Bail-in e rischio sistemico: I costi della stabilità. Giampaolo Gabbi

Documenti analoghi
Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.

Daniele Ravaglia Direttore Generale

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

La finanza nella gestione quotidiana: il perché di un approccio professionale

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Legislatura 17 ATTO CAMERA

Il requisito MREL e le strategie di finanziamento delle banche

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

LLR n. 2/2018. Intervista sul diritto bancario europeo a Mauro Grande, componente del Single Resolution Board *

Intervento di Bruna Szego

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER N 10 BRRD IL CASO BREXIT NEGLI SCENARI DEL RECOVERY PLAN. A cura di Raffaele Mazzeo e Sandra Gargano

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

COMUNICAZIONE IN MATERIA DI NUOVE REGOLE EUROPEE

BANCHE EUROPEE OBBLIGAZIONI TIER 3

Banca: valutazione del rischio di credito

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti

Banking Package: nuove sfide per le banche italiane

Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T

Il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole, comuni a tutti i Paesi dell Unione Europea, volte a prevenire e gestire le

Seminario istituzionale sulle tematiche concernenti gli schemi di decreto legislativo relativi all attuazione della direttiva 2014/59/UE

Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie

GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE (BAIL IN) DIRETTIVA 2014/59/UE

BANCA CENTRALE EUROPEA

Rassegna Stampa 26 marzo 2010

6) Le risposte date (d) La regolamentazione finanziaria (ii) European Banking Union

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Il bail-in tra salvaguardia del sistema bancario e protezione degli investitori

ORIENTAMENTI SULL ELENCO MINIMO DI SERVIZI O MECCANISMI ABE/GL/2015/ Orientamenti

Le imprese e gli artigiani hanno potuto continuare a lavorare in questi mesi di incertezza grazie al continuo sostegno delle due banche.

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO TITOLI

Le nuove regole in materia di crisi bancarie (SRM) (BRRD 59/2014 e D.LGS 180/2015)

Direttiva Europea per la Gestione e Risoluzione Bancarie

Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie.

QUAL È IL FUTURO DELLA BANCA? Seminario ECRIRE 21 maggio 2010

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

IL VINCOLO DEGLI AIUTI DI STATO NELL AMBITO DEL MECCANISMO UNICO DI RISOLUZIONE IL CASO DI QUATTRO PICCOLE BANCHE ITALIANE

il c.d. bail-in Giuseppe Boccuzzi Seminario «Il Diritto Bancario» Consiglio Nazionale Forense Roma, 28 settembre 2017

Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario

UTE Garbagnate, Prelievo forzoso.png. Docente: Roberta Saba no

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N.

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER GUIDELINES ON SIMPLIFIED OBLIGATIONS N 3. Novembre

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

IT Unita nella diversità IT A8-0419/1. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo a nome del gruppo EFDD

La liquidazione coatta amministrativa delle banche

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER BAIL IN: N 6. Marzo UNA CORRETTA INFORMAZIONE PER I RISPARMIATORI

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Comunicato stampa del 7 agosto 2019

INDICE DALLA CRISI DEL CREDITO ALLA CAPITAL MARKETS UNION. UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER N 8 BRRD ART. 49 DERIVATI CENSIMENTO DEI DERIVATI FRA LE PASSIVITÀ ASSOGGETTABILI AL BAIL IN. Giugno 2016 RAFFAELE MAZZEO

LE GARANZIE PER PREVENIRE I RISCHI D INSOLVENZA NELLE TRANSAZIONI DI TUTTA LA FILIERA: L ASSICURAZIONE DEI CREDITI

La valutazione del rischio di credito

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO

Annual Meeting sul Welfare Integrato

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI. Carlo Milani

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

Le nuove prospettive nei rapporti banca cliente e investitore

NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI FALLIMENTO BANCHE : BAIL IN

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

L INVESTIMENTO IN NPLS: IMPATTI SULL ECONOMIA REALE RICCARDO IGNE FININT INVESTMENTS SGR RESPONSABILE INVESTIMENTI OBBLIGAZIONARI

La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive. Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze

NEWS INIZIA L ESAME SUL BAIL IN. operazioni di cessione (cessione di beni e rapporti giuridici ad un soggetto terzo, ad un ente-ponte, o

Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi. Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016

Orientamenti definitivi

Scheda informativa relativa alle Azioni della Banca di Credito Cooperativo La Riscossa di Regalbuto

Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale. Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

Spunti di riflessione

Indagine conoscitiva per l'istruttoria delle proposte legislative dell'unione europea in materia creditizia "Pacchetto bancario"

