Sensori combinati ph/redox (POR)

Documenti analoghi
Sensori combinati ph/redox (POR)

Sensori combinati ph/redox (POR)

Serie AP300 Sensori combinati ph/redox (POR) Measurement made easy. Una soluzione economica e affidabile per un'ampia gamma di applicazioni

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Colonna scambio cationi

Colonna scambio cationi

Serie AP200 Elettrodi di ph/redox (ORP) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Elettrodi di ph/redox (ORP) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

In 63. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Registratori videografici

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

Condumax W CLS19. Informazioni tecniche. Sensori di conducibilità Sensori a due elettrodi con costanti di cella k = 0,01 cm 1 o k = 0,1 cm 1

Manuale d uso. Pompa pneumatica manuale CPP7. Pompa pneumatica manuale CPP7

In 61. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni.

Elettrodi di ph/redox (POR) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

Serie AP100 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Serie AP200 Elettrodi di ph/redox (POR) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

In 76 / In 77 / In 78

W W. G E S I N T S R L. I T

CleanFit P cleanfit CPA 477 Armatura a retrattile per la misura di ph/redox

SENSORE MUT1222. Misuratore di portata elettromagnetico. Il misuratore di portata a inserzione DS340-1-IT

HI5315 Elettrodo di riferimento

Analyze IT Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)

Analizzatori a singolo e doppio canale

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

MANUALE di ISTRUZIONI

Appendice del Manuale per l operatore

Cella ad immersione per sensori di ph e Redox dipfit CPA140

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)

Art manuale installazione

Installazione della macchina per anestesia

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

H max. 10 3/8" /2" /4" /8" /2"

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

MANUALE DI INSTALLAZIONE

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

HERZ Testa termostatica limitatrice della temperatura di ritorno Scheda Tecnica 9201 Edizione 0711

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

ADC 1 Controllo Multiplo

Sensore di conduttività M3836

Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna

3M Portable Dust Extraction Unit type M. Created by Peter Boen

Scheda tecnica Termocoppie a punta saldata esposta IEC PTFE con connettore maschio miniaturizzato per termocoppia

Installazione della macchina per anestesia

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT

phix compact Trasmettitore di ph e Redox con un design pratico ed innovativo BpHix0306IT

SCENARI DI (S) CARICO DI PRODOTTI GASSOSI IN CISTERNA E RACCORDI GAS. Basell Poliolefine Italia S.r.l. Daniele Perticoni

Istruzioni I IT. Clorius Regolatori di temperatura V-2, V-4, V-8

Linee guida per sistema smaltimento condense

HI Misuratore portatile di ph / ORP / ISE a tenuta stagna IP67, con Calibration Check e USB

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

OFFICINE OROBICHE S.p.A. 1/5 MANUALE ISTRUZIONI PER FLUSSIMETRI SERIE FD

MANUALE di ISTRUZIONI

CATALOGO TECNICO. Valvole a sfera passaggio standard VIENNA

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Con attacco clamp (Tri-clamp) Modelli , e

Celle capacitive per la misura di conducibilità con esecuzione in acciaio inox o in titanio

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

MANUALE PER L UTENTE

ELETTRODO PH Modello: PE-03

Manometro differenziale con segnale in uscita elettrico Modello A2G-15

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione

/ AC528A / AC542A / AC546A / AC551A / AC570A

Manuale di installazione

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Accessori MICON. Strumenti di misura e controllo per trattamento acqua. measure technology. Sonde ph

TECNOVA STRUMENTI DI MISURA MISURE DI TEMPERATURA TERMOMETRO BIMETALLICO INOX A RICHIESTA: CONTATTI ELETTRICI DI MINIMA O DI MASSIMA

Indice. Qualità acque WQ410 WQ411 WQ420 WQ430 WQ440 WQ450 WQ455 WE711

Impianto di ultrafiltrazione Manuale di istruzioni IT

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

FESSURIMETRO ELETTRICO

Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

Riempimento G- Riempimento al Gel (foro di riempimento chiuso da tubetto in plastica)

CHAS 4-16 FRENO ANTERIORE E FRENO POSTERIORE. Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni. Staccare le parti nell ordine dato.

