6) Le risposte date (d) La regolamentazione finanziaria (ii) European Banking Union

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6) Le risposte date (d) La regolamentazione finanziaria (ii) European Banking Union"

Transcript

1 Parte III Le risposte date e quelle mancate 6) Le risposte date (d) La regolamentazione finanziaria (ii) European Banking Union La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING 1

2 La struttura dell European Banking Union (EBU) Banking Union Single Supervisory Mechanism (SSM) Single Resolution Mechanism (SRM) Single Deposit Guarantee Scheme (DGS) Single rule book 2

3 Perché occorre l EBU? gen-03 ago-03 mar-04 ott-04 mag-05 dic-05 lug-06 feb-07 set-07 apr-08 nov-08 giu-09 gen-10 ago-10 mar-11 ott-11 mag-12 dic-12 lug-13 feb-14 set-14 apr-15 nov-15 giu-16 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Grafico 1. Volatilità dei tassi d'interesse bancari nei diversi paesi dell'area euro imprese famiglie - mutui famiglie - credito al consumo Note: nel grafico è riportato il coefficiente di variazione, pari al rapporto tra la deviazione standard e la media dei tassi osservati nei paesi dell'eurozona presenti già a partire dal 2003 e per cui era disponibile la serie storica completa dal gennaio Fonte: elaborazioni CER su dati BCE.

4 Perché occorre l EBU? (2) DINAMICA DEI DEPOSITI E DEL CREDITO BANCARIO (dati relativi a settembre 2013) Fonte: Morgan Stanley. 4

5 Single Supervisory Mechanism (SSM) E costituito dalla BCE e dalle Banche Centrali nazionali (BC) Ha poteri su tutte le banche dell Area euro. I paesi non euro possono aderire su base volontaria E articolato in Vigilanza decentralizzata: spetta alle BC per le banche meno rilevanti. La BCE ha potere di avocare i casi «critici» Vigilanza diretta: spetta alla BCE, con il supporto delle BC, per i gruppi bancari più rilevanti. Criteri di selezione: o Totale attivo > 30 miliardi o Rapporto tra attività e PIL domestico >20% (con almeno 5 mld attivi) o Essere una delle tre principali banche del paese membro Sono soggette alla vigilanza della BCE circa 130 banche, che rappresentano l 80/85% del totale attivo dell intera Area euro 5

6 Eccezioni al Single Supervisory Mechanism Sistemi di protezione istituzionale (Institutional Protection Scheme; IPS) Vigilanza degli IPS spetta all Autorità Nazionale Competente Anche nel caso in cui la dimensione dell IPS sia tale da renderlo potenzialmente significativo non si applicano i requisiti prudenziali aggiuntivi che invece vertono sugli enti significativi Non ci sono obblighi specifici per l IPS nel calcolare stress test 6

7 Institutional protection schemes (IPS) attivi nell'area euro (dati relativi al 2017) Totale attivo Paese Nome Tipologia Gestore Banche aderenti consolidato (in mld ) Germania Austria Spagna RBI Group Erste Group Osterreichische Network di Raiffeisen banks Network di casse di risparmio RBI AG Erste Bank 474 Raiffeisen banks RBI AG diverse banche con funzioni speciali 46 casse di risparmio Erste Bank diverse banche con funzioni speciali 10 Volksbanken 221,4 220,7 (VBAG) Volksbanken- Network di Aktiengesellschaft Volksbanken banks OGV VBW diverse banche con funzioni speciali 24,5 Totale 245,9 Network di casse di 19 Cajas Grupo Cooperativo Banco de Crédito Social risparmio e banche Cajamar Cooperativo S.A. Banco de Crédito Social Cooperativo cooperative S.A. Network di casse di 5 Cajas Grupo Cooperativo risparmio e banche Caja Rural de Almendralejo Solventia cooperative Caja Rural de Almendralejo 40,5 2,3 DSGV (associazione delle 404 casse di risparmio Sparkassen- Network di casse di casse di risparmio 7 Landesbanken Finanzgruppe (S-Group) risparmio tedesche) diverse banche con funzioni speciali 2.129,5 915 Volksbanken and Raiffeisen banks Genossenschaftliche BVR (associazione delle FinanzGruppe Network di banche DZ Bank banche cooperative Volksbanken cooperative tedesche) WGZ Bank Raiffeisenbanken diverse banche con funzioni speciali 1.243,3 Totale 3.372,8 Totale 42,8 Totale IPS 3.661,4 Sulla base dei dati relativi al 2017, circa il 40% delle banche dell Area euro aderisce ad un IPS, per una quota di mercato bancario in termini di totale attivo pari al 16% Gli IPS tedeschi rappresentano oltre il 100% del Pil domestico in termini di attivo, oltre il 120% in Austria Più contenuta la quota spagnola (4% del Pil) 7