IL RECEPIMENTO IN ITALIA DELLA DIRETTIVA EUROPEA SULLA RISOLUZIONE DELLE CRISI BANCARIE (C.D. BRRD)

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

La tua banca per la vita

Transcript:

Bail-in e rischio sistemico: I costi della stabilità Giampaolo Gabbi

Struttura dell intervento I rischi associati al bail-in Il potenziale contagio I costi della stabilità Le possibili soluzioni alternative 2

Il terzo considerando della BRRD I mercati finanziari dell Unione sono fortemente integrati e interconnessi, con molti enti che operano ampiamente oltre i confini nazionali. Il dissesto di un ente transfrontaliero può compromettere la stabilità dei mercati finanziari nei diversi Stati membri in cui esso opera. L incapacità degli Stati membri di assumere il controllo di un ente in dissesto e risolverne la crisi in modo tale da prevenire con efficacia un danno sistemico più ampio può minare la fiducia reciproca degli Stati membri e la credibilità del mercato interno nel campo dei servizi finanziari. La stabilità dei mercati finanziari è quindi una condizione essenziale per instaurare il mercato interno e per il suo funzionamento. 3

Il 45-esimo considerando della BRRD Per evitare l azzardo morale, un ente in dissesto dovrebbe essere in grado di uscire dal mercato, a prescindere dalle sue dimensioni e interconnessioni, senza provocare perturbazioni sistemiche. In linea di principio, un ente in dissesto dovrebbe essere liquidato con procedura ordinaria di insolvenza. Tale procedura, tuttavia, potrebbe compromettere la stabilità finanziaria, interrompere la prestazione di funzioni essenziali e pregiudicare la tutela dei depositanti. In tal caso, è altamente probabile che sarebbe di pubblico interesse sottoporre l ente a risoluzione e applicare strumenti di risoluzione anziché avvalersi della procedura ordinaria di insolvenza, con l obiettivo quindi di garantire la continuità delle funzioni essenziali, di evitare effetti negativi sulla stabilità finanziaria, di tutelare i fondi pubblici riducendo al minimo il ricorso al sostegno finanziario pubblico straordinario per gli enti in dissesto e di tutelare i depositanti e gli investitori protetti, i fondi e le attività dei clienti. 4

Il 67-esimo considerando della BRRD Un regime di risoluzione efficace dovrebbe ridurre al minimo i costi della risoluzione di un ente in dissesto sostenuti dai contribuenti e assicurare che la risoluzione di enti di rilevanza sistemica sia possibile senza mettere a repentaglio la stabilità finanziaria. Con lo strumento del bail-in si consegue tale obiettivo garantendo che gli azionisti e creditori dell ente in dissesto sostengano perdite adeguate e si facciano carico di una quota adeguata dei costi derivanti dal dissesto dell ente. Lo strumento del bail-in darà pertanto agli azionisti e ai creditori degli enti un maggiore incentivo a vigilare sul buon funzionamento dell ente in circostanze normali ed è conforme alla raccomandazione del Consiglio per la stabilità finanziaria in base alla quale i poteri di svalutazione del debito e di conversione previsti per legge sono inclusi in un quadro di risoluzione come opzione aggiuntiva, unitamente ad altri strumenti di risoluzione. 5

Il potenziale contagio Dal TBTF al TITF Le tipologie di rischio sistemico Il boom del credito come fonte di rischio sistemico Il razionamento del credito nei mercati interbancari Shadow banking Il contagio attraverso i mercati finanziari e il rischio di controparte 6

I network e il rischio sistemico 7

La propagazione del rischio sistemico Propagazion e della crisi in network bancari Nodo banca stress Nodi banche default Nodi banche stabili nero: sotto rossi: in verdi: 8

Il sistema dei pagamenti e il Continuous Linked Settlement 9

Network interbancario. US Market 10

I network e il rischio sistemico. Italia pre crisi 11

I network e il rischio sistemico. Italia post crisi 12

Il ruolo delle G-SIFI 2006 2013 13

Il ruolo delle G-SIFI. Total asset / PIL (2012) 14

G-SIFI, shadow banking e interconnessione con i mercati dei capitali 15

Mercati finanziari. Le correlazioni 16

Dalla good bank alla bad bank e l impatto sul prezzo dei bond 17

Il Bail-in e la stabilità Per evitare comportamenti opportunistici, la BRRD prevede che le banche debbano detenere una certa quantità di passività ricomprese nel campo di applicazione del bail-in. Il meccanismo di un bail-in rapido si propone di preservare il Sistema bancario dal rischio sistemico, attraverso la combinazione di alcuni ulteriori elementi Il MREL (Minimum Requirement for Own Funds and Eligible Liabilities) e il TLAC, Total-Loss Absorbing Capacity (per le banche sistemiche) Il passaggio da perdita verificata ( incurred loss ) a perdita forward-looking ( expected loss ) coerente con l IFRS 9 La separazione fra investment e commercial banks 18

