PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Documenti analoghi
DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

Programma Didattico Annuale

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Programma Didattico Annuale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

LICEO STATALE G. MAZZINI

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

Anno scolastico 2012 / 2013

Programmi Svolti LAZZAROTTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DISEGNO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO. Materia: Disegno e Storia dell arte. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Quattrocento La prospettiva

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

PROGRAMMA FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Anno scolastico Classe 1^ SEZ. A/B

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

Liceo Scientifico Statale M. Malpighi Roma. Disegno e Storia dell arte Anno scolastico Classe 1 sez C. Programma svolto

INDICE DEL VOLUME 1 LA PREISTORIA 2 LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE 1.1 DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO L ARTE DELL ANTICO EGITTO 23

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. via Silvestri n 301- Liceo Malpighi A.S Disegno e Storia dell Arte Professoressa Carla Vatteroni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 3 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pag.1

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO PROPEDEUTICA - INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: *strumenti e materiali * definizioni-segni convenzionali (punti, rette, piani) *scritturazioni *squadratura del foglio e cartiglio / simbologie UNI * esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti. Tavole: squadratura, griglie lineari,motivi decorativi su griglie modulari. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI BASE: *perpendicolari *parallele *divisione di un segmento in parti uguali *suddivisione degli angoli. Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE REGOLARI / RIPRODUZIONI DI FIGURE STELLATE: *triangolo equilatero (dato il lato e la circonferenza); *quadrato (dato il lato), quadrilateri; *esagono (dato il lato e la circonferenza); *ottagono (dato il lato e la circonferenza); *pentagono (dato il lato e la circonferenza); *Regola generale per la costruzione di poligoni regolari di un numero qualsiasi di lati dato il lato. Applicazioni: figure stellate. Tavole: costruzione delle figure piane regolari applicando i procedimenti geometrici adeguati; riproduzione di figure stellate da modelli dati. Tecnica: grafite e introduzione all uso delle matite colorate, tinte piatte e sfumature. TANGENTI E RACCORDI FRA RETTE E ARCHI. Esecuzione delle costruzioni base applicando i procedimenti adeguati. Raccordi fra semirette perpendicolari, oblique e parallele fra loro, raccordo fra due circonferenze, raccordo fra retta e circonferenza. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI MOTIVI DECORATIVI CON RACCORDI da modelli tratti dal testo / RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI da modelli tratti dal testo: tazza/bricco. COSTRUZIONI DI CURVE POLICENTRICHE: *ovolo *ovale *ellisse. Tavola: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati (uso del curvilinee). Tecnica: grafite. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI. Scopo e struttura, proiezione del punto e del segmento, indicazione dei codici grafici e procedimenti base di esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PARALLELE/POSTE su uno dei quadri. Concetti di quota e aggetto, criteri d impostazione ed esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI a uno dei quadri e inclinate agli altri (uso del piano ausiliario). Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche, soluzione di problemi. Esecuzione di tavole. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI SOLIDI con asse parallelo/perpendicolare ai piani di proiezione. Criteri d impostazione ed esecuzione, soluzione di problemi. Tavola conclusiva. Tecnica: grafite. STORIA DELL ARTE INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA. Origini dell'espressione artistica - ARTE PREISTORICA. Paleolitico e Neolitico, caratteri stilistici, soggetti. Pitture rupestri, Veneri, incisioni rupestri. Nascita dell'architettura: il sistema trilitico, Dolmen, Menhir, Cromlech. Analisi delle immagini dal testo. ARTE DELLE CIVILTÁ MESOPOTAMICHE. Caratteri stilistici in relazione alla cultura delle civiltà. L architettura monumentale delle ziqqurat, esempi dal testo di opere celebrative e decorative (Re Eannatum di Lagash, Re Gudea di Lagash, Stendardo di Ur, Stele di Hammurabi, Porta di Ishtar, Bassorilievi del palazzo reale di Ninive, Lamassu ). ARTE DELL ANTICO EGITTO. Mastabe, piramidi a gradoni, piramidi a facce lisce, il tempio egizio (struttura ed esempi). La scultura celebrativa in Egitto, realismo ed espressività della svolta amarniana (in particolare: Ramesse II, Gruppo del faraone Micerino e la moglie, Statua-cubo, Schienale del trono di Tutankhamon, Akhenaton e la famiglia reale sotto i raggi di Aton, Maschera funeraria di Tutankhamon). La pittura egizia, metodo di rappresentazione dello spazio e canone di rappresentazione della figura umana. Analisi delle immagini dal testo (in particolare: Nebamun a caccia sul Nilo). ARTE DELLA CIVILTÁ CICLADICA, MINOICA E MICENEA. Esempi dal testo di sculture cicladiche. Il palazzo cretese e miceneo, struttura e confronto. La pittura palaziale a Creta e la ceramica Kamàres, l esempio del Palazzo di Cnosso, in riferimento alle immagini del testo. La struttura della Rocca di Micene e la Porta dei Leoni, tombe a thòlos, lo sbalzo delle opere di oreficeria dei corredi funerari, analisi delle immagini dal testo. ARTE GRECA. Periodizzazione e caratteri stilistici. Equilibrio, armonia, ordine, misura. La geometria del Medioevo ellenico esempi dal testo, in particolare: Anfora del Dìpylon. ARCHITETTURA: URBANISTICA (primi nuclei abitativi, acropoli e agorà, struttura delle città ellenistiche), NOMENCLATURA DELLE PARTI E STRUTTURA DEL TEMPIO, TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DEGLI ORDINI, IL TEATRO (funzione e struttura). In particolare: Acropoli di Atene con il Partenone. La pittura vascolare, stile a figure nere su fondo rosso e stile a figure rosse su fondo nero (esempi dal testo opere di Exechias ed Eufronio). SCULTURA come rappresentazione dell'uomo ideale, tuttotondo, bassorilievi e decorazioni del tempio, il problema originali-copie, il colore. SCULTURA ARCAICA: piccole sculture del periodo geometrico. Kouros e Kore, correnti dorica ionica e attica (Dama Auxerre, Kouros di Capo Sunio, Klèobi e Bitòne, Moschòphoros, Kouros di Milo, Kore con il peplo, Hera di Samo, Kore di Antenore aspetti stilistici paragoni/confronti).