Radar a onda guidata Rosemount

Sensore di conducibilità ConduMax W CLS 13 per applicazioni ad alte temperature

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA A SQUADRA ART

Intelligenza Informazione Irrigazione ELETTROVALVOLE

Transcript:

Guida utente IM/AP300 I Rev. I Sensori combinati ph/redox (POR)

ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. Il UKAS Calibration Laboratory N. 0255 è solo uno dei dieci impianti di taratura dei misuratori di portata gestiti dalla Società e che denota la nostra dedizione per la qualità e la precisione. EN ISO 9001:2000 RE GISTERED ISO 9001 Cert. No. Q 05907 EN 29001 (ISO 9001) Lenno, Italy Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. 0255 Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti: 1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere. 2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

Sommario Sommario 1 Introduzione...2 1.1 Finalità...2 1.2 Sensori e sistemi...2 1.3 Descrizione sensori...2 1.3.1 AP301...2 1.3.2 Sensori AP302/3...3 1.3.3 Sensori AP304/5...4 2 Installazione meccanica...6 2.1 Installazione consigliata...6 2.1.1 Sensori AP301...7 2.1.2 Sensori AP302/3...8 2.1.3 Sensori AP304/5...9 3 Collegamenti elettrici...11 3.1 Collegamenti sensore...11 3.2 Prolunghe...12 4 Taratura...13 4.1 Sensore ph...13 4.2 Redox (sensore ORP)...13 5 Manutenzione...14 5.1 Pulizia generale...14 5.1.1 Fanghi e materiale a bassa aderenza...14 5.1.2 Depositi pesanti, non grassi...14 5.1.3 Depositi grassi o organici...14 5.2 Rilevamento dei guasti...14 5.3 Stoccaggio dell'elettrodo...14 6 Accessori e ricambi...15 7 Specifiche...16 IM/AP300 I Rev. I 1

1 Introduzione 1Introduzione 1.1 Finalità Questo manuale descrive l'installazione e la manutenzione dei sistemi di elettrodi Industrial ph e Redox (ORP) serie AP300. 1.2 Sensori e sistemi Esistono tre tipi di sensori principali: AP301 Inserimento/immersione tramite dado di bloccaggio standard AP302/3 Inserimento/immersione filettato AP304/5 Inserimento valvola a sfera 1.3 Descrizione sensori 1.3.1 AP301 I sensori modello AP301 sono del tipo a inserimento per uso generico con aggancio a baionetta, per cella a deflusso o ad immersione. Il corpo del sensore è ricavato a stampo da PPS resistente agli agenti chimici (Ryton). È possibile adattare il sensore ai raccordi da 1 pollice tramite un adattatore con aggancio a baionetta in Ryton filettato Una protezione opzionale dell'elettrodo in PVC salvaguarda l'elettrodo nelle applicazioni in immersione. Dimensioni in mm Accoppiamento e condotto flessibile NPT da 3 /4 di poll. (fornito dal cliente) 165,1 O-ring n. 118 Viton 2 per ciascuno Sensore Cella a deflusso NPT da 1 poll. (Codice 7670046) Flusso Adattatore filettato opzionale 95,0 Protezione immersione in PVC opzionale 33,0 71,1 NPT da 3 /4 di poll. Elettrodo 120,0 2,5 64,5 26,7 24,4 Porta condotto NPT da 3 /4 di poll. 276,9 Sensore con junction box Fig. 1.1 Dimensioni dei sensori AP301 2 IM/AP300 I Rev. I