Il Bail-in e la stabilità 19

Perché ai regulator piace il bail-in? Il bail-in ha alcuni effetti positivi sul rischio sistemico: a) Risolve il problema del leverage b) Riduce la probabilità di intervento pubblico (socializzazione del debito) 20

I limiti del bail-in Il bail-in si basa sull ipotesi che alcune passività paghino un fair premium sul rischio e quindi sia corretto che questo rischio esista. L esperienza italiana mostra come questo non sia vero. Assunzione di mercato efficiente ed elevata cultura finanziaria «Dalle nostre rilevazioni, risulta che in Italia il livello delle conoscenze economico-finanziarie è particolarmente basso» Consob http://www.consob.it/web/investor-education/cultura-finanziaria «La situazione deficitaria sul tema dell educazione finanziaria nel nostro Paese è una vera emergenza nazionale» A.M. Tarantola (Banca d Italia) 21

I limiti del bail-in Il bail-in in realtà non è disegnato in modo da evitare il moral hazard delle banche. Non incide sui fattori che provocano la crisi, cause che ovviamente sono da individuare più nell attivo della banca e nei relativi rischi assunti. Le soluzioni oggetto di dibattito nell ambito della capital market union (in particolare le STS securitization) si propongono di incentivare lo sviluppo di un mercato dei capitali a minore intensità patrimoniale bancario e con un maggiore grado di interconnessione fra gli agenti coinvolti. 22

Common equity T1. Media europea e italiana 23

Redditività del CET1. Media europea e italiana 24

Non performing loans ratio. Banche europee e banche italiane 25

La rischiosità delle banche italiane 26

La rischiosità delle banche italiane 27

Bail-in e rischio sistemico In realtà produce anche possibili effetti che alimentano il rischio sistemico a) l attivo di una banca dopo il bail-in tende alla svalutazione b) la capacità di funding risente delle condizioni di prezzo e di volume post-crisi c) le passività non aggredite dal bail-in riducono la loro seniority relative, quindi aumenta la probabilità che possano essere trasformate in equity d) nel caso di banche molto interconnesse si alterano i valori degli attivi delle controparti fra cui altre banche 28

Bail-in e rischio sistemico I principali limiti del bail-in che possono generare (o non impedire) il rischio sistemico sono: a) La relazione fra banca e parent company. Il rischio di contagio interno e da qui all esterno rimane particolarmente elevato b) Il bail-in è un default soft. Le controparti possono perdere la fiducia nel future dell azienda dopo la trasformazione della governance c) Le grandi banche sono multinazionali e ancora manca sufficiente armonizzazione giuridica sulla gestione di un processo così delicato. E in caso di panico la cooperazione internazionale rischia di non funzionare d) Il bail-in è stato disegnato per le istituzioni finanziarie, ma la qualità delle banche corrisponde alla qualità delle imprese. Se queste si trovano in crisi e vengono gestite secondo il processo codificato dalla legge fallimentare, è improbabile che si possa alzare una muraglia cinese tra sistema reale e sistema finanziario 29

Bail-in e rischio sistemico Il bail-in può funzionare nel caso di singoli e isolati default, gestiti in tempi molto rapidi e sostenuti da elevata liquidità Ma quando le banche sono altamente interconnesse, ed è il caso delle G-SIFI, la probabilità di successo è bassa. Il bail-in di una banca stigmatizza una banca, ma un bail-in multiplo stigmatizza l intera industria. 30

In conclusione, le alternative al bail-in Le banche che allocano la ricchezza dei risparmiatori, soprattutto nel caso di assicurazione dei depositi, sono inevitabilmente indotte a comportamenti rischiosi and banks «can resist everything but temptations» 1. Intrusive supervision (BoE, 2015) 2. Fire asset sales (Melaschenko and Reynolds, 2013) 3. Contingent capital plan severi con possibilità di prevedere l emissione di Co.Co. Bond sottoscritti da investitori istituzionali e con diversi trigger (Avdjiev, Kartasheva, Bogdanova, 2013) 4. Narrow banking (Litan, 1987, Pierce, 1991, Bryan, 1991, Kobayakama e Nakamjura, 2000, James, 2007). 31