8 Single Supervisory Mechanism (SSM) (2) Entrato in vigore a novembre 2014 In prospettiva dell entrata in vigore la BCE, e le BC, hanno verificato lo stato di salute delle banche più rilevanti. Il processo si è articolato in 3 fasi (comprehensive assessment): 1. analisi dei rischi a fini di vigilanza fondata sui dati pubblicati nei bilanci bancari (modello CAMEL) 2. esame della qualità delle attività bancarie (Asset Qualità Review, o AQR), con particolare riguardo ai crediti in portafoglio e agli attivi di maggiore rischiosità presenti nei bilanci bancari al 31 dicembre stress test, condotti congiuntamente da BCE ed EBA. Scopo degli stress test è quello di valutare le capacità patrimoniali dei singoli istituti di assorbire shock di portata rilevante 8

9 Single Supervisory Mechanism (SSM) risultati stress test 2014 Fonte: BCE 9

10 Single Supervisory Mechanism (SSM) evidenze stress test 2016 Famiglie e società non finanziarie NPL netti / CET 1 per banca Fonte: EBA Incidenza dei NPL netti sul capitale di migliore qualità molto elevata per le banche italiane Unicredit e Intesa, le migliori banche italiane, hanno un livello doppio 10 rispetto alla media

11 Single Supervisory Mechanism (SSM) evidenze stress test 2018 (1) in bp Effetto dello scenario di stress al 2020 fully loaded CET1 ratio fully loaded leverage ratio 0 GB DE IE FI DK NL FR AT IT SE BE ES HU NO PL 25 IE FI AT GB IT DE FR HU ES DK BE PL NL NO SE media media Banche italiane meno colpite in termini di CET1 ratio, di più in termini di leverage ratio

12 Single Supervisory Mechanism (SSM) evidenze stress test 2018 (2) Coefficienti di patrimonializzazione al 2020 nello scenario stressato fully loaded CET1 ratio fully loaded leverage ratio 20% 10% 18% media 9% media 16% 8% 14% 7% 12% 6% 10% 5% 8% 4% 6% 3% 4% 2% 2% 1% 0% GB IT ES AT FR IE DE HU DK BE NL NO PL FI SE 0% GB NL IT FR DE DK ES AT SE BE IE FI NO HU PL In ogni caso dotazione di capitale nello scenario stressato tra le più in Europa

13 Single Resolution Mechanism (SRM) Sistema accentrato di gestione delle crisi Entrato in vigore nel gennaio 2015 Comitato unico delle risoluzioni bancarie (Single Resolution Board), formato da rappresentanti della BCE, della Commissione Europea e delle autorità di risoluzione nazionali Riguarda le banche degli Stati membri aderenti all SSM (circa banche) Si applicano le regole e gli strumenti previsti dalla Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) 13

14 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) La BRRD ha individuato quali sono i possibili strumenti da utilizzare, nel caso di dissesto di una banca, per la copertura delle perdite. Nello specifico: a) vendita di parti delle attività detenute b) costituzione di una società ponte (bridge company) per la gestione delle attività in bonis c) separazione delle attività (costituzione di una bad bank per la gestione degli asset di cattiva qualità) d) coinvolgimento dei creditori alla copertura delle perdite (bail-in) 14

15 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) (2) a) vendita di parti delle attività detenute Se gli asset hanno un mercato possono essere venduti direttamente sul mercato al miglior acquirente b) costituzione di una società ponte (bridge company) per la gestione delle attività in bonis Se la vendita immediata degli asset è complicata, oppure le condizioni di mercato non sono ottimali, si può creare una società pubblica che li gestisca, anche grazie a linee di credito ad hoc, per poi rivenderle al momento opportuno Si garantisce la continuità operativa delle attività 15

