed ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI PER LA VIGILANZA E LA PREVENZIONE DELLE INFRAZIONI DI

Gatti e colonie feline

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

Transcript:

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna La lotta agli avvelenamenti degli animali U6 Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in EmiliaRomagna 2 novembre 200 Sala Conferenze della Camera di Commercio Ferrara Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna

Diapositiva U6 Utente; 30/0/2008

Delibera Regionale n. 469/2009 Approvazione linee guida per la lotta agli avvelenamenti degli animali ) 2

ORDINANZA 8 dicembre 2008 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati Gazzetta Ufficiale N. 3 del 7 Gennaio 2009 3

ORDINANZA 8 dicembre 2008 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL MINISTRO DELLA SALUTE Art.. E vietato utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze tossiche o nocive, compresi vetri, plastiche e metalli; e vietato, altresì, la detenzione, l'utilizzo e l'abbandono di qualsiasi alimento preparato in maniera tale da poter causare intossicazioni o lesioni al soggetto che lo ingerisce. Il proprietario o il responsabile dell' animale deceduto a causa di esche o bocconi avvelenati deve segnalare alle Autorita' competenti. (tramite il veterinario) Regolamentazione delle operazioni di derattizzazione e disinfestazione, 4

ORDINANZA 8 dicembre 2008 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL MINISTRO DELLA SALUTE Art. 2. Compiti del medico veterinario Il medico veterinario che emette diagnosi di sospetto di avvelenamento o viene a conoscenza di un caso di avvelenamento, deve darne immediata comunicazione al sindaco e al Servizio veterinario della Azienda sanitaria locale territorialmente competente. In caso di decesso dell'animale il medico veterinario deve inviare le spoglie all'istituto zooprofilattico sperimentale competente per territorio, accompagnati da referto anamnestico, al fine di indirizzare la ricerca analitica. 5

ORDINANZA 8 dicembre 2008 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL MINISTRO DELLA SALUTE Art. 3. Istituti Zoooprofilattici Sperimentali. Gli Istituti zooprofilattici sperimentali devono sottoporre ad autopsia l'animale ed effettuare le opportune analisi sui campioni pervenuti o prelevati in sede autoptica. 2. L'Istituto di cui al comma, deve eseguire le analisi entro trenta giorni dall'arrivo del campione e comunicarne gli esiti al medico veterinario che ha inviato i campioni, al Servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale territorialmente competente e, qualora positivo, all'autorita' giudiziaria. 6

ORDINANZA 8 dicembre 2008 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL MINISTRO DELLA SALUTE Art. 4.????Compiti del sindaco????. Il sindaco,deve dare immediate disposizioni per l'apertura di una indagine, da effettuare in collaborazione con le altre Autorita' competenti. 2. Il sindaco, provvede ad attivare tutte le iniziative necessarie alla bonifica dell'area interessata. 3. Il sindaco, entro 48 ore dall'accertamento della violazione dell' art., provvede, in particolare, ad individuare le modalita' di bonifica del terreno e del luogo interessato dall'avvelenamento prevedendone la segnalazione con apposita cartellonistica, nonche' ad intensificare i controlli da parte delle Autorita' preposte. 7

ORDINANZA 8 dicembre 2008 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL MINISTRO DELLA SALUTE Art. 4. Per garantire una uniforme applicazione delle attivita' previste dal presente articolo, e' attivato, presso ciascuna Prefettura, un «Tavolo di coordinamento» per la gestione degli interventi da effettuare e per il monitoraggio del fenomeno. Il Tavolo coordinato e' composto da un rappresentante della provincia, dai sindaci delle aree interessate e da rappresentanti dei Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali, del Corpo forestale dello Stato, degli Istituti zooprofilattici sperimentali competenti per territorio, delle Guardie zoofile e delle Forze di polizia locali Ordine Veterinari 8

ORDINANZA 8 dicembre 2008 (proroga 4 gennaio 200) Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL MINISTRO DELLA SALUTE Art. 5. Obblighi per i produttori (modificato dalla proroga 4 gennaio 200). I produttori di presidi medicochirurgici, di prodotti fitosanitari e di sostanze pericolose appartenenti alle categorie dei topicidi, ratticidi, lumachicidi e nematocidi ad uso domestico, civile ed agricolo aggiungono al prodotto una sostanza amaricante che lo renda sgradevole ai bambini e agli animali non bersaglio. Nel caso in cui la forma commerciale sia «un'esca», deve essere previsto un contenitore con accesso solo all'animale bersaglio. 9