SCULTURA CLASSICA: periodo severo (Efebo di Crizio, Auriga di Delfi, Trono Ludovisi, Bronzi di Riace). Classicismo maturo: Mirone (Atena e Marsia, Discobolo) / Fidia (Metope, frontoni, fregio del Partenone, Atena Parthénos) / Policleto, il chiasmo e il canone (Doriforo). Tardo classicismo: Skopas (Menade danzante, Pothos) / Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono) / Lisippo, il superamento del canone policleteo (Apoxyómenos). Aspetti stilistici delle opere. SCULTURA ELLENISTICA: i principali centri, Pergamo e Rodi, analisi delle opere: Gàlata suicida, Altare di Pergamo, Nike di Samotracia, Laocoonte, Vecchia ubriaca, Pugile in riposo). APPROFONDIMENTO: PERICLE e FIDIA, La ricostruzione dell Acropoli di Atene. FIDIA INTERPRETE DELLA POLITICA DI PERICLE ATTRAVERSO LA SCELTA DI RAPPRESENTARE TEMI CHE ESPRIMONO L IMPORTANZA DELLA RAZIONALITÁ E LA SUPERIORITÁ DELLA RAGIONE SULLA FORZA E MOSTRANO ATENE COME MODELLO DI EQUILIRIO POLITICO-SOCIALE. ARTE ETRUSCA. Architettura: urbanistica, l'introduzione dell'arco, struttura di templi e necropoli (tombe a tumulo). Esempi di scultura in bronzo (Chimera di Arezzo, Lupa Capitolina) e terracotta (Apollo di Veio, Sarcofago degli Sposi, i canopi), pittura funeraria, analisi delle immagini dal testo. L oreficeria etrusca, tecniche e prodotti, esempi dal testo. ARTE ROMANA. Concetto di utilità e decoro: il primato dell architettura. URBANISTICA, SISTEMI COSTRUTTIVI (le tecniche murarie, l opera cementizia), TIPOLOGIE EDILIZIE, L ARCO E LA VOLTA (nomenclatura specifica). Le tipologie abitative: domus, insula, villa (in particolare: Villa Adriana). Opere di pubblica utilità, strade, ponti, acquedotti, le terme (esempio:terme di Diocleziano). I templi (in particolare: Tempio della Fortuna virile, Tempio di Vesta, Pantheon), il foro (esempio: Foro di Augusto), l anfiteatro (in particolare: Colosseo), archi trionfali (esempio: Arco di Settimio Severo). Aspetti stilistici fondamentali delle opere pittoriche (i quattro stili della pittura pompeiana, analisi delle immagini dal testo) e scultoree (ritratto, statue onorarie e bassorilievo storico, stile aulico e plebeo ) analisi delle immagini dal testo (in particolare: Togato Barberini, Ritratto di anziano aristocratico, Ritratto di Giulio Cesare, Ara di Domizio Enobarbo, Colonna Traiana, Ara Pacis, Augusto di Prima Porta, Statua equestre di Marco Aurelio). APPROFONDIMENTO: PERICLE E FIDIA NELL ACROPOLI DI ATENE. Modulo di Storia-Storia dell Arte condotto in collaborazione con la prof.ssa Spoleti insegnante di Storia della classe. L insegnante: Luisa Sommaruga I rappresentanti di classe COMPITI VACANZE ESTIVE CLASSE I corso A. - VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO (Corso Magenta) e/o VISITA ALLE CIVICHE RACCOLTE ARCHEOLOGICHE DEL CASTELLO SFORZESCO (Sezione preistorica / egizia / romana) / Ricordo che gli studenti hanno diritto a una riduzione sul biglietto d ingresso e che in genere i musei sono chiusi il lunedì. Tav 1 / 2 / 3: Eseguire a scelta tre esercitazioni tratte dal testo: una figura stellata, un oggetto, la pianta di un edificio. Tav 4: Eseguire una tavola con le seguenti proiezioni ortogonali complete di tutti i codici grafici (lettere e indicazioni dei piani). * P.ort di un pentagono regolare parallelo a PL con un lato inclinato di 45 a PO. * P.ort di un prisma ottagonale parallelo a PO. * P.ort di un esagono regolare perpendicolare a PO e inclinato di 60 a PV (uso del piano ausiliario). * P.ort di una piramide a base pentagonale posta su PO. Tutte le tavole devono avere squadratura e cartiglio, la tavola 4 deve essere completata con il testo sotto ogni esercizio, tutte le figure disegnate devono essere ben visibili tramite il ripasso con matita H o F, si raccomanda precisione e cura della grafia. Pag. 3

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 29 maggio 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pag.1

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO SINTETICO CON IL PROGRAMMA SVOLTO IL PRIMO ANNO: codici grafici, scopo e struttura delle proiezioni ortogonali. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE perpendicolari a un piano di proiezione e inclinate agli altri. Metodo del piano ausiliario. Criteri d impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna, esecuzione di tavole da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI SEMPLICI E ARTICOLATI con asse perpendicolare / parallelo ai piani di proiezione. Criteri d impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE PARALLELO A UNO DEI PIANI DI PROIEZIONE E INCLINATO AGLI ALTRI DUE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI GRUPPI DI SOLIDI e SOLIDI ARTICOLATI. Criteri d impostazione ed esecuzione, solidi accostati e sovrapposti. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI VOLUMI ARCHITETTONICI. Uso delle scale di proporzione. Tavole: restituzione grafica strumentale da visioni assonometriche tratte dagli esercizi del testo, applicazione delle scale. Tecnica: grafite, matite colorate. SEZIONI IN PROIEZIONE ORTOGONALE. Scopo e criteri d impostazione, posizione e indicazione dei piani di sezione e delle superfici sezionate. Tavole: proiezioni ortogonali di solidi semplici, solidi articolati e cavi, sezioni con piani inclinati, soluzione di problemi. Ricerca della vera grandezza: spiegazione del concetto e del metodo operativo (con riferimento alle pagine del testo). Introduzione all uso della china, i ripassi su lucido. Tavole applicative delle sezioni in proiezione ortogonale. Tecnica: grafite/ matite colorate e/o china. INTRODUZIONE ALL'ASSONOMETRIA: dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria. Indicazioni di massima sui criteri operativi e le principali assonometrie (solo spiegazione teorica). STORIA DELL ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI del programma svolto il primo anno (in particolare nomenclatura dell architettura greca e romana). L Arco di Costantino, l uso dello spoglio. ARTE PALEOCRISTIANA / BIZANTINO-RAVENNATE. La Basilica cristiana, tipologie e nomenclatura delle parti. L aspetto simbolico della struttura e l orientamento, affinità e differenze rispetto alla Basilica romana da cui trae ispirazione. Il Battistero forma e significato simbolico (Struttura dell antica Basilica di S.Pietro a Roma, Battistero di S.Giovanni in Laterano). Il simbolo nella scultura, nella pittura e nel mosaico. Analisi delle opere dal testo. ARCHITETTURA IN ORIENTE: Apostoleion, Basilica del S.Sepolcro, Cattedrale di S.Sofia a Costantinopoli. RAVENNA TARDOANTICA e BIZANTINA: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Battistero degli Ariani, S.Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S.Vitale. La tecnica del mosaico. ARTE LONGOBARDA E ALTOMEDIOEVALE. Caratteri stilistici dell'arte longobarda, l'oreficeria alveolata, il gusto decorativo e l'horror vacui. Analisi delle opere dal testo (in particolare Altare di Ratchis e Tempietto di S.Maria in Valle). Il rapporto arte barbarica tradizione classica. La Rinascenza carolingia con il recupero della classicità (Cappella Palatina di Aquisgrana, Altare di Vuolvinio), l architettura monastica e il Westwerck. L Arte ottoniana in riferimento alle opere riprodotte sul testo. IL VUOTO DEL VII SECOLO: il caso S.Maria Foris Portas di Castelseprio. ARTE ROMANICA. Origini, contesto socio culturale. Sistemi costruttivi. Nomenclatura della cattedrale. Caratteri stilistici dell architettura in Europa settentrionale (esempio della Cattedrale di Spira). Le chiese di pellegrinaggio. ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA: architettura dell'italia settentrionale, area lombardo emiliana (S.Ambrogio, Milano / S.Michele, Pavia / S.Geminiano, Modena / Complesso episcopale di Parma), area veneta, influssi bizantini (S.Marco, Venezia); architettura dell'italia centrale (Battistero di S.Giovanni, S.Miniato al Monte / Complesso del Campo dei Miracoli); architettura dell'italia meridionale, influssi normanni-arabi-bizantini (Cattedrale di Cefalù / Chiesa di S. Cataldo / Cattedrale di Monreale / S.Nicola, Bari ). Stili a confronto: Basilica di S.Apollinare in Classe di Ravenna Abbazia di Sainte-Trinité di Caen. SCULTURA: aspetti stilistici, funzione didascalica, soggetti ricorrenti, il rapporto con l architettura nei capitelli e nelle lunette dei portali, i portali in bronzo. Analisi delle opere dal testo. Wiligelmo, caratteri stilistici e analisi delle Storie della Genesi di Modena. Benedetto Antelami fra Romanico e Gotico, caratteri stilistici e analisi della Deposizione del Duomo di Parma, i Mesi del battistero di Parma. Stili a confronto: Pluteo dell oratorio di S. Michele alla Pusterla Mese di Settembre del Battistero di Parma. PITTURA: caratteri stilistici, il mosaico a Venezia e in Sicilia, esempi sul testo. La maniera bizantina a Sud (Affreschi di S. Angelo in Formis), i caratteri della tradizione ottoniana e il naturalismo degli affreschi del Nord (Apocalisse di S. Pietro al Monte di

