La casa oltre la casa. Dalla coabitazione al Condominio Solidale

Documenti analoghi
Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

e la formazione delle nuove figure professionali

Torino. l esperienza di. Comune di Torino Area Edilizia Residenziale Pubblica. ATC Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi

REPORT BANDI PIEMONTE

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROGETTO ACCOGLIENZA ABITATIVA CASA TRA LE CASE CONFERENZA STAMPA. MERCOLEDI 6 APRILE ore 12:30 SALONE D ONORE FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

progetto Via Mario Bianco 20 coabitazione tra anziani fragili a Milano

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

1) Costituzione del servizio

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

1. FINALITÀ E OGGETTO DELL AVVISO 2. RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER IL DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi 2009

Scheda per la redazione del Progetto

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

PERUGIA EUROPA

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE. info: 059/

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Officina Famiglia ForumPA 2013

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Co-Housing vivere e condividere. materiale di ricerca di proprietà di Ilaria Marelli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Milano, 18 novembre 2009

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

Il valore del Filo d Argento

Si aggiunga come primo riconoscimento:

PROVVEDIMENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA OCCUPANTI GLI ALLOGGI GESTITI DA ACER

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Progetto Housing Sociale. Verbania, 26 ottobre 2016

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE RICREATIVO E CULTURALE PER LA TERZA ETA

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Un welfare che crea valore per le persone le famiglie e la Comunità Martedì 26 maggio 2015 Corte Valenti Garbagnate Milanese

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Affidiamoci, una città solidale. Padova città apripista per l affido l dell anziano e dell adulto in difficoltà- il progetto 2012

Formazione e sensibilizzazione

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE alla locazione di alloggi a canone concordato e calmierato

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Quale futuro per il WELFARE locale?

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

CASA FIDEIUSSIONI E INCENTIVI PER L AFFITTO SOCIALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Transcript:

25 GIUGNO 2014, ore 9.30 13.00 La casa oltre la casa. Dalla coabitazione al Condominio Solidale GABRIELE DANESI COORDINATORE PROGETTO

UN PO' DI STORIA 2008 Partecipazione e vittoria al Bando Percorsi di Innovazione Ottobre 2009 Avvio progetto con pochi compagni di viaggio (Artemisia, Comune di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli...) 2010/2012 Sperimentazione (totalmente a carico dell'associazione Auser Territoriale Firenze) 2012 in corso Convenzione con il 2013 Primo Protocollo d'intesa fuori dalla Provincia di Firenze Estate 2013 Sostegno della espansione regionale e nazionale. Potenziamento

UN PO' DI STORIA Autunno 2013 Inserimento del progetto Abitare Solidale nel nuovo Piano Integrato Socio Sanitario Regionale 2014: - Riconoscimenti europei (progetti di ricerca Help, Innoserv, Siforage su welfare di comunità ) - Vittoria bandi di innovazione sociale 26 febbraio 2014: Nasce!!!!!!

DA DOVE SIAMO PARTITI RIDUZIONE DELLE RISORSE PER I SERVIZI TRADIZIONALI - limitata capacità di risposta (soprattutto in fase preventiva) - impossibilità di adeguarsi ai ritmi della crisi ANCORA PIU' EMERGENZE La tempesta perfetta INCREMENTO ESPONENZIALE DELLE RICHIESTE DI AIUTO in termini quantitativi e qualitativi con l affacciarsi di nuovi, inattesi soggetti a rischio di emarginazione CRITICITA' LEGATE AL TEMA CASA - domiciliarità TANTI ANZIANI VIVONO SOLI - diritto alla casa come opportunità di vita

IL SETTORE SPECIFICO: LA CASA SERVIZI DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ: interventi insufficienti di fronte alla moltiplicazione e diversificazione dei bisogni degli anziani e all allungarsi dell aspettativa di vita. 867.000 over 74 soli, residenti in Toscana oggi. 962.000 nel 2020 PROBLEMI MANUTENTIVI E GESTIONALI RISCHIO INCIDENTI DOMESTICI + SOLITUDINE= PERDITA DELL AUTONOMIA con conseguenti costi economici e sociali

