08 Ottobre 2007 numero 28

Documenti analoghi
GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

CERTICATO DI MALATTIA: IMPORTANTI NOVITA'


DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

NORME SULLA TUTELA SANITARIA DEGLI SPORTIVI PROFESSIONISTI

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Per i soggetti iscritti a SISTRI il pagamento del contributo annuale dovrà avvenire entro il 30 aprile 2015.

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Bonus tariffa sociale

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA

SCHEDA A dati relativi al conduttore

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

Lettera contratto per prestazioni di carattere intellettuale. OGGETTO Numero CIG XDC0A3558A

Guida all applicazione del SISTRI

SISTRI. Nuova circolare esplicativa del Ministero

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

La data di scadenza per la presentazione della dichiarazione MUD relativa all anno 2008 è il 30 APRILE 2009.

Oggetto: Conferimento del TFR Nuove assunzioni

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Roma, ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI VIA VAL D INTELVI MILANO (MI) Prot.

CERTIFICATI PER ATTIVITÀ SPORTIVA: LA RISPOSTA DEL MINISTERO ALL INTERROGAZIONE DELLA FIMMG

SISTRI. Sistema Telematico per la Tracciabilità dei Rifiuti. (D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato nel S.O. n. 10 della G.U. n.

16 Agosto 2007 numero 13

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

É obbligatorio in ogni caso fare lo scarico di tutti i rifiuti entro la fine dell'anno?

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

LA COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI 2015 : scadenza al 31 ottobre 2016

Dichiarazione precompilata 2016

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

A relazione dell'assessore Valmaggia:

CONVENZIONE PER L ASSISTENZA AI CITTADINI RICHIEDENTI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CERTIFICAZIONE I.S.E. I.S.E.E.

ESENZIONI TICKET PER REDDITO

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente:

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Richiesta rimborso delle spese sanitarie

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

Direttive recanti chiarimenti sulle scelte di destinazione del TFR da parte dei lavoratori che attivano un nuovo rapporto di lavoro

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Circolare per gli associati del 01/06/2016

Certificati di malattia telematici

Regione Campania BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

OGGETTO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL RAPPORTO NON ESCLUSIVO

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

Roma, 17/10/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Relazione Tecnica CAF Imprese C.N.A. Art. 35 Dlgs 21 novembre 2014 n. 175

Rifiuti agricoli Adempimenti delle imprese

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM)

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 147 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Corso di Diritto Commerciale

LEGGE N. 675 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

COMUNICATO STAMPA del 27 ottobre 2006

DOMANDA DI ISCRIZIONE CLASSE SECONDA

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Modello MUD 2016: omessa presentazione

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA

Start. Come avviare un impresa.

Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il residente a ( ) CAP via nr. indirizzo . indirizzo certificata (nome) CHIEDE

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

DECRETO DEL PRESIEDENTE DELLA REPUBBLICA 2 marzo 2004, n. 117

Attività Produttive. Altre attività Attività funebre. Descrizione

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

Roma, 15/01/2002 Alla Segreteria degli Organi Collegiali SEDE. Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali LORO SEDI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO

Richiesta Iscrizione del NUCLEO FAMILIARE a F.I.D.A.- Ravenna

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

Transcript:

08 Ottobre 2007 numero 28 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro/a collega, questo numero di FIMMGTO-NOTIZIE è dedicato a tre risposte che abbiamo fornito a colleghi che ci hanno inviato quesiti che riteniamo essere di interesse generale. 1 Quesito: Il rilascio della cartella clinica al paziente, dopo interruzione del rapporto in regime di convenzione (revoca, trasferimento, ricusazione), sia questa in formato cartaceo o informatico: 1) E' obbligatorio? 2) Se si è necessaria una richiesta scritta? 3) In caso di decesso (esempio per riscatto premio assicurativo da familiari) come ci si comporta? 4) E' una atto medico in regime libero professionale, quindi a carico dell'assistito o del parente? 5) E' lecito trasmettere al medico, (ed eventualmente solo a lui) che prenderà in cura il nuovo assistito, la copia della cartella clinica? Per soddisfare questa domanda abbiamo consultato il nostro servizio legale. Ecco cosa ci ha risposto: La scheda é uno strumento di trattamento dei dati sensibili che la legge sulla privacy precisa devono essere disponibili per il paziente sempre. La richiesta del paziente di disporre della sua scheda obbliga il medico a rilasciarla: il dovere è sancito anche dal codice deontologico. Non é necessaria richiesta scritta, ma può essere utile. In caso di morte il discorso è più complicato perché occorrerebbe verificare se il medico ha reso informativa in vita al paziente e se questi ha posto limiti alla sua scheda per i posteri. In caso di silenzio il T.U. Privacy prevede l'obbligo di rilascio. Se il richiedente deve far valere in via giudiziaria un diritto, il medico ha diritto al rimborso del costo della copia. Non può trasmetterla al nuovo curante senza consenso dell'assistito.