Civate), il legame con la tradizione paleocristiana a Roma. Croci dipinte, la tecnica dell affresco e della tempera su tavola, le miniature, analisi delle opere dal testo. ARTE GOTICA. Origine e caratteri, significato rinascimentale della parola gotico. I nuovi sistemi costruttivi. Nomenclatura della cattedrale. Gotico in Francia ed Europa settentrionale: nascita nell'île de France (S.Denis), aspetti stilistici del Gotico d'oltralpe, analisi di opere (Cattedrale di Laon / Cattedrale di Chartres). Il modulo cistercense (Fontenay). La vetrata, soggetti, aspetti tecnici e operativi. Architettura gotica in Italia: costruzioni degli ordini monastici, tradizione e novità (S.Andrea a Vercelli, S.Antonio a Padova, S.Francesco di Assisi, S.Maria Novella di Firenze, il Duomo di Siena). Edilizia civile (Palazzo Vecchio di Firenze, Palazzo Pubblico di Siena, la struttura della città, Castel del Monte). Stili a confronto: Duomo di Piacenza Cattedrale di Colonia. SCULTURA GOTICA: le novità d oltralpe, le statue colonna dei portali. Nicola e Giovanni Pisano: formazione, modelli visivi tratti dalla classicità (in particolare Pulpiti scolpiti del Battistero di Pisa, Duomo di Siena, S.Andrea a Pistoia, Duomo di Pisa). Aspetti stilistici e paragone fra le opere dei due autori. Arnolfo di Cambio e la classicità in riferimento alle opere sul testo. Stili a confronto: Madonna con Bambino di B.Antelami Madonna della Cintola di G.Pisano. PITTURA: tradizione fiorentina e senese, soggetti: Crocifissi, Maestà. Il crocifisso nel Medioevo: dal Cristo triunphans al Cristo patiens, analisi e confronti fra le opere (Crocifissi di Berlinghiero Berlinghieri, Giunta Pisano, Cimabue, Giotto). Scuola fiorentina e Scuola senese, aspetti stilistici, confronto fra le opere riportate sul testo (Cimabue, Duccio e Simone Martini). GIOTTO, formazione, percorso artistico, caratteri stilistici, analisi delle opere riprodotte sul testo (Affreschi di S.Francesco, Cappella degli Scrovegni, Madonna Ognissanti, Crocifisso di S. Maria Novella). Duccio e Simone Martini: caratteri stilistici (Madonna Rucellai, Maestà del Duomo di Siena / Annunciazione, Maestà di Palazzo Pubblico di Siena). La tecnica dell affresco, aspetti tecnici e operativi. TARDOGOTICO o Gotico Internazionale. Caratteri stilistici. Analisi delle opere dal testo. Architettura: Duomo di Milano. Il Gotico fiorito. Pittura: Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, San Giorgio e la principessa di Pisanello. Attività complementare: uscita didattica di una giornata a Verona. Visita della chiesa di S.Fermo Maggiore (sec XI-XII) percorso nel centro storico della città, in particolare Piazza delle Erbe (sul luogo dell antico foro romano) e Arche scaligere, Duomo (romanico-gotico), S.Anastasia (chiesa gotica fondata dai domenicani, nella Cappella Pellegrini affresco di S.Giorgio e la principessa di Pisanello). L insegnante: Luisa Sommaruga I rappresentanti di classe COMPITI VACANZE ESTIVE CLASSE II corso A e B. - Visita alla chiesa di S.Maria presso S.Satiro e/o alla Cappella Portinari a Milano. Lettura di uno fra i seguenti fascicoli che trattano alcuni degli autori-argomenti che affronteremo il terzo anno, all inizio del prossimo anno scolastico sarà richiesta l esposizione orale dei contenuti della lettura scelta. I fascicoli segnalati si trovano nelle biblioteche, per chi vuole si possono acquistare in alcune librerie. Casa editrice Giunti, fascicoli allegati ad Art e dossier: n.155 Beato Angelico, n.49 Botticelli, n.229 Brunelleschi, n.290 Ghiberti, n.148 Giorgione, n.146 Leonardo. Il Cenacolo, n.138 Leonardo. Il ritratto, n.100 Leonardo. I codici, n.215 Leonardo. La pittura, n.281 Leonardo. La tecnica pittorica, n.88 Michelangelo. Il Giudizio Universale, n.125 Michelangelo. La scultura, n.150 Michelangelo. Gli ultimi anni, n.97 Raffaello, n.298 Raffaello e le dimore del Rinascimento, n. 298 Raffaello in Vaticano, n.47 Tiziano. -Eseguire una tavola con la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi posti a piacere su PO (parallelepipedo, cubo, piramide a base stellata, prisma a base pentagonale) uno dei solidi (la piramide o il prisma) deve essere sezionato con un piano alfa perpendicolare a PO e inclinato liberamente rispetto agli altri piani. Completare la tavola con la coloritura della sezione. Tutte le figure disegnate devono essere ben visibili tramite il ripasso con matita H o F, si raccomanda precisione e cura della grafia.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 29 maggio 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pag.1

