PROPOSTA / QUESTIONARIO PER L'ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE PRODOTTI

Documenti analoghi
Agenzia di 1 DENOMINAZIONE E SEDE DEL PROPONENTE. 1.1 Denominazione e ragione sociale CODICE FISCALE - PARTITA IVA. Indirizzo. Comune di CAP Prov.

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PROPOSTA QUESTIONARIO PARTE 1 - NOTIZIE GENERALI

PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI *****

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PROPOSTA QUESTIONARIO

Assicurazione della Responsabilita Civile Prodotti Proposta - questionario

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE PRODOTTI PROPOSTA - QUESTIONARIO

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PARTE 1 NOTIZIE GENERALI

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PROPOSTA QUESTIONARIO

1 PROFESSIONISTA CHE RICHIEDE L ASSICURAZIONE (di seguito denominato PROPONENTE) 1.1 Generalità del Proponente Data di nascita. Domicilio n.

PROPOSTA - QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE RCT/O DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

1 PROFESSIONISTA CHE RICHIEDE L ASSICURAZIONE (di seguito denominato PROPONENTE) 1.1 Generalità del Proponente Data di nascita. Domicilio n.

PROPOSTA - QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE RCT/O - IMPRESE EDILI

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

Questionario di Assicurazione RC Professionale Amministratore di Condominio

Proposta Questionario

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FORNITORI

Questionario di Assicurazione Rc Professionale Commercialista / Cdl

Gruppo Gelsia SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI

QUESTIONARIO PER LA QUOTAZIONE E ANALISI DEI RISCHI PICCOLE MEDIE IMPRESE

INFORMAZIONI GENERALI

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE

MOD.1 SCHEDA QUALIFICA FORNITORI

CARATTERISTICHE IMPIANTO

Questionario di Assicurazione Rc Professionale Ingegnere / Architetto

Questionario di Assicurazione Rc Professionale Geometra

ISCRIZIONE VARIAZIONE NELLE FASCE DI CLASSIFICAZIONE PER VOLUME D AFFARI (Art. 3 D.M. 274/1997)

DIRECTORS AND OFFICERS LIABILITY INSURANCE PROPOSTA DI ASSICURAZIONE / QUESTIONARIO DI ADEGUATEZZA

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro):

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

Questionario Industrial All Risks Solar power plants

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RC DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA /ENTI/ASSOCIAZIONI

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Procedura aggiornamento FTC

Fascicolo informativo

proposta Compagnia A proposta Compagnia B proposta Compagnia C Garanzie

Modulo di Adesione RC Professionale Dottori Commercialisti

DUAL RC professionale

Ragione sociale. Indirizzo. Partita IVA. Attivita` esericitata

B&S ITALIA - LLOYD S DI LONDRA. Proposta di Assicurazione RC Professionale Revisori Contabili Dottori Commercialisti Ragionieri Consulenti del Lavoro

DOMANDA PER LA CERTIFICAZIONE TESSILE BIOLOGICA. Application Form

QUESTIONARIO per l'annata

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

RACCOMANDATA A.R. Cognome. Comune di nascita _ Prov. Stato Estero di nascita _ Data di nascita / / Sesso

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

Richiesta di quotazione polizza C.A.R.

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

RACCOMANDATA A.R. Cognome

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

Vendita diretta al dettaglio da parte di produttori agricoli COMUNICAZIONE

S.C.I.A. per attività di estetista NON SERVE MARCA DA BOLLO

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL'IMMOBILE SITO NEL COMUNE DI

l sottoscritt : Ai sensi del D.L. 114/1998 e della L.r. 28 dicembre 1999 n. 28 (art.17) e D. L.vo 59/10 (art. 66) e ss.ms.ii.,

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

COSTRUIRE IN ACCIAIO. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

sig. Sindaco del Comune di Giugliano - Polizia Municipale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE (art. 31 della L.R. 7 febbraio 2005, n. 28, e ss.mm.

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

QUESTIONARIO PER L'ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI

Il sottoscritto... in qualità di Legale. Rappresentante della Ditta...con. sede in...