Delibera della Giunta regionale 469/ 2009 Approvazione linee guida regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali. Linee guida regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali Individuazione dei percorsi operativi in presenza di bocconi avvelenati e/o di animali deceduti per sospetto avvelenamento. La mancanza d uniformi modalità di raccolta dei dati Identificazione di specifiche procedure. 0

Procedura Bocconi presumibilmente avvelenati Procedura per Animali da compagnia con sintomatologia o deceduti per sospetto avvelenamento Procedure animali appartenenti alla fauna selvatica deceduti per sospetto avvelenamento. Corpo Forestale dello Stato 2. IZS 3. Servizio Veterinario dell AUSL Il Servizio Veterinario territorialmente competente svolge la funzione di filtro e tiene in ogni caso traccia delle segnalazioni.

In caso di ritrovamento di bocconi palesemente sospetti o quando piu di un animale manifesta evidenti sintomi d avvelenamento all interno della stessa area, il Servizio Veterinario, contestualmente alla consegna dei bocconi o delle carcasse, segnala gli episodi al Corpo Forestale dello Stato o ad altre Forze dell Ordine impegnate nelle indagini. In caso d'esito positivo l IZS conserva, a disposizione dell autorità giudiziaria, le esche e le carcasse esaminate. 2

Definizione delle modalità di coordinamento nelle attività di vigilanza, indagine e repressione del fenomeno ai fini della mappatura delle aree interessate A livello regionale il Corpo Forestale dello Stato, articolato in Comandi Provinciali ed un Comando Regionale, appare la struttura più idonea per la raccolta dei dati relativi agli avvelenamenti sia di animali domestici che selvatici e per il monitoraggio del fenomeno. Coordinamento delle Forze dell Ordine attraverso il tavolo della Prefettura 3

Mappatura Avvelenamenti A livello regionale mappatura e valutazione dei dati svolta in collaborazione fra Servizio Veterinario Regionale,l Osservatorio Faunistico Venatorio Regionale,le Amministrazioni Provinciali, il Corpo Forestale dello Stato ed eventuali altre Forze dell Ordine coinvolte nelle indagini. 4

Segnalazioni e bonifica delle aree dove sono stati ritrovate esche avvelenate Nelle aree interessate dal ritrovamento di bocconi avvelenati o dalla morte per sospetto avvelenamento di animali su parere espresso dal Servizio Veterinario dell' AUSL territorialmente competente o dalle forze di polizia, i Sindaci in collaborazione con volontari, i Servizi Veterinari delle AUSL, Polizia Provinciale, Corpo Forestale dello Stato, altre Forze dell Ordine identificano le aree a rischio e tabellano le aree 5

Unità cinofile I Comuni nell effettuare la bonifica delle aree inquinate da bocconi avvelenati possono avvalersi di squadre d'operatori addestrate. Tali squadre utilizzano cani specificamente preparati e sotto il controllo dell'addestratore che ne tutela l'incolumità. In un fattivo rapporto di collaborazione con la Protezione Civile, si auspica che le Associazioni di Volontariato (Associazioni Cinofile, Associazioni Venatorie, Associazioni Tartufai, Associazioni Animaliste) diano la disponibilità a formare coppie conduttore/cane per la ricerca dei bocconi avvelenati nelle aree interessate dal ritrovamento di bocconi avvelenati. Saranno quindi individuate delle specifiche procedure per l utilizzo di cani nella bonifica di aree inquinate da bocconi avvelenati. 6

Programmazione di un piano d'informazione volto a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche relative al benessere animale Incontri con le Forze dell Ordine, i cacciatori, i tartufai, gli agricoltori. I Servizi Veterinari delle Aziende USL sensibilizzano le Forze dell Ordine, i cacciatori, i tartufai, gli agricoltori anche attraverso l organizzazione di incontri trattando i seguenti argomenti: Quando possibile gli incontri vanno organizzati in coordinamento fra CFS, Polizia Provinciale ed Azienda USL. 7

Formazione delle Forze di Polizia La corretta formazione del personale delle Polizie Municipali e Provinciali. Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale, interventi sul problema del maltrattamento degli animali e la normativa vigente di riferimento; Moduli formativi previsti per il personale neo assunto, che attraverso specifici corsi da proporre a polizie municipali e provinciali interessate all approfondimento del tema. I Comuni individuino fra gli agenti della Polizia Municipale, operatori specificamente formati che possano fare da riferimento ai cittadini per le problematiche relative al benessere animale e nello specifico agli avvelenamenti. 8