IL SETTORE SPECIFICO: LA CASA POLITICHE ABITATIVE PUBBLICHE. - Diminuzione delle risorse - Norme di accesso all'alloggio inadeguate alle trasformazioni socio/economiche - Aumento/diversificazione di richieste da parte di: FAMIGLIE E SINGOLI con difficoltà economiche strutturali e/o temporanee POVERTA' INTERMITTENTI (divorziati, cassintegrate/i, licenziate/i, lavoratori atipici). 5,2% delle famiglie sono a povertà relativa DONNE VITTIME DI VIOLENZA E DELLA TRATTA

L'IDEA Tradurre il problema casa da emergenza a opportunità SOCIALE Attraverso un servizio di accompagnamento a forme di COABITAZIONE fondate sul principio del mutuo aiuto

GLI OBIETTIVI INVERTIRE I RUOLI: promuovere una buona pratica scaturita direttamente dall esperienza e le risorse del volontariato, a INTEGRAZIONE e SOSTEGNO delle politiche abitative e sociali ufficiali. Portare a SINTESI più istanze sociali espresse da: PROPRIETARI/AFFITTUARI: Anziani soli che vivono in case troppo grandi per le loro possibilità ed esigenze di vita, A RISCHIO DI PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA Famiglie con difficoltà a CONCILIARE TEMPO DEGLI AFFETTI E DEL LAVORO OSPITI: Soggetti a RISCHIO NUOVE POVERTÀ E MARGINALITA Donne vittime di violenza e tratta alla ricerca di opportunita PER UN NUOVO PROGETTO DI VITA

GLI OBIETTIVI Avviare una piccola rivoluzione culturale Sostituire i tradizionali rapporti di natura economica tra persone, con legami più solidi fondati sui principi di reciprocita, trasformando i soggetti fragili in protagonisti attivi di nuovi modelli di Welfare. INTEGRARE, in una comune ridefinizione e rimodulazione dei sistemi di protezione sociale, E SENZA SOVRAPPOSIZIONI ANTIECONOMICHE competenze, figure professionali e sensibilità diverse: volontari, psicologi, consulenti legali, architetti, servizi sociali, politici. UNA RETE REALE! Ricercare EFFICACIA, ADEGUATEZZA ED ECONOMICITÀ di intervento attraverso: IBRIDAZIONE DELLE RISORSE: 30% ECONOMICHE (pubbliche e private), 70% RECIPROCITY RESOURCES OTTIMIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ESISTENTE (pubblico e privato)

ABITARE SOLIDALE: ENTRIAMO NEL VIVO LE 3 FASI PRINCIPALI 1. COMUNICAZIONE - INTERCETTAZIONE DELLA DOMANDA/OFFERTA 2. RICEZIONE, VALUTAZIONE, GESTIONE DEI CONTATTI 3. ATTIVAZIONI PERCORSI DI COABITAZIONE. MONITORAGGIO

LA PROMOZIONE * DISTRIBUZIONE MATERIALE INFORMATIVO PRESSO LUOGHI FREQUENTATI DAI TARGET DEL PROGETTO Uffici Comunali,Supermercati, Centri Anziani,Parrocchie, Ambulatori ATTIVITA UFFICIO STAMPA: Pubblicazione articoli su quotidiani, mensili Partecipazione a programmi radio/tv Web e social network *CATENA DI SANT ANTONIO!!!!: Il passaparola e le altre forme di pubblicità relazionale. Pensate a quante persone si fidano dei vostri volontari