16 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) (3) c) separazione delle attività (costituzione di una bad bank per la gestione degli asset di cattiva qualità) Gli asset della banca vengono distinti tra quelli di buona e di cattiva qualità (tipicamente sofferenze). Quest ultimi confluiscono in una società veicolo Il fine ultimo è di massimizzare il valore delle attività attraverso la vendita finale ovvero la liquidazione ordinata d) coinvolgimento dei creditori alla copertura delle perdite (bail-in) Scopo: azionisti e creditori dell ente in dissesto sostengano perdite adeguate e si facciano carico di una quota adeguata dei costi derivanti dal dissesto dell ente (riduzione del moral hazard) Obbligatorio a partire dal

17 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) Bail-in Ordine in cui i diversi creditori dovranno contribuire a sanare le perdite 1. azionisti 2. titolari di obbligazioni subordinate 3. titolari di obbligazioni senior non garantite 4. titolari di depositi bancari, solo per quell ammontare che superi il limite garantito, e privilegiando in primo luogo il contributo da parte delle grandi imprese piuttosto che di quelle di media e piccola dimensione Esclusi dal bail-in o depositi bancari nel limite della garanzia DGS o titolari di obbligazioni senior garantite (covered bond) o finanziamenti della Banca Europea degli Investimenti (BEI) o crediti vantati dai dipendenti o prestiti interbancari con durata settimanale 17

18 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) Bail-in (2) Le autorità di risoluzione dovrebbero poter escludere, integralmente o parzialmente, le passività in talune circostanze: o quando non sia possibile applicare lo strumento del bail-in alle passività in tempi ragionevoli o quando l esclusione sia strettamente necessaria e proporzionata al fine di assicurare la continuità di funzioni essenziali e linee di business principali o quando l applicazione del bail-in alle passività provocherebbe una distruzione di valore tale che le perdite subite da altri creditori sarebbero più elevate che se tali passività non fossero state escluse dal bail-in o qualora sia necessario per evitare il diffondersi di contagio e instabilità finanziaria suscettibili di perturbare gravemente l economia di uno Stato membro 18

19 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) Bail-in (3) Quando si applicano delle esclusioni, il livello di svalutazione delle altre passività ammissibili può essere aumentato per tener conto delle esclusioni stesse Se le perdite non possono essere trasferite ad altri creditori, il meccanismo di finanziamento della risoluzione può effettuare conferimenti all ente soggetto a risoluzione nel rispetto di una serie di rigorose condizioni: o tra le quali che le perdite che ammontano almeno all 8% delle passività totali siano già state assorbite o il finanziamento del fondo di risoluzione si limiti al 5% delle passività totali 19

20 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) Bail-in (4) la risoluzione tramite bail-in dovrebbe essere accompagnata dalla sostituzione della direzione, salvo nei casi in cui sia opportuno e necessario mantenere la direzione per conseguire gli obiettivi di risoluzione e, successivamente, dalla ristrutturazione dell ente e delle sue attività in modo da eliminare i motivi del dissesto MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities) e TLAC (Total Loss Absorbing Capacity) sono due regolamentazioni volte a introdurre dei vincoli sulla composizione del passivo delle banche Obiettivo: avere abbastanza passività a copertura delle potenziali perdite 20

21 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) Bail-in (5) Tavola 3. Impatto fiscale dell assistenza fornita al settore finanziario nel periodo Stato Costo fiscale netto in percentuale del Pil 2014 Irlanda 31,1 Grecia 22,1 Cipro 18,8 Slovenia 18,1 Portogallo 11,3 Germania 8,0 Lussemburgo 5,5 Lettonia 5,2 Spagna 5,0 Olanda 4,8 Area Euro 4,7 Belgio 3,7 Austria 3,5 Lituania 1,3 Francia 0,0 Italia -0,1 Fonte: dati BCE, Bollettino Economico 6/

22 Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) Fondo di risoluzione nazionale Gli Stati membri provvedono a che, entro il 31 dicembre 2024, il rispettivo meccanismo di finanziamento disponga di mezzi finanziari pari ad almeno l 1% dell ammontare dei depositi protetti di tutti gli enti autorizzati nel rispettivo territorio Gli Stati membri possono fissare livelli-obiettivo superiori a tale ammontare Sistema di contribuzione o Contributi ordinari ex-ante Calcolati in base al totale delle passività (al netto dei fondi propri) esclusi i depositi garantiti Corretti in funzione del profilo di rischio dell ente o Contributi straordinari ex-post Servono per coprire perdite eccedenti le risorse disponibili del fondo Non posso eccedere il triplo de contributi ordinari 22

