TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

Documenti analoghi
TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Uzbekistan 1

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

UZBEKISTAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Dati generali e indici di rischio

SERBIA Rapporto congiunto 2017 Ambasciata d Italia

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Esportare la Dolce Vita il progetto

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

c o m u n i c a t o s t a m p a

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

FILIPPINE. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 FILIPPINE

BAHREIN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

GEORGIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Transcript:

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Profilo del turista per singola tipologia 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Obiettivi Bibliografia Contatti 2

1. Analisi del quadro socio-economico L economia tunisina, che a partire dall indipendenza del Paese aveva dato luogo ad importanti misure di modernizzazione del proprio apparato, con conseguente aumento del reddito pro-capite e miglioramento del livello di vita dei cittadini (successi poi in parte ridimensionati ad una piu attenta analisi circa la distribuzione del reddito), ha subito un consistente rallentamento a seguito degli eventi del gennaio 2011 che hanno portato il Presidente Ben Ali a lasciare il Paese. Tali rallentamenti, inoltre, sono stati anche frutto della contrazione della domanda conseguente la crisi europea. Il 23 ottobre 2011, dopo circa 10 mesi di Governo provvisorio, si sono tenute le elezioni della nuova Assemblea Costituente. A fine 2011, secondo il FMI si é registrata un importante contrazione della crescita del PIL (- 0,8%). La crescita dovrebbe riprendere nel corso del 2012. La fragilità in cui versa il sistema economico tunisino rende ancor più urgente la ricerca di soluzioni percorribili per affrontare le due questioni fondamentali che da sempre hanno assorbito una forte attenzione da parte del Governo: la disoccupazione (a fine 2011 stimata raggiungere il 18%) e gli IDE (nel 2011 hanno subito una contrazione pari al 25,4% rispetto al 2010), indicatori chiave per la ripresa del Paese. Il settore del turismo, che rappresentava circa il 7% del PIL, ha registrato un importante flessione (le entrate in valuta estera sono diminuite del 33% nel 2011). 1.a Principali indicatori economici 2009 2010 2011 2012 2013 PIL nominale (mld) 43,5 44,3 44,2 45,1 47,7 PIL pro-capite (a PPP) 8.375 8.700 8.583 8.952 9.392 Crescita del PIL reale (variazione %) 3,1% 3,7% -1,8% 2,8% 3,8% Consumi privati (crescita) 4,3 3,8-1,7 2,6 3,1 Debito pubblico (debt stock) 21,7 21,6 25,7 26,6 28,4 Investimenti diretti stranieri (escluso portafog. - in milioni 2.279 2.175 1.615,9 n.d. n.d. di Dinari tunisini) Bilancia commerciale -3,6-4,6-6,1-5,2-5,4 Rating OECD sul rischio Paese 3 3 3 3 n.d. Fonti: FMI stime 2011 e 2012, previsioni 2013 (valori espressi in USD tranne altra indicazione) 3

1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2011) Popolazione 10.629.186 (stime luglio 2011) Lingua ufficiale Arabo (lingua ufficiale), francese Religione Musulmana sunnita 98%; cristiana 1%; ebraica 1% 0-14 anni:23,2% (uomini 1.274.348/donne 1.193.131) 15-64 anni: 69,3%(uomini 3.638.014/donne 3.728.294) over 65 anni: 7,5%(uomini 390.055/donne Struttura demografica (quota %) 405.344) Età media Tasso di crescita della popolazione (in %) 0,978 (Stime 2011) Rapporto maschi/femmine Fonti: World factbook (Central Intelligence Agency CIA ). Totale 30 anni: uomini 29,6 anni donne 30,4 (stime 2011) Alla nascita 1,07 uomini/donne Fino a 15 anni: 1,07 uomini/donne 15-64 anni: 1,01 uomini/donne Dai 65 anni in poi: 0,86 uomini/donne Totale popolazione: 1,01 uomini/donne 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing A causa degli avvenimenti politici verificatisi nel gennaio 2011 non risulta possibile effettuare un analisi realistica del settore turistico in generale, compresa, quindi, la fascia outgoing. Il settore aveva conosciuto un recentissimo sviluppo a partire dal 2006, anno in cui é stato possibile effettuare pagamenti in valuta direttamente agli alberghi o agenzie di viaggio. Tale possibilità, tuttavia, é rimasta limitata solo alle agenzie di viaggio di categoria A (oltre 100 mila DT di capitale, con gerente qualificato laurea e/o oltre dieci anni di esperienza nel settore). Solo negli ultimi anni, poi, non ha incontrato più ostacoli l esportazione di un certo quantitativo di valuta (3.000 Euro). Le principali destinazioni sono sempre state l Egitto, il Libano, la Turchia ed il Marocco in quanto vicine, collegate direttamente dalla Compagnia di bandiera Tunisair e, elemento fondamentale, non 4