1 Introduzione 1.3.2 Sensori AP302/3 Questi sensori hanno il design filettato adatto alle applicazioni in immersione, ad inserimento e a celle a deflusso. Dimensioni filettatura di montaggio: NPT da 3 /4 di poll. Il corpo del sensore è stampato in Kynar resistente agli agenti chimici (PVDF). I modelli AP302 sono privi di protezione del sensore (sensore piatto) per i sensori con vetro piatto, che consente la configurazione autopulente del sensore. I modelli AP303 dispongono di una protezione sensore dentellata, che offre una protezione integrale ai normali vetri ad ampolla. Dimensioni in mm Retro del sensore e cavo da fissare a tenuta nel condotto o tubo (fornito dal cliente) NPT da 3 /4 di poll. Superfici piatte per chiave da 7 /8 di poll. 127,0 Raccordo da 3 /4 di poll. (fornito dal cliente) Uscita campione Raccordo a T da 3 /4 di poll. (fornito dal cliente) NPT da 3 /4 di poll. 28,0 Condotto (Personalizzato o fornito) Ingresso campione Sensore AP302 (piatto) Sensore AP303 (dentellato) per applicazioni a immersione Sensore AP303 (dentellato) Applicazioni di flusso 95,0 71,1 NPT da 3 /4 di poll. Elettrodo Porta condotto NPT da 3 /4 di poll. (2 tipi) 120,0 238,1 Sensore AP303 (dentellato) con junction box 22,2 Lunghezza di inserimento 38,1 Fig. 1.2 Dimensioni dei sensori AP302/3 IM/AP300 I Rev. I 3

1 Introduzione 1.3.3 Sensori AP304/5 Questi sensori sono del tipo a inserimento con valvola a sfera "hot tap". Essi consentono la manutenzione o la sostituzione del sensore senza interrompere il processo. Il sensore presenta un profilo di sicurezza antiespulsione incorporato, che impedisce la rimozione accidentale del sensore. A differenza dei dispositivi di sicurezza a catena, Safety-by-Design è incorporato nella struttura del sensore. Il sensore viene inserito tramite una valvola a sfera standard da 1 1 /4 poll. per intera imboccatura o una valvola a sfera da 1 1 /2 poll. La facilità di smontaggio agevola la sostituzione del sensore. Il collegamento alla valvola a sfera avviene tramite un raccordo di tenuta disponibile nella versione a serraggio manuale con filettatura NPT da 1 1 /4 poll. o a serraggio con chiave con filettatura NPT da 1 poll. I modelli AP304 non sono dotati di protezione sensore (sensore piatto). I modelli AP305 sono dotati di protezione sensore dentellata. Valvola a sfera per intera imboccatura da 1 1 /4 di poll. o valvola a sfera da 1 1 /2 di poll. Linea di processo/vaso Raccordo di tenuta Fig. 1.3 Dimensioni valvola a sfera AP304 Dimensioni in mm Dia. da 2 1 /2 di poll. Esa. da 1 3 /4 di poll. NPT da 1 1 /4 di poll. Esa. da 1 1 /2 di poll. Esa. da 1 3 /8 di poll. NPT da 1 poll. 97,8 66,7 Serrare manualmente Serrare tramite chiave Fig. 1.4 Dimensioni raccordi di tenuta AP304/5 4 IM/AP300 I Rev. I

1 Introduzione Dimensioni in mm Estensione posteriore O-ring Viton Guaina Il sensore si avvita all estensione posteriore Sensore AP305 sostituibile 22,9 Diam. 26,7 Diam. Gambo sensore Sensore sostitutivo Corpo sensore e Junction Box 27,9 71,1 95,0 210,5 o 312,1 NPT da 3 /4 di poll. O-ring N. 019 Viton Guaina in acciaio inossidabile 316 189,0 O-ring N. 019 Viton Elettrodo Dettagli sensore AP305 sostitutivo 21,0 Punte di protezione Corpo sensore 120,0 Porta condotto da 3 /4 di poll. Corpo sensore e serraggio manuale 25,4 Diam. Parte posteriore PVDF 406,4 o 508,0 Bordo a prova di pressione Raccordo di tenuta opzionale, da serrare manualmente, acciaio inossidabile 316 NPT da 1 1 /4 di poll. 97,8 Valvola a sfera per intera imboccatura NPT da 1 1 /4 di poll. Inserimento valvola a sfera e raccordo a serraggio manuale - Istruzioni per l'installazione Raccordo di tenuta Raccordo filettato di chiusura da Sensore piatto AP304 1 1 /4 di poll. acciaio inossidabile 316 Parte posteriore PVDF Corpo sensore e raccordo a serraggio con chiave - Istruzioni per l'installazione 25,4 26,7 Diam. 69,9 NPT da 3 /4 di poll. Valvola a sfera NPT da 1 1 /4 di poll. per intera imboccatura Boccola di riduzione Inserimento valvola a sfera e raccordo a serraggio con chiave - Istruzioni per l'installazione Raccordo di tenuta opzionale (chiave) Acciaio inossidabile 316 NPT da 1 poll. Raccordo filettato di chiusura da 1 1 /4 di poll. Sensore AP305 Raccordo di tenuta 28,6 Fig. 1.5 Dimensioni complessive dei sensori AP304/5 IM/AP300 I Rev. I 5