2 Quesito Quante volte ritornano i nostri pazienti per farsi cambiare la data sulla ricetta, ancora valida, per visite o esami già prenotati? Potreste fare un riepilogo sulle validità? Esiste una differenza per i centri accreditati? Risposta La disposizione è contenuta nel nostro Accordo Integrativo Regionale vigente all'art.15 che riportiamo. Essa è ben chiara e non prevede eccezioni per i Centri convenzionati. - Art. 15 - Centralità del medico di Medicina Generale in attività integrative. (deburocratizzazione) Al fine di semplificare l'accesso ai servizi specialistici da parte degli assistiti e riqualificare il ruolo centrale nel governo dei processi assistenziali da parte dei medici di medicina generale si conviene:... b) di estendere a 60 giorni dalla data di compilazione la validità della richiesta redatta su modulo S.S.N., fermo restando che non rientra in tale periodo il tempo di attesa tra la prenotazione e l'effettuazione delle prestazioni diagnostico-specialistiche;.... 3 Quesito Quali adempimenti burocratici (ad esempio tenuta di registri...) eventualmente deve ottemperare il medico rispetto allo smaltimento dei rifiuti pericolosi? Risposta La norma finale 2 del nostro Accordo Integrativo Regionale vigente recita: Le AA.SS.LL. provvedono allo smaltimento dei rifiuti pericolosi prodotti negli ambulatori di tutti i medici di medicina generale, senza oneri a carico dei medici. L unico obbligo che ci compete è quello di conferire alla ASL di appartenenza il contenitore fornito dalla stessa ASL con i rifiuti pericolosi prodotti nello studio medico, compilando contestualmente la dichiarazione di conferimento che ci viene sottoposta e indicando sui contenitori stessi la tipologia del rifiuto (rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo codice C.E.R. 18.01.03), il luogo di provenienza e la data di conferimento (la data di conferimento deve coincidere con la data di chiusura del contenitore). Il conferimento dei rifiuti all'azienda va effettuato, di norma, con cadenza almeno bimestrale (ai sensi del Decreto legislativo 3.4.2006 n.152, art.183, comma 1, lettera m, riportato in calce) e occorre farsi rilasciare dalla ASL ricevuta dell'avvenuto conferimento. Alleghiamo una nota del ministro dell Ambiente, datata 1999, dalla quale si evince chiaramente che i medici di famiglia sono esentati dall obbligo di tenuta di registri per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi.

Il Decreto legislativo 3.4.2006 n.152, art.183, comma 1, lettera m, recita come segue: m) deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni: 1. I rifiuti depositati non devono contenere policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, policlorodibenzofenoli in quantità superiore a 2,5 parti per milione (ppm), né policlorobifenile e policlorotrifenili in quantità superiore a 25 parti per milione (ppm) 2. I rifiuti pericolosi devono essere raccolti e avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore : o con cadenza almeno bimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; oppure o quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunga i 10 metri cubi. In ogni caso, allorchè il quantitativo di rifiuti non superi i 10 metri cubi l'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; oppure o limitatamente al deposito temporaneo effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori, entro il termine di durata massima di un anno,indipendentemente dalle quantità.

