Stabilità finanziaria, sviluppo economico e ruolo delle banche Instabilità e impatto sull azione delle banche nell economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità finanziaria, sviluppo economico e ruolo delle banche Instabilità e impatto sull azione delle banche nell economia"

Transcript

1 Stabilità finanziaria, sviluppo economico e ruolo delle banche Instabilità e impatto sull azione delle banche nell economia Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Macerata, 16 dicembre 216

2 Agenda 1 Dalla Great moderation all instabilità finanziaria 2 L impatto sul credito all economia 1

3 Great moderation Dalla Great Moderation all epoca dell instabilità finanziaria Dal 27-8 si sono susseguiti episodi di instabilità finanziaria. pb CDS 5y senior delle principali banche italiane e del sovrano (pb) Crisi finanziaria e recessione Dec6 Dec7 Dec8 Dec9 Dec1 Dec11 Dec12 Dec13 Dec14 Dec15 Dec16 IntesaSanpaolo Sen 5Y MPS Sen 5Y Crisi debiti sovrani Annuncio OMT e Banking Union Annuncio APP Unicredit Sen 5Y Republic of Italy Sen 5y Crisi banche Fonte: Dati CDS da Thomson Reuters Datastream 2

4 come evidenziato dall aumento della volatilità Volatilità dell indice FTSE ITALIA ALL-SHR BANKS e differenziale con EURO STOXX BANKS (%) 7, Differenziale tra 6,5 volatilità banche 6, italiane ed europee 5,5 Volatilità banche 5, italiane 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, -,5-1, Crisi finanziaria Crisi debiti sovrani Crisi banche Fonte: elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo su dati Thomson Reuters Datastream 3

5 Effetti diversi delle varie crisi e diverse reazioni Crisi finanziaria Recessione Crisi dei debiti sovrani Italia: gestione di crisi bancarie Bank specific Impatti diretti su: - liquidità - funding - capitale Restrizione creditizia, deleveraging Nesso Economia reale Banche Riduzione domanda di credito Emersione crediti deteriorati Restrizione creditizia Nesso Sovrano - Banche Impatti su funding e condizioni creditizie Frammentazione finanziaria Home bias Bank specific Bail-in e rischio sistemico Gestione dei legacy asset Regolamentazione Politica monetaria espansiva e non convenzionale Banking Union Riforme strutturali 4

6 Gli impatti non sono trascurabili: il credito all economia è significativamente inferiore ai valori pre-crisi La flessione del credito segue un periodo di forte espansione dei prestiti alle imprese, raddoppiati in un decennio. Durante la recessione del 29, il credito all economia ha tenuto rispetto alle variabili reali. Più di recente, i driver reali della domanda di credito appaiono essenzialmente piatti Prestiti alle società non finanziarie e principali driver della domanda di credito (*) (marzo 2=1) -15% su fine 211 Prestiti alle società non finanziarie Fatturato Investimenti fissi Produzione industriale (*) Investimenti fissi a valori nominali Fonte: Istat, Banca d Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 5

7 e l incidenza delle sofferenze è circa 5 volte più alta In % del totale dei prestiti, lo stock di sofferenze è circa stabile sul 1,5% al lordo delle rettifiche di valore e al 4,8% al netto, da 2,3% e,8% rispettivamente a fine 28. Stock di sofferenze del settore bancario al netto e al lordo delle rettifiche di valore in % del totale prestiti Al lordo delle rettifiche di valore Al netto delle rettifiche di valore 199 mld 85 mld 1 dic8 set9 giu1 mar11 dic11 set12 giu13 mar14 dic14 set15 giu16 Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 6

8 Ireland Greece Cyprus Slovenia Portugal Spain Luxembourg Belgium UK Denmark Austria Netherlands Latvia Germany France Lithuania Italy Hungary Sweden Nell UE 453 mld di aiuti di Stato, il 3,2% del PIL, ma in Italia le ricapitalizzazioni hanno pesato molto poco sulle finanze pubbliche 33.2% Misure di ricapitalizzazione a supporto delle banche in % del PIL, % 19.% 9.6% 7.4% 5.9% 5.3% 5.2% 4.4% 4.1% 3.6% 3.5% 2.3% 2.2% 1.2%.7%.5%.2%.2% (*) I dati italiani inclusono i «Monti Bond» Fonte: ABI su dati European Commission State Aid scoreboard 215 Aid in the context of the financial and economic crisis 7