necessitano di visto di ingresso. Tra i Paesi dell area Schengen, per i quali quindi é necessario munirsi di visto, l Italia non risulta tra le prime mete, essendole preferiti la Francia, la Spagna, la Grecia ed il Portogallo. Tali preferenze sono dovute, con riferimento alla Francia, ai legami storici con il Paese ed alla diffusa conoscenza della lingua francese, e con riferimento agli altri Paesi ai costi più vantaggiosi rispetto all Italia. 2.b Profilo del turista per singola tipologia TARGET TURISTA TUNISINO: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati Turista con poche disponibilità economiche Medio Sovente sono famiglie Acquisti/culturale Aereo prevalentemente/nave (non vi sono dati disponibili in merito alle relative quote di ripartizione) Acquisti/culturale Alberghi, amici In genere da marzo a luglio e a dicembre Siti web Agenzie di viaggio ad eccezione dei turisti per shopping e mezzi telematici 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza - combinazione di bellezze naturali, patrimonio storico-artistico e tradizione enogastronomiche - comunanza di radici storico-culturali mediterranee presenti nel meridione, soprattutto in Sicilia. Opportunità - possibilità di aumentare le disponibilità a disposizione. Punti di debolezza - necessità di visto di ingresso - costi ancora elevati per i limiti economici del budget traveler tunisino Rischi/Difficoltà Potenziali - scarse disponibilità a disposizione 5

2.d Analisi della domanda organizzata In generale il turista tunisino non ha sempre grandi disponibilità economiche ed il livello culturale é medio; tuttavia vi é una fascia ristretta della popolazione più abbiente interessata al turismo in Europa (vedi sopra destinazioni preferite) e che sceglie mete culturali o viaggia per fare acquisti che attualmente si é chiaramente (eventi di gennaio 2011) ridotta. In quest ultimo caso, l Italia é stata tra le destinazioni preferite (Roma ed in minor misura Milano. Ora anche Venezia con la recente istituzione di un volo Tunisair sul capoluogo veneto). I flussi turistici verso l Italia si sono concentrati in genere da marzo a luglio e a dicembre. I viaggi sono di breve durata e coinvolgono sovente la famiglia. I tunisini si affidavano prevalentemente alle agenzie turistiche, ad eccezione dei turisti per shopping. Il flusso turistico tunisino verso l Italia resta tuttora e comunque molto scarso. 2.e Collegamenti aerei La maggior parte dei tunisini, gli utenti con maggiori risorse economiche, sceglie l aereo per recarsi in Italia. Le compagnie aeree con collegamenti verso l Italia sono due: Alitalia con due collegamenti giornalieri su Roma ed uno su Milano e Tunisair con due collegamenti giornalieri su Roma ed uno su Milano. Vi sono poi collegamenti meno frequenti su Palermo e recentemente su Venezia e Napoli. 2.f Brand Italia e analisi dei competitors Si veda sopra per destinazioni preferite e conseguentemente posizionamento relativi competitors. Non vi sono particolari azioni promozionali da citare effettuate dai principali competitors. 3. Obiettivi Nell ambito della ristretta fascia di cittadini tunisini, ora ancor più ridotta a causa degli eventi del gennaio 2011, in grado di sostenere le spese di un soggiorno in Europa, l Italia rappresenta, come sopra specificato, una destinazione ambita e conosciuta oltre che per le attrattive naturali e paesaggistiche per quelle più prettamente culturali ed archeologiche. Le altre fasce di popolazione non possono, ora più che mai, permettersi di viaggiare in Italia, anche se stimolate ed informate. Non risultano esistere pertanto le condizioni per la pianificazione di specifici interventi promozionali dell offerta turistica italiana su questo mercato, neanche in un prossimo futuro. Va tuttavia ricordato che le attività condotte dall Istituto di Cultura Italiano, hanno sempre contribuito alla diffusione della conoscenza delle ricchezze storiche, culturali, artistiche e gastronomiche nazionali e regionali e che un particolare bacino di destinatari é rappresentato dagli studenti dei corsi di lingua italiana curati dall Istituto, cui si affiancano i corsi del locale Comitato Dante Alighieri. Si continua pertanto a ritenere utile la trasmissione da parte degli Enti preposti di materiale divulgativo sull Italia e le sue Regioni e località che possano essere veicolati dall Istituto di Cultura e dalla Dante Alighieri attraverso i suddetti corsi. 6

Bibliografia FMI, World factbook (Central Intelligence Agency CIA ) Contatti Ambasciata d Italia 3, Rue de Russie 1000 Tunisi Tel. 00216/71321811 71321988 Fax. 00216/71324155 ambitalia.tunisi@esteri.it 7