A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Documenti analoghi
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

5. I consumi delle famiglie

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

APPENDICE STATISTICA

9. I consumi delle famiglie

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Il sistema economico della provincia di Roma

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Rapporto Annuale Regionale

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

SIT Sistema Informativo Trapianti

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Il peso del turismo nell economia umbra

L Umbria nel contesto nazionale

Allegato 2. Tavole statistiche

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Documento di Economia e Finanza 2012

Basilicata - Via Anzio, Potenza

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

La spesa turistica nelle regioni italiane

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

L economia umbra tra vecchie questioni e nuove domande

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

2017 Turismo nel Veneto

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

L economia del Lazio nel 2009

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco

3

Anno 2017 e previsioni

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

Il valore del turismo in Italia

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

Transcript:

La Valle d Aosta A FRONTO AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788,6 2.028,3 COSTR 0,0 3,9 0,2 47,6 2,8 0,4 0,0 254,6 0,2 309,6 MK NMK FAM PUB 6,3 170,0 29,7 93,8 14,4 292,4 14,0 4,4 40,1 665,1 0,0 0,2 0,1 0,2 1,1 22,7 18,1 0,0 42,9 85,4 431,8 95,5 527,3 83,8 83,8 VA 52,3 403,1 98,3 178,3 55,9 787,8 IST PRIV 664,4 51,8 100,0 14,2 6,2 836,6 PA 0,6 77,3 6,8 18,2 0,0 2,2 103,2 119,2 3,0 71,3 401,8 K 106,5 61,3 0,0 55,5 239,6 462,9 RDE 39,6 518,7 91,9 222,7 3,6 14,8 188,4 98,8 106,1 1.284,6 151,8 2.028,3 309,6 665,1 85,4 527,3 83,8 787,8 836,6 401,8 462,9 1.284,6 Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo 1963-2002 con la cartografia socioeconomica

GLI STRUMENTI AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788,6 2.028,3 COSTR 0,0 3,9 0,2 47,6 2,8 0,4 0,0 254,6 0,2 309,6 MK NMK FAM PUB 6,3 170,0 29,7 93,8 14,4 292,4 14,0 4,4 40,1 665,1 0,0 0,2 0,1 0,2 1,1 22,7 18,1 0,0 42,9 85,4 431,8 95,5 527,3 83,8 83,8 VA 52,3 403,1 98,3 178,3 55,9 787,8 IST PRIV SAM Matrici di Contabilità Sociale 664,4 51,8 100,0 14,2 6,2 836,6 PA 0,6 77,3 6,8 18,2 0,0 2,2 103,2 119,2 3,0 71,3 401,8 K 106,5 61,3 0,0 55,5 239,6 462,9 RDE 39,6 518,7 91,9 222,7 3,6 14,8 188,4 98,8 106,1 1.284,6 151,8 2.028,3 309,6 665,1 85,4 527,3 83,8 787,8 836,6 401,8 462,9 1.284,6 Tabella 4 : Presenze negli esercizi ricettivi per categoria dei turisti italiani e stranieri in Valle d'aosta e nel Trentino Alto-Adige - anno 2002 Tabelle Valle d'aosta ITA STR ITA STR Trentino Alto-Adige Alberghi 1-2 stelle 31,6% 20,01% 24,73% 26,19% Alberghi 1-2 stelle Alberghi 3 stelle 46,7% 61,08% 63,29% 56,39% Alberghi 3 stelle Alberghi 4-5 stelle e di lusso 21,7% 18,91% 11,98% 17,42% Alberghi 4-5 stelle e di lusso Totale 69,31% 30,69% 45,13% 54,87% Totale Database 1963-2002 Cartogrammi Fonte: Istat, 2002 500,00 400,00 300,00 200,00 Grafici 100,00 0,00 1963 1976 1989 2002 Prezzi correnti Prezzi costanti

OGGETTO E METODOLOGIA L analisi focalizza sul processo di crescita in Valle d Aosta, negli anni dal 1963 al 2002, con un confronto nel tempo e nello spazio, rispetto ad altre realtà territoriali. NEL TEMPO Strutture fondamentali: 2 SAM, 1963 e 2002. Fanno da ponte: le serie storiche, a prezzi 1990 con grafici e tabelle. NELLO SPAZIO Strutture fondamentali: Cartogrammi per anno e variabile. Fanno da ponte: le due SAM, 1963 e 2002.

IL DATABASE 74 variabili turismo 6 ripartizioni territoriali valori a prezzi correnti e a prezzi costanti periodo 1960-2002 fonti base di dati

LA SAM AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 8,8 51,4 0,0 6,1 1,6 28,7 2,7 0,1 45,6 145,1 IND 12,8 623,8 116,8 281,0 123,8 658,3 63,2 319,8 996,6 3.196,3 COSTR 0,0 8,6 38,0 30,3 13,2 3,3 0,9 264,9 10,5 369,7 MK NMK FAM PUB 6,6 235,2 45,2 655,7 172,8 981,1 436,5 235,6 358,1 3.126,6 0,3 8,5 1,5 48,1 142,4 618,6 391,4 4,8 131,3 1.347,0 1.763,4 526,7 2.290,1 894,6 894,6 VA 38,5 435,3 136,0 1.560,7 848,0 3.018,5 IST PRIV MERCATO INTERMEDIO PRODUZIONE Imposte nette sulla INVESTIMENTI SPESA 2.374,8 487,9 779,6 337,5 19,4 3.999,2 DISTRIBUZIONE PA -4,8 245,2 21,4 153,2 23,8 91,0 914,0 2.249,4 393,5 325,3 4.412,1 produzione MERCATO FINALE K 487,5 604,2 236,1 319,3 279,9 1.927,0 IMPORT RISPARMIO EXPORT TURISMO indebitamento RDE 82,9 1.588,3 10,8 391,5 21,4 65,1 229,6 252,4 51,6 2.693,5 145,1 3.196,3 369,7 3.126,6 1.347,0 2.290,1 894,6 3.018,5 3.999,2 4.412,1 1.927,0 2.693,5

I LIMITI complessità livello di disaggregazione eterogeneità delle fonti top-down economia reale flussi e stock ambiente modellistica

I VANTAGGI Flessibilità Coerenza Circolarità Neutralità Verificabilità

FRONTO DI DUE SISTEMI

Tabella 2.1: SAM aggregata per la Valle d Aosta anno 1963 prezzi correnti ## 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE 1 AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 MATRICE DELLE TRANSAZIONI INTERSETTORIALI 2 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788,6 2.028,3 3 COSTR 0,0 3,9 0,2 47,6 2,8 0,4 0,0 254,6 0,2 309,6 4 MK 6,3 170,0 29,7 93,8 14,4 292,4 14,0 4,4 40,1 665,1 5 6 7 NMK FAM PUB 0,0 0,2 0,1 0,2 1,1 22,7 18,1 0,0 42,9 85,4 INDAGINE SUI SUMI DELLE FAMIGLIE 431,8 95,5 527,3 83,8 83,8 8 VA 52,3 403,1 98,3 178,3 55,9 787,8 9 IST PRIV 664,4 51,8 100,0 14,2 6,2 836,6 INDAGINE SUL REDDITO DELLE FAMIGLIE 10 PA 0,6 77,3 6,8 18,2 0,0 2,2 103,2 119,2 3,0 71,3 401,8 11 K 106,5 61,3 0,0 55,5 239,6 462,9 12 RDE 39,6 518,7 91,9 222,7 3,6 14,8 188,4 98,8 106,1 1.284,6 151,8 2.028,3 309,6 665,1 85,4 527,3 83,8 787,8 836,6 401,8 462,9 1.284,6 AGR: agricoltura e settore primario. IND: industria in senso stretto. COSTR: costruzioni. MK : servizi market. NMK : servizi non market. FAM: consumi privati. PUB: consumi pubblici. VA: valore aggiunto. ISTPRIV: istituzioni private, ovvero famiglie e imprese. PA: pubblica amministrazione. K: conto aggregato del capitale. RDE: resto dell economia. Valori in milioni di eurolire correnti attualizzate monetariamente al 2002.

Tabella 2.3: tassi annui percentuali di incremento nei valori della SAM 2002/1963 ## 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE 1 AGR -2,0% -0,6% -2,1% 1,1% 22,2% -0,2% -1,2% -2,5% 485,7% -0,1% 2 IND -0,2% -0,5% 1,1% 4,6% 40,1% 6,8% 0,9% 35,8% 0,7% 1,5% 3 COSTR -1,2% 3,1% 473,0% -0,9% 9,7% 17,6% nc 0,1% 159,7% 0,5% 4 MK 0,1% 1,0% 1,3% 15,4% 28,2% 6,0% 77,3% 134,7% 20,4% 9,5% 5 6 7 NMK FAM PUB 66,2% 100,7% 25,5% 680,8% 317,5% 67,3% 52,9% nc 5,3% 37,9% 7,9% 11,6% 8,6% 24,8% 24,8% 8 VA -0,7% 0,2% 1,0% 19,9% 36,3% 7,3% 9 IST PRIV 6,6% 21,6% 17,4% 58,5% 5,4% 9,7% 10 PA -22,1% 5,6% 5,4% 19,0% nc 104,4% 20,1% 45,8% 332,6% 9,1% 25,6% 11 K 9,2% 22,7% nc 12,2% 0,4% 8,1% 12 RDE 2,8% 5,3% -2,3% 1,9% 12,7% 8,7% 0,6% 4,0% -1,3% 2,8% -0,1% 1,5% 0,5% 9,5% 37,9% 8,6% 24,8% 7,3% 9,7% 25,6% 8,1% 2,8% AGR: agricoltura e settore primario. IND: industria in senso stretto. COST R: costruzioni. MK : servizi market. NMK : servizi non market. FAM: consumi privati. PUB: consumi pubblici. VA: valore aggiunto. ISTPRIV: istituzioni private, ovvero famiglie e imprese. PA: pubblica amministrazione. K: conto aggregato del capit ale. RDE: resto dell economia. Rapporti calcolati sulle SAM a valori correnti

Tabella 2.4: tassi annui percentuali di incremento nei valori della SAM 2002/1963 # 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE 1 AGR -1,8% -0,1% -1,9% 2,0% 28,5% -0,4% -1,8% -2,5% 321,0% 0,1% 2 IND 0,0% -0,4% 1,4% 8,8% 43,6% 5,3% -0,8% 38,9% -0,4% 0,9% 3 COSTR -1,5% 1,9% 370,6% -1,3% 7,1% 11,0% nc -0,5% 104,9% -0,2% 4 MK -0,8% -0,2% 0,0% 9,4% 18,0% 4,2% 38,9% 89,2% 12,6% 5,9% 5 6 7 NMK FAM PUB 40,3% 61,7% 14,9% 423,0% 196,8% 44,7% 26,2% nc 2,6% 22,3% 5,8% 6,5% 6,0% 11,6% 11,6% 8 VA -0,2% 0,4% 0,2% 12,4% 21,6% 5,8% 9 IST PRIV 5,2% 13,4% 10,7% 37,9% 2,7% 7,2% 10 PA -19,3% 3,5% 2,8% 11,3% nc 92,7% 12,5% 39,7% 219,6% 5,2% 19,3% 11 K 7,9% 14,2% nc 7,2% -0,6% 5,0% 12 RDE 1,0% 3,0% -2,4% 0,4% 7,6% 6,4% -0,5% 1,8% -1,7% 1,1% -0,3% 1,0% -0,1% 6,3% 24,4% 6,0% 11,6% 5,8% 6,4% 18,1% 5,4% 1,1% AGR: agricoltura e settore primario. IND: industria in senso stretto. COSTR: c ostruzioni. MK : servizi market. NMK : servizi non market. FAM: consumi privati. PUB: consumi pubblici. VA: valore aggiunto. ISTPRIV: istituzioni private, ovvero famiglie e imprese. PA: pubblica amministrazione. K: conto aggregato del capitale. RDE: resto dell economia. Rapporti calcolati sui valori a prezzi costanti

LA VARIABILE PIL PROCAPITE

Grafico 3.1 : crescita del pil procapite in alcuni contesti territoriali italiani a confronto 1963 2002 30.000 20.000 10.000 0 1963 1976 1989 2002 CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

Tabella 3.1: pil procapite medio e tasso di crescita reale medio annuo per regione e per quinquennio 1960-65 1965-70 1970-75 1975-80 1980-85 1985-90 1990-95 1995-02 VDA NO-VDA TAA NE-TAA CENTRO SUD+I 8.891 10.095 11.883 13.605 17.263 21.475 23.392 24.485 1,0% 4,3% 0,9% 7,8% 4,9% 3,4% 0,2% 1,8% 6.345 7.205 7.774 9.838 12.268 16.337 19.597 23.490 2,3% 3,1% 0,5% 9,2% 4,1% 7,5% 2,4% 3,1% 5.700 6.670 7.071 9.825 13.978 17.808 21.795 25.747 4,0% 3,3% 0,1% 13,8% 5,4% 6,7% 2,0% 3,5% 5.293 6.293 6.647 8.937 11.650 15.034 19.041 24.776 4,8% 3,2% 0,8% 10,3% 4,2% 7,4% 5,2% 3,4% 5.246 6.281 6.874 8.902 11.297 14.331 17.324 21.233 4,2% 3,9% 1,3% 8,7% 4,3% 5,6% 3,4% 4,0% 3.300 4.184 4.703 6.001 7.596 9.331 10.813 12.696 7,2% 4,5% 1,8% 7,9% 3,9% 4,7% 1,3% 4,7% CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

PIL PROCAPITE IN ALCUNE REGIONI ALPINE EUROPEE - Periodo 1995-2002 34500 Bolzano Pr. Aut. 30125 25750 Valle d'aosta Trento Pr. Aut. Savoie Valois Haute-Savoie 21375 17000 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Valle d'aosta Savoie Haute-Savoie Bolzano Pr. Aut. Trento Pr. Aut. Valois

EVOLUZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO

Tabella 3.2: struttura della produzione a 16 branche anno 1963 AGR I ESTR I M MET I M MEC I M TA I M CHI I M ALI I M ALT I COSTR I ELETT COMM ALB PE TRASP CR ASS AL PA Acquisti intermedi 39,0% 11,0% 71,1% 14,8% 59,4% 30,9% 60,2% 13,7% 36,4% 14,0% 19,4% 75,6% 30,2% 11,7% 35,9% 30,3% Importazioni 26,1% 30,9% 10,1% 84,0% 33,6% 46,9% 22,1% 79,0% 29,7% 1,8% 54,8% 0,0% 38,4% 61,4% 20,4% 4,2% Input 65,1% 41,9% 81,1% 98,8% 93,0% 77,8% 82,3% 92,7% 66,1% 15,9% 74,2% 75,6% 68,6% 73,1% 56,3% 34,5% Lavoro dipendente Lavoro autonomo 5,2% 11,2% 5,0% 0,9% 4,6% 3,8% 3,7% 4,2% 9,3% 10,9% 3,7% 9,1% 3,9% 14,2% 4,8% 61,6% 18,3% 2,4% 0,1% 0,1% 0,9% 0,4% 1,1% 1,1% 3,1% 0,0% 13,1% 12,0% 7,0% 2,6% 9,1% 0,0% Capitale Impresa 9,1% 33,7% 8,6% 0,0% 0,0% 3,5% 1,5% 0,7% 18,1% 49,4% 2,8% 1,8% 6,5% 4,8% 25,3% 0,0% Ammortamenti 1,9% 9,8% 2,8% 0,1% 0,2% 2,5% 0,6% 0,6% 1,1% 18,6% 1,2% 1,2% 10,5% 1,0% 3,4% 3,9% Val. aggiunto distribuito Imposte nette sulla produzione Val. aggiunto lordo 34,5% 57,2% 16,6% 1,0% 5,7% 10,2% 6,9% 6,5% 31,7% 78,9% 20,8% 24,1% 27,9% 22,6% 42,6% 65,5% 0,4% 0,9% 2,3% 0,1% 1,3% 12,1% 10,8% 0,8% 2,2% 5,2% 5,0% 0,2% 3,5% 4,4% 1,1% 0,0% 34,9% 58,1% 18,9% 1,2% 7,0% 22,2% 17,7% 7,3% 33,9% 84,1% 25,8% 24,4% 31,4% 26,9% 43,7% 65,5% AGR: agricoltura e settore primario. I ESTR: industria estrattiva. I M MET: indust ria metallurgica. I M MEC: industria meccanica. I M TA: industria tessile e dell abbigliamento. I M CHI: industria chimica. I M ALI: industria alimentare, bevande, tabacco. I M ALT: altre industrie manifatturiere. I COSTR: costruzioni. I ELETT: industria elettrica, gas, acqua. COMM: commercio. ALB PE: alberghi e pubblici esercizi. TRASP: trasporti e comunicazioni. CR ASS: credito e assicurazioni. AL: altri servizi. PA: servizi pubblica amministrazione. FONTE: SAM Valle d Aosta a prezzi correnti anno di riferimento 1963 Ns. elaborazione

Tabella 3.3: struttura della produzione a 16 branche anno 2002 AGR I ESTR I M MET I M MEC I M TA I M CHI I M ALI I M ALT I COSTR I ELETT COMM ALB PE TRASP CR ASS AL PA Acquisti intermedi 19,7% 20,0% 49,0% 18,6% 8,8% 16,2% 33,0% 25,5% 54,5% 46,9% 31,5% 34,1% 37,7% 41,2% 27,0% 33,7% Importazioni 57,1% 59,5% 35,5% 72,7% 80,5% 47,0% 42,4% 58,5% 2,9% 2,7% 20,4% 0,5% 20,6% 11,3% 7,2% 1,6% Input 76,8% 79,5% 84,5% 91,3% 89,3% 63,1% 75,4% 84,0% 57,4% 49,7% 51,9% 34,6% 58,3% 52,4% 34,2% 35,3% Lavoro dipendente Lavoro autonomo 6,4% 10,7% 9,1% 2,8% 0,8% 1,7% 4,1% 6,1% 19,4% 6,5% 13,5% 32,8% 12,5% 11,9% 7,9% 48,1% 10,2% 0,0% 0,8% 0,3% 1,1% 0,1% 1,8% 2,8% 8,2% 0,0% 16,9% 14,5% 4,8% 2,6% 17,1% 0,0% Capitale Impresa 5,5% 7,3% 3,8% 1,3% 0,7% 2,2% 2,8% 1,9% 4,6% 31,9% 4,9% 6,3% 11,1% 26,9% 23,4% 6,8% Ammortamenti 4,4% 2,2% 1,7% 0,2% 1,1% 3,1% 3,4% 2,9% 4,6% 6,9% 4,7% 6,6% 10,9% 2,4% 12,6% 8,1% Val. aggiunto distribuito Imposte nette sulla produzione Val. aggiunto lordo 26,5% 20,3% 15,5% 4,5% 3,7% 7,2% 12,2% 13,7% 36,8% 45,3% 40,0% 60,3% 39,3% 43,8% 60,9% 63,0% -3,3% 0,3% 0,0% 4,2% 7,0% 29,7% 12,4% 2,3% 5,8% 5,1% 8,1% 5,1% 2,4% 3,8% 4,9% 1,8% 23,2% 20,5% 15,5% 8,7% 10,7% 36,9% 24,6% 16,0% 42,6% 50,3% 48,1% 65,4% 41,7% 47,6% 65,8% 64,7% AGR: agricoltura e settore primario. I ESTR: industria estrattiva. I M MET: industria metallurgica. I M MEC: indust ria meccanica. I M TA: industria tessile e dell abbigliamento. I M CHI: industria chimica. I M ALI: industria alimentare, bevande, tabacco. I M ALT: altre industrie manifatturiere. I COSTR: costruzioni. I ELETT: industria elettrica, gas, acqua. COMM: comme rcio. ALB PE: alberghi e pubblici esercizi. TRASP: trasporti e comunicazioni. CR ASS: credito e assicurazioni. AL: altri servizi. PA: servizi pubblica amministrazione. FONTE: SAM Valle d Aosta a prezzi correnti anno di riferimento 2002 Ns. elaborazione

Grafico 3.3 : crescita del valore aggiunto per addetto nell industria in alcuni contesti territoriali italiani a confronto 1963 2002 120.000 90.000 60.000 30.000 0 1963 1976 1989 2002 CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

Grafico 3.3 : crescita del valore aggiunto per addetto nell industria in alcuni contesti territoriali italiani a confronto 1963 2002 120.000 90.000 60.000 30.000 0 1963 1976 1989 2002 CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

Grafico 3.5 : crescita del valore aggiunto per addetto nei servizi market in alcuni contesti territoriali italiani a confronto 1963 2002 140.000 105.000 70.000 35.000 0 1963 1976 1989 2002 CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

Grafico 3.5 : crescita del valore aggiunto per addetto nei servizi market in alcuni contesti territoriali italiani a confronto 1963 2002 140.000 105.000 70.000 35.000 0 1963 1976 1989 2002 CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

Grafico 3.6 : crescita del valore aggiunto per addetto nei servizi non market in alcuni contesti territoriali italiani a confronto 1963 2002 80.000 60.000 40.000 20.000 0 1963 1976 1989 2002 CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

IL BILANCIO DELLE FAMIGLIE RESIDENTI

Tabella 3.6: conto delle risorse e degli impieghi delle famiglie per gli anni 1963 e 2002 1963 2002 Valori % Valori % Redditi di lavoro 252,7 56,8% 1.235,9 45,0% Redditi di impresa 119,2 26,8% 517,2 18,8% Trasferimenti interni 7,1 1,6% 80,7 2,9% Trasferimenti PA 48,8 11,0% 589,5 21,4% Trasferimenti RdI-RdM 5,3 1,2% 17,7 0,6% Indebitamento 12,0 2,7% 307,6 11,2% TOTALE RISORSE 445,1 100,0% 2748,6 100,0% Alim Bev Tabacco 154,8 34,8% 244,9 8,9% Vestiario Calzature 36,4 8,2% 133,8 4,9% Casa Arredamento 65,5 14,7% 522,4 19,0% Altri beni e servizi 108,0 24,3% 706,6 25,7% Consumi 364,7 81,9% 1607,7 58,5% Fiscalità locale 13,3 3,0% 17,1 0,6% Fiscalità statale 47,2 10,6% 363,8 13,2% Imposte e tasse 60,5 13,6% 380,9 13,9% Trasferimenti interni 7,1 1,6% 80,7 2,9% Trasferimenti alle imprese 6,6 1,5% 49,2 1,8% Trasferimenti RdI-RdM 6,2 1,4% 134,0 4,9% Trasferimenti 19,9 4,5% 263,9 9,6% Risparmio 0,0 0,0% 496,1 18,0% Risparmio 0,0 0,0% 496,1 18,0% TOTALE IMPIEGHI 445,1 100,0% 2748,6 100,0% FONTE: SAM aggregate Valle d Aosta a prezzi costanti del 1990 anni di riferimento 1963 e 2002 Ns. elaborazione

1963 DISTRIBUZIONE DEL REDDITO 2002 75,0% 75,0% 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV D I P E N D E N T I 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV 75,0% 75,0% 50,0% 25,0% A U T O N O M I 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV 0,0% I II III IV 75,0% 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV I M P R E N D I T O R I D I R I G E N T I 75,0% 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV

IL TURISMO

Andamento delle presenze turistiche in Valle d'aosta 1963-2002 4.500.000 3.000.000 1.500.000 0 1963 1976 1989 2002 PreRicIta PreRicStr PreAll

Grafico 3.8 : andamento della spesa turistica dei non residenti confronto valori a prezzi correnti e a prezzi costanti 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0,00 1963 1976 1989 2002 Prezzi correnti Prezzi costanti Fonte: ns. elaborazione su dati Istat periodo 1963-2002

Tabella 4 : Presenze negli esercizi ricettivi per categoria dei turisti italiani e stranieri in Valle d'aosta e nel Trentino Alto-Adige - anno 2002 Valle d'aosta ITA STR ITA STR Trentino Alto-Adige Alberghi 1-2 stelle 31,6% 20,01% 24,73% 26,19% Alberghi 1-2 stelle Alberghi 3 stelle 46,7% 61,08% 63,29% 56,39% Alberghi 3 stelle Alberghi 4-5 stelle e di lusso 21,7% 18,91% 11,98% 17,42% Alberghi 4-5 stelle e di lusso Totale 69,31% 30,69% 45,13% 54,87% Totale Fonte: Istat, 2002 Tabella 5 : Posti letto negli esercizi ricettivi per categoria in Valle d'aosta e nel Trentino Alto-Adige Valle d'aosta N. ES. PL N. ES. PL Trentino Alto-Adige Alberghi 1-2 stelle 50,6% 32,14% 47,48% 31,82% Alberghi 1-2 stelle Alberghi 3 stelle 42,4% 50,95% 47,41% 57,40% Alberghi 3 stelle Alberghi 4-5 stelle e di lusso 7,0% 16,92% 5,11% 10,78% Alberghi 4-5 stelle e di lusso Totale 486 23.261 6.049 241.360 Totale Fonte: Istat, 2002