9 Le risposte di policy: rafforzate le regole e i controlli sulle banche Un apparato complesso: nuove regole, nuovi requisiti, istituzioni e prassi di supervisione. Ma anche possibili conseguenze indesiderate, per l incertezza della regolamentazione, ancora in divenire, e i disallineamenti ai vari livelli. Nuove regole Basilea III CRR / CRD IV BRRD Nuovi requisiti CET1 e capital buffers Leverage Liquidity ratios TLAC / MREL Nuove istituzioni Le 3 ESA: EBA, ESMA, EIOPA Banking Union: SSM, SRM, DGS Nuove prassi Stress test AQR SREP 8

10 Quasi 6 miliardi di capitale in più dal 27, CET1 ratio da 7% a oltre 12% Apporto di common equity nelle banche italiane CET 1 ratio delle banche italiane (*) +56 miliardi di capitale (dati cumulati) pp (*) 2 Dec8 Jun16 (*) A luglio 16 (*) Core tier 1 ratio al 28 Fonte: ABI e Banca d Italia 9

11 La leva delle banche italiane è bassa A fine 215, leva del 5,1% per i primi 5 gruppi bancari italiani, sopra la media del 4,7% di un campione di grandi banche europee. Leverage Ratio Fully Loaded % (dati a settembre 216) ,6 Soglia 3. Campione: Barclays, BBVA, BNP Paribas, BPCE, Commerzbank, Crédit Agricole Group, Credit Suisse, Deutsche Bank, HSBC, ING, Lloyds Banking Group, Nordea, Santander, Société Générale, Standard Chartered, UBS, UniCredit. Fonte: Investors' Presentations, Press Releases, Conference Calls 1

12 Le risposte di policy: da fine 211 le banche italiane hanno fatto ampio ricorso al rifinanziamento BCE Rifinanziamento BCE pari al 4,5% del totale attivo di sistema in media nel 3Q216, era inferiore all 1% nel periodo pre-crisi. Con le condizioni molto favorevoli delle TLTRO2, cresciuta al 34% la quota delle banche italiane sul rifinanziamento dell Eurosistema Ricorso alle Operazioni temporanee di rifinanziamento da parte delle banche italiane (EUR mld) Operazioni temporanee di rifinanziamento principali Operazioni temporanee di rifinanziamento a più lungo termine ott8 apr9 ott9 apr1 ott1 apr11 ott11 apr12 ott12 apr13 ott13 apr14 ott14 apr15 ott15 apr16 ott16 Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 11

13 Raccolta set-215 Obbligazioni al dettaglio Obbligazioni all'ingrosso Altra raccolta retail Altra raccolta all'ingrosso Rifinanziamento Eurosistema Raccolta set-216 Nonostante l instabilità, nel complesso la raccolta da clientela ha tenuto La forte contrazione delle obbligazioni è stata in parte compensata dalla crescita dei depositi in conto corrente e dal rifinanziamento presso l Eurosistema. Raccolta da clientela (var. % a/a) Evoluzione della raccolta bancaria da settembre 215 a settembre 216 (EUR mld) Raccolta da clientela (*) Depositi (al netto depositi di controparti centrali) Obbligazioni (al netto titoli acquistati da IFM italiane) -18 ott8 ott9 ott1 ott11 ott12 ott13 ott14 ott15 ott16 Nota: (*) al netto dei depositi con controparti centrali e obbligazioni acquistate da IFM. Escluse passività in contropartita dei prestiti ceduti e non cancellati Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 12

