Le Reazioni Chimiche

Documenti analoghi
Le Reazioni Chimiche

le reazioni chimiche

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

L Atomo e le Molecole

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Esploriamo la chimica

Nomenclatura chimica

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Il numero di ossidazione

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Le sostanze chimiche

See more about

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Capitolo 2 La chimica della vita

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Trasformazioni fisiche e chimiche

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

risposte agli esercizi del libro

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Trasformazioni materia

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

ph e indicatori acido-base

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Lezione 2. Leggi ponderali

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi?

I composti ternari possono essere: Idrossidi: si ottengono facendo reagire un ossido basico con l acqua. Es CaO + H 2 O Ca(OH) 2 Ossido di calcio +

PH, acidi e basi cosa è il ph? Cosa sono gli acidi e le basi? Come si calcola il ph? Perchè è importante il ph?

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

NOMENCLATURA CHIMICA

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

Le sostanze chimiche

Molecole e legami. Chimica generale

Esercizi di stechiometria

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Reazioni chimiche e stechiometria

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Esercizi trasformazioni chimiche

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

Numero di ossidazione

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Cosa è una reazione chimica?

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Acidi e Basi. Capitolo 15

Esploriamo la chimica

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Programma Didattico Annuale

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Classificazione chimica della materia

Esploriamo la chimica

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: STUTTURA ATOMOMICA DELLA MATERIA. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esploriamo la chimica

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Massa degli atomi e delle molecole

L Atomo e le Molecole

Corso di CHIMICA INORGANICA

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

L equilibrio dell acqua

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Cos è un trasformazione chimica?

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Transcript:

I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico.

I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo, acquistando o mettendo in comune gli elettroni così da essere più stabili.

I Legami chimici Quando un atomo cede uno o più elettroni ad un altro atomo, tra i due si forma un legame ionico.

I Legami chimici Se due atomi sono carenti di elettroni, possono completare il loro guscio esterno condividendo alcuni elettroni, formando così un legame covalente.

I Legami chimici Il numero di elettroni che un atomo di un elemento acquista, cede o mette in comune quando si lega con altri atomi è detto valenza.

Il legno di un fiammifero brucia combinandosi con l ossigeno dell aria, produce anidride carbonica e sprigiona energia (calore e luce) trasformandosi in cenere.

Il ferro di un chiodo, reagendo con l ossigeno dell aria, dà origine ad una serie di composti di colore rossiccio che chiamiamo ruggine.

Una reazione chimica è un processo in cui partendo da alcune sostanze (reagenti) si ottengono sostanze diverse (prodotti).

Una reazione chimica, in genere, libera energia sotto forma di calore come nel caso del fiammifero che brucia. Queste reazioni si dicono esotermiche.

Le reazioni chimiche che sottraggono calore si dicono endotermiche. I sacchetti che usano i dentisti per raffreddare le gengive ed evitare che si gonfino contengono nitrato di potassio che, reagendo con l acqua, fa scendere la temperatura a -5 C.

Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche Legge di Lavoisier In una reazione chimica nulla si crea e nulla si distrugge: la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche Nel 1799 il chimico francese J.L. Proust, notò che la pirite conteneva ferro e zolfo e che questi due elementi erano presenti secondo un rapporto fisso e costante: per ogni grammo di ferro erano sempre presenti 0,57 g di zolfo.

Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche Legge di Proust In un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti in massa costanti e definiti.

La molecola caratteristica di un composto è rappresentata dalla sequenza dei simboli degli elementi che esso contiene.

La molecola caratteristica di un composto è rappresentata dalla sequenza dei simboli degli elementi che esso contiene.

Come si scrivono le reazioni chimiche L ossido di calcio (CaO) reagisce con l anidride carbonica (CO 2 ) formando un minerale, il carbonato di calcio (CaCO 3 ).

Come si scrivono le reazioni chimiche Per rappresentare una reazione chimica, bisogna scrivere, da sinistra verso destra: 1. Le formule dei reagenti separati dal segno +

Come si scrivono le reazioni chimiche 2. Una freccia che parte dai reagenti e va verso i prodotti (indica il verso in cui la reazione avviene spontaneamente).

Come si scrivono le reazioni chimiche 3. Le formule dei prodotti separati dal segno + se sono più di uno.

Le reazioni dell ossigeno L ossigeno è l elemento chimico più abbondante sulla Terra, è molto reattivo e si combina con molti altri elementi, attraverso le reazioni chimiche chiamate ossidazioni.

Le reazioni dell ossigeno I metalli sono ottimi conduttori di calore ed elettricità, sono solidi (ad eccezione del mercurio) e facilmente lavorabili. I metalli, quando reagiscono con l ossigeno, formano dei composti chiamati ossidi basici. 2Fe + O 2 2FeO

Le reazioni dell ossigeno Caratteristiche diverse dai metalli le hanno quegli elementi chiamati non metalli: in genere sono gassosi e conducono male l elettricità e il calore. Quando l ossigeno reagisce con un non metallo forma un composto che chiamiamo ossido acido o anidride. C + O 2 CO 2

Le reazioni dell ossigeno Riassumendo:

Gli acidi Quando gli ossidi dei non metalli (anidridi o ossidi acidi) reagiscono con l acqua si formano dei composti chiamati acidi.

Le basi Quando gli ossidi dei metalli (ossidi basici) reagiscono con l acqua si formano dei composti chiamati basi.

Gli Acidi Gli acidi sono in grado di intaccare sostanze solide compatte. Gli acidi hanno un caratteristico sapore aspro: il gusto del limone, dell aceto o della frutta acerba ne sono alcuni esempi.

Gli Acidi L acido formico si trova nelle formiche, nelle api e nell ortica e provoca dolore quando viene a contatto con la pelle.

Le Basi Le basi contengono un metallo e uno o più gruppi OH, che si chiamano ossidrili. Idrossido di ferro = Fe(OH) 3

Le Basi Anche le basi possono essere aggressive, capaci di intaccare i metalli e di danneggiare i tessuti del nostro organismo. Ne è un esempio la soda caustica o idrossido di sodio (NaOH) che viene usata spesso anche per disincrostare i lavandini. Le basi hanno, al gusto, un sapore amaro.

I Sali Che cosa succede se un acido reagisce con una base? Due soluzioni, una di soda caustica e una di acido cloridrico vengono versate in uno stesso contenitore di vetro e lasciate riposare

I Sali Dopo un quarto d ora sul fondo del bicchiere si sono formati cristalli bianchi dall aspetto familiare, ricoperti di acqua: sono cristalli di sale.

I Sali La reazione che ha avuto luogo è quella tra l acido cloridrico (HCl) e l idrossido di sodio (NaOH), che è una base.

I Sali Quando sono in soluzione acquosa, l acido e la base perdono rispettivamente lo ione idrogeno (H + ) e lo ione ossidrile (OH - ). Questi due ioni poi si uniscono, andando a formare una molecola d acqua.

I Sali Invece il metallo (il sodio) e il non metallo (il cloro) si combinano tra loro formando un nuovo composto: il cloruro di sodio (sale da cucina).

I Sali Si chiamano sali tutti i composti chimici in cui si ha un legame ionico tra un atomo di un metallo e un atomo di un non metallo.

Misurare l acidità e la basicità Bere il succo di arancia è lo stesso che bere il succo di limone? Per misurare l acidità o la basicità di una sostanza si usa la cosiddetta scala del ph.

Misurare l acidità e la basicità Gli acidi hanno un valore di ph che va da 0 a 7 (escluso), le basi hanno valori maggiori di 7 fino a 14. L acqua è neutra e ha valore 7.

Fine