IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

Documenti analoghi
Lezione. Progetto di Strutture

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Dalla dinamica alla normativa sismica

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Progettazione strutturale 2M A

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Corso di Riabilitazione Strutturale

Ripartizione di una forza orizzontale Metodo delle rigidezze

Indice. Premessa... 11

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI_

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Nell esempio riportato in FIG.01 si possono individuare sette telai, quattro paralleli all asse y e tre paralleli all asse x: FIG.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

REGOLARITÀ CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Torino, 2 aprile 2004

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

ESERCITAZIONE 2 Ripartizione delle Forze sismiche Valentina Santini

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

ANALISI PUSHOVER DEFINIZIONE DELLE CERNIERE PLASTICHE C.A.

Progettazione strutturale 2M A

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Telaio 1V composto dai pilastri 1, 5, 9 Telaio 1O composto dai pilastri 1, 2, 3, 4

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Tecnologia Cemento Armato e tipologia dei controventi telai Shear-Type.

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Dalla dinamica alla normativa sismica

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

Costruzioni in zona sismica

STRUTTURE IN MURATURA

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Edifici in cemento armato

ESERCITAZIONE N. 3 CM-CR-Regolarità della struttura

Area grafica dedicata all analisi ed alla presentazione dei risultati

GERARCHIA DELLE RESISTENZE

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

La modellazione delle strutture

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Setti in C.A. -Trave parete forata

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Edifici in cemento armato

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Setti in C.A. -Trave parete forata

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

= rigidezza torsionale

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Le peculiarità del sistema di alleggerimento COBIAX per i solai a piastra.

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Figura Descrizione sintetica della risposta strutturale.

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Regione Campania - Genio Civile

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI EDIFICI

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

LO SPETTRO DI RISPOSTA

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Modellazione. Modellazione. Metodi di modellazione. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Transcript:

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A. Adriano Castagnone

Tutti i diritti sono riservati. Per ogni informazione scrivere a: castagnone@stadata.com 2

3 Introduzione Tra i diversi parametri necessari per il calcolo delle strutture in cemento armato il fattore di struttura è uno tra i più importanti. La normativa propone tabelle con diverse ipotesi, per questo è necessario prima di tutto procedere al riconoscimento della tipologia strutturale, operazione non banale in quanto la scelta avviene attraverso l esame di alcuni parametri da calcolare. Il fattore di struttura è un numero che sintetizza il comportamento elasto-plastico della struttura, consentendo di effettuare il calcolo sismico ancora in fase elastica ma riducendo le azioni sismiche del fattore q. Per questo si parte dallo spettro di risposta elastico diviso per il fattore di struttura che per il cemento armato varia tra 1 e 5,8; data la grande escursione è importante che sia definito correttamente. Attraverso questo metodo il problema sismico si semplifica notevolmente, mantenendo ancora un buon livello di affidabilità. La tabella riporta i valori di "q" relativi alle diverse tipologie strutturali.

4 Per la definizione del fattore "q", la normativa impone una serie di controlli, sintetizzati in queste diagramma di flusso e di seguito esaminati. Procedendo dall'alto verso il basso, la prima tipologia da esaminare è il pendolo inverso. Segue quindi il controllo della rigidezza torsionale per evidenziare strutture poco rigide; in questo caso q vale 3 in alta duttilità e 2 in bassa duttilità. Se la struttura invece è rigida torsionalmente, il comportamento è prevalentemente flessionale. In questo caso è necessario verificare la condizione in cui il telaio è prevalente rispetto alle pareti, oppure il contrario e ancora se è presente una condizione mista. Nel caso in cui le pareti sono prevalenti, è necessario ancora distinguere il comportamento a pareti accoppiate o meno, in funzione della rigidezza delle travi che collegano le pareti stesse. Anche in questo caso le variazioni dei risultati sono piuttosto sensibili.

5 I criteri di risconoscimento Il comportamento della struttura può essere considerata a pendolo inverso se almeno il 50% della massa si trova nel terzo superiore dell'altezza della costruzione, oppure se la dissipazione di energia avviene alla base di un singolo elemento strutturale. Segue il controllo della deformabilità torsionale. Per questo occorre verificare che ad ogni piano sia rispettata la condizione r/ls > 0,8 dove: r 2 = Kt / Kf (rapporto tra la rigidezza torsionale e flessionale di piano) Is = (L 2 + B 2 )/12 essendo L e B e le dimensioni del piano. È quindi necessario calcolare la rigidezza torsionale e flessionale del piano. È possibile effettuare in modo automatico questo analisi attraverso un modello di calcolo della struttura agli elementi finiti. Costruito il modello, si procede bloccando i gradi di libertà dei piani inferiori a quello in esame ed applicando delle forze elementari al piano (coppia o forza) e valutando le deformazioni (rotazioni e spostamenti). La rigidezza si ottiene quindi dividendo il tipo di forza applicata per lo spostamento ottenuto. Per la rigidezza torsionale si applica una coppia; se il piano si può considerare infinitamente rigido il punto può essere qualsiasi, in alternativa occorre valutare accuratamente dove applicarla. La rotazione che ne consegue sarà l'output del calcolo.

6 Si procede analogamente a sopra anche per il calcolo della rigidezza flessionale, si bloccano i piani al di sotto del piano in esame e si applica una forza. La rigidezza di piano è pari al rapporto tra la forza e lo spostamento. L'analisi si effettua secondo X e Y per tener conto del possibile diverso comportamento nelle due direzioni. La rigidezza flessionale si può anche determinare manualmente, calcolando la rigidezza per gli assi X e Y dei pilastri e dei setti ipotizzando anche in questo caso un vincolo al piano inferiore. La rigidezza di piano è dato dalla sommatoria delle rigidezze dei singoli elementi. La rigidezza di ogni elemento è espressa dalla formula riportata in figura, in cui il fattore α dipende dalla schema da considerare: 3 nel caso di una mensola e 12 nel caso di un incastro superiore.

7 La struttura ha un comportamento prevalente a telaio o a parete in funzione della quota di taglio al piede di ogni elemento rispetto al taglio globale sismico. La struttura è definita a telaio quando la quota di taglio dei pilastri è superiore al 65% del taglio totale alla base. Al contrario la struttura è definibile a parete quando espone una quota di taglio superiore al 65%. Anche nel caso di strutture miste deve essere definita una prevalenza del telaio o della parete, secondo i criteri sopra esposti, dove il limite è però il 50%. in figura si riportano in modo sintetico le divisioni che riassumono i diversi comportamenti previsti dalla normativa.

8 In figura si riportano i limiti geometrici che discriminano i pilastri dalle pareti. Le pareti si possono considerare accoppiate se le travi di accoppiamento sono sufficientemente rigide da consentire lo sviluppo di una reazione V tale da soddisfare l'equazione riportata in figura. Se le travi sono flessibili, ogni parete agisce in mondo indipendente e il valore di V risultante dall'applicazione delle forze F è molto basso.