14 Agenda 1 Dalla Great moderation all instabilità finanziaria 2 L impatto sul credito all economia 13

15 Dal credit tightening al credit easing: normalizzate le condizioni di accesso al credito Dal 214, allentati o al più invariati gli standard creditizi sui prestiti alle imprese, dopo sette anni caratterizzati da fasi di evidente restrizione. Variazione dei criteri applicati per l approvazione di prestiti e l apertura di linee di credito a favore delle imprese (% netta: restrizione allentamento) 1 75 effettiva attesa Restrizione Allentamento -5 3Q4 3Q5 3Q6 3Q7 3Q8 3Q9 3Q1 3Q11 3Q12 3Q13 3Q14 3Q15 3Q16 Fonte: Banca d'italia, Indagine trimestrale sul credito bancario nell area euro (BLS) 14

16 Tassi sui prestiti ai minimi storici e di nuovo inferiori a quelli europei, nonostante tassi di default ancora elevati Tassi sui nuovi prestiti a società non-finanziarie ai minimi (medio 1,6% da agosto a ottobre). Per i prestiti fino a 1M, differenziale pressoché annullato rispetto all area euro e a -6pb verso la Germania. Per il tasso italiano sui prestiti oltre 1M lo spread verso l area euro è tornato a valori negativi (-26pb a ottobre), come prima della crisi. 5, 4, Tassi medi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie, confronto Italia Area euro (%) Prestiti fino a 1M 2,5 2, 5, 4, Prestiti oltre 1M Italia - Area euro (scala dx) Italia Area euro 2,5 2, 3, 2, Italia - Area euro (scala dx) Italia Area euro 1,5 1, 3, 2, 1,5 1, 1,,5 1,,5,,,, -1, -,5-1, -,5 ott-1 ott-11 ott-12 ott-13 ott-14 ott-15 ott-16 ott-1 ott-11 ott-12 ott-13 ott-14 ott-15 ott-16 Fonte: Banca d Italia, BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 15

17 Ma la domanda di credito delle imprese resta debole Nel 215 la domanda delle imprese è aumentata per la prima volta dopo oltre tre anni di contrazione ma, dopo essere rimasta in crescita anche nel 1 semestre 216, ha mostrato segni di cedimento Variazione della domanda di prestiti e linee di credito da parte delle imprese (% netta: aumento - diminuzione) effettiva attesa Aumento Diminuzione -1 3Q4 3Q5 3Q6 3Q7 3Q8 3Q9 3Q1 3Q11 3Q12 3Q13 3Q14 3Q15 3Q16 Fonte: Banca d'italia, Indagine trimestrale sul credito bancario nell area euro (BLS) 16

18 L incertezza favorisce le giacenze liquide delle imprese, cosicché i prestiti a breve continuano a ridursi Depositi in conto corrente delle imprese in crescita da quattro anni senza soluzione di continuità, per un ammontare cumulato di circa 7 miliardi. I prestiti alle imprese sono in calo da oltre quattro anni. Andamento dei prestiti alle imprese e dinamica dei depositi in conto corrente delle imprese (var. % a/a) ott8 ott9 ott1 ott11 ott12 ott13 ott14 ott15 ott16 Fonte: BCE Prestiti fino a 1 anno Totale prestiti Depositi in c/c

19 dic 11 mar 12 giu 12 set 12 dic 12 mar 13 giu 13 set 13 dic 13 mar 14 giu 14 set 14 dic 14 mar 15 giu 15 set 15 dic 15 mar 16 giu 16 set 16 Le imprese hanno liquidità sufficiente Le aspettative sulla posizione di liquidità sono ai massimi da quando è stata avviata l indagine. In particolare per un quarto delle imprese la liquidità attesa è più che sufficiente. Ai minimi le imprese che la ritengono insufficiente. Aspettative sulla posizione complessiva di liquidità nei tre mesi successivi all indagine (% di imprese) 1% 8% Più che sufficiente Sufficiente Insufficiente % 4% 2% % Fonte: Banca d Italia Il Sole 24 Ore 18