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO SINTETICO CON IL PROGRAMMA SVOLTO IL PRIMO ANNO: codici grafici, scopo e struttura delle proiezioni ortogonali. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE perpendicolari a un piano di proiezione e inclinate agli altri. Metodo del piano ausiliario. Criteri d impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna, esecuzione di tavole da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI SEMPLICI E ARTICOLATI con asse perpendicolare / parallelo ai piani di proiezione. Criteri d impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE PARALLELO A UNO DEI PIANI DI PROIEZIONE E INCLINATO AGLI ALTRI DUE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI GRUPPI DI SOLIDI e SOLIDI ARTICOLATI. Criteri d impostazione ed esecuzione, solidi accostati e sovrapposti. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI VOLUMI ARCHITETTONICI. Uso delle scale di proporzione. Tavole: restituzione grafica strumentale da visioni assonometriche tratte dagli esercizi del testo, applicazione delle scale. Tecnica: grafite, matite colorate. SEZIONI IN PROIEZIONE ORTOGONALE. Scopo e criteri d impostazione, posizione e indicazione dei piani di sezione e delle superfici sezionate. Tavole: proiezioni ortogonali di solidi semplici, solidi articolati e cavi, sezioni con piani inclinati, soluzione di problemi. Ricerca della vera grandezza: spiegazione del concetto e del metodo operativo (con riferimento alle pagine del testo). Introduzione all uso della china, i ripassi su lucido. Tavole applicative delle sezioni in proiezione ortogonale. Tecnica: grafite/ matite colorate e/o china. INTRODUZIONE ALL'ASSONOMETRIA: dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria. Indicazioni di massima sui criteri operativi e le principali assonometrie (solo spiegazione teorica). STORIA DELL ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI del programma svolto il primo anno (in particolare nomenclatura dell architettura greca e romana). L Arco di Costantino, l uso dello spoglio. ARTE PALEOCRISTIANA / BIZANTINO-RAVENNATE. La Basilica cristiana, tipologie e nomenclatura delle parti. L aspetto simbolico della struttura e l orientamento, affinità e differenze rispetto alla Basilica romana da cui trae ispirazione. Il Battistero forma e significato simbolico (Struttura dell antica Basilica di S.Pietro a Roma, Battistero di S.Giovanni in Laterano). Il simbolo nella scultura, nella pittura e nel mosaico. Analisi delle opere dal testo. ARCHITETTURA IN ORIENTE: Apostoleion, Basilica del S.Sepolcro, Cattedrale di S.Sofia a Costantinopoli. RAVENNA TARDOANTICA e BIZANTINA: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Battistero degli Ariani, S.Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S.Vitale. La tecnica del mosaico. ARTE LONGOBARDA E ALTOMEDIOEVALE. Caratteri stilistici dell'arte longobarda, l'oreficeria alveolata, il gusto decorativo e l'horror vacui. Analisi delle opere dal testo (in particolare Altare di Ratchis e Tempietto di S.Maria in Valle). Il rapporto arte barbarica tradizione classica. La Rinascenza carolingia con il recupero della classicità (Cappella Palatina di Aquisgrana, Altare di Vuolvinio), l architettura monastica e il Westwerck. L Arte ottoniana in riferimento alle opere riprodotte sul testo. IL VUOTO DEL VII SECOLO: il caso S.Maria Foris Portas di Castelseprio. ARTE ROMANICA. Origini, contesto socio culturale. Sistemi costruttivi. Nomenclatura della cattedrale. Caratteri stilistici dell architettura in Europa settentrionale (esempio della Cattedrale di Spira). Le chiese di pellegrinaggio. ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA: architettura dell'italia settentrionale, area lombardo emiliana (S.Ambrogio, Milano / S.Michele, Pavia / S.Geminiano, Modena / Complesso episcopale di Parma), area veneta, influssi bizantini (S.Marco, Venezia); architettura dell'italia centrale (Battistero di S.Giovanni, S.Miniato al Monte / Complesso del Campo dei Miracoli); architettura dell'italia meridionale, influssi normanni-arabi-bizantini (Cattedrale di Cefalù / Chiesa di S. Cataldo / Cattedrale di Monreale / S.Nicola, Bari ). Stili a confronto: Basilica di S.Apollinare in Classe di Ravenna Abbazia di Sainte-Trinité di Caen. SCULTURA: aspetti stilistici, funzione didascalica, soggetti ricorrenti, il rapporto con l architettura nei capitelli e nelle lunette dei portali, i portali in bronzo. Analisi delle opere dal testo. Wiligelmo, caratteri stilistici e analisi delle Storie della Genesi di Modena. Benedetto Antelami fra Romanico e Gotico, caratteri stilistici e analisi della Deposizione del Duomo di Parma, i Mesi del battistero di Parma. Stili a confronto: Pluteo dell oratorio di S. Michele alla Pusterla Mese di Settembre del Battistero di Parma. PITTURA: caratteri stilistici, il mosaico a Venezia e in Sicilia, esempi sul testo. La maniera bizantina a Sud (Affreschi di S. Angelo in Formis), i caratteri della tradizione ottoniana e il naturalismo degli affreschi del Nord (Apocalisse di S. Pietro al Monte di Civate), il legame con la tradizione paleocristiana a Roma. Croci dipinte, la tecnica dell affresco e della tempera su tavola, le