23 Single Resolution Mechanism (SRM) (2) Prevede la costituzione del Single Resolution Fund Contributi dalle banche pari all 1% dei depositi garantiti ( 55 miliardi) Costituito nell arco di 8 anni (possono diventare 12 se vengono utilizzate metà delle sue risorse) >> 6,8 miliardi l anno Alimentato con le risorse raccolte dai fondi nazionali Nella fase transitoria è prevista una mutualizzazione delle risorse: o o o o 40% al 1 anno 60% al 2 anno 70% al 3 anno 100% all 8 anno 23

24 Single Resolution Mechanism (SRM) (3) Tavola 2. Dotazione del Single Resolution Fund Contributi versati al Single Resolution Fund fino a set-16 Passività ponderate per il rischio nel 2015 in mld incidenza % incidenza % France 2,50 23,15% 31,26% Germany 3,30 30,56% 25,41% Italy 0,80 7,41% 10,12% Spain 1,40 12,96% 10,06% Netherlands 0,90 8,33% 7,94% Belgium 0,50 4,63% 3,41% Austria 0,40 3,70% 2,73% Luxembourg 0,10 0,93% 2,25% Finland 0,20 1,85% 2,16% Ireland 0,20 1,85% 1,84% Portugal 0,10 0,93% 1,40% Greece 0,10 0,93% 0,85% Cyprus 0,10 0,93% 0,20% Slovakia 0,10 0,93% 0,11% Latvia 0,01 0,09% 0,08% Malta 0,02 0,19% 0,07% Slovenia 0,03 0,28% 0,05% Estonia 0,01 0,09% 0,03% Lithuania 0,02 0,19% 0,03% Total 10,80 99,91% 100,00% Fonte: elaborazioni CER su dati Single Resolution Board. 24

25 Limiti del Single Resolution Mechanism (SRM) Fondo unico di risoluzione avrà a disposizione risorse per appena lo 0,2% del totale attivo bancario dell Area euro (55 mld ), sufficienti solo per il salvataggio di casi di dissesto bancari abbastanza circoscritti Per De Groen e Gros (2015) dimensione ottimale compresa tra i 58 e 101 miliardi di euro Nella crisi delle Saving&Loans statunitensi il fondo di risoluzione aveva a disposizione l 1% del totale attivo, e non fu sufficiente ad arrestare il contagio. Sarebbe servito almeno il 4% 20 volte di più della dotazione a regime del Single Resolution Fund Manca un financial backstop (ESM/BCE) 25

26 Single Resolution Fund gli organi decisionali Board. Composto da: o Presidente o Vice presidente o 4 membri permanenti o Rappresentanti delle autorità nazionali o Rappresentanti BCE (solo osservatori) o Rappresentanti Commissione Europea (solo osservatori) Executive Board. Composto da: o Presidente o Executive director o 3 membri permanenti o Rappresentanti dell autorità nazionale della banca coinvolta nel piano o Rappresentanti BCE (solo osservatori) o Rappresentanti Commissione Europea (solo osservatori) 26

27 Single Resolution Mechanism (SRM) - procedura Per la risoluzione sono previste 3 fondamentali condizioni: 1) La banca è in fallimento oppure è molto probabile che fallisca 2) Non ci sono soluzioni private alternative 3) La risoluzione è necessaria nell interesse pubblico 27

28 Single Resolution Mechanism (SRM) procedura (2) no 1a condizione rispettata? sì no 2a condizione rispettata? sì no Valutazione positiva su 3a condizione? sì Procedura non ammissibile La risoluzione spetta alle autorità nazionali Comunicazione alla Commissione Europea Note: in carattere rosso le autorità coinvolte 28

29 Single Resolution Mechanism (SRM) procedura (3) no Valutazione positiva? sì no Obiezioni solo su aspetti discrezionali? sì no Obiezioni solo su entità delle risorse? sì no 3a condizione rispettata? sì Procedura non ammissibile La risoluzione spetta alle autorità nazionali Avvio del piano di risoluzione (entro 8h) con le modifiche richieste da Commissione e approvate dal Consiglio Note: in carattere rosso le autorità coinvolte, in verde il tempo massimo a disposizione. Avvio del piano di risoluzione (entro 8h) con le modifiche richieste da Commissione Avvio del piano di risoluzione secondo lo schema approvato dall Executive Board 29