2 Installazione meccanica 2 Installazione meccanica 2.1 Installazione consigliata Non utilizzare sensori dotati di protezione sensore dentellata per applicazioni in cui è probabile la formazione di incrostazioni sul sensore, es. rivestimenti in materiale fibroso. Utilizzare il corpo-sensore con sensore in vetro piatto, montato a 90 per una pulizia automatica ottimale. Non per applicazioni con materiali incrostanti Per applicazioni con materiali incrostanti Fig. 2.1 Installazione consigliata per applicazioni con materiali incrostanti Nota. Il flusso del campione attraverso il sensore ne assicura la pulizia. I sensori dovrebbero essere posizionati in modo da essere sempre immersi nel campione. 6 IM/AP300 I Rev. I

2 Installazione meccanica 2.1.1 Sensori AP301 Tipo a inserimento/deflusso Avvertenza. Depressurizzare e scaricare la linea di processo prima di inserire o rimuovere il sensore per evitare fuoriuscite. 1. Far scendere l'anello di ritegno dell'adattatore sensore dall'estremità cablata del sensore. 2. Lubrificare gli O-ring del sensore prima dell'inserimento. Inserire il sensore nell'adattatore e serrare l'anello di tenuta per non danneggiare il sensore quando le linee di processo vengono pressurizzate. 3. Non serrare eccessivamente l'adattatore sensore filettato poiché questo potrebbe comprimere il diametro interno del raccordo, rendendo impossibile l'inserimento o la rimozione del sensore. Utilizzare il nastro in PTFE o altri materiali sigillanti sulle filettature dell'adattatore e serrare solo quanto necessario per arrestare le perdite attorno alle filettature. 4. A volte, i sensori vengono montati verticalmente su un raccordo a T in una linea non piena. Il sensore può essere quindi sospeso sopra il liquido o essere bloccato dall'aria. In entrambi i casi, le misurazioni saranno irregolari ed errate. Questa circostanza può essere quasi sempre evitata ruotando il sensore in modo da garantire la completa immersione nel campione. Tipo a immersione 1. È consigliato l'utilizzo di un tubo antiurto a immersione per proteggere il sensore di vetro. 2. I livelli variano in numerosi serbatoi, coppe dell'olio e canali. Il sensore deve essere immerso fino al livello minimo inferiore per garantire che sia sempre immerso nel campione. 3. I cavi dei sensori relativi ai sensori a immersione dovrebbero avere una lunghezza sufficiente per fissare il connettore a baionetta a una prolunga esterna all'area di immersione. Per i tubi orizzontali, la posizione di montaggio consigliata si trova nella zona ombreggiata. È possibile montare il tubo in qualsiasi punto della sua circonferenza completa. Accoppiamento e condotto flessibile NPT (fornito dal cliente) Connettore CT (se applicabile) 5% Connettore a baionetta maschio Cavo NPT da 3 /4 di poll. Vetro ad ampolla Vetro piatto NPT da 1 pollice per celle a deflusso opzionale (codice 7670046) Flusso Adattatore filettato in PPS opzionale Sensore AP301 con protezione per immersione in PVC opzionale montata Sensore AP301 Fig. 2.2 Installazione dell'ap301 IM/AP300 I Rev. I 7