miniature, analisi delle opere dal testo. ARTE GOTICA. Origine e caratteri, significato rinascimentale della parola gotico. I nuovi sistemi costruttivi. Nomenclatura della cattedrale. Gotico in Francia ed Europa settentrionale: nascita nell'île de France (S.Denis), aspetti stilistici del Gotico d'oltralpe, analisi di opere (Cattedrale di Laon / Cattedrale di Chartres). Il modulo cistercense (Fontenay). La vetrata, soggetti, aspetti tecnici e operativi. Architettura gotica in Italia: costruzioni degli ordini monastici, tradizione e novità (S.Andrea a Vercelli, S.Antonio a Padova, S.Francesco di Assisi, S.Maria Novella di Firenze, il Duomo di Siena). Edilizia civile (Palazzo Vecchio di Firenze, Palazzo Pubblico di Siena, la struttura della città, Castel del Monte). Stili a confronto: Duomo di Piacenza Cattedrale di Colonia. SCULTURA GOTICA: le novità d oltralpe, le statue colonna dei portali. Nicola e Giovanni Pisano: formazione, modelli visivi tratti dalla classicità (in particolare Pulpiti scolpiti del Battistero di Pisa, Duomo di Siena, S.Andrea a Pistoia, Duomo di Pisa). Aspetti stilistici e paragone fra le opere dei due autori. Arnolfo di Cambio e la classicità in riferimento alle opere sul testo. Stili a confronto: Madonna con Bambino di B.Antelami Madonna della Cintola di G.Pisano. PITTURA: tradizione fiorentina e senese, soggetti: Crocifissi, Maestà. Il crocifisso nel Medioevo: dal Cristo triunphans al Cristo patiens, analisi e confronti fra le opere (Crocifissi di Berlinghiero Berlinghieri, Giunta Pisano, Cimabue, Giotto). Scuola fiorentina e Scuola senese, aspetti stilistici, confronto fra le opere riportate sul testo (Cimabue, Duccio e Simone Martini). GIOTTO, formazione, percorso artistico, caratteri stilistici, analisi delle opere riprodotte sul testo (Affreschi di S.Francesco, Cappella degli Scrovegni, Madonna Ognissanti, Crocifisso di S. Maria Novella). Duccio e Simone Martini: caratteri stilistici (Madonna Rucellai, Maestà del Duomo di Siena / Annunciazione, Maestà di Palazzo Pubblico di Siena). La tecnica dell affresco, aspetti tecnici e operativi. TARDOGOTICO o Gotico Internazionale. Caratteri stilistici. Analisi delle opere dal testo. Architettura: Duomo di Milano. Il gotico fiorito. Pittura: Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, San Giorgio e la principessa di Pisanello. Attività complementare: uscita didattica di una giornata a Verona. Visita della chiesa di S.Fermo Maggiore (sec XI-XII) percorso nel centro storico della città, in particolare Piazza delle Erbe (sul luogo dell antico foro romano) e Arche scaligere, Duomo (romanico-gotico), S.Anastasia (chiesa gotica fondata dai domenicani, nella Cappella Pellegrini affresco di S.Giorgio e la principessa di Pisanello). L insegnante: Luisa Sommaruga I rappresentanti di classe COMPITI VACANZE ESTIVE CLASSE II corso A e B. - Visita alla chiesa di S.Maria presso S.Satiro e/o alla Cappella Portinari a Milano. Lettura di uno fra i seguenti fascicoli che trattano alcuni degli autori-argomenti che affronteremo il terzo anno, all inizio del prossimo anno scolastico sarà richiesta l esposizione orale dei contenuti della lettura scelta. I fascicoli segnalati si trovano nelle biblioteche, per chi vuole si possono acquistare in alcune librerie. Casa editrice Giunti, fascicoli allegati ad Art e dossier: n.155 Beato Angelico, n.49 Botticelli, n.229 Brunelleschi, n.290 Ghiberti, n.148 Giorgione, n.146 Leonardo. Il Cenacolo, n.138 Leonardo. Il ritratto, n.100 Leonardo. I codici, n.215 Leonardo. La pittura, n.281 Leonardo. La tecnica pittorica, n.88 Michelangelo. Il Giudizio Universale, n.125 Michelangelo. La scultura, n.150 Michelangelo. Gli ultimi anni, n.97 Raffaello, n.298 Raffaello e le dimore del Rinascimento, n. 298 Raffaello in Vaticano, n.47 Tiziano. -Eseguire una tavola con la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi posti a piacere su PO (parallelepipedo, cubo, piramide a base stellata, prisma a base pentagonale) uno dei solidi (la piramide o il prisma) deve essere sezionato con un piano alfa perpendicolare a PO e inclinato liberamente rispetto agli altri piani. Completare la tavola con la coloritura della sezione. Tutte le figure disegnate devono essere ben visibili tramite il ripasso con matita H o F, si raccomanda precisione e cura della grafia. Pag. 3

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 30 maggio 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: TERZA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pag 1

ARGOMENTI SVOLTI DISEGNO RACCORDO CON IL PROGRAMMA SVOLTO IL SECONDO ANNO. Codici grafici, metodo operativo, solidi in proiezione ortogonale. Indicazioni sull organizzazione del lavoro e sull impostazione corretta delle tavole, impaginazione e cartiglio. Sezioni. Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria. ASSONOMETRIA. Scopo e struttura, posizione degli assi cartesiani e posizione dell oggetto, condizione di parallelismo. Assonometria cavaliera Assonometria isometrica Assonometria monometrica. Tavole: dalla proiezione ortogonale all assonometria, ASSONOMETRIA DI SOLIDI E SOLIDI SEZIONATI / ASSONOMETRIE DI GRUPPI DI SOLIDI. Tavole con solidi semplici e articolati sezionati, gruppi di solidi (accostati, sovrapposti). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate. ASSONOMETRIA DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE: da modelli dati (pianta e alzato) -Volumi architettonici: il Teatro del Mondo di A.Rossi - Uso delle scale. Tecnica: grafite, matite colorate. TEORIA DELLE OMBRE: indicazione della sorgente luminosa (a distanza finita o infinita), linea separatrice, ombra propria, portata, autoportata. Esempi in proiezione ortogonale e in assonometria. Tavole: ombre in assonometria (sorgente di luce a distanza infinita): solidi (prismi, piramidi, solidi composti/articolati) e gruppi di solidi. Tecnica: grafite, matite colorate. STORIA DELL ARTE DAL TARDOGOTICO AL PRIMO RINASCIMENTO (Raccordo col programma dello scorso anno). ARTE RINASCIMENTALE: IL 400 - Origine del termine (il pensiero del Vasari), contesto socioculturale, il classico come modello, la prospettiva lineare. Ghiberti e Brunelleschi al concorso del 1401 (paragone fra le formelle del Sacrificio di Isacco). Gli innovatori: BRUNELLESCHI, MASACCIO, DONATELLO (percorso artistico, caratteri stilistici). Opere dal testo: Ospedale degli Innocenti, Cupola di S. Maria del Fiore, Sagrestia Vecchia, Cappella Pazzi, San Lorenzo, Santo Spirito / S. Giorgio, Profeta Abacuc, David di marmo del 1409 e di bronzo del 1440, Annunciazione di S.Croce,Convito di Erode, Cantoria, Altare del Santo (particolare della Deposizione nel sepolcro), Gattamelata, Maddalena lignea / Paragone fra i Crocifissi lignei di Brunelleschi e Donatello / Trittico di S.Giovenale, S.Anna Metterza - rapporto con Masolino, Polittico di Pisa (Madonna in trono con angeli e Adorazione dei Magi), Affreschi della Cappella Brancacci (Cacciata di Adamo ed Eva / Peccato originale - rapporto con Masolino, Il Tributo), Trinità. MEDIAZIONI TRA GOTICO E NUOVE TENDENZE: PRIME APPLICAZIONI DELLA PROSPETTIVA LINEARE. Beato Angelico e Ghiberti,opere esemplari: Deposizione dalla croce, Annunciazione di S.Marco, Pala di Annalena / Porta del Paradiso. IL PALAZZO E LA CITTÁ NEL PRIMO RINASCIMENTO. Pienza (struttura della città), Firenze e Urbino, i palazzi in riferimento alle opere sul testo. L ARCHITETTURA DI LEON BATTISTA ALBERTI, intellettuale e umanista, analisi delle opere (Tempio Malatestiano, Facciata di S.Maria Novella, S.Andrea di Mantova). PITTURA FIAMMINGA NEL 400. Caratteri stilistici in contrapposizione alla tradizione italiana. La tecnica della pittura a olio. Analisi di alcune opere dal testo: Van Eyck (I coniugi Arnolfini, Polittico dell'agnello mistico, Madonna del cancelliere Rolin), Rogier van der Weyden (Deposizione dalla croce di Madrid Deposizione nel sepolcro di Firenze). IL RUOLO DI MEDIATORE DI ANTONELLO DA MESSINA. Caratteri stilistici (S.Gerolamo nello studio - confronto col maestro Colantonio, Pala di S. Cassiano, Vergine Annunciata, Cristo benedicente, Ritratto Trivulzio). LA TRADIZIONE PITTORICA DEL 400, ARTE NELLE PRINCIPALI CORTI ITALIANE (Gonzaga, Montefeltro, Medici, Sforza). Pittura dell'italia centrale: Piero della Francesca, caratteri stilistici (Battesimo, Madonna del parto, Madonna di Senigallia, Flagellazione, Ritratti dei duchi di Montefeltro, Pala di Brera, Storie della Croce). Pittura veneto-lombarda: A.Mantegna, caratteri stilistici, l'attenzione per l'antico tratta dal maestro Squarcione, (S.Giacomo condotto al martirio - dagli affreschi della Cappella Ovetari, Cristo morto, S.Sebastiano, Pala di S.Zeno, Orazione nell'orto, Camera degli Sposi, Il Trionfo di Giulio Cesare). G.Bellini, caratteri stilistici, origini della pittura tonale (Orazione nell'orto - rapporto con Mantegna, Pietà, Incoronazione della Vergine, Pala di S.Giobbe, Madonna del prato, Madonna Morelli, Allegoria sacra). V.Foppa, caratteri stilistici, Martirio di S.Pietro della Cappella Portinari, l architettura del Filarete a Milano. Officina Ferrarese: l esempio emblematico di F.Del Cossa nella Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia. Pittura fiorentina: Botticelli, percorso artistico, caratteri stilistici (Adorazione dei Magi, Madonna del libro, La Primavera, La nascita di Venere, La Calunnia, Compianto sul Cristo morto). Pag. 2