RICEZIONE, VALUTAZIONE, GESTIONE DEI CONTATTI MODALITA DI RICEZIONE DELLE CANDIDATURE Domanda e offerta possono pervenire da DIRETTI INTERESSATI, ASSISTENTI SOCIALI, VOLONTARI, ASSOCIAZIONI, mediante vari canali: 1. NUMERO VERDE AUSER 2. NUMERO APERTO DEDICATO 3. EMAIL ALL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA VALUTAZIONE DEI CONTATTI E SEGNALAZIONI GESTIONE DELLE RICHIESTE: Elaborazione della scheda identikit profilo personale Inserimento nel database

LA TERZA FASE: PERCORSI DI COABITAZIONE. Abbinamento potenziali coabitanti mediante analisi delle compatibilità presenti nei profili personali. Incontri individuali Incontri di conoscenza tra i candidati: fondamentale per valutare l'effettiva compatibilità tra i soggetti individuati e far emergere bisogni ed aspettative reciproci. Per gli anziani è indispensabile partecipino anche i figli. Raccolta dei desiderata e delle condizioni di coabitazione negoziate tra le parti ed elaborazione accordo di coabitazione (scrittura privata), denominato Patto Abitativo

LA TERZA FASE: PERCORSI DI COABITAZIONE. Firma Patto Abitativo; avvio fase di sperimentazione della coabitazione (30 gg di media) nel corso della quale viene monitorata la qualità delle relazioni tra le parti e il rispetto del Patto (1 o 2 visite a sorpresa ; telefonate di controllo). Ufficializzazione Coabitazione mediante Comodato d Uso Precario Gratuito d Immobile.

I NOSTRI STRUMENTI PROFILO PERSONALE: contiene notizie e informazioni su storia, esigenze, hobby di ogni singolo utente, disponibilità a svolgere piccoli servizi, utile per valutarne caratteristiche e compatibilità con altri soggetti; viene compilato, al momento del primo contatto, con la collaborazione dell utente

I NOSTRI STRUMENTI PATTO ABITATIVO: accordo elaborato e sottoscritto dai destinatari del progetto a seguito della concertazione sulle reciproche esigenze e disponibilità. Il Patto, espressione di mutualità, in quanto elaborato direttamente dagli interessati rappresenta il più importante strumento di autogestione della coabitazione e il parametro utilizzato dai volontari e dagli operatori per verificare la qualità della coabitazione in itinere. Se cambiano le condizioni di coabitazione e le parti sono concordi, il Patto può essere modificato in ogni momento. Venendo meno i presupposti presenti nell accordo, invece, la coabitazione si interrompe. Il Patto contiene anche indicazioni in merito alla durata del periodo sperimentale.

I NOSTRI STRUMENTI COMODATO D'USO GRATUITO PRECARIO D'IMMOBILE, strumento giuridico esistente che non prevede canoni di locazione e neppure il termine della coabitazione, ma solo il tempo di preavviso per una eventuale interruzione del rapporto qualora venissero meno le condizioni negoziate nel Patto.

I NOSTRI STRUMENTI UN CLUSTER SOCIALE PUBBLICO/PRIVATO, Una rete reale di Enti Pubblici, Associazioni e Terzo Settore... Integrazione di ruoli, competenze, funzioni

I NOSTRI STRUMENTI L'IBRIDAZIONE PROFESSIONALE Il progetto necessita di molteplici professionalità, tante quanti sono i target e le azioni del servizio. IBRIDAZIONE = MAGGIOR EFFICACIA= NUOVA FIGURA PROFESSIONALE

I RISULTATI.a stamattina I NUMERI 730 contatti/segnalazioni 122 coabitazioni attivate 244 famiglie, 257 persone coinvolte

I RISULTATI LA QUALITA', LE RELAZIONI, LE PROSPETTIVE GARANTISCE risposte adeguate a una PLURALITÀ DI BISOGNI Sviluppa nuovi sistemi di protezione sociale, fondati sui principi del MUTUO AIUTO e sull OTTIMIZZAZIONE delle risorse, coinvolgendo NUOVI ATTORI SOCIALI: gli stessi beneficiari del servizio che divengono essi stessi erogatori di mutualità Il progetto è riuscito a creare un MODELLO TRASFERIBILE in vari contesti territoriali e sociali e adattabile a specifiche istanze e target. Già in corso nuove sperimentazioni! IN TOSCANA E IN ITALIA. Moltiplica i risultati e abbatte i costi grazie alla Rete