Progettazione del piano di comunicazione regionale alla Provincia di Ferrara Realizzazione di una specifica campagna di comunicazione/informazione (Depliant illustrativi, spot televisivi, opuscoli, ecc.) destinata alla popolazione e finalizzata ad informare i proprietari di animali su cosa fare e a chi rivolgersi in caso di ritrovamento di esche sospette o sospetto avvelenamento di animali, ad informare i veterinari, a condannare ed emarginare, chi utilizza bocconi avvelenati 9

Riesame della proposta Il percorso proposto viene attivato per un periodo di 3 anni alla fine dei quali il Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della Direzione Generale Sanità e delle Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna effettua una valutazione dei risultati ottenuti ed in base a questi valuta l opportunità di intervenire eventualmente con modifiche normative per la lotta agli avvelenamenti. 20

In press 2 http://www.izsler.it/izs_bs/allegati/695/30gg_suppl_luglio2009.pdf

Storia Attività Le attività di indagine tossicologia sono strettamente connesse alle attività svolte dai Laboratori Chimici IZSLER. Dati 998 2009 campioni di esche attività costante N esche 200 80 60 40 20 00 80 60 40 20 0 998 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 22

Attività Mediamente ogni anno 500 600 campioni/anno 800 700 600 500 N 400 300 200 00 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Lombardia 268 25 205 229 24 245 25 Emilia Romagna 482 396 353 39 423 360 3 23

Attività Mediamente ogni anno 500 700 esami (~ 3 ricerche/campione) 2500 2000 500 N 000 500 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Lombardia 640 542 438 566 63 556 554 Emilia Romagna 282 023 954 094 25 48 943 24

Tipologia utenti Principalmente i campioni sono conferiti dalle ASL (~ 60%) e in misura minore da utenze private o da veterinari libero professionisti. Altre Autorità ASL Privato Veterinario 25

Specie animale Circa il 60% dei campioni provengono da animali da compagnia (es. cani, gatti). Il restante è costituito da animali selvatici e animali presenti negli ambienti urbani (es. piccioni, colombi). Api A. compagnia Specie ittiche A. reddito A. selvatici A. sinantropi 26

27 Tipologia Animali 484 24 242 299 249 229 255 302 Totale 8 28 4 56 30 8 3 7 A. sinantropi 02 37 34 55 4 5 42 50 A. selvatici 32 23 7 20 23 6 20 26 A. reddito 2 4 3 3 3 2 6 Specie ittiche 22 6 4 60 46 39 63 96 A. compagnia 0 8 5 5 6 2 5 7 Api 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 Conferimenti Emilia Romagna

Tipologia campioni Conferimenti 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Acqua 0 3 2 0 0 0 Organi 282 237 26 235 276 27 200 Esche 79 39 20 35 32 29 90 Mangime 9 2 3 3 2 5 Altro 2 8 2 6 2 2 6 Totale 482 396 353 39 423 360 3 Le due principali tipologie (~ 95%) sono organi / contenuto gastrico e le esche avvelenate Emilia Romagna 28

Tipologia Materiale 2009 Conferimenti BO FC FE MO PC PR RA RE RN Tot. Esche 44 30 20 5 7 23 26 4 5 84 Animali / Organi 86 88 20 3 4 60 45 27 3 484 29

30 Esche 90 29 32 35 20 39 79 6 56 30 5 Totale 2 0 0 4 4 2 2 3 0 RN 0 8 7 7 0 20 9 7 6 8 RE 0 6 3 4 5 8 6 6 6 7 2 RA 9 28 27 35 36 42 42 25 27 36 8 PR 3 4 3 5 2 7 3 4 4 7 8 PC 8 0 6 5 8 8 22 8 5 9 8 MO 6 6 2 3 5 8 0 9 9 6 FE 7 7 8 6 9 7 2 7 4 0 3 FC 25 40 43 37 36 40 55 70 6 45 42 BO 200 8 200 7 200 6 200 5 200 4 200 3 200 2 200 200 0 99 9 99 8 Provincia

Categorie tossici Positivi Raggruppando tutti i positivi per tipologia di composto si evidenzia come la maggior parte dei casi di intossicazione è attribuibile al riscontro di Pesticidi OrganoFosforati, seguiti da Carbammati, da Cumarinici e da Pesticidi Organo Clorurati 0,7 0,04 8,9 0,33 2,58 3,6 7,98 9,27 3,23 Stricnina Zinco fosfuro Cumarinici Pesticidi organoclorurati Triazine 25,05 Cianuri Metaldeide Pesticidi organofosforati Carbammati Piretroidi 3