RINASCIMENTO MATURO: IL 500 - Significato di maniera moderna, contesto socio culturale, il ruolo di Roma e del Papato di Giulio II. BRAMANTE a Milano e Roma, analisi di alcune opere (Cristo alla colonna, Chiesa di Santa Maria presso S.Satiro, Tribuna di S.Maria delle Grazie, Tempietto di S.Pietro in Montorio, Progetto per la Basilica di S.Pietro). LEONARDO DA VINCI, formazione, percorso artistico, novità compositive e d'interpretazione dei temi sacri, pittura come mezzo di conoscenza del reale, prospettiva aerea e sfumato. Analisi delle principali opere (Adorazione dei Magi, Vergine delle rocce, Dama con l'ermellino, Ultima Cena - paragone con l Ultima Cena di Andrea del Castagno, Gioconda, S.Anna la Vergine e il bambino,cartone della Battaglia di Anghiari, Madonna del garofano, Bacco-S.Giovanni). MICHELANGELO, formazione, percorso artistico, l'attività di scultore, pittore, architetto, il non finito. Analisi delle principali opere (Pietà di S. Pietro, Tondo Doni, Cartone della Battaglia di Cascina, David, Progetto per la sepoltura di Giulio II, Mosè, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Sagrestia Nuova, Piazza del Campidoglio, Cupola di S.Pietro, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini). RAFFAELLO, formazione e rapporto col Perugino, caratteri stilistici, percorso artistico e attività di tutela dei beni culturali. Analisi delle principali opere (Sposalizio della Vergine, S.Famiglia Canigiani, Pala Baglioni, Ritratti dei coniugi Doni, Madonna Sistina, Stanze vaticane -Disputa sul SS.Sacramento-Scuola di Atene- Liberazione di S.Pietro dal carcere, Loggia di Psiche alla Villa Farnesina, Trasfigurazione). Pittura veneta: caratteri stilistici, l'attenzione al paesaggio e al colore. Analisi di alcune opere di GIORGIONE e TIZIANO (Pala di Castelfranco, La tempesta, Venere dormiente / Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino, Pietà). IL CLASSICISMO DI A.PALLADIO. Aspetti stilistici, esempi: Teatro Olimpico, Villa La Rotonda. TARDO RINASCIMENTO-IL MANIERISMO: caratteri stilistici, analisi di alcune opere significative conservate alla Pinacoteca di Brera. Il lavoro dell anno si conclude con una visita alla Pinacoteca di Brera (sabato 31 maggio 2014) al fine di ripercorrere lo sviluppo dell espressione artistica a partire dal Tardogotico fino al 500. L insegnante: Luisa Sommaruga I rappresentanti di classe COMPITI VACANZE ESTIVE CLASSE III corso A e B. - Visita alla mostra: Bernardino Luini e i suoi figli. Presso Palazzo Reale, piazza Duomo, 12, aperta fino al 13 luglio 2014. Ricordo che gli studenti hanno diritto a una riduzione sul biglietto d ingresso. Orari 9.30-19.30 (il giovedì fino 22.30 il lunedì solo il pomeriggio). Lettura di uno fra i seguenti fascicoli che trattano alcuni degli autori-argomenti che affronteremo il terzo anno, all inizio del prossimo anno scolastico sarà richiesta l esposizione orale dei contenuti della lettura scelta. I fascicoli segnalati si trovano nelle biblioteche, per chi vuole si possono acquistare in alcune librerie. Casa editrice Giunti, fascicoli allegati ad Art e dossier: n.57 Bernini, n.153 Borromini, n.68 Canova, n.217 Caravaggio. Gli anni giovanili, n.264 Caravaggio. Le origini i modelli, n.205 Caravaggio. Gli ultimi anni, n.168 Annibale Carracci, n.37 David, n.102 Canaletto, n.74 Delacroix, n.101 Fattori, n.164 Friedrich, n.104 Gèricault, n.311 Goya, n.222 Rembrandt e Amsterdam, n.203 Turner, n.94 Velazquez, n.292 Vermeer, n.159 Impressionismo. Le origini. Pag. 3

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 30 maggio 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: TERZA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pag.1