I RISULTATI LA QUALITA', LE RELAZIONI, LE PROSPETTIVE UN NUOVO CONCETTO DI IMPRESA SOCIALE: ABITARE SOLIDALE non consuma risorse pubbliche, ma crea nuove economie di scala: Potenziando la RESILIENZA delle COMUNITA Favorendo risparmi nella spesa pubblica Garantendo la replicabilità gratuita in altri contesti territoriali, mediante appositi protocolli Cercando fondi in autonomia Sviluppando e riscrivendo norme e strumenti per il BENESSERE della collettività

L EVOLUZIONE DALLE CRITICITA Abitare Solidale è una risposta, non LA risposta Famiglie numerose, padri separati difficilmente trovano risposte nel progetto per motivi di spazi e relazioni, come pure nelle politiche abitative tradizionali E DUNQUE? Seguiamo Darwin... Evolviamoci!!!

IL CONDOMINIO SOLIDALE: OBIETTIVI Rigenerazione urbana in termini di recupero architetture dismesse, qualità delle relazioni tra spazi della città, tempi di vita, occasioni di socialità e valorizzazione rapporti interpersonali, di Comunità Ottimizzazione delle risorse pubbliche: in virtù dei processi interni di mutualità, della sospensione di contributi quali il conto affitti... Promozione di rapporti solidaristici tra utenti, finalizzati a facilitare processi di empowerment individuale, personale e collettivo fondati su dinamiche del Welfare di Comunità Prevenire nuove povertà e marginalità sociale

I PRINCIPI NELLA PROGETTAZIONE Socialità e solidarietà: soluzioni progettuali con spazi comuni che facilitino socialità, rapporti intergenerazionali e approcci solidali nella vita quotidiana e nel rapporto verso il contesto urbano esterno. Flessibilità dell'intervento e adeguatezza alle istanze delle varie tipologie di abitanti: spazi abitativi modulati e progettati per le esigenze di destinatari eterogenei per qualità dei bisogni, composizione del nucleo familiare, durata della permanenza Sostenibilità economica energetica e ambientale Abbattimento barriere architettoniche/domotica

I PRINCIPI NELLA GESTIONE INDIVIDUAZIONE DEGLI UTENTI (BANDO) soggetti a povertà intermittenti, ovvero singoli e famiglie che per cause eterogenee (difficoltà economiche, divorzi, eventi traumatici, pensione minima) sono a rischio di nuove povertà e marginalità, ma che per mancanza parziale delle caratteristiche ISEE - si trovano a non poter accedere immediatamente ai protocolli di assistenza procedere verso la ricostruzione di una micro società all'interno della quale la diversità dei destinatari interessati (anziani, famiglie, singoli, donne vittime di violenza con o senza figli, famiglie monoparentali, ecc) e di conseguenza delle loro abitudini, competenze e esigenze, faciliti la strutturazione di rapporti fondati sui principi della sussidiarietà orizzontale, della mutualità.

I PRINCIPI NELLA GESTIONE LOCAZIONE E DURATA DELLA PERMANENZA Un affitto a metà tra canone di mercato e canone ERP, compensato da un monte orario mensile di prestazioni volontarie a favore degli altri condomini (stabilito nel contratto di locazione) LA PERMANENZA Il progetto prevede pertanto tre livelli indicativi di permanenza (prorogabile), INVERSAMENTE proporzionale alle possibilità di miglioramento delle proprie condizioni socio economiche LUNGA MEDIA BREVE. La permanenza è altresì connessa con il rispetto delle condizioni solidali di accesso