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009)

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

MODULO DI PROPOSTA INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE (SEZ. A SEZ. E)

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

SEZIONE 1 da utilizzare sempre:

OGGETTO : Comunicazione di variazioni nell attività di cessione al pubblico del servizio di

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

COMUNICAZIONE PER ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO

Transcript:

PROPOSTA / QUESTIONARIO PER L'ASCURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE PRODOTTI I) DEMINAZIONE - SEDE - RIFERIMENTI SOCIETARI Proponente (ragione sociale, indirizzo e sito internet dell'impresa) II) TIPO DI ATTIVITA' - STRUTTURA ORGANIZZATIVA - DIMENONI Descrizione dell'attività produttiva Anno di inizio dell'attività Tipologia di prodotti fabbricati o trattati o delle lavorazioni/attività principali svolte Fatturato annuo Penultimo esercizio Ultimo esercizio Corrente esercizio (stimato) di cui a Società controllate, controllanti o collegate: Penultimo esercizio Ultimo esercizio Corrente esercizio (stimato) N. dipendenti di cui dirigenti Retribuzioni Annue previste corrente esercizio Numero degli insediamenti produttivi Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 1

di cui ubicati all Estero Indirizzo dell insediamento produttivo principale Indicare la Nazione in cui esiste altro insediamento produttivo, o una rappresentanza commerciale, o un deposito L'attività principale è svolta presso i propri insediamenti produttivi? Qualora sia svolta presso terzi, indicare se è continuativa o occasionate per ogni singola commessa Descrivere sinteticamente l'attività svolta presso terzi III) CERTIFICAZIONI L'azienda ha fatto richiesta agii organismi competenti, di certificare il proprio sistema di qualità? E' stata certificata? A) In caso di risposta affermativa indicare la scelta della norma e allegare copia dei certificati: Norma A) UNI EN ISO 9001/94/1 B) UNI EN ISO 9001/94/2 C) UNI EN ISO 9001/94/3 D) UNI EN ISO 9001/94/4 Altre Norme Ente di Certificazione Data 1 rilascio Data Ultima verifica A) Norma a copertura di tutte le fasi produttive a partire dalla progettazione, passando per sviluppo, fabbricazione, installazione e assistenza. B) Norma che esclude la progettazione e riguarda invece i "criteri per I'assicurazione o garanzia della qualità nella fabbricazione e nell'installazione". Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 2

C) Norma relativa all'assicurazione o garanzia della qualità nei controlli e collaudi finali. D) Norma a copertura di tutte le fasi produttive a partire dalla progettazione passando per lo sviluppo, fabbricazione, installazione e assistenza, che convivrà con le norme precedenti fino al 31/12/2003 e le sostituirà dal 1 gennaio 2004. Indicare eventuali altre norme che sono state osservate per la sicurezza dei prodotti (es: marcatura CE) e se la norma di riferimento prevede la certificazione da parte di un O.N. (organismo notificato), nel qual caso indicare l'o.n. di riferimento. B) In caso di risposta negativa indicare per quale motivo non è stata certificata C) Qualora l'azienda non abbia fatto richiesta di certificazione: Indicare le norme che sono state osservate per la sicurezza dei prodotti (es.: marcatura CE) e se la norma di riferimento prevede la certificazione da parte di un O.N. (organismo notificato), nel qual caso indicare I'O.N. di riferimento. IV) GRUPPO SOCIETARIO DI APPARTENZA II Proponente controlla altre Società così come all'art. 2359 C.C.? In caso di risposta affermativa, indicare per ciascuna Società controllata la natura del rapporto dì controllo, la denominazione, ragione e sede sociale, l'attività svolta e la percentuale azionaria detenuta: II Proponente è controllato da altre Società o Enti ai sensi dell'art. 2359 C.C.? In caso di risposta affermativa, indicare la natura del rapporto di controllo, la denominazione ragione e sede sociale, la percentuale azionaria detenuta e l'attività svolta dalla Controllante: II Proponente è collegato ad altre Società ai sensi dell'art. 2359 C.C.? In caso di risposta affermativa, indicare per ciascuna Società collegata la natura del rapporto di collegamento, la denominazione, ragione e sede sociale, l'attività e la percentuale azionaria detenuta: Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 3