Tempi di risposta Tempi medi di risposta calcolati a partire dalla consegna del campione/carcassa alla Sezione Diagnostica all invio del Rapporto di prova relativi al periodo 2002 2009. Anno 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Giorni 36,8 33,9 35,7 29,5 3, 29,9 29, 24.9 32

33 ORGANOFOSFORATI C C Triclorfon Paration etile 8 6 C3 24 C 9 C4 C C7 Metamidofos 3 5 C5 8 8 C5 Malation 3 C G 3 2 G C Isofenfos 2 C2 2 C C Forate 3 6 C 9 2 5 C Dimetoato C C Diclorvos C C Clorpirifos etile 3 3 2 Azinfos metile Esc he Anim Organi Tot RN RE RA PR PC MO FE FC BO

34 ORGANO CLORURATI e CARBAMMATI 2 2 γhch (Lindano) 27 4 C38 68 6 C5 8 C4 C C 3 40 C23 8 C4 α β endosulfan Esch e Anim Organi Tot RN RE RA PR PC M O FE FC BO 4 4 3 Methiocarb 6 24 C 30 4 C2 9 C8 2 C 5 Metomil 4 0 C2 G4 4 G 3 G 0 C2 G2 Carbofuran Esch e Anim Organi Tot RN RE RA PR PC MO FE FC BO

35 METALDEIDE e STRICNINA 3 6 C3 G4 9 2 G2 C 3 C2 G2 Metaldeide Esc he Anim Organi To t RN RE RA P R PC MO FE FC BO 8 4 C7 G 22 3 G 3 C3 2 C 9 C2 3 C Stricnina Esc he Anim Organi To t RN RE RA P R PC MO FE FC BO

36 CUMARINICI FOSFURO DI ZINCO PIRETROIDI 3 C G 4 3 C G Coumatetralyl 4 C4 5 C C C C Bromadiolone Esch e Anim Organi To t RN RE RA P R PC MO FE FC BO 2 G 3 G Fosfuro di zinco Esch e Anim Org To t RN RE RA P R PC MO FE FC BO 2 2 2 Cipermetrina Esch e Anim Org Tot RN RE RA P R PC MO FE FC BO

Distribuzione mensile 60 50 40 30 TOT A. Comp 20 0 0 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 37

38

39

40

4

42

43

PHOTO GALLERY 44

Puffo polpetta con coumatetralyl 45

Involtino di carne con?? 46

Involtino di prosciutto con?? 47

Polpettine/gommapiuma con metomil 48

Salsiccia con coumatetralyl 49

Firma d autore Dai dati si rilevano associazioni di p.a. che identificano la stessa mano. Carbofuran + Metomil (2 Carb.) Clorpirifos etile + Forate (2 P. Fosf.) α βendosulfan (P. Clor.) + Metamidofos (P. Fosf.) Carbofuran (Carb.) + Isofenfos (P. Fosf.) ( Gatto FE Sett. + Riccio FE Sett.) 50

Conclusioni Buona l attuale capacità diagnostica. L esame chimico è solo una parte dell attività di diagnosi di avvelenamento. Necessità di richieste analitiche mirate e non generiche. 5

Conclusioni Il laboratorio lavora correttamente se: Campioni in buono stato, e in quantità sufficiente. Scheda anamnestica precisa e completa. E indispensabile poter disporre di quante più informazioni possibili per orientare le ricerche su poche sostanze. Tutte le informazioni dovrebbero essere raccolte ed organizzate. 52

Conclusioni Le linee guida regionali identificano percorso e registrazione casi sospetti una valutazione reale del fenomeno degli avvelenamenti L ordinanza ministeriale attraverso il Tavolo Prefettizio consente il coordinamento delle Forze dell ordine, I sindaci dei comuni anche piccoli trovano nel percorso regionale chiare indicazioni L IZS viene formalmente incaricato dall Ordinanza Ministeriale delle indagini di laboratorio. Il problema della bonifica ha per la prima volta ritrovato un percorso che può garantire il reale rintraccio di tossici presenti sul territorio 53

Conclusioni L informazione e la formazione sono identificate dalle linee guida come un percorso indispensabile alla lotta agli avvelenamenti e lo stanziamento regionale consentirà la realizzazione di un piano organico Campagna di informazione affidata alla Provincia di Ferrara Un piano integrato come quello realizzato ritengo possa a breve garantire un forte ridimensionamento del fenomeno. 54

L avvelenatore 55