2 Installazione meccanica 2.1.2 Sensori AP302/3 Tipo a inserimento/deflusso 1. Le linee di processo devono essere chiuse e depressurizzate prima di inserire o rimuovere i sensori. 2. Applicare del nastro in PTFE o altri materiali sigillanti alle filettature del sensore per impedire fuoriuscite. Serrare oltre misura le filettature del sensore può danneggiare la parte interna del sensore. 3. A volte, i sensori vengono montati verticalmente su un raccordo a T in una linea non piena. In entrambi i casi le misurazioni possono essere irregolari ed errate. Questa circostanza può essere evitata ruotando il sensore in modo da garantire la completa immersione nel campione. Tipo a immersione 1. I livelli variano in numerosi serbatoi, coppe dell'olio e canali. Il sensore deve essere immerso fino al livello rappresentativo inferiore per garantire che sia sempre immerso nel campione. 2. I cavi dei sensori relativi ai sensori a immersione dovrebbero avere una lunghezza sufficiente per fissare il connettore a baionetta a una prolunga esterna all'area di immersione. Connettore CT (se applicabile) Cavo Per i tubi orizzontali, la posizione di montaggio consigliata si trova nella zona ombreggiata. È possibile montare il tubo in qualsiasi punto dell'intera circonferenza. Connettore a baionetta maschio Retro del sensore e cavo a tenuta da fissare nel condotto o tubo (fornito dal cliente) Cella a deflusso da 3 /4 poll. (fornito dal cliente) Raccordo da 3 /4 di poll. (fornito dal cliente) Uscita campione 5% Vetro ad ampolla Vetro piatto Canalina (fornita dal cliente) AP302/3 per applicazioni in immersione Ingresso campione AP302/3 per applicazioni di flusso Fig. 2.3 Installazione di AP302/3 8 IM/AP300 I Rev. I

2 Installazione meccanica 2.1.3 Sensori AP304/5 Avvertenza. Per evitare infortuni all'operatore, se la sonda viene espulsa dal fermo di finecorsa, mantenere una distanza di sicurezza quando si sgancia il raccordo di tenuta. Svitare lentamente il raccordo di tenuta, perché la pressione di processo potrebbe far scivolare via la sonda dal fermo di finecorsa. È difficile inserire la sonda con una pressione di processo superiore ad 80 psi. La pressione di processo non deve superare i 6 bar a 25 C in continuo. Estrarre i sensori durante l'avvio del processo per evitare i danni dovuti ai colpi d'ariete. Inserire il sensore solo quanto necessario per raggiungere un flusso rappresentativo. Un inserimento eccessivo può danneggiare il sensore e/o determinare una risposta lenta. Estrarre completamente il sensore prima di chiudere la valvola e aprire completamente la valvola prima di inserire il sensore. Per installare il sensore AP304/5: 1. Installare la valvola a sfera scelta sulla linea di processo o vaso. 2. Fissare il raccordo di tenuta sulla valvola a sfera vedere la Fig. 2.4. Continua a pagina 10... Connettore CT (se applicabile) Cavo Fermo in PVDF da 1 /2 poll. Valvola a sfera per intera imboccatura da 1 1 /4 di poll. o valvola a sfera da 1 1 /2 di poll. Linea di processo/vaso Connettore a baionetta maschio Retro del sensore e cavo a tenuta da fissare nel condotto o nel tubo (fornito dal cliente) Raccordo di tenuta Riduttore AP305 ottimizzazione pulizia automatica mediante vetro piatto e corpo dentellato Portata dei campioni attraverso il tubo Raccordo da 1 1 /2 di poll. Per i tubi orizzontali, la posizione di montaggio consigliata si trova nella zona ombreggiata. È possibile montare il tubo in qualsiasi punto dell'intera circonferenza. 5% Ad ampolla Portata dei campioni Vetro ad ampolla Vetro piatto Fig. 2.4 Installazione di AP304/5 valvola a sfera e raccordo di tenuta IM/AP300 I Rev. I 9