ARGOMENTI SVOLTI DISEGNO RACCORDO SINTETICO CON IL PROGRAMMA SVOLTO IL SECONDO ANNO. Codici grafici, metodo operativo, solidi in proiezione ortogonale. Indicazioni sull organizzazione del lavoro e sull impostazione corretta delle tavole, impaginazione e cartiglio. Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria. ASSONOMETRIA. Scopo e struttura, posizione degli assi cartesiani e posizione dell oggetto, condizione di parallelismo. Assonometria cavaliera Assonometria isometrica Assonometria monometrica. Tavole: dalla proiezione ortogonale all assonometria, ASSONOMETRIA DI SOLIDI E SOLIDI SEZIONATI / ASSONOMETRIE DI GRUPPI DI SOLIDI. Tavole con solidi semplici e articolati sezionati, gruppi di solidi (accostati, sovrapposti). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate. ASSONOMETRIA DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE: da modelli dati (pianta e alzato) -Volumi architettonici: il Teatro del Mondo di A.Rossi - Elaborazioni personali di volumi architettonici. Uso delle scale. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate. TEORIA DELLE OMBRE: indicazione della sorgente luminosa (a distanza finita o infinita), linea separatrice, ombra propria, portata, autoportata. Esempi in proiezione ortogonale e in assonometria. Tavole: ombre in assonometria (sorgente di luce a distanza infinita): solidi (prismi, piramidi, solidi composti/articolati) e gruppi di solidi. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. INTRODUZIONE ALLA PROSPETTIVA. PROSPETTIVA CENTRALE. Scopo e struttura. Criteri d impostazione, posizione del quadro e definizione del punto di vista, determinazione delle altezze (metodo dei raggi visuali). Prospettiva centrale di gruppi di solidi (solo spiegazione teorica). STORIA DELL ARTE DAL TARDOGOTICO AL PRIMO RINASCIMENTO (Raccordo col programma dello scorso anno). ARTE RINASCIMENTALE: IL 400 - Origine del termine (il pensiero del Vasari), contesto socioculturale, il classico come modello, la prospettiva lineare. Ghiberti e Brunelleschi al concorso del 1401 (paragone fra le formelle del Sacrificio di Isacco). Gli innovatori: BRUNELLESCHI, MASACCIO, DONATELLO (percorso artistico, caratteri stilistici). Opere dal testo: Ospedale degli Innocenti, Cupola di S. Maria del Fiore, Sagrestia Vecchia, Cappella Pazzi, San Lorenzo, Santo Spirito / S. Giorgio, Profeta Abacuc, David di marmo del 1409 e di bronzo del 1440, Annunciazione di S.Croce,Convito di Erode, Cantoria, Altare del Santo (particolare della Deposizione nel sepolcro), Gattamelata, Maddalena lignea / Paragone fra i Crocifissi lignei di Brunelleschi e Donatello / Trittico di S.Giovenale, S.Anna Metterza - rapporto con Masolino, Polittico di Pisa (Madonna in trono con angeli e Adorazione dei Magi), Affreschi della Cappella Brancacci (Cacciata di Adamo ed Eva / Peccato originale - rapporto con Masolino, Il Tributo), Trinità. MEDIAZIONI TRA GOTICO E NUOVE TENDENZE: PRIME APPLICAZIONI DELLA PROSPETTIVA LINEARE. Beato Angelico e Ghiberti, opere esemplari: Deposizione dalla croce, Annunciazione di S.Marco, Pala di Annalena / Porta del Paradiso. IL PALAZZO E LA CITTÁ NEL PRIMO RINASCIMENTO. Pienza (struttura della città), Firenze e Urbino, i palazzi in riferimento alle opere sul testo. L ARCHITETTURA DI LEON BATTISTA ALBERTI, intellettuale e umanista, analisi delle opere (Tempio Malatestiano, Facciata di S.Maria Novella, S.Andrea di Mantova). PITTURA FIAMMINGA NEL 400. Caratteri stilistici in contrapposizione alla tradizione italiana. La tecnica della pittura a olio. Analisi di alcune opere dal testo: Van Eyck (I coniugi Arnolfini, Polittico dell'agnello mistico, Madonna del cancelliere Rolin), Rogier van der Weyden (Deposizione dalla croce di Madrid Deposizione nel sepolcro di Firenze). IL RUOLO DI MEDIATORE DI ANTONELLO DA MESSINA. Caratteri stilistici (S.Gerolamo nello studio - confronto col maestro Colantonio, Pala di S. Cassiano, Vergine Annunciata, Cristo benedicente, Ritratto Trivulzio). LA TRADIZIONE PITTORICA DEL 400, ARTE NELLE PRINCIPALI CORTI ITALIANE (Gonzaga, Montefeltro, Medici, Sforza). Pittura dell'italia centrale: Piero della Francesca, caratteri stilistici (Battesimo, Madonna del parto, Madonna di Senigallia, Flagellazione, Ritratti dei duchi di Montefeltro, Pala di Brera, Storie della Croce). Pittura veneto-lombarda: A.Mantegna, caratteri stilistici, l'attenzione per l'antico tratta dal maestro Squarciane, (S.Giacomo condotto al martirio - dagli affreschi della Cappella Ovetari, Cristo morto, S.Sebastiano, Pala di S.Zeno, Orazione nell'orto, Camera degli Sposi, Il Trionfo di Giulio Cesare). G.Bellini, caratteri stilistici, origini della pittura tonale (Orazione nell'orto - rapporto con Mantegna, Pietà, Incoronazione della Vergine, Pala di S.Giobbe, Madonna del prato, Madonna Morelli, Allegoria sacra). V.Foppa, caratteri stilistici, Martirio di S.Pietro della Cappella Portinari, l architettura del Filarete a Milano. Officina Ferrarese: l esempio emblematico di F.Del Cossa nella Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia. Pittura fiorentina: Botticelli, percorso artistico, caratteri stilistici (Adorazione dei Magi, Madonna del libro, La Primavera, La nascita di Venere, La Calunnia, Compianto sul Cristo morto). Pag. 2

RINASCIMENTO MATURO: IL 500 - Significato di maniera moderna, contesto socio culturale, il ruolo di Roma e del Papato di Giulio II. BRAMANTE a Milano e Roma, analisi di alcune opere (Cristo alla colonna, Chiesa di Santa Maria presso S.Satiro, Tribuna di S.Maria delle Grazie, Tempietto di S.Pietro in Montorio, Progetto per la Basilica di S.Pietro). LEONARDO DA VINCI, formazione, percorso artistico, novità compositive e d'interpretazione dei temi sacri, pittura come mezzo di conoscenza del reale, prospettiva aerea e sfumato. Analisi delle principali opere (Adorazione dei Magi, Vergine delle rocce, Dama con l'ermellino, Ultima Cena - paragone con l Ultima Cena di Andrea del Castagno, Gioconda, S.Anna la Vergine e il bambino,cartone della Battaglia di Anghiari, Madonna del garofano, Bacco-S.Giovanni). MICHELANGELO, formazione, percorso artistico, l'attività di scultore, pittore, architetto, il non finito. Analisi delle principali opere (Pietà di S. Pietro, Tondo Doni, Cartone della Battaglia di Cascina, David, Progetto per la sepoltura di Giulio II, Mosè, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Sagrestia Nuova, Piazza del Campidoglio, Cupola di S.Pietro, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini). RAFFAELLO, formazione e rapporto col Perugino, caratteri stilistici, percorso artistico e attività di tutela dei beni culturali. Analisi delle principali opere (Sposalizio della Vergine, S.Famiglia Canigiani, La bella giardiniera, Pala Baglioni, Ritratti dei coniugi Doni, Madonna Sistina, Stanze vaticane -Disputa sul SS.Sacramento-Scuola di Atene- Liberazione di S.Pietro dal carcere, Ritratto di Leone X con due cardinali, La Velata, Loggia di Psiche alla Villa Farnesina, Trasfigurazione). Pittura veneta: caratteri stilistici, l'attenzione al paesaggio e al colore. Analisi di alcune opere di GIORGIONE e TIZIANO (Pala di Castelfranco, La tempesta, Venere dormiente / Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino, Pietà). TARDO RINASCIMENTO-IL MANIERISMO: caratteri stilistici, analisi di alcune opere significative: Pontormo, Deposizione / Rosso Fiorentino, Deposizione di Volterra / Parmigianino, Autoritratto allo specchio convesso, Madonna dal collo lungo / Giulio Romano, Palazzo Te, Sala dei Giganti / Arcimboldi, Acqua / L.Lotto, Ritratto di Lucina Brembati, Pala di S.Bernardino, Annunciazione. IL CLASSICISMO DI A.PALLADIO. Aspetti stilistici e analisi delle opere (Basilica Palladiana, Teatro Olimpico, Villa La Rotonda, Villa Barbaro con le decorazioni ad affresco di P.Veronese). L insegnante: Luisa Sommaruga I rappresentanti di classe COMPITI VACANZE ESTIVE CLASSE III corso A e B. - Visita alla mostra: Bernardino Luini e i suoi figli. Presso Palazzo Reale, piazza Duomo, 12, aperta fino al 13 luglio 2014. Ricordo che gli studenti hanno diritto a una riduzione sul biglietto d ingresso. Orari 9.30-19.30 (il giovedì fino 22.30 il lunedì solo il pomeriggio). Lettura di uno fra i seguenti fascicoli che trattano alcuni degli autori-argomenti che affronteremo il quinto anno, all inizio del prossimo anno scolastico sarà richiesta l esposizione orale dei contenuti della lettura scelta. I fascicoli segnalati si trovano nelle biblioteche, per chi vuole si possono acquistare in alcune librerie. Casa editrice Giunti, fascicoli allegati ad Art e dossier: n.57 Bernini, n.153 Borromini, n.68 Canova, n.217 Caravaggio. Gli anni giovanili, n.264 Caravaggio. Le origini i modelli, n.205 Caravaggio. Gli ultimi anni, n.168 Annibale Carracci, n.37 David, n.102 Canaletto, n.74 Delacroix, n.101 Fattori, n.164 Friedrich, n.104 Gèricault, n.311 Goya, n.222 Rembrandt e Amsterdam, n.203 Turner, n.94 Velazquez, n.292 Vermeer, n.159 Impressionismo. Le origini. Pag. 3

