G1 CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore

pagano la quota fissa di euro 55,00 per l'intero ciclo di cura - I cittadini di età compresa tra i 6 e i 65 anni

Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione Morello Alcamo e Domenico Prosperi

Cure Termali

SENTIRE insufflazione endotimpanica*...19 polizter crenoterapico in acqua sulfurea*...19

Rimini: destinazione benessere

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Informazioni all utenza

Degente Unità operativa complessa

CONVENZIONE PER CURE TERMALI. Premesso

PROMOZIONE 2019 PER I NOSTRI CLIENTI

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA E STUDIO DI MASSOTERAPIA CTF CARTA DEI SERVIZI. Via Liguria, 22 cap Lecce. Tel

CARTA DEI SERVIZI TERME DI ARTA VIA NAZIONALE, 1 ARTA (UD) G.I.T. S.p.A. Grado Impianti Turistici Viale Dante Alighieri, Grado (GO) Italia

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

tel

Le cure termali come prestazioni sanitarie

CARTA DEI SERVIZI TERME MARINE GRADO. G.I.T. S.p.A. Grado Impianti Turistici Viale Dante Alighieri, Grado (GO) Italia

Listino Prezzi CENTRO TERMALE ZOJA

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO. OGGETTO: Progetto Benessere Approvazione Avviso Pubblico anno 2019

Listino Prezzi CENTRO TERMALE ZOJA

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Terme di Saturnia. Parco Termale. Convenzione con i soci CRAL CRL Dipendenti Regione Lazio

Il Viaggiatore Magazine Hotel Terme La Queciolaia Piscina Rapolano, Siena

Quali sono i doveri del medico di base?

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Casa di Cura Villa dei Pini - Viale dei Pini, CIVITANOVA MARCHE MC FAX

Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2).

CONVENZIONE tra TERME PRESIDENT di Salice Terme e Comune di TREZZANO SUL NAVIGLIO

Rixos Alamein HHHHH. Località EL ALAMEIN SOFT ALL INCLUSIVE

13-27 settembre 2015

ABANO TERME (PD) ITALY. Listino prezzi Stagione 2015

Attività svolta ARZIGNANO

VOLANTINO N. 26 del 2/9/2015. Prezzo promozionale riservato a Fitel Piemonte: Hotel 1 notte più ingresso alle Terme di Saint Vincent da 40 a testa

Attività svolta ARZIGNANO

ESENZIONE TICKET PER ETA / REDDITO

In rosso barrato = eliminazioni dal testo in vigore. In blu grassetto evidenziato = nuovi inserimenti nel testo in vigore

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

Stagione 2017 THERMÆ

TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione

MEDICAL HOTEL Abano - Teolo (PD) Italia

tel

Carta dei Servizi SERD

ATTESO che le prestazioni di cui i nefropatici necessitano e le conseguenti spese, possono essere raggruppate nelle sottoindicate categorie:

Stagione 2017 THERMÆ

RADIOLOGIA TERRITORIALE

GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Sanità privata. Informazioni

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

INDICE 1. INTRODUZIONE ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI MODALITA DI ACCESSO...2

Tabella delle esenzioni per le prestazioni termali

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

Poliambulatorio della Misericordia di Cascina. Servizi di Diagnostica e Centro Fisioterapico. Carta dei Servizi

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

Ambulatorio di Cardiologia

INFORMATIVA PER GLI UTENTI

...Ti voglio Benessere!!...

10-24 settembre 2017 CRAL - TURISMO. In collaborazione con l Associazione Seniores

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) Stabilimenti termali

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Area Medico Specialistica Geriatria

PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA

Assistenza Domiciliare

Ticket: Normativa regionale Lombardia

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA:

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI G1

Gentile Signora, Egregio Signore, La salutiamo cordialmente, ci auguriamo che il suo arrivo nel nostro Istituto Termale avvenga nel migliore dei modi e che la sua frequentazione possa essere il più possibile tranquilla e serena; da parte nostra Le possiamo assicurare tutto il nostro impegno e la nostra disponibilità. La preghiamo di leggere con attenzione questo opuscolo che illustra i servizi che il Centro offre e le procedure necessarie per potervi accedere. Il Presidente Alessandro Lovato TERME MARINE GRADO G.I.T. S.p.A. Grado Impianti Turistici Viale Dante Alighieri, 72 34073 Grado (GO) Italia Tel. 0431 899111 Fax. 0431 899278 www.gradoit.it info@gradoit.it AGGIORNAMENTO (rev.2) Aprile 2015 2

INDICE ARGOMENTI: 1. LO STABILIMENTO TERMALE TERME MARINE introduzione pag 2 1.1 Presentazione dello Stabilimento Termale pag. 4 1.2 L Istituto pag. 4 1.3 Come si arriva alle Terme di Grado Git Spa pag. 5 1.4 Dove siamo (mappa) pag. 6 2. ACQUA DI MARE = TALASSOTERAPIA pag. 6 3. LA MISSION delle TERME MARINE DI GRADO pag. 7 3.1 Regolamento dello stabilimento termale pag. 7 3.2 Percorso per l Utilizzazione dei servizi pag. 8 4. METODICHE EROGATE DALL ISTITUTO ATTRAVERSO L USO DELL ACQUA DI MARE pag. 8-14 4.1 Bagno ozonizzato in acqua di mare riscaldata a 36-37 C 4.2 Bagno ozonizzato in acqua di mare riscaldata a 36-37 C in vasca Mekhydro 4.3 Bagno ozonizzato in acqua di mare riscaldata a 36-37 C in vasca con Idropneumomassaggio 4.4 Irrigazioni ginecologiche 4.5 Inalazioni dirette 4.6 Nebulizzazioni in ambiente 4.7 Aerosol 4.8 Insufflazioni endotimpaniche e Politzer 4.9 Piscine Termali 5. METODICHE EROGATE DALL ISTITUTO ATTRAVERSO L USO DELLA SABBIA pag.14 5.1 Regolamento dello Stabilimento Psammatoterapico pag. 15 6. METODICHE EROGATE DALL ISTITUTO ATTRAVERSO L USO DEL SOLE 6.1 Il Solarium pag. 16 7. METODICHE EROGATE DALL ISTITUTO ATTRAVERSO IL SERVIZIO DI FISIOTERAPIA pag.17 8. PERCORSI TERAPEUTICI pag.18 9. SERVIZI DIAGNOSTICI DELL ISTITUTO pag.18 10. ALTRI SERVIZI DELL ISTITUTO pag.18 11. IL PERSONALE DELL ISTITUTO pag.19 11.1 La struttura organizzativa delle Terme di Grado- SCHEMA - pag. 19 12. CICLI DI CURA CONVENZIONATI CON IL S.S.N. E PATOLOGIE AMMESSE 12.1 Modalità di accesso, ticket, esenzioni e normative pag. 20 12.2 D.M. 15 dicembre 1994 pag. 24 12.3 Elenco Patologie che possono trovare reale beneficio dalle Cure Termali pag. 27 13. ORARI DI APERTURA CURE E SERVIZI orari di apertura nei vari periodi dell anno pag. 28 3

1. LE TERME MARINE DI GRADO 1.1 Presentazione dello Stabilimento La storia dell Istituto Talassoterapico dell Isola di Grado si lega in modo simbiotico alla microclimatologia dell Isola, nota da sempre, ma divenuta famosa dal punto di vista curativo sotto la contea Principesca durante la dominazione Austro- Ungarica. Le caratteristiche curative dell Isola erano e sono legate alla particolare spiaggia rivolta a Sud, degradante in modo dolce verso la profondità marina, alla purezza della acqua marina conservata negli anni per il costante ed attento monitoraggio dell inquinamento sia organico che chimico, alla importante salinità dell acqua marina determinata dalla lontananza di sbocchi fluviali (il piccolo rio Natissa sbocca a non meno di 8 km nella laguna gradese ed il più importante Isonzo dista almeno 20 km), al moto ondoso da considerarsi forte e comunque non controproducente per la balneazione, all aria purissima determinante il particolare microclima in ragione anche della folta vegetazione subito alle spalle della battigia che permette la naturale divisione di due differenti zone microclimatiche, quella frizzante e stimolante marina e quella riposante arborea. Possedendo tutte queste caratteristiche naturali, l isola di Grado cominciò a divenire interessante sia per le proprietà curative del Suo microclima che per le proprietà da sempre riconosciute nel mondo antico e moderno della talassoterapia intesa come potenzialità curativa attraverso gli elementi della natura e del clima marino (il sole, la sabbia, l acqua di mare, il fango e le alghe). Sull isola di Grado, nel 1932, dopo i primi insediamenti curativi voluti dal pediatra fiorentino Dott. Barellai, sorsero le prime vere Terme Marine dell Isola realizzate dall ente pubblico. Da allora la notorietà di tali cure marine esplose negli anni 60 a tal punto che molti miti del mondo sportivo italiano ed internazionale affluirono sull Isola per i trattamenti curativi di svariate patologie di natura post-traumatica e/o degenerativa a carico dell apparato osteo-cartillagineo. Nel 1957, 62, 74 e 2000 furono appaltate ristrutturazioni importanti degli stabilimenti termali per renderli idonei all aumento delle prestazioni erogate e per mantenere sempre efficiente e moderno lo stabilimento talassoterapico che oggi è probabilmente in Italia la massima espressione di Istituto, convenzionato con il S.S.N., per l erogazione di cure in questo settore. 1.2 L ISTITUTO Il moderno edificio costruito nel 1974 su due piani di sviluppo e da poco ristrutturato, si presenta con un corpo centrale e due barchesse laterali. Due sono le entrate principali: la prima nella zona Nord del corpo centrale dell edificio dove si trova la zona di accoglimento dei clienti, la zona informazione, la zona prenotazione per le prestazioni a pagamento e la zona prenotazione per le prestazioni in convenzione con il S.S.N.; 4

la seconda nella zona Ovest della barchessa laterale Ovest. dove si trova la zona accoglimento dei clienti della piscina termale, della sauna-bagno turco e del fitness e dove si accede, al piano superiore, ai i servizi di estetica; la terza che è quella Sud del corpo centrale, comoda per chi volesse usufruire del servizio di bar interno. Le entrate fruibili da persone non autosufficienti sono quella Ovest e quella Sud.A IRVIZI DELLE TERME DI GRADO I servizi di balneo-terapia si trovano a piano terra ed al I piano delle barchesse laterali. I servizi di inalazione, nebulizzazione, aerosol ed irrigazione si trovano al I piano della barchessa Est. I servizi di FisioKinesiTerapia si trovano al I piano della barchessa Ovest. I servizi di massoterapia possono essere espletati in locali idonei nelle due barchesse. I servizi medici di accoglimento si trovano a piano terra del corpo centrale vicino alla zona di accoglimento delle prestazioni in convenzione con il S.S.N.. I servizi medico-specialistici vengono svolti in appositi ambulatori siti al I piano del corpo centrale dell Istituto. I servizi di balneoterapia si trovano a piano terra ed al I piano delle barchesse dell Istituto. Le piscine termali si trovano nella parte nuova dell istituto che si sviluppa oltre la barchessa Ovest La Direzione Sanitaria si colloca al I piano del corpo centrale dell istituto. La psammatoterapia si colloca in un edificio a se stante con sviluppo verso Ovest all interno del cosiddetto