STUDIO DEL PAESAGGIO VEGETALE E ANALISI PROGETTUALE RELATIVA AL RECUPERO DEL PARCO DELL'ANNUNZIATA (ASCOLI PICENO).

Documenti analoghi
Ambito estrattivo 3S - Scalello

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU)

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

SCUOLA PRIMARIA MORI

Programmazione curricolare di Istituto

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

I grandi biomi terrestri

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

RELAZIONE PAESAGGISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

21) FLAVIO ANDO (chalet)

PROGETTO DI VARIANTE...

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Relazione Agropedologica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PGT del Comune di Verrua Po

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Il disegno del paesaggio forestale

Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

FACOLTA DI ARCHITETTURA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

CITTA DI GROTTAGLIE (Provincia di Taranto) AREA TECNICA SETTORE URBANISTICA

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: e mail:

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

Il Parco Regionale di Portofino

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

I boschi delle Marche

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

UN, DUE, TRE, STELLA!

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE?

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno Tel

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

L albero nell ambiente urbano

PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE

CLAVIERE Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO)

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

Tutelare e valorizzare gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva,

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

ARPA Sezione di Rimini

Transcript:

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali STUDIO DEL PAESAGGIO VEGETALE E ANALISI PROGETTUALE RELATIVA AL RECUPERO DEL PARCO DELL'ANNUNZIATA (ASCOLI PICENO). Tesi sperimentale in Botanica Forestale Laureando: Stefano Marozzi Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Taffetani Correlatore: Prof. Alberto Minelli Anno accademico 2003-2004

INTRODUZIONE Scopo della tesi è quello di studiare l area del Parco dell Annunziata, attraverso l analisi floristica e vegetazionale, al fine di valutare lo stato delle attuali condizioni ambientali e cercando di ricostruire le potenzialità vegetazionali delle aree più antropizzate, anche attraverso il confronto con aree contigue aventi analoghe caratteristiche geologiche, morfologiche e climatiche. Sulla base dei dati raccolti, si procederà ad una riprogettazione del parco più consona alle esigenze attuali, nello specifico, il progetto del giardino interno della Fortezza Pia. Veduta aerea della città di Ascoli Piceno; nel riquadro il Parco dell Annunziata

MATERIALI E METODI L analisi storica è stata effettuata tramite la bibliografia esistente, unitamente a ricerche presso l Archivio di Stato di Ascoli Piceno. L inquadramento geografico del territorio, insieme alle caratteristiche climatiche, geologiche, idrologiche e morfologiche, è stato desunto dalla bibliografia esistente e dai dati di lavoro di tipo più generale. Le conoscenze floristiche e vegetazionali sono state ricavate dallo studio fitosociologico dell area, integrato con la raccolta di campioni di specie vegetali. Lo studio della vegetazione e l analisi del paesaggio sono state condotte a tre livelli: fitosociologico, sinfitosociologico, e geosinfitosociologico. Per quanto concerne la riprogettazione del Parco si è analizzato il PRG vigente e le varianti negli anni apportate, per avere un quadro d insieme della città riguardo le aree di verde fruibile. E stata successivamente elaborata una progettazione per la sistemazione dell area all interno della Fortezza Pia.

ANALISI STORICA Il nome del Parco, inizialmente chiamato delle Rimembranze, sta a ricordare i trecentosettantanove Ascolani caduti sui campi di battaglia della grande guerra 1915/18. Come risulta dall antica pianta disegnata nel 1646 dal Ferretti e dalle molte fotografie dei primi del ventesimo secolo foto dall archivio iconografico della civica pinacoteca, il colle dell Annunziata era praticamente privo di alberi e le strutture architettoniche ivi presenti erano perfettamente visibili da tutta la città.

Con la realizzazione del Parco negli anni 20 ci fu un intensa piantagione (oltre 4000 tra alberi e arbusti, dislocati soprattutto nella parte più alta della collina) che determinò una mimetizzazione delle emergenze architettoniche e una forte riduzione dei punti di osservazione e del valore di panoramicità Prima della realizzazione del Parco (primi 900) Stato attuale

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO La zona oggetto di studio è situata nel settore meridionale dell abitato di Ascoli Piceno; nella penisola a monte della confluenza tra il fiume Tronto e il torrente Castellano, precisamente nella zona della città non difesa dai fiumi Nell ambito del pendio meridionale dell alto morfologico su cui si è localizzata la tesi di studio è evidente un ampia piega ad asse suborizzontale al contatto delle arenarie con i livelli marnosi. Nella parte alta del Colle dell Annunziata, la formazione della Laga (miocenica) è costituita da un imponente serie clastica torbitica costituita da arenarie gradate, con strati spessi da qualche decina di centimetri a qualche metro, alternati a livelli marnosi

BIOCLIMA Per lo studio delle caratteristiche bioclimatiche della zona presa in considerazione nel lavoro di tesi, si è fatto riferimento ai parametri pluviometrici e termometrici desunti dagli annuali idrogeologici. La stazione considerata è Ascoli Piceno. Si nota una distribuzione delle precipitazioni con un massimo nel periodo novembredicembre e con un picco relativo in settembre che si realizza però dopo un breve periodo di aridità estiva di modesta entità. Sono stati inoltre analizzati alcuni indici bioclimatici utili per la descrizione dei rapporti tra temperatura e precipitazioni. DIAGRAMMA PLUVIOMETRICO L andamento climatico del grafico può essere agevolmente attribuito al clima submediterraneo.

CONOSCENZE FLORISTICHE Per mezzo delle esplorazioni botaniche e dei rilievi fitosociologici, è stata osservata la presenza, nelle due aree di studio, di un totale di 136 piante superiori. Le specie risultano appartenere a 53 famiglie differenti.

La zona oggetto di studio presenta caratteristiche omogenee per quanto riguarda i tipi vegetazionali riscontrati, anche se si denota una certa eterogeneità per il bosco di Monte Rocco (zona di confronto per l individuazione delle potenzialità del versante fresco dell Annunziata). Allo scopo di individuare le influenze fitogeografiche ed ecologiche dell area, sono state realizzate analisi sullo spettro biologico e su quello corologico. Emicriptofite Fanerofite Nanofanerofite Camefite Geofite Terofite Mediterranee Europee Eurasiatiche Circumboreali Cosmopolite Avventizie,Naturalizza te e Coltivate Endemiche Grafico delle forme biologiche nell area di Ascoli Piceno Composizione percentuale delle diverse forme corologiche

Nell ambito della flora caratterizzante l area oggetto di studio, sono state evidenziate le specie di interesse biogeografico e naturalistico. farnia Acero di monte tiglio nostrale bislingua pungitopo ciclamino

STUDIO DELLA VEGETAZIONE Lo studio del paesaggio vegetale consente di capire quali siano le potenzialità del territorio. La Fitosociologia studia i legami di tipo geografico ed ecologico che si instaurano tra le comunità di specie vegetali e l ambiente che le ospita. Sulla base dei rilievi, effettuati presso il bosco di Monte Rocco e il Colle dell Annunziata nel corso del biennio 2002-2003, e delle tabelle fitosociologiche da essi derivate, sono state individuate le seguenti associazioni vegetali: Daphno laureolae-quercetum cerridis TAFFETANI et BIONDI 1993 Chephalanthero longifoliae-quercetum ilicis BIONDI et VENANZONI 1984 Cisto eriocephali-ampelodesmetum mauritanici Taffetani 2000 Aggruppamento a Oryzopsis virescens Aggruppamento a Parietaria officinalis L. Parietarietum judaicae K. Buckwald 1952 Corno sanguineae- Ligustretum vulgaris ex HORVAT 1956 Centaureo neapolitanae-galietum albi TAFFETANI 2000

PAESAGGIO VEGETALE L analisi del paesaggio vegetale è proseguita attraverso lo studio dei rapporti dinamici che s instaurano tra le associazioni: questo livello d indagine coincide con la Sinfitosociologia. Lo studio del paesaggio vegetale nel territorio del Parco dell Annunziata, ha permesso l identificazione di due diverse serie di vegetazione, una edafoxerofila e una di tipo climacico; oltre ad un aspetto di vegetazione azonale. SERIE EDAFO-XEROFILA DEI SUBSTRATI ARENACEI (Zona sommitale, versante sud) Roso sempervirentis-quercetum pubescentis sigmetum SERIE CLIMACICA DEI SUBSTRATI ARENACEI (Versante nord, nord-est) Daphno laureolae-querceto cerridis sigmetum VEGETAZIONE AZONALE Gli affioramenti rocciosi alla base della Fortezza possono rappresentare zone di potenzialità del bosco di leccio azonale.

LA RIPROGETTAZIONE DEL PARCO Si prevede la riqualificazione della zona dell Annunziata da inserirsi nel programma di recupero del centro storico di Ascoli Piceno. IL Parco dell Annunziata è un sistema forestale prevalentemente di origine antropica fortemente semplificato dove c è difficoltà di rinnovazione naturale. Per la rinaturalizzazione del Parco, si dovrebbe procedere ad una riduzione graduale della copertura, favorendo, laddove presente, la rinnovazione naturale. Il bosco di Monte Rocco, si trova a una distanza dal Parco dell Annunziata di 2,5 km; ha una dimensione ridotta ma è costituito da un elevata ricchezza di specie forestali. Due destinazioni d uso particolare per Monte Rocco Destinazione alla fruizione pubblica Destinazione all evoluzione naturale

PROGETTO DEL GIARDINO INTERNO DELLA FORTEZZA PIA Il progetto del giardino interno della Fortezza Pia esula dal contesto del parco circostante, data la sua posizione, ed è stato elaborato prevedendo varie soluzioni per la creazione di spazi diversificati: - piante a forma; - disegni geometrici con bosso; - vasi in terracotta con piccoli fruttiferi; - vialetti in terra battuta e ghiaietto; - zona pavimentata (nell area ovest), spazio polivalente; - tettoie trasparenti per i resti archeologici; - panchine in travertino o legno trattato; - parapetti in legno trattato; - giochi a norma di legge (spazio ludico per bambini); - statue e reperti archeologici.

L INDICE DI PERICOLOSITA : UN CONTRIBUTO AL CONTROLLO DELLA VEGETAZIONE INFESTANTE NELL AREA MONUMENTALE DELLA FORTEZZA PIA L Indice di Pericolosità delle specie (I.P.), proposto da SIGNORINI (1995a) esprime sinteticamente per ciascuna specie vegetale presente nell area in esame la pericolosità nei confronti dei manufatti architettonici. Si ricava inserendo nello schema di classificazione la specie che viene determinata da tre indici numerici, relativi ai parametri considerati (forma biologica, invasività e vigore, apparato radicale). L I.P. può variare da un minimo di 0 ad un massimo di 10: -I.P. da 0 a 3 poco pericolose; -I.P. da 4 a 6 mediamente pericolose; -I.P. 7 e oltre molto pericolose; Abbondanza della specie nell area in esame, calcolata secondo la seguente scala: + : specie rara o scarsamente abbondante; ++ : specie mediamente abbondante, oppure localizzata; +++ : specie molto abbondante. Valore estetico. A ciascuna specie è stato attribuito un valore da * a *** in relazione al suo aspetto, considerato nel corso dell intero anno.

L Indice di pericolosità potrebbe essere utilizzato nel corso della programmazione degli interventi di controllo della vegetazione sulle mura della Fortezza Pia. Dall analisi dei dati si evidenzia l assenza di individui con I.P. elevato, eccenzion fatta per il Pinus halepensis i cui esemplari presenti sulle mura andrebbero eliminati per la salvuaguardia del muro di cinta della Rocca. Si sono ravvisate diverse specie di particolare valore estetico: Capparis spinosa e Anthirrinum majus. Capparis spinosa Antirrhinum mayus Le specie che vengono lasciate, per l elevato valore estetico, dovranno essere monitorate periodicamente per evitare l eccessiva abbondare. Pino d Aleppo da eliminare tramite diserbo manuale

SENTIERISTICA E FRUIZIONE DEL PARCO Sfruttando i sentieri esistenti del Parco, si vuol far conoscere gli habitat naturali presenti sul Colle dell Annunziata, attraverso cartelli recanti indicazioni sulla flora e sugli aspetti di cenosi di interesse naturalistico. Le tabelle qui di sotto riportate, potrebbero essere utilizzate per la segnalazione di specie naturali in un Parco che, per la gran parte del suo territorio, risulta essere antropizzato. Famiglia: Graminaceae Specie: Ampelodesmos mauritanicus (Poiret) Dur. e Sch. Epoca di fioritura: aprile-giugno Nome comune: Tagliamani Famiglia: Capparidacee Specie: Capparis Spinosa L. Epoca di fioritura: Aprile-giugno Nome comune: Cappero Famiglia: Scrophulariaceae Specie: Antirrhinum majus Epoca di fioritura: da giugno fino a metà autunno Nome comune: Bocca di leone Famiglia:Fagaceae Specie: Quercus robur L. (=Quercus peduncolata Ehrh.) Epoca di fioritura: Aprile-maggio Nome comune: Farnia HABITAT DELL AMPELODESMETO

CONCLUSIONI L obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di studiare il paesaggio vegetale del Parco dell Annunziata e della zona di Monte Rocco, attraverso l analisi della vegetazione. Sulla base dei dati botanico-vegetazionali, è stato sviluppato un progetto di recupero e riqualificazione di una delle poche aree verdi fruibili della città di Ascoli Piceno. Per quanto concerne la riprogettazione del parco, è stato necessario raccogliere indicazioni sugli aspetti di cenosi naturali, partendo dal presupposto che non si debbano necessariamente mantenere tutte le piante esistenti. In ultima analisi, il progetto del giardino interno della Fortezza Pia esula dal contesto del parco circostante, data la sua posizione, ed è stato elaborato prevedendo varie soluzioni per la creazione di spazi diversificati. Ringrazio per l attenzione, Stefano Marozzi.