20 Le condizioni molto favorevoli delle TLTRO2 hanno sostenuto la ripresa dei prestiti a medio termine Le TLTRO hanno determinato la svolta dei prestiti a medio termine, la cui dinamica tuttavia ha controbilanciato solo in parte la caduta di quelli a breve e a più lungo termine. Prestiti a medio-lungo termine alle società non finanziarie (var. % a/a) e flusso netto LTRO nelle date di regolamento delle TLTRO (EUR mld) Flussi netti mensili di prestiti a medio-lungo termine alle società non-finanziarie (EUR milioni) Flussi netti LTRO EUR mld (sc.dx) Oltre 1 anno di cui: da 1 a 5 anni di cui: oltre 5 anni Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Bologna: 55,7% Firenze: 31,4% Roma: 34,4% set12 set13 set14 set15 set16 Fonte: BCE, Banca d Italia e elaborazioni Intesa Sanpaolo set12 set13 set14 set15 set16 Fonte: BCE 19

21 Mercato segmentato, tra dinamica dei prestiti alle famiglie e stagnazione di quelli alle imprese Prestiti al settore privato residente in Italia, dati corretti per le cartolarizzazioni e al netto controparti centrali (var. % a/a) Famiglie Società non finanziarie -6 ott8 ott9 ott1 ott11 ott12 ott13 ott14 ott15 ott16 Fonte: Banca d Italia 2

22 Ripresa del credito alle famiglie legata all immobiliare, segnale positivo per i collateral Compravendite di immobili residenziali in aumento dal 214, con un accelerazione fino al +23% a/a nel 2 trimestre 216 seguito da +17% nel 3 trimestre. Numero di compravendite di immobili residenziali e numero di mutui (*) (var % a/a, flussi trimestrali) ,5 17, Mutui Compravendite -5 giu-11 giu-12 giu-13 giu-14 giu-15 giu-16 Nota: (*) Volumi di compravendita corretti per gli effetti del nuovo regime fiscale entrato in vigore il 1 gennaio 214. Fonte: OMI, ISTAT ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 21

23 Var. % a/a dei prestiti alle imprese giu-216 A livello territoriale, pesano le situazioni di crisi bancaria Il Veneto è tra le regioni dove il calo dei prestiti alle imprese è più forte. Nelle Marche si registra il più alto tasso di ingresso in sofferenza. Andamento dei prestiti alle imprese nelle regioni italiane e tasso di ingresso in sofferenza (*) Tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti alle imprese 215 (%) Nota: (*) in blu le regioni dove si registrano casi di crisi bancarie (Emilia Romagna, Marche, Toscana, Veneto) Fonte: Elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia 22

24 Conclusioni Il sistema bancario sta attraversando una delicata fase di transizione. Ostacoli nel completamento della Banking Union e le difficoltà del nuovo contesto di gestione delle crisi bancarie hanno un costo elevato in termini di incertezza e instabilità, con impatti rilevanti sulle banche più deboli che si propagano a tutto il sistema. I nuovi standard prudenziali rendono il settore bancario più solido e resiliente. Tuttavia il legislatore deve valutare il trade-off tra stabilità finanziaria e capacità delle banche di finanziare l economia reale: requisiti di capitale gravosi possono limitare l erogazione del credito. Sono inopportune ulteriori richieste di capitale, soprattutto nell attuale fase di mercato (la crescita si prospetta debole in tutta Europa e ci sono già richieste di aumento di capitale in corso): si accentuerebbe l effetto pro-ciclico. Condivisibile la presa di posizione del Parlamento europeo che ha chiesto al Comitato di Basilea di calibrare i nuovi standard in modo da non generare significativi aumenti di capitale. La crescita europea è finanziata principalmente dal settore bancario. In attesa della Capital Markets Union, il ruolo del sistema bancario resta centrale. 23

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 29 novembre 2012 Sommario I. Il breve termine: gestire

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 febbraio 2016 Rischio sotto controllo I dati di dicembre 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano un rallentamento delle sofferenze. Questo dato è confortante visto che

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 7 ottobre 20 Agenda Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Crescita sostenuta

Dettagli

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Banche, risparmio e crisi finanziaria QFinPanel Risparmio degli italiani: risorsa o problema? Banche, risparmio e crisi finanziaria Laura Bartiloro, Marcello Bofondi e Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della