V) QUALIFICA DI PRODUTTORE II Proponente, in quanto riveste in Italia la qualifica di produttore relativamente ai prodotti per i quali richiede alla Società l'offerta assicurativa, dichiara di: A fabbricare i prodotti AA allevare, coltivare, pescare o cacciare B trasformare i prodotti agricoli del suolo, dell'allevamento, della pesca e della caccia C apporre il proprio nome, marchio o altro segno distintivo su prodotti (o loro confezione) D importare nella Comunità Europea i prodotti per la vendita, locazione anche finanziaria o qualsiasi altra forma di distribuzione. Precisare inoltre: - da quali paesi sono importati i prodotti: - se sono individuabili i produttori: In caso di risposta affermativa, elencare i prodotti ed i loro rispettivi produttori: Descrivere sommariamente l'elenco dei prodotti o la categoria di prodotti funzionalmente e per destinazione omogenei, evidenziandone per ciascuno la relativa qualifica di produttore, come sopra evidenziato Prodotto / Categoria 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Descrizione Prodotto / Categoria Qualifica Produttore VI) TIPOLOGIA DEI PRODOTTI E LORO STORICITA' Elencare nel seguente prospetto la tipologia analitica dei prodotti suddivisi per gruppi omogenei come indicato al punto 5 Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 4

Gruppo (1) PRODOTTI TUTTORA IN CORSO DI PRODUZIONE Prodotto Anno(2) Destinazione Quantità (3) Fatturato Totale (relativo ultimo esercizio) Importo % Estero Nota: 1) indicare il gruppo omogeneo Prodotto / Categoria come da precedente punto 5) 2) indicare il 1 anno di produzione 3) indicare il quantitativo per n. pezzi, chilogrammi o altro Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 5

PRODOTTI PER I QUALI E INIZIATA LA PRODUZIONE NEL CORRENTE ESERCIZIO Gruppo (1) Prodotto Destinazione Quantità (3) Fatturato Totale (previsione esercizio) Importo % Estero PRODOTTI PER I QUALI E CESSATA LA PRODUZIONE NEL CORRENTE O ULTIMO ESERCIZIO Gruppo (1) Prodotto Anno(2) Destinazione Quantità (3) Fatturato Totale (relativo ultimo esercizio) Importo % Estero Nota: 1) indicare il gruppo omogeneo Prodotto / Categoria come da precedente punto 5) 2) indicare il 1 anno di produzione 3) indicare il quantitativo per n. pezzi, chilogrammi o altro Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 6

VII) FABBRICAZIONE - QUALITA' DEL PRODOTTO A) CONCEZIONE - PROGETTAZIONE - DEFINIZIONE - SVILUPPO - FABBRICAZIONE II Proponente: 1) concepisce, definisce e progetta direttamente il prodotto?: Nel caso in cui tali attività vengano eseguite da terzi indicare: - chi le effettua: - per quali prodotti: 2) esegue istituzionalmente lavorazioni su prodotti di terzi producendo esclusivamente semilavorati? In caso affermativo indicare: - per quali prodotti: - quali lavorazioni vengono eseguite: 3) produce prodotti funzionalmente finiti da usarsi quali componenti di altri prodotti per i quali deve rispondere al committente esclusivamente della conformità ai requisiti richiesti per la sola fabbricazione e/o preassemblaggio e/o installazione?: In caso affermativo indicare: - il committente: - per quali prodotti: 4) sfrutta brevetti propri e/o di società collegate e/o controllate?: In caso affermativo indicare: - per quali prodotti: - quali processi di lavorazione: - sfrutta altri brevetti? In caso affermativo indicare: - la provenienza: - per quali prodotti: - per quali processi di lavorazione: 5) vi sono caratteristiche specifiche che diversificano sostanzialmente i prodotti del Proponente da quelli similari esistenti sul mercato (per materie impiegate o per processi di lavorazione)? In caso affermativo indicare le caratteristiche che li diversificano tra quelle di seguito evidenziate: - composizione: Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 7