30 Il caso italiano Oltre alla risoluzione, ovvero al processo ordinato di ristrutturazione bancaria gestito da autorità indipendenti, esiste in Italia anche l opzione della liquidazione coatta amministrativa Con la risoluzione si garantisce la continuità delle funzioni aziendali La liquidazione è invece una forma speciale di fallimento, applicabile solo alle banche, in cui per ragioni di interesse pubblico sono limitati i diritti dei creditori 30

31 Come limitare i costi dei salvataggi bancari? E difficile coordinare l opposizione a programmi pubblici che avvantaggiano pochi e svantaggiano tanti (Olson, 1965; Stigler, 1971) E difficile valutare costi e benefici dei salvataggi Il contribuente è spesso anche un risparmiatore, quindi è difficile valutare la convenienza al salvataggio o meno del sistema bancario Le banche autorizzate all attività (chartered banks) esistono in tutti i paesi, anche laddove non c è un esercito (Costa Rica) o dove non ci sono le imposte sul reddito e sulla ricchezza (Kuwait). Svolgono un ruolo fondamentale per il funzionamento dell economia «La guerra fa lo Stato, lo Stato fa la guerra» di Charles Tilly ai tempi odierni può essere parafrasata in «Gli Stati fanno le banche, le banche fanno gli Stati» (Calomiris e Haber, 2014) 31

32 Single Deposit Guarantee Scheme (DGS) Allo stato attuale ogni paese membro si è dotato di un suo schema, con differenze spesso sostanziali in termini di copertura, mandato e modalità di approvvigionamento. DGS importante anche per le interazioni con BRRD 32

33 Single Deposit Guarantee Scheme (DGS) (2) In assenza di una rete di protezione sui depositi bancari a livello europeo i sistemi bancari percepiti come più rischiosi dai risparmiatori saranno penalizzati frammentazione mercato bancario europeo In situazioni di particolare turbolenza il deflusso di risorse finanziarie potrebbe determinare problemi di liquidità anche per banche solide. Illiquidità Insolvenza Lo stato dei lavori sul terzo pilastro della Banking Union è fermo alla proposta del novembre 2015 avanzata dalla Commissione Europea La proposta prevede la costituzione di un Fondo di assicurazione dei depositi europeo con una dotazione a regime pari allo 0,8% dei depositi garantiti (43 mld ) Anche in questo caso non si prevede la possibilità di attingere da altre forme di finanziamento, potenzialmente illimitate 33

34 Single Deposit Guarantee Scheme (DGS) (3) 75% DEPOSITI BANCARI IN % DEL TOTALE PASSIVO AL NETTO DELLE ALTRE PASSIVITÁ 70% 65% 60% 55% 50% gen-98 gen-00 gen-02 gen-04 gen-06 gen-08 gen-10 gen-12 gen-14 gen-16 Italia Area euro paesi CORE GIPS Fonte: CER, Rapporto Banche 1/

35 Single Deposit Guarantee Scheme (DGS) (4) Il ricorso ai depositi è uno dei fattori che ha aiutato alcuni sistemi bancari (es. Canada, Italia) ad essere meno colpito dalla crisi finanziaria (Calomiris e Haber, 2014) Comunque è importante che il DGS venga disegnato in modo da ridurre il moral hazard Demirgüç-Kunt, Kane and Laeven (2008) trovano che nel caso in cui un sistema di protezione è introdotto durante un periodo di crisi il problema del moral hazard si amplifica 35

36 Critiche all assicurazione sui depositi L assicurazione sui depositi aveva senso quando i depositi erano l unica forma di risparmio «sicuro» Ora ci sono altri strumenti che possono offrire la stessa tutela, come i fondi comuni monetari La tutela sui depositi andrebbe rivista, lasciandola ad esempio solo per le banche medio-piccole a fronte del pagamento di un premio di assicurazione, e togliendola progressivamente sulle banche grandi (Rajan, 2010) 36

37 La struttura (attuale) dell European Banking Union Single Supervisory Mechanism (SSM) Single Resolution Mechanism (SRM) DGS 37

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN Convegno RAPPORTO BANCA-PMI: L IMPRESA TRA EVOLUZIONE DELLE REGOLE E NUOVO LESSICO BANCARIO Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL

Dettagli

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di

Dettagli

L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI. Carlo Milani

L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI. Carlo Milani L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI Carlo Milani Presentazione Associazione Nazionale fra le Banche Popolari Roma, 15 Dicembre 2014 AGENDA 2 1. Caratteristiche dell analisi 2. Shortfall

Dettagli

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria La crisi finanziaria e l Unione Bancaria Crisi bancarie e Bail in: cosa cambia per banche e risparmiatori? Link Campus University Roma, 15 aprile 2016 Giuseppe Boccuzzi La crisi economico-finanziaria:

Dettagli

Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi. Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016

Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi. Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016 Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016 1 La costituzione italiana Articolo 47 La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in

Dettagli

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in La nostra solidità La nuova normativa del Bail-in COS E IL BAIL-IN? 1. Il Bail-in in sintesi.. P. 3 2. Il quadro normativo.... P. 4 3. I gradi di rischio... P. 5 4. La liquidità di conto corrente... P.