2 Installazione meccanica 3. Misurare e registrare le seguenti distanze vedere Fig. 2.5: parte esterna tubo/vaso al riduttore sull'estremità posteriore della valvola A. lunghezza raccordo di tenuta dopo l'inserimento nel riduttore B. spessore parete tubo/vaso C. profondità di inserimento sensore D. 4. Sommare le misure dal passaggio 3 e, partendo dalla punta del sensore, segnare il totale sul gambo del sensore. 5. Inserire il sensore sulla valvola a sfera. Serrare sulla valvola a sfera sul riduttore. 6. Aprire completamente la valvola a sfera e spingere delicatamente il sensore sulla valvola fino a quando il segno praticato al punto 4 non raggiunga il raccordo di tenuta. 7. Serrare la giunzione di tenuta esterna (a mano o con l'ausilio di una chiave, in base al tipo di raccordo scelto). 8. È possibile contrassegnare la distanza B dall'estremità della sonda. In tal modo sarà possibile riconoscere quando è possibile chiudere la valvola durante l'estrazione della sonda. C B A D Fig. 2.5 Installazione di AP304/5 Misure installazione 10 IM/AP300 I Rev. I

3 Collegamenti elettrici 3 Collegamenti elettrici 3.1 Collegamenti sensore Tutti i sensori sono dotati di un cavo integrale avente le seguenti lunghezze: 3 m 6 m 9 m Le terminazioni sono indicate in Fig. 3.1. Ciascuna versione offre terminazioni sensore a linguetta, che permettono il collegamento a un ampia varietà di analizzatori di processo ph/redox (POR). In alternativa, il sensore può essere fornito di connettori a baionetta e Molex per ph/redox (ORP) e compensazione della temperatura (se applicabile). o di un cavo scollegabile e di una Junction box installata. Terminazioni sensore a linguetta per il collegamento diretto al trasmettitore ph con compensazione della temperatura Terminazioni sensore BNC/CT per il collegamento del Junction Box alla prolunga Nero Rosso Bianco Grigio * Blu Nero Elettrodo in vetro Elettrodo di riferimento Compensazione temperatura a 2 cavi Compensazione temperatura a 3 cavi Connettore a baionetta maschio Connettore del compensatore di temperatura * Rimuovere il cavo grigio se utilizzato con strumenti dotati di ingresso compensatore di temperatura a 2 cavi, es. TB8x ph senza compensazione della temperatura Blu Nero Elettrodo in vetro Elettrodo di riferimento ph e Redox (ORP) senza compensazione della temperatura Connettore a baionetta maschio Redox Blu Nero Elettrodo in metallo Elettrodo di riferimento Fig. 3.1 Terminazioni cavo IM/AP300 I Rev. I 11

3 Collegamenti elettrici 3.2 Prolunghe ph senza compensazione della temperatura Connettore del compensatore di temperatura Connettore a baionetta femmina al sensore o al Junction Box Cavo di prolunga con piedini stagnati (anima 5 a AX400) Codici: 5m 10 m 20 m 30 m 1015 160 1015 161 1015 162 1015 163 Fig. 3.2 Prolunghe Condotto (fornito dal cliente) Junction box NPT da 3 /4 di poll. Collegamenti sensore ph Sensore ph Adattatore NPT da 1 poll. Tubo da 1 poll. Cella a deflusso da 1 poll. (Codice 7670046) Campione Applicazione di flusso Fig. 3.3 Prolunghe Installazioni tipiche 12 IM/AP300 I Rev. I