- fattori estetici e/o di imballo: - altri, quali: 6) nelle fasi di lavorazione si ricorre alle prestazioni di appaltatori o comunque di altre persone non facenti parte del personale del Proponente? In caso affermativo, indicare le lavorazioni (es: confezionamento, imballaggio, etichettatura, ecc.) e la denominazione delle ditte cui sono affidate le singole lavorazioni: 7) nelle fasi di lavorazione effettuate dal Proponente, lo stesso si avvale di prodotti semilavorati o parti finite prodotte da terzi? In caso affermativo indicare: - la tipologia delle parti fornite: - la denominazione del fornitore: - se il fornitore è collegato e/o controllato dal Proponente: - il fatturato complessivo di tali prodotti (ultimo esercizio): 8) dalle caratteristiche di seguito evidenziate, quali vengono indicate sulla confezione o su altra documentazione informativa scritta fornita con i prodotti (intesi come singolo pezzo)? - Composizione - istruzioni per l'impiego, l'uso, il montaggio, la manipolazione, la conservazione - data di scadenza se il prodotto risulta: pericoloso infiammabile tossico corrosivo (Per i prodotti farmaceutici allegare copia della relativa documentazione) 9) fra i prodotti, ve n'è qualcuno alterabile o deteriorabile nel tempo o per caratteristiche o per cause ambientali o per modalità di conservazione? In caso affermativo precisare: - il prodotto: - le cause: Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 8

10) prima della vendita e, comunque, prima dell'immissione sui mercati, per i quali è richiesta la copertura assicurativa, i prodotti devono essere sottoposti ad esami, controlli autorizzazioni, approvazioni da parte di qualche Autorità? In caso affermativo, indicare quale Autorità e per quali motivi: in ogni caso il Proponente effettua le seguenti operazioni: - collaudi alla produzione: - collaudi alla consegna: - imballaggio e trasporto: 11) il Proponente provvede anche: a) all'installazione, posa in opera, manutenzione, riparazione dei propri prodotti presso terzi? b) alla manutenzione e riparazione dei propri prodotti presso la propria sede o presso la propria organizzazione di assistenza diretta: In caso affermativo, il fatturato dichiarato è comprensivo dell'importo relativo alle attività previste ai precedenti punti a) e b)? A quanto ammonta il fatturato per le attività previste? In relazione al punto a) In relazione al punto b) B) QUALITA' E CUREZZA DEL PRODOTTO 1) II Proponente: - ha stabilito ed elaborato una politica aziendale per la qualità del prodotto? - ha definito gli obiettivi relativi ad aspetti chiave della qualità del prodotto, quali idoneità all'uso, prestazioni, affidabilità, sicurezza? - indichi a quale struttura organizzativa aziendale è demandato il compito e la responsabilità di sorvegliare affinché la qualità del prodotto risponda agli obiettivi chiave prefissati: Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 9

- indichi il livello gerarchico di tale struttura: 2) Esiste un servizio autonomo preposto al controllo di qualità dei prodotti? In caso affermativo, di quali prodotti? 3) Il Proponente fornisce una garanzia di idoneità, qualità e durata dei prodotti? In caso affermativo, con quali documenti? (allegare copia di tali documenti) 4) I prodotti sono dotati di marchio di qualità? In caso affermativo, indicare quali prodotti e quale marchio: 5) Esistono: Norme tecniche? Regole tecniche relative alla sicurezza dei prodotti da assicurare? Se sì per quali paesi?: Il proponente rispetta le norme tecniche sopraindicate in vigore al momento della messa in in circolazione dei prodotti? 6) Esiste un obbligo di legge di sottoporre i prodotti a preventiva certificazione? In caso affermativo precisare: - quali leggi? - per quali prodotti: - l ente che li certifica: Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 10