Dettagli

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie Gennaio 2016 Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie (Direttiva BRRD) Bail - in Indice 1. Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi 2. La risoluzione di una banca e relativi strumenti 3.

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani, BAIL IN A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it Le Istituzioni Europee hanno introdotto le nuove regole per gestire un eventuale crisi bancaria il costo della crisi va sostenuto principalmente

Dettagli

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti SADIBA42 Elisa Coletti e Rossella Locatelli Bologna, 23 marzo 2018 Dalla crisi finanziaria la struttura del

Dettagli

Le nuove regole in materia di crisi bancarie (SRM) (BRRD 59/2014 e D.LGS 180/2015)

Le nuove regole in materia di crisi bancarie (SRM) (BRRD 59/2014 e D.LGS 180/2015) Le nuove regole in materia di crisi bancarie (SRM) (BRRD 59/2014 e D.LGS 180/2015) Nicola Pellitteri Enna, 16 maggio 2016 Premessa Single Supervisory Mechanism SSM o MUV Realizzazione di un sistema centralizzato

Dettagli

Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie

Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie Sommario Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD)... 1 Perché sono state introdotte le nuove regole europee?... 2 Che cos è la risoluzione

Dettagli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere 1. Cosa dice la Direttiva BRRD sulle crisi bancarie? La Direttiva europea BRRD recepita dal Consiglio dei Ministri ha l obiettivo di introdurre

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 gennaio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1 Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1 PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLE CRISI BANCARIE. IL CONTESTO NORMATIVO E ISTITUZIONALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO I CRISI BANCARIE E GENESI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 28 febbraio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 marzo 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 30 aprile 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze) 1. A gennaio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,7 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

Il bail-in tra salvaguardia del sistema bancario e protezione degli investitori

Il bail-in tra salvaguardia del sistema bancario e protezione degli investitori Il bail-in tra salvaguardia del sistema bancario e protezione degli investitori Giampaolo Gabbi SDA Bocconi e Università di Siena Struttura dell intervento L Unione bancaria La BRRD e le modalità di risoluzione

Dettagli

Daniele Ravaglia Direttore Generale

Daniele Ravaglia Direttore Generale Daniele Ravaglia Direttore Generale Il contesto normativo: BRRD A partire dal 1 gennaio 2016 è applicabile la direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) recepita in Italia con i D.L 180-181

Dettagli

IL VINCOLO DEGLI AIUTI DI STATO NELL AMBITO DEL MECCANISMO UNICO DI RISOLUZIONE IL CASO DI QUATTRO PICCOLE BANCHE ITALIANE

IL VINCOLO DEGLI AIUTI DI STATO NELL AMBITO DEL MECCANISMO UNICO DI RISOLUZIONE IL CASO DI QUATTRO PICCOLE BANCHE ITALIANE IL VINCOLO DEGLI AIUTI DI STATO NELL AMBITO DEL MECCANISMO UNICO DI RISOLUZIONE IL CASO DI QUATTRO PICCOLE BANCHE ITALIANE Elisabetta Montanaro e Mario Tonveronachi MECCANISMO UNICO DI RISOLUZIONE: SFIDE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: SOLIDO NONOSTANTE L ULTIMO POSTO PER CET1 TRA I PAESI DELL EURO

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: SOLIDO NONOSTANTE L ULTIMO POSTO PER CET1 TRA I PAESI DELL EURO SISTEMA BANCARIO ITALIANO: SOLIDO NONOSTANTE L ULTIMO POSTO PER CET1 TRA I PAESI DELL EURO CORRONO I DEPOSITI DELLE FAMIGLIE (+31,4 MLD), SALGONO I TITOLI DI STATO IN PANCIA ALLE BANCHE (+10 MLD) MA I