4 Taratura 4 Taratura 4.1 Sensore ph Una volta collegato correttamente e dopo avere effettuato tutti i collegamenti elettrici al trasmettitore di ph associato, il sensore è pronto per la taratura dopo avere immerso il sensore (usando contenitori della misura appropriata): 1. in una soluzione di taratura (tampone) con valore ph noto per una taratura a un solo punto, o 2. in sequenza in due soluzioni di taratura separate con valore di ph noto per la taratura a due punti. Per i sensori già in uso: 1. Rimuovere l'elettrodo dal processo o dal campione. 2. Lavare la superficie visibile dell'elettrodo con acqua demineralizzata. 3. Procedere come descritto nel paragrafo precedente. Per ottenere la conformità con un campione misurato, in alcuni casi può essere necessario un effettuare un processo di taratura. 1. Eseguire una taratura buffer. 2. Verificare che il sensore venga reinserito nel processo per almeno 10 minuti prima di eseguire una taratura di processo. 3. Per minimizzare gli effetti della temperatura della soluzione, misurare il campione alla stessa temperatura del processo. 4.2 Redox (sensore ORP) Una volta collegato correttamente e dopo avere effettuato tutti i collegamenti elettrici al trasmettitore Redox (ORP) associato, il sensore è pronto per la taratura. Seguire la procedura di taratura sul manuale d'istruzioni del trasmettitore. Per i sensori collegati a trasmettitori che non hanno capacità di taratura sensori Redox (ORP), è possibile verificare la risposta come segue: 1. Preparare delle soluzioni tampone standard di 4 e 7 ph. Aggiungere un grammo (una spatola colma) di quinhydrone analar a 100 ml di ciascuna soluzione tampone. Lasciare riposare per 30 minuti. 2. Immergere il sensore a turno nelle soluzioni e annotare il valore mv, una volta stabilizzato. I valori ottenuti dovrebbero essere compresi nell'intervallo ±15mV dei seguenti valori: tampone ph mv 4 +259 7 +82 Fare riferimento al manuale d'istruzioni per il trasmettitore ph per tutti i dettagli sulle procedure di taratura. Avvertenza. Prima di rimuovere un sensore da una linea di processo, verificare che tutte le valvole di isolamento siano state chiuse. Attenzione. Durante il buffering, è importante verificare che le superfici visibili degli elettrodi siano state pulite con acqua demineralizzata. Assicurarsi inoltre, durante lo spostamento da una soluzione tampone a quella successiva, di lavare gli elettrodi e di asciugarli accuratamente (tamponando) con un panno morbido. IM/AP300 I Rev. I 13

5 Manutenzione 5 Manutenzione 5.1 Pulizia generale Avvertenza. Prima di rimuovere un sensore da una linea di flusso, verificare che tutte le valvole di isolamento siano state chiuse. Per garantire un monitoraggio accurato, tenere il sensore al riparo da agenti contaminanti mediante una pulizia periodica, la cui frequenza dipende dal tipo di applicazione. I metodi di rimozione di vari tipi di deposito sono elencati di seguito. Sostituire il sensore se il suo rendimento non migliora dopo la pulizia. 5.1.1 Fanghi e materiale a bassa aderenza Eliminare il materiale in eccesso e pulire il sensore con un tessuto o un panno morbido prima della taratura. 5.1.2 Depositi pesanti, non grassi Ad esempio: calce, sali, ecc. Immergere il sensore in 1 a 2 M di acido cloridrico fino allo scioglimento del deposito. Prima di eseguire la taratura, risciacquare il sensore con acqua e lasciare sedimentare in una soluzione tampone. 5.1.3 Depositi grassi o organici Pulire la membrana in vetro con un detergente o un solvente a base di acetone. Risciacquare con acqua prima della taratura. 5.2 Rilevamento dei guasti Qui di seguito sono riportati alcuni comuni sintomi di malfunzionamento dei sensori, assieme ai possibili rimedi. Scalatura insufficiente (bassa pendenza) o risposta lenta 1. Membrana del sensore in vetro sporca o rivestita fare riferimento alla sezione 5.1 per la pulizia. 2. Isolamento insufficiente sui connettori dei cavi, probabilmente a causa della condensa asciugare i connettori con aria calda. Sostituire il sensore se non si notano miglioramenti. Potrebbe anche essere necessario sostituire la prolunga, se utilizzata. Nessuna risposta a campione o tampone ph 1. Verificare che il sensore sia stato cablato correttamente al trasmettitore come descritto nella sezione 3.1, pagina 11 e nel relativo manuale d'istruzioni del trasmettitore. 2. Verificare che la membrana del sensore in vetro non sia rotta o crepata. Letture instabili o deviazione 1. Verificare che il sensore sia stato cablato correttamente al trasmettitore come descritto nella sezione 3.1, pagina 11 e nel relativo manuale d'istruzioni del trasmettitore. 2. Giunzione di riferimento asciutta o sporca pulire la giunzione come descritto nella sezione 5.1. Immergere in una soluzione tampone per diverse ore. In mancanza di miglioramenti, sostituire il sensore. Letture stabili, ma errate 1. Ritarare utilizzando soluzioni tampone fresche. 2. Verificare che le impostazioni di compensazione della temperatura siano corrette oppure che la temperatura manuale è corretta, o che la compensazione automatica della temperatura viene letta correttamente. 3. Se il sensore risponde correttamente alle variazioni di ph, ma si verifica uno scostamento compreso tra <1,0 ph e >0,2 ph, eseguire una taratura di processo a un punto (consultare la sezione 4.1, pagina 13). Nota. Tutti i sintomi precedenti possono essere dovuti a una prolunga difettosa. Verificare e sostituire, se necessario. 5.3 Stoccaggio dell'elettrodo Attenzione. Se la membrana in vetro e la connessione di riferimento dovessero seccarsi, questo potrebbe compromettere in modo irreversibile la risposta dell'elettrodo. Qualora sia necessario rimuovere l'elettrodo dalla linea del campione, riempire il tappo di protezione fissato con soluzione tampone e ovatta, o equivalenti, e montarlo sul sensore. 14 IM/AP300 I Rev. I