Ecco il testo della lettera che il Ministro dell'ambiente Edo Ronchi ha inviato in data 14 dicembre ai diversi organismi competenti ed alla FIMMG circa la gestione dello smaltimento dei rifiuti negli studi medici: Ai Presidenti delle Regioni Ai Presidenti delle Province Al Comandante del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri Ai Presidenti della A.R.P.A. - Agenzie Regionali per la Protezione dell'ambiente e, p.c. Alla F.I.M.M.G. - Federazione Italiana Medici di Famiglia OGGETTO: Soggetti tenuti agli adempimenti di cui agli articoli 11, comma 3, e 12, comma 1, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 - Medici. Sono pervenuti a questa amministrazione numerosi quesiti con i quali si chiede di chiarire se i medici siano obbligati a tenere i registri di carico e scarico dei rifiuti prodotti e a effettuare la relativa comunicazione annuale al Catasto, ai sensi degli articoli 11 e 12 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Al riguardo si osserva quanto segue. I medici vengono in considerazione come "produttori iniziali" di rifiuti, cioè come soggetti che nell'esercizio della loro attività producono rifiuti. Per quanto riguarda i rifiuti non pericolosi gli articoli 11 e 12 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, limitano l'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico solo a carico dei produttori di rifiuti da lavorazioni industriali e artigianali, esclusi perciò i rifiuti non pericolosi provenienti da attività sanitaria. I medesimi articoli stabiliscono, invece, l'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico e della comunicazione annuale al Catasto a carico di tutti "gli enti e imprese che producono rifiuti pericolosi". L'obbligo riguarda, perciò, tutti i rifiuti pericolosi che sono prodotti da attività imputabili ad "Enti", cioè a complessi organizzati di persone e cose dotati di autonoma soggettività rispetto alle persone che ne fanno parte, o da attività svolte in forma di impresa, cioè da attività economiche esercitate professionalmente e organizzate al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi (art. 2082 cc). A ben vedere, quindi, per stabilire se il medico sia tenuto all'obbligo di registrare e ad effettuare la comunicazione al Catasto dei rifiuti pericolosi prodotti occorre verificare in concreto se l'attività di assistenza sanitaria sia svolta da Enti o nell'esercizio di attività d'impresa. Più articolata, invece, è la situazione nel caso di prestazione sanitaria effettuata da un professionista, da più professionisti associati, da un poliambulatorio ecc. L'esercizio della professione intellettuale, quale quella del medico, di per sé non costituisce mai impresa, per quanto dal punto di vista pratico ed economico dia luogo alla prestazione di servizi. L'articolo 2238, comma 2, del codice civile, infatti, esclude l'applicazione all'esercente una professione intellettuale delle disposizioni relative all'imprenditore. E questa esclusione opera anche se il professionista si avvalga dell'opera di sostituti o ausiliari, e quindi la sua attività sia organizzata. In altri termini in tali casi l'organizzazione non ha una portata apprezzabile nell'esercizio dell'attività perché si risolve in un'opera puramente personale del soggetto. La situazione, peraltro, è diversa quando l'esercizio della professione intellettuale costituisca elemento di una più ampia attività organizzata (2238, comma 1, del cc), come nel caso, ad esempio, del medico che gestisca una casa di cura o un poliambulatorio, il quale è imprenditore. A norma dell'articolo 2238, comma 1, l'esercizio di una professione intellettuale può costituire elemento di un'attività organizzata in forma d'impresa, e quindi, in considerazione della destinazione del fattore personale e patrimoniale alla realizzazione di un profitto, essere conseguentemente soggetto alla disciplina dell'impresa e dell'attività professionale. In conclusione, l'obbligo della tenuta dei registri e della comunicazione al Catasto riguarda i rifiuti sanitari pericolosi prodotti:

a. da Enti (complessi organizzati di persone e cose aventi autonoma soggettività di diritto) che erogano prestazioni sanitarie; b. da attività sanitarie erogate da professionisti nell'ambito di un'organizzazione d'impresa (a mero titolo esemplificativo, non esaustivo, cliniche, poliambulatori, ecc.). Sono, invece, esclusi dal predetto obbligo i rifiuti sanitari pericolosi prodotti nell'esercizio di professione intellettuale non inquadrata in un'organizzazione d'impresa (singoli professionisti, medici generici, medici di famiglia, anche se si avvalgono della collaborazione di ausiliari). Si ritiene opportuno sottolineare che detti rifiuti dovranno, in ogni caso, essere gestiti in modo separato dagli altri rifiuti e, anche qualora siano assimilabili ai rifiuti urbani ai fini dello smaltimento, non possono essere conferiti al servizio di raccolta dei rifiuti urbani ma raccolti e avviati allo smaltimento tramite ditte autorizzate o tramite apposito servizio organizzato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico, ai sensi dell'articolo 10 e dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Il corretto smaltimento di tali rifiuti dovrà essere dimostrato tramite la conservazione dell'apposita copia del formulario di trasporto. Roma, 15 dicembre 1999