GLI STRUMENTI CARTA SOLIDALE DEL CONDOMINIO E DEGLI IMPEGNI ovvero un documento composito che contiene: tradizionali regolamenti di condominio con norme stabili generali per una corretta convivenza tra coinquilini e per il rispetto delle norme di buon vicinato. obbligazioni solidali variabili a seconda di tipologia, disponibilità, competenze e bisogni degli abitanti, definiranno, con una logica di cittadinanza attiva livelli di reciprocità e mutuo aiuto che interesseranno e vincoleranno i coabitanti indicazioni per l'autogestione di servizi ed iniziative: babysitteraggio, manutenzioni, auto condivisa, orti condominiali, Gruppi di Acquisto Solidale, eventi culturali e conviviali (concerti, cene etniche/tradizionali per valorizzare l'origine di ogni condomino)

GLI STRUMENTI PROTOCOLLO PER L'AUTONOMIA, sottoscritto dall utente insieme di azioni di sostegno, indirizzo e affiancamento agli utenti del progetto nella ricerca di impiego, formazione professionale e di ogni altra opportunità che possa garantire il recupero di una totale autonomia di vita. MAPPA DEGLI INQUILINI E DELLE COMPETENZE per far conoscere a tutti: composizione e localizzazione dei vari nuclei familiari competenze/servizi messi a disposizione come aiuto solidale verso gli altri condomini strumenti/attrezzi di proprietà concessi in uso solidale agli altri inquilini (es: decespugliatore; tronchesi; trapano ecc.) E facilitare spontanei processi di mutualità

LA GESTIONE UNA GESTIONE IBRIDA: Istituzione + Ente conduttore ERP + Associazioni di volontariato che definisce contenuti finali del bando facilita la composizione del condominio con la partecipazione attiva dei futuri residenti monitora le dinamiche relazionali interne e valuta periodicamente i risultati del progetto in maniera informale, aperta No riunioni, ma FESTE DI CONDOMINIO aperte anche al vicinato cura la funzione di portierato sociale si integra con servizi complementari alla persona gestisce eventuali criticità

IL CO-AFFITTO O AFFITTO SOLIDALE A CHI SI RIVOLGE SINGOLI O FAMIGLIE con limitata agibilità economica, sicuramente impossibilitati a sostenere una locazione di mercato ANZIANI (e non) con una espressa necessità di sostegno economico per mantenere il godimento della propria casa IMPRESE O PRIVATI proprietari o titolari di appartamenti sfitti o invenduti LA CRISI COME OPPORTUNITA': 7000 alloggi invenduti 43.000 case sfitte

IL CO-AFFITTO & L'AFFITTO SOLIDALE COME FUNZIONA COSTITUZIONE BANCA ALLOGGI tramite avvisi pubblici che definiscono: 1. costo massimo per la locazione e/o coaffitto 2. entità del vantaggio fiscale offerto all'impresa e al privato 3.fondo di garanzia contro eventuali morosità (costituito con fondi regionali, risparmi di amministrazione, risorse da bandi) SELEZIONE SOGGETTI IDONEI mediante Bando di locazione per alloggi vuoti Autocandidatura o segnalazione da parte dei partner per il coaffitto In entrambi casi secondo criteri reddituali e curriculari. Vincolante l'accettazione di una compensazione sociale per il beneficio economico goduto

IL CO-AFFITTO & L'AFFITTO SOLIDALE LA GESTIONE AFFITTO SOLIDALE (1 alloggio, 1 utenza): Contratti di affitto Carta dell'impegno volontario Siglata dall'utente, contiene la quantificazione e la tipologia di attività volontarie che il locatario sociale dovrà garantire alla Comunità quale forma di compensazione per il beneficio ricevuto (cura aree verdi, manutenzione arredi, pulizia aiuole, attività presso associazionismo ecc.) COAFFITTO (1 alloggio, 2 o più nuclei familiari) Modelli di profilazione ed attività di accompagnamento Patti Abitativi Simili per contenuto e finalità a quelli in uso nel servizio di coabitazioni solidali Contratti di affitto siglati in forma privata tra coinquilini