Qualora non vi sia l obbligo di legge di sottoporre i prodotti a preventiva certificazione, per gli stessi vengono comunque rilasciati attestati di certificazione relativi all idoneità del prodotto? In caso affermativo precisare: - per quali prodotti? - se la certificazione è richiesta dal cliente: - se sono auto certificati: (qualora il prodotto non sia auto certificato, indicare l Ente che lo certifica) VIII PRODOTTI GENETICAMENTE MODIFICATI II Proponente o società collegate, controllate o controllanti producono o utilizzano per la fabbricazione dei propri prodotti organismi geneticamente modificati? In caso di risposta affermativa specificare: IX CAMPI ELETTROMAGNETICI II Proponente o società collegate, controllate o controllanti producono prodotti finiti o componenti pericolosi in relazione all'emissione di onde elettromagnetiche? In caso di risposta affermativa specificare: X DESTINAZIONE FUNZIONALE ED USO DEI PRODOTTI E' opportuno che il Proponente alleghi eventuali opuscoli o pieghevoli illustrativi redatti a fini commerciali, pubblicitari o simili, nonché copia delle istruzioni per l'impiego, l'uso e le eventuali cautele da adottare per ciascun prodotto. A - PRODOTTI DESTINATI QUALI COMPONENTI ALLA FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI I prodotti possono essere componenti fisicamente inscindibili di altri prodotti? In caso affermativo, di quali prodotti? Indicare i prodotti da essi derivati Tipo Denominazione Destinazione - uso Valore (per Kg/per mc) % del prodotto del Proponente Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 11

a) con modifica delle molecole b) per miscelazione con altri c) per I prodotti possono essere componenti fisicamente scindibili di altri prodotti? In caso affermativo indicare se utilizzati come: 1) SEMILAVORATI Prodotto Valore unitario (relativo all ultimo esercizio) Fatturato totale Importo % estero Se conosciuto, indicare il prodotto finito o la categoria di prodotti che si ottiene dal loro impiego: 2) PRODOTTI FINITI DESTINATI QUALI COMPONENTI AD UN UTILIZZO FINALE ESCLUVAMENTE PROFESONALE Prodotto Valore unitario (relativo all ultimo esercizio) Fatturato totale Importo % estero Se conosciuto, indicare il prodotto finito o la categoria di prodotti che si ottiene dal loro impiego Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 12

Si ha notizia che i prodotti vengano o possano essere usati: - nell'industria aeronautica?: - nel settore nucleare?: - nel settore farmaceutico?: In caso affermativo, indicare i prodotti e la specifica destinazione di ognuno N.B. Tenere presente che per l'assicurazione di prodotti a destinazione specifica nei settori sopraindicati verrà richiesta un'integrazione di informazione, che la Società si riserva di formulare in ragione della specificità del prodotto dichiarato. B) - PRODOTTI DESTINATI DIRETTAMENTE AL CONSUMO FINALE Indicare i prodotti che vengono posti sul mercato per l'utilizzazione diretta e finale del consumatore Prodotto Valore unitario (relativo all ultimo esercizio) Fatturato totale Importo % estero XI MERCATI Indicare quali sono i territori di vendita diretta dei prodotti Territori Prodotti Fatturati stimati nel corrente esercizio Italia Europa Resto Mondo escluso Usa - Canada - Messico Usa - Canada Messico Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 13

Qualora non esporti direttamente i propri prodotti in Usa - Canada - Messico, il Proponente è a conoscenza del fatto che i propri prodotti possano essere esportati indirettamente in tali territori? In caso affermativo, precisare: - quali prodotti? - da quali società - se le organizzazioni di vendita siano collegate con il Proponente o siano a lui estranee Qualora il Proponente esporti direttamente in Usa - Canada - Messico, indichi: 1) da quanto tempo esporta in: Usa: Canada: Messico: 2) il fatturato storico realizzato per le esportazioni di tali prodotti Territorio Usa Canada Messico Fatturato relativo al precedente esercizio Fatturato relativo ai due precedenti esercizi Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 14

I prodotti sono distribuiti da: Filiali Concessionari Importatori Venditori Società controllate I prodotti sono venduti con il marchio: di fabbrica del cliente locale Qualora il Proponente intenda richiedere l'inserimento della garanzia "Vendor's Liability" indichi: - la denominazione e indirizzo di ogni singolo venditore: 1) 2) 3) - per ciascun venditore, il prodotto venduto: 1) 2) 3) - la stima del fatturato che verrà realizzato da ciascun venditore nel corrente esercizio: 1) 2) 3) XII POSBILI CONSEGUENZE DANSE DEI PRODOTTI - ESPERIENZA NISTRI Senza il preventivo benestare della Direzione della Società non è consentito assumere o riprendere contratti già annullati per sinistro. Esistono elementi costitutivi dei prodotti e/o processi di lavorazione che hanno fatto temere conseguenze dannose per i terzi? In caso affermativo, illustrare quanto accaduto: Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 15

Nell'ultimo quinquennio si sono verificati sinistri provocati da prodotti fabbricati dal Proponente o, comunque, vi sono stati terzi che hanno imputato un danno da loro reclamato ai prodotti del Proponente? In caso affermativo, indicare: - per quali prodotti: - con quali conseguenze: - dove si è verificato il danno: Fornire l'indicazione dell'ammontare delle richieste di risarcimento pervenute in ciascuno degli ultimi anni, precisando l'entità dei singoli importi pagati: Nonostante il prodotto non sia stato esportato direttamente in Usa - Canada - Messico il Proponente ha ricevuto richiesta di risarcimento per fatti verificatisi in tali territori? In caso affermativo, indicare per quali prodotti e con quali conseguenze: MANLEVE DI RESPONSABILITA' II Proponente in quanto acquirente di parti semilavorate e/o finite prodotte da terzi è manlevato da responsabilità da parte dei fornitori? In caso affermativo, indicare da quali fornitori, per quali prodotti e con quale forma di manleva (polizza o altro) II Proponente in quanto fornitore di parti semilavorate e/o finite è manlevato da responsabilità da parte degli acquirenti? In caso affermativo, indicare: Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 16

- per quali: - per quali prodotti: - per quali mercati: XIII PRECEDENTI ASCURATIVI II Proponente è assicurato per i rischi della RC Prodotti? In caso affermativo, indicare: - con quale Compagnia: - la data di scadenza del contratto: - se ha inviato disdetta per la scadenza: II Proponente è stato assicurato per i rischi della RC Prodotti? In caso affermativo, indicare: - con quale Compagnia: - i motivi dell interruzione del contratto: In particolare, il Proponente ha avuto stornate per sinistri polizze R.C. Prodotti? In caso affermativo, indicare l'anno ed il nome della Compagnia: XIV RICHIESTA DI PREVENTIVO Premesso che il Proponente dichiara dì voler assicurare tutti i prodotti da lui fabbricati e/o comunque da lui venduti e per i quali riveste in Italia la qualifica di produttore, richiede alla Società il preventivo per l'assicurazione della RC Prodotti relativa a: prodotti consegnati nei territori di qualsiasi Paese, esclusi Usa - Canada - Messico e per i danni verificatisi: - negli stessi territori - ovunque prodotti consegnati nei territori di qualsiasi Paese e per i danni ovunque verificatisi In tale ipotesi si chiede la garanzia "Vendor's Liability"? Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 17

La proposta deve essere formulata per i seguenti massimali per sinistro e anno assicurativo: A) B) EVENTUALI ULTERIORI RICHIESTE II presente questionario è stato redatto da nella sua qualità di La sottoscrizione della presente Proposta/Questionario non impegna il Proponente alla stipulazione della polizza di assicurazione; tuttavia, qualora venga prestata la copertura richiesta, le dichiarazioni rese nella Proposta/Questionario, ed il contenuto degli allegati eventualmente consegnati alla Società saranno presi a fondamento del contratto e formeranno parte integrante del medesimo. II Proponente dichiara, ai sensi degli Artt. 1892-1893 C.C., che le dichiarazioni contenute e da esso rese nel presente questionario sono conformi a verità e dichiara altresì di non aver sottaciuto alcun elemento influente sulla valutazione del rischio. Compilato il II Proponente (legale rappresentante) Mod. 788 QP 01 Ed. 10/2013 18