6 Accessori e ricambi 6 Accessori e ricambi Adattatore con dado di bloccaggio filettato, 4TB9515-0120 PPS (Ryton) (NPT da 1 poll.) Protezione per immersione in PVC 4TB5205-0120 Junction box (richiede passacavi) 4TB5023-0162 Passacavi 4TB9515-0244 Celle a deflusso NPT da 1 poll. (per adattatore) + 7670 046 NPT da 1 poll. (per connessione al processo) NPT da 1 poll. (per adattatore) + 7670 043 BSPT da 1 poll. (per connessione al processo) Adattatori per inserzioni in linea Da BSPT da 1 poll. a 7601 420 BSPT da 1 /2 poll. in polipropilene Da BSPT da 1 poll. a 7601 430 NPT da 1 /2 poll. in polipropilene Prolunghe Prolunghe con piedini stagnati (anima 5 1015/16X per AX460 e AX466) 5 m 1015 160 10 m 1015 161 20 m 1015 162 30 m 1015 163 Tampone (confezione da 25) 4 ph 0400/110 7 ph 0400/120 0 ph 0400/130 IM/AP300 I Rev. I 15

7 Specifiche 7Specifiche Generale Intervallo misurazione ph Standard (vetro giallo) da 0 a 14 ph Temperatura bassa (vetro blu) da 0 a 10 ph Intervallo misurazione Redox (POR) da -2000 a 2000 mv Intervallo temperatura Corpo da 0 a 105 C Vetro ad ampolla da 0 a 105 C Vetro piatto da 5 a 100 C Vetro blu da -5 a 60 C Redox (POR) da 0 a 105 C Pressione massima 6 bar a 25 C Compensatore di temperatura (solo sensori ph) Pt100 integrale o Balco 3 k Materiali bagnati Elettrodo ph vetro Elettrodo Redox (POR) Platino Giunto PTFE Corpo AP301 PPS (Ryton) Corpo AP302/3 e AP304/5 PVDF (Kynar) Cella a deflusso PVC Protezione per immersione PVC Corpo e valvola di AP304 e AP305Acciaio inossidabile Tipi vetro ph Ad ampolla applicazioni generali Piatto uso interno, autopulente Blu temperatura bassa Sistema di riferimento Ag/AgCl-3.5 M KCl in matrice gel Giunto di riferimento PTFE poroso DS/AP300-IT Rev. E 16 IM/AP300 I Rev. I

PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI Prodotti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali Trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto Analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. Analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italy ABB S.p.A Tel: +39 0344 58111 Fax: +39 0344 56278 UK ABB Limited Tel: +44 (0)1453 826661 Fax: +44 (0)1453 829671 Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: 1. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. 2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 100 paesi del mondo www.abb.com La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (08.13) ABB 2013 IM/AP300 I Rev. I ABB S.p.A Via Statale, 113 22016 Lenno Como Italy Tel: +39 0344 58111 Fax: +39 0344 56278 ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: +44 (0)1453 826661 Fax: +44 (0)1453 829671