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 6 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: QUARTA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 3

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO CON IL PROGRAMMA DEL TERZO ANNO. PROSPETTIVA CENTRALE, criteri d impostazione e metodo di lavoro (raggi visuali). PROSPETTIVE CENTRALI DI VOLUMI ARCHITETTONICI. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli Confronto fra la Prospettiva centrale e la Prospettiva accidentale. Metodo delle fughe. PROSPETTIVA ACCIDENTALE: elementi di riferimento (quadro prospettico, punto di vista, punto principale, linea di terra e di orizzonte, angolo del cono visivo) metodo generale, criteri d impostazione, distanza del punto di vista (angolo visivo), determinazione delle altezze. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Dalla proiezione ortogonale alla prospettiva. Modalità operative, criteri d impostazione e d esecuzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI GRUPPI DI SOLIDI E STRUTTURE ARCHITETTONICHE ARCHITRAVATE O AD ARCO. Da modelli dati, con elaborazione personale. Modalità operative, criteri d impostazione e d esecuzione (metodo delle fughe).tecnica: grafite e/o china, matite colorate. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE. Indicazioni di base relative all esecuzione del progetto di massima di un alloggio. Metodo di lavoro, criteri, misurazioni, uso delle scale, simbologie grafiche, normativa essenziale. Progetto di massima di un alloggio dalla pianta di un piccolo appartamento (schizzi, elaborazione formale in relazione alle richieste e ai vincoli, restituzione grafica strumentale).tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. Studio di arredamento. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate. Conoscenza ed uso degli strumenti informatici ai fini della rappresentazione e comunicazione: -preparazione di una presentazione in Power Point con tema: Itinerari di storia e arte a Milano nei complessi industriali costruiti e ricostruiti dall 800 a oggi (lavoro di ricerca corredato da fotografie e disegni); -fondamenti CAD (disegno CAD della pianta dell appartamento oggetto del lavoro di progettazione proposto). STORIA DELL ARTE RACCORDO SINTETICO CON IL PROGRAMMA DEL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO. Il Rinascimento in Italia. Principali autori e aspetti stilistici. ARTE FRA 500 E 600: LO STUDIO DEL VERO I CARRACCI e CARAVAGGIO. Percorso artistico, caratteri stilistici e analisi delle principali opere da testo. Annibale Carracci: Grande macelleria, Il mangiafagioli, Pietà, Volta della Galleria Farnes, Venere e satiro con due amorini. Ludovico Carracci: Annunciazione. Agostino Carracci: Arrigo peloso, Pietro matto, Amon nano. Caravaggio: Bacco, Bacchino malato, Canestra di frutta, Riposo durante la fuga in Egitto, Maddalena, Opere della Cappella Cerasi (Crocifissione di S.Pietro, Conversione di S.Paolo), Opere della Cappella Contarelli (S.Matteo e l'angelo, Martirio di S.Matteo), Deposizione di Cristo nel sepolcro, Giuditta e Oloferne, Morte della Vergine, Le sette opere della misericordia, Madonna del rosario, Cattura di Cristo, Cena in Emmaus, Sepoltura di S.Lucia, Resurrezione di Lazzaro, Decollazione del Battista, David con la testa di Golia. Esempi e caratteri stilistici delle opere dei pittori caravaggeschi. Bartolomeo Manfredi: Cattura di Cristo. Orazio Gentileschi: Riposo durante la fuga in Egitto. Artemisia Gentileschi: Giuditta e Oloferne. Confronto di queste opere con quelle di medesimo soggetto di Caravaggio. Lo studio del vero, esempi nella pittura in Olanda e in Spagna. Rembrandt (La ronda di notte, Autoritratto del 1655,Cena in Emmaus- confronto con l opera di Caravaggio). Vermeer (La lattaia, Donna con la brocca). Velazquez (Las meninas, La favola di Aracne). BAROCCO - Origine del termine, contesto socio culturale, caratteri stilistici. Il Barocco romano come esaltazione della potenza della chiesa e delle grandi famiglie della città. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, caratteri stilistici e analisi di alcune opere dal testo (Enea, Anchise e Ascanio, David, Apollo e Dafne, Il Ratto di Proserpina, Baldacchino, Cattedra, Monumento funebre a Urbano VIII, Monumento funebre ad Alessandro VII Cappella Cornaro-Estasi di S.Teresa, Piazza S.Pietro,Fontana dei Fiumi, S.Andrea al Quirinale / S.Carlo alle Quattro Fontane, S.Ivo alla Sapienza / Trionfo della Divina Provvidenza, S.Maria della Pace). Esempi di Barocco a Torino (G.Guarini-Cappella della Sacra Sindone, Palazzo Carignano) e Venezia (B.Longhena-S.Maria della Salute). ARTE DEL PRIMO 700 - Rococò, l'estetica della grazia, caratteri stilistici. Le grandi regge: Versailles, Stupinigi, Caserta. Tiepolo e la grande decorazione ad affresco, aspetti stilistici, analisi di alcuni brani di affresco dalle decorazioni del Palazzo dell Arcivescovado di Udine, Palazzo Labia, Villa Valmarana, Residenza di Wurzburg. Il vedutismo a Venezia, la camera ottica e la pittura di Canaletto e Guardi. Analisi delle opere dal testo. Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 3