Dettagli

Le maggiori banche europee H Novembre 2016

Le maggiori banche europee H Novembre 2016 Le maggiori banche europee H1 2016 Novembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY Principali banche europee, aggiornamento al 30/06/2016 I delle principali banche europee sono diminuiti del 9,9% tra H1-15 e H1-16, per

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) 1. A giugno 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,9 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

il settore bancario italiano

il settore bancario italiano crescita e competitività alla luce delle nuove regole di mercato Roma, 9 giugno 215 il settore bancario italiano Giuseppe Lusignani Università di Bologna FORUM HR 215 Giuseppe Lusignani - giugno 215 1

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia L economia italiana nella relazione della Banca d Italia Elisabetta Gualandri CEFIN Università di Modena and Reggio Emilia Modena 6 giugno 2013 Cefin e Banca Popolare dell Emilia Romagna 1 Obiettivi dell

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 gennaio 2014 Credito senza ripresa Continua la flessione degli impieghi, in presenza di un forte deterioramento del credito. Il settore bancario sembra ancora lontano dall

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 settembre 2014 Situazione duale I dati presentati in questo aggiornamento mostrano una frattura tra la situazione delle famiglie e quella delle imprese. Mentre nel primo caso

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Banking Summit 2014 L economia italiana e il credito nella prospettiva dell Unione Bancaria

Banking Summit 2014 L economia italiana e il credito nella prospettiva dell Unione Bancaria Banking Summit 2014 L economia italiana e il credito nella prospettiva dell Unione Bancaria Gregorio De Felice Chief economist Milano, 25 settembre 2014 Agenda 1 Economia mondiale in moderata ripresa 2

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 31/03/2013 Direzione Finanza Bilancio e Tributi INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano

Dettagli

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Gruppi Banche Reti Gruppo Unicredit Gruppo ISP Gruppo MPS Gruppo Banco Popolare Gruppo Ubi Gruppo BNL Gruppo Cariparma Credit Agricole

Dettagli

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 1 Agosto 21 Indice Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

AIBE. Il supporto all economia del Paese nell anno 2012. Milano, 18 giugno 2013

AIBE. Il supporto all economia del Paese nell anno 2012. Milano, 18 giugno 2013 AIBE Il supporto all economia del Paese nell anno 212 Milano, 18 giugno 213 Indice della presentazione 1. Modalità di insediamento e dati di struttura 2. Il ruolo degli investitori esteri sul debito pubblico

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 17 marzo 2016 Economia italiana fuori dalla recessione PIL - Valori concatenati

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Risultati 1sem Un buon semestre. Una banca solida e in crescita

Risultati 1sem Un buon semestre. Una banca solida e in crescita Risultati 1sem.2016 Un buon semestre Una banca solida e in crescita 2 agosto 2016 1 semestre: un buon semestre Risultato netto di 1,7mld, ben al di sopra della quota semestrale del dividendo previsto per

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 117 GENNAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI ANCEBOLOGNA Collegio Costruttori Edili LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI LA VERA CAUSA PER CUI IL SETTORE EDILE STA SOFFRENDO STA NEL FATTO CHE IL PRODOTTO

Dettagli

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

Il credito in Toscana. I trimestre 2016 Il credito in Toscana I trimestre 2016 Firenze, GIUGNO 2016 09.1 10.1 11.1 12.1 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Con l inizio del 2016 si rafforza la fase espansiva del mercato

Dettagli

CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta?

CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta? CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta? Intervento di Marco Fortis Roma, Auditorio dell Accademia dei Lincei 15 novembre 2016 1 DALLE 3R ALLE 3C 2 ITALIA PAESE VIRTUOSO MA APPESANTITO

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI. Carlo Milani

L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI. Carlo Milani L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI Carlo Milani Presentazione Associazione Nazionale fra le Banche Popolari Roma, 15 Dicembre 2014 AGENDA 2 1. Caratteristiche dell analisi 2. Shortfall

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

IL CREDITO A REGGIO EMILIA Osservatorio economico, coesione sociale, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA Seminario sul credito 7 dicembre 2011 - ore 15,00 A cura Servizio Studi - Statistica Sala Grasselli - Camera di commercio 2

Dettagli

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: SOLIDO NONOSTANTE L ULTIMO POSTO PER CET1 TRA I PAESI DELL EURO

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: SOLIDO NONOSTANTE L ULTIMO POSTO PER CET1 TRA I PAESI DELL EURO SISTEMA BANCARIO ITALIANO: SOLIDO NONOSTANTE L ULTIMO POSTO PER CET1 TRA I PAESI DELL EURO CORRONO I DEPOSITI DELLE FAMIGLIE (+31,4 MLD), SALGONO I TITOLI DI STATO IN PANCIA ALLE BANCHE (+10 MLD) MA I

Dettagli

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015 DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015 grafici a cura di R&S Il metodo dell'indagine Obiettivo: un indagine sui conti aggregati delle banche più grandi del mondo; aggiornata al 2014

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 18 APRILE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Agenda La crisi e le imprese italiane: prospettive difficili Il problema del debito sovrano: perché la situazione continua a

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano Gregorio De Felice Chief Economist 1 Credito alle imprese in forte crescita negli ultimi 1 anni La recente flessione del credito segue un periodo

Dettagli

Banche. (ed. 2016) Milano, 28 luglio 2016

Banche. (ed. 2016) Milano, 28 luglio 2016 Banche Internazionali (ed. 2016) Milano, 28 luglio 2016 Executive summary Dati cumulativi delle principali banche internazionali, edizione 2016 Nel 2015 la maggiore banca commerciale per attivo è la Industrial

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin NUMERO 114 OTTOBRE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane 1 GREEN EVENING CHAPTER LOMBARDIA La certificazione di qualità per il rilancio del settore immobiliare Luca Dondi Milano, www.nomisma.it 01/03/2011 01/21/2011

Dettagli

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in La nostra solidità La nuova normativa del Bail-in COS E IL BAIL-IN? 1. Il Bail-in in sintesi.. P. 3 2. Il quadro normativo.... P. 4 3. I gradi di rischio... P. 5 4. La liquidità di conto corrente... P.

Dettagli

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business Quick Mutui Mediazione Creditizia Srl è un Mediatore Creditizio iscritto all OAM (organismo degli agenti e dei mediatori) dal 2013 con il N M67. Quick Mutui distribuisce, attraverso partnership con i principali

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 16 FEBBRAIO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 11 GIUGNO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Risultati 9M16. Solida performance. Una banca solida e in crescita. 4 novembre 2016

Risultati 9M16. Solida performance. Una banca solida e in crescita. 4 novembre 2016 Risultati 9M16 Solida performance Una banca solida e in crescita 4 novembre 2016 9M: Solida performance Risultato netto di 2,3mld Risultato netto pro-forma (1) di 3,2mld; già raggiunto l'obiettivo di dividendo

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 23 settembre 216 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 30/09/2013 Direzione Finanza Bilancio e Tributi INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario macroeconomico e il private equity Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Lo scenario macroeconomico e il private equity Innocenzo Cipolletta Presidente, Bologna, 9 maggio 2014

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 30/06/2014 Direzione Finanza Bilancio e Tributi INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica

Dettagli

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano Roma 4 Maggio 2010 Outline: 1. La crisi finanziaria:

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Introduzione e contesto economico

Introduzione e contesto economico Introduzione e contesto economico Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda L economia mondiale nel 2016-17 Le previsioni per

Dettagli

2015: un nuovo anno difficile per il comparto bancario

2015: un nuovo anno difficile per il comparto bancario 2015: un nuovo anno difficile per il comparto bancario Osservatorio congiunturale GEI 17.03.2016 Enzo Tieri (funzione studi) Scenario Bancario Il contesto operativo degli istituti di credito è fortemente

Dettagli

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi ABI Monthly Outlook Economia e Mercati Finanziari-Creditizi Febbraio 2016 - Sintesi Direzione Strategie e Mercati Finanziari Ufficio Analisi Economiche RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali

Dettagli