Dettagli

Banking Package: nuove sfide per le banche italiane

Banking Package: nuove sfide per le banche italiane Banking Package: nuove sfide per le banche italiane Antonio Forte economista Presentazione Rapporto Banche 2-2018 Banca Profilo, Milano, 14 marzo 2019 Cosa fa il CER? 2 Rapporti Banche 4 Rapporti CER Più

Dettagli

Alcuni dati per intervento Cesare Fumagalli Segretario Generale di Confartigianato

Alcuni dati per intervento Cesare Fumagalli Segretario Generale di Confartigianato ABI - CREDITO AL CREDITO 2014 "Crescere insieme in Italia e in Europa" "UN CREDITO NUOVO PER UN ITALIA CHE VUOLE CRESCERE" Alcuni dati per intervento Cesare Fumagalli Segretario Generale di Confartigianato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A dicembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 maggio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.727 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. Ad ottobre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Oxford Economics Briefings Tavola rotonda GEI Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Milano, 3 giugno 217 Sintesi 1 Minaccia del rischio sistemico

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A settembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.728 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale. Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014

Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale. Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014 Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014 Il secondo pilastro dell Unione Bancaria La funzione dell SRM Legame tra rischio sovrano e

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI BILANCIO DELLA BANCA D ITALIA: ATTIVITÀ (1) (consistenze di fi ne periodo in milioni di euro) Data Oro e crediti in oro Attività

Dettagli

Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni

Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni 30 giugno 2015 Ricavi bancari raddoppiati e diversificati Ricavi di Gruppo ( m, %) Ricavi bancari per divisione 1 ( m, %) 1.925 1.983 2.045 Equity method

Dettagli

Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie.

Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie. Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie. Gentile Cliente, a partire dal 1 gennaio 2016 sarà pienamente applicabile la Direttiva BRRD (BankRecovery and Resolution Directive), recepita in

Dettagli

NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI

NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI NEWS NOVEMBRE 2015 NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI Con il decreto legislativo si è garantita la continuità dei servizi creditizi e finanziari offerti dalle quattro banche e stante le perdite rilevate,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.785,9 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine ottobre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.764,7 miliardi di

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A giugno 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.773,8 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente Premessa Il nuovo regime delle crisi bancarie rappresenta uno dei tre pilastri, insieme con l accordo di Basilea e la revisione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A febbraio 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.777,2 miliardi di euro

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A gennaio 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.770 miliardi di euro

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015

Convegno Bad Bank? Anche no!  Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015 Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015 Crediti deteriorati (non performing loans) e sofferenze bancarie negli anni della crisi

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine settembre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.763,2 miliardi

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE (BAIL IN) DIRETTIVA 2014/59/UE

GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE (BAIL IN) DIRETTIVA 2014/59/UE GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE (BAIL IN) DIRETTIVA 2014/59/UE Dal 1 gennaio 2016 verrà introdotta anche in Italia una nuova normativa europea che regolamenta la gestione delle crisi bancarie (Direttiva

Dettagli

La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive. Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze

La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive. Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze Gli elementi dell Unione Bancaria La crisi che ha colpito i mercati

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario

Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario www.pwc.com/it La Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD, Direttiva 2014/59/EU) ha l obiettivo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 2 novembre 2017 Addendum sui crediti deteriorati: quali effetti per le banche italiane? La Vigilanza bancaria della BCE ha recentemente messo in consultazione una proposta che

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) 1. A novembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.813,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

La situazione del credito in Italia: crisi e cambiamenti di regole

La situazione del credito in Italia: crisi e cambiamenti di regole La situazione del credito in Italia: crisi e cambiamenti di regole 6 Maggio 2017 1 Documento riservato - Vietata la diffusione Agenda La domanda di credito delle imprese L offerta di credito per le imprese

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XI Numero 34-2 Luglio 2001 BANCA D ITALIA - CENTRO

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2014 (principali evidenze) 1. A settembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.819,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

Bail-in e rischio sistemico: I costi della stabilità. Giampaolo Gabbi

Bail-in e rischio sistemico: I costi della stabilità. Giampaolo Gabbi Bail-in e rischio sistemico: I costi della stabilità Giampaolo Gabbi Struttura dell intervento I rischi associati al bail-in Il potenziale contagio I costi della stabilità Le possibili soluzioni alternative

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2015 (principali evidenze) 1. A novembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.818,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine agosto 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.762,1 miliardi di

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta?

CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta? CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta? Intervento di Marco Fortis Roma, Auditorio dell Accademia dei Lincei 15 novembre 2016 1 DALLE 3R ALLE 3C 2 ITALIA PAESE VIRTUOSO MA APPESANTITO

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate

Dettagli

Stabilità finanziaria, sviluppo economico e ruolo delle banche Instabilità e impatto sull azione delle banche nell economia

Stabilità finanziaria, sviluppo economico e ruolo delle banche Instabilità e impatto sull azione delle banche nell economia Stabilità finanziaria, sviluppo economico e ruolo delle banche Instabilità e impatto sull azione delle banche nell economia Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Macerata, 16 dicembre 216 Agenda 1 Dalla

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

LLR n. 2/2018. Intervista sul diritto bancario europeo a Mauro Grande, componente del Single Resolution Board *

LLR n. 2/2018. Intervista sul diritto bancario europeo a Mauro Grande, componente del Single Resolution Board * Intervista sul diritto bancario europeo a Mauro Grande, componente del Single Resolution Board * di RAFFAELE FELICETTI Dott. Grande, la risoluzione e i suoi strumenti, specie il bail-in, sono stati introdotti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010 COMUNICATO STAMPA Risultati dello stress test europeo 2010 Unione di Banche Italiane S.c.p.A. ( UBI Banca ) ha partecipato allo stress test europeo 2010 coordinato dal Comitato europeo dei supervisori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) 1. A febbraio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

La finanza nella gestione quotidiana: il perché di un approccio professionale

La finanza nella gestione quotidiana: il perché di un approccio professionale La finanza nella gestione quotidiana: il perché di un approccio professionale Massimiliano Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Scuola Coop Montelupo Fiorentino, 28 settembre

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine novembre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.767,1 miliardi

Dettagli

Regolamentazione finanziaria: problemi aperti e proposte di riforma Carlo Milani Senior Economist

Regolamentazione finanziaria: problemi aperti e proposte di riforma Carlo Milani Senior Economist Regolamentazione finanziaria: problemi aperti e proposte di riforma Carlo Milani Senior Economist Presentazione Rapporto Banche 2-2017 Banca Profilo Milano, 27 febbraio 2018 AGENDA 1. Princìpi per una

Dettagli

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese Fabio Innocenzi Presidente AIPB Milano, 16 novembre 2018 Il Private Banking resiste agli andamenti negativi dei mercati finanziari 2 Attività finanziarie

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRO e PAROLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 AGOSTO 2018 Nuove disposizioni in materia di deducibilità delle

Dettagli

GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013

GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013 GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013 Consuntivo di periodo mld AFI + LTRO 0,7% I volumi: raccolta RETAIL -0,2% -2,7% -2,8% 52,5 2,0-3,8% -4,0% 53,1 2,0 50,5 51,1 51,1 2,0 49,1 39,1 39,4 39,3 INSTITUTIONAL -12,4%

Dettagli

Verso il completamento dell Unione bancaria? Angelo Baglioni - Rony Hamaui UCSC OM 2/2018 Milano 21 giugno 2018

Verso il completamento dell Unione bancaria? Angelo Baglioni - Rony Hamaui UCSC OM 2/2018 Milano 21 giugno 2018 Verso il completamento dell Unione bancaria? Angelo Baglioni - Rony Hamaui UCSC OM 2/2018 Milano 21 giugno 2018 Schema Assicurazione europea dei depositi Crediti deteriorati Titoli pubblici negli attivi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. Ad aprile 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.777,1 miliardi di euro

Dettagli

Il nuovo fondo europeo di garanzia dei depositi: alcuni dettagli importanti della proposta

Il nuovo fondo europeo di garanzia dei depositi: alcuni dettagli importanti della proposta Il nuovo fondo europeo di garanzia dei depositi: alcuni dettagli importanti della proposta Autore: Diego Valiante, Head of Financial Markets and Institutions, Centre for European Policy Studies (CEPS)

Dettagli

Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio

Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) SEZIONE 1 - Contesto e obiettivi dell

Dettagli

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N.

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N. Leno, 31/12/2015 Pagina n. 1/5 COORDINATE BANCARIE BIC : ICRAITRR9G0 IBAN : IT55 J083 4057 5600 0000 0360 215 00036 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO VIA ROMA 3/A 46014 CASTELLUCCHIO MN DATA VALUTA

Dettagli

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD) COMUNICAZIONE IN MATERIA DI NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE La presente informativa dà seguito alle indicazioni della Banca d Italia di dare comunicazione alla clientela sulla

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli