scuola statale secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Est 1 di Brescia

Documenti analoghi
Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado. Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Traguardi di sviluppo delle competenze

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

PROGETTAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

Scienze motorie e sportive

Curricolo verticale di Educazione Fisica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

Curricolo verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Traguardi di sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTAZIONE SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

UNITA' DI APPRENDIMENTO. DATI IDENTIFICATIVI Formazione alla consapevolezza di sè in quanto unità psico-fisica

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

E D U C A Z I O N E F I S I C A

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

MODULI DI SCIENZE MOTORIE (QUINTO ANNO)

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

EDUCAZIONE FISICA. TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI 1.L alunno acquisisce dopo ogni azione.

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

IISS Archimede Rosolini CURRICOLO DÌ ISTITUTO CURRICOLO DISCIPLINARE

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Transcript:

scuola statale secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Est 1 di Brescia Curricoli di Scienze Motorie e Sportive per le Classi: 1e, 2e e 3e anno scolastico 2010/2011 Traguardi L alunno, attraverso le attività motorie e sportive, esperienze che privilegiano il sapere, saper fare, e il saper essere, al termine della scuola secondaria di primo grado consolida e sviluppa le abilità motorie e sportive e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti, utilizzando gli aspetti comunicativi e relazionali del linguaggio motorio e corporeo Possiede conoscenze e competenze relative ad una corretta visione di stili di vita, basata sull importanza della prevenzione e del benessere della persona. Assume responsabilità nei confronti delle proprie azioni e si impegna per il bene comune E capace di integrarsi nel gruppo, rispettare le regole, rispettare gli altri e l ambiente Possiede corretti valori dello sport, condanna qualunque forma di violenza e accetta la sconfitta, che utilizza come punto di partenza per un nuovo traguardo da raggiungere Pianificazione degli interventi

OSA Obiettivi specifici di apprendimento - indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati 1. consolidamento delle capacità coordinative 2. livello di sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità condizionali (forza, rapidità, resistenza, mobilità) 3. elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport 4. effetti delle attività motorie e sportive per il benessere della persona e la prevenzione delle malattie 5. l attività sportiva come valore etico 6. valore del confronto e della competizione 7. tecniche di espressione corporea 8. presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l autovalutazione delle personali capacità e performance 9. rapporti tra la prontezza di riflessi ed una situazione di benessere fisico 10. norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all attività fisica anche in strada 11. la segnaletica stradale e le norme di conduzione dei cicli e ciclomotori A. utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione B. utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l incremento delle capacità condizionali, secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento C. modulare e distribuire il carico motorio-sportivo secondo i giusti parametri fisiologici e rispettare le pause di recupero D. gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra E. utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio F. inventare nuove forme di attività ludico-sportive G. applicare i principi metodologici dell allenamento funzionali al mantenimento di uno stato di salute ottimale H. relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali I. rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline praticate OSA EDUCAZIONI 1. funzione della norme e della regole 2. primi elementi di pronto soccorso 3. comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita 4. il fabbisogno calorico in rapporto all attività motoria, fisica e sportiva 5. cambiamenti fisici e situazioni psicologiche (profilo educativo, culturale e professionale dello studente) 1. conosce il proprio corpo 2. conoscenze e abilità consentono un armonico sviluppo della propria persona 3. valuta criticamente le esperienze motorie e sportive 4. utilizza le competenze acquisite per funzioni di giuria ed arbitraggio 5. attraverso la pratica sportiva impara a relazionarsi con gli altri 6. è consapevole di essere titolare di diritti e soggetto di doveri 7. cura la propria persona 8. è consapevole di alimentarsi rispettando i criteri delle esigenze fisiologiche non conformandosi a modelli dettati da logiche consumistiche 9. i comportamenti sono rispettosi degli altri, dell ambiente e sono adeguati alla salvaguardia della propria sicurezza e di quella degli altri MEDIAZIONE DIDATTICA (scelte organizzative e di metodo) 1. preparazione e lettura di tabelle dati e grafici 2. costruzione di percorsi inerenti lo sviluppo delle capacità condizionali 3. uso di giochi propedeutici in preparazione ai giochi di squadra 4. individuazione all interno del gioco di elementi tecnici dei fondamentali di squadra 5. analisi dei fondamentali di squadra 6. individuazione di attività individuali con lo scopo di rafforzare le singole potenzialità 7. esercitazioni a coppie o in piccoli gruppi CONTROLLO: modalità di verifica 1. in itinere: osservazione dell alunno, della sua specificità operativa, dell impegno e dei progressi 2. orale: con domande inerenti argomenti trattati anche con altre discipline 3. orale: con domande inerenti la nomenclatura e le regole degli sport trattati 4. scritta: test a completamento 5. prove pratiche

Cl. 1^ - Unità 1 incremento delle capacita di resistenza per migliorare il proprio benessere Collocazione: _ settembre/novembre _ OSA disciplina 2 4 6 8 A B C D G H 3 1 2 3 5 8 Capisce l importanza del movimento come stile di vita e acquisisce una buona conoscenza delle proprie capacità organiche. È in grado di valutare con senso critico le prestazioni personali e quelle dei compagni. COMPITO UNITARIO: è in grado di partecipare ad una gara di corsa campestre. Riesce a correre per un tempo dato ad un andatura costante Riesce a correre ad un andatura costante per un tratto prefissato Rileva la funzione cardiaca misurando i battiti Riesce ad ottenere un risultato cronometrico adeguato alle proprie capacità Riesce a valutare i progressi E in grado di seguire semplici metodiche di allenamento 1 2 3 7 due mesi antecedenti una eventuale gara di corsa campestre 1 2 5 Cl. 1^ - Unità 2 affinare la coordinazione per ottenere gesti più efficaci Collocazione: _settembre/maggio_

OSA disciplina 1 3 7 8 10 A D G H 5 1 2 L alunno conosce il proprio corpo e apprezza la funzionalità dei movimenti anche nel vivere quotidiano. Conosce le capacità coordinative generali Comprende l importanza della coordinazione nella realizzazione di un gesto assimilando movimenti sempre più complessi Utilizza gli schemi acquisiti in contesti diversi (adattamento) Controlla i movimenti al fine di ottenere un esecuzione corretta 3 5 6 7 l intervento riguardo l apprendimento di questa abilità si svolge per tutto l anno scolastico. 1 Cl. 1^ - Unità 3 conoscenza ed applicazione della terminologia e delle regole inerenti le attività sportive Collocazione: Ottobre/Aprile

OSA disciplina 3 5 6 E I 1 4 6 Capisce l importanza del rispetto delle regole. - comprende ed esegue correttamente le consegne dell insegnante - Conosce ed utilizza i termini specifici 1 Soluzioni organizzative e tempi 5 1 Cl. 1^ - Unità 4 la funzione del singolo giocatore all interno di una squadra Tipologia: disciplinare di classe e attività opzionale (gruppi di alunni provenienti da classi diverse) Collocazione: _ Novembre/Maggio _

OSA disciplina 1 3 5 6 A D E H I 1 3 3 4 5 9 L alunno è in grado di comprendere la struttura di un gioco organizzato, di interiorizzarne le regole, di sperimentare nuove tecniche, di acquisire abilità specifiche e di relazionarsi positivamente con tutti. Sa usare lo spazio in maniera consona alla situazione Apprendere i movimenti specifici degli sport praticati È in grado di muoversi correttamente in situazione difensiva È in grado di muoversi correttamente in situazione di attacco Padroneggia efficacemente la palla sia in posizione ferma che in movimento Conoscere e rispetta le regole del gioco Rispetta tutti i compagni di gioco anche se avversari 3 4 5 6 7 Vengono affrontati tre giochi di squadra: Hockey pallavolo pallamano. Ogni diversa attività ha una durata di circa 18 ore. 1 3 4 5 6 7 3 Cl. 1^ - Unità 5 Correre, saltare, lanciare, nell atletica leggera Collocazione: _Settembre/Febbraio_

OSA disciplina 1 2 3 6 8 A C D E H I 1 3 1 2 3 4 5 8 L alunno sperimenta le relazioni delle proprie capacità con lo spazio e il tempo. Trova il piacere di confrontarsi per superare i propri limiti. Conosce ed esegue semplici esercizi preatletici Conosce le fasi del salto in alto Sa eseguire correttamente un salto in alto rispettando le 4 fasi E in grado di eseguire con sicurezza semplici esercizi di tecnica di passaggio dell ostacolo Prende coscienza della necessità di reagire con velocità ad uno stimolo Riconosce e discrimina i movimenti e la terminologia specifica delle diverse discipline affrontate Rispetta le differenze di prestazioni tra i compagni 1 6 7 L intervento relativo alla conoscenza delle specialità dell atletica leggera si articolerà per tutto l anno scolastico. Questa scelta è subordinata, sia alle condizioni meteorologiche che condizioneranno l uso degli spazi esterni, che ad una stimolante alternanza tra attività individuali e di squadra. 1 3 5 Documentazione: materiale da inserire nel Portfolio Eventuali schede relative sia a test oggettivi che ad autovalutazione delle proprie prestazioni. Cl. 1^ - Unità 6 Dall aula al quartiere; esperienze di orienteering Tipologia: disciplinare attività opzionale: gruppi di alunni provenienti da classi diverse Collocazione: _ Settembre/Ottobre _

OSA disciplina 3 6 10 A D I 1 3 3 5 6 9 Grazie alle conoscenze delle principali forme di rappresentazione cartografica e degli strumenti dell orientamento, sa spostarsi in località che non conosce. Prende inoltre coscienza della propria indipendenza ed autonomia sfruttando con maggiore sicurezza le risorse personali Conosce la simbologia delle mappe Riesce a valutare percorsi e distanze sulla mappa per potersi muovere sul territorio Sa orientare una cartina E in grado di trovare un oggetto nascosto sul territorio seguendo le indicazioni della mappa E in grado di scegliere il percorso più breve o più veloce per raggiungere un luogo prefissato 1 4 6 Viene affrontata l attività di Orienteering dall inizio dell anno scolastico per circa 18 ore. Vengono esplorati spazi sia all interno del perimetro scolastico che nel quartiere di residenza. 1 2 3 5 Cl. 2^/3^ - Unità 1 conoscere il proprio corpo attraverso il potenziamento delle capacità organiche Collocazione: _ settembre/novembre _ OSA disciplina 2 4 6 8 A B C D G H

3 1 2 3 5 8 Capisce l importanza del movimento come stile di vita e acquisisce una buona conoscenza delle proprie capacità organiche. È in grado di valutare con senso critico le prestazioni personali e quelle dei compagni. COMPITO UNITARIO: è in grado di partecipare ad una gara di corsa campestre. Riesce a correre per un tempo dato ad un andatura costante Riesce a correre ad un andatura costante per un tratto prefissato Rileva la funzione cardiaca misurando i battiti Riesce ad ottenere un risultato cronometrico adeguato alle proprie capacità Riesce a valutare i progressi E in grado di seguire semplici metodiche di allenamento 1 2 3 7 due mesi antecedenti una eventuale gara di corsa campestre 1 2 5 Cl. 2^/3^ - Unità 2 affinare la coordinazione per migliorare l esecuzione dei gesti tecnici Collocazione: _settembre/maggio_ OSA disciplina 1 3 7 8 10 A D G H

5 1 2 L alunno conosce il proprio corpo e apprezza la funzionalità dei movimenti anche nel vivere quotidiano. Conosce le capacità coordinative generali Comprende l importanza della coordinazione nella realizzazione di un gesto assimilando movimenti sempre più complessi Utilizza gli schemi acquisiti in contesti diversi (adattamento) Controlla i movimenti al fine di ottenere un esecuzione corretta 3 5 6 7 l intervento riguardo l apprendimento di questa abilità si svolge per tutto l anno scolastico. 1 Cl. 2^/3^ - Unità 3 conoscenza e applicazione della terminologia e delle regole inerenti le attività sportive Collocazione: Novembre - Maggio OSA disciplina 3 5 6 E I

1 4 6 Capisce l importanza del rispetto delle regole. COMPITO UNITARIO È in grado di arbitrare incontri tra squadre della propria classe - comprende ed esegue correttamente le consegne dell insegnante - conosce ed utilizza i termini specifici - conosce ed utilizza i gesti specifici dell arbitro nei diversi giochi di squadra 1 Soluzioni organizzative e tempi 5 1 Cl. 2^/3^ - Unità 4 le dinamiche del gioco di squadra Tipologia: disciplinare di classe Collocazione: _ Novembre/Maggio _ OSA disciplina 1 3 5 6 A D E H I 1 3 3 4 5 9

L alunno è in grado di comprendere la struttura di un gioco organizzato, di interiorizzarne le regole, di sperimentare nuove tecniche, di acquisire abilità specifiche e di relazionarsi positivamente con tutti. Sa usare lo spazio in maniera consona alla situazione Apprendere i movimenti specifici degli sport praticati È in grado di muoversi correttamente in situazione difensiva È in grado di muoversi correttamente in situazione di attacco Padroneggia efficacemente la palla sia in posizione ferma che in movimento Conoscere e rispetta le regole del gioco Rispetta tutti i compagni di gioco anche se avversari 3 4 5 6 7 Vengono affrontati tre giochi di squadra: Hockey pallavolo pallamano. Ogni diversa attività avrà una durata di circa 18 ore. 1 3 4 5 6 7 3 Cl. 2^/3^ - Unità 5 l atletica leggera: le tecniche e la regolamentazione specifiche Collocazione: _Marzo/Maggio_ OSA disciplina 1 2 3 6 8 A C D E H I 1 3 1 2 3 4 5 8

L alunno sperimenta le relazioni delle proprie capacità con lo spazio e il tempo. Trova il piacere di confrontarsi per superare i propri limiti. Sa partire dai blocchi di partenza Conosce ed esegue semplici ma specifici esercizi preatletici relativi alle specialità affrontate Conosce le fasi del salto in lungo Sa eseguire correttamente un salto in lungo E in grado di superare con sicurezza un ostacolo attraverso l uso di semplici elementi di tecnica di 1^ e 2^ gamba Conosce le problematiche relative al cambio della staffetta Riconosce e discrimina i movimenti e la terminologia specifica delle diverse discipline Rispetta le differenze di prestazioni tra i compagni 1 6 7 L intervento relativo alla conoscenza delle specialità dell atletica leggera si articolerà per tutto l anno scolastico. Questa scelta è subordinata sia alle condizioni meteorologiche che permetteranno l uso degli spazi esterni, che ad una stimolante alternanza tra attività individuali e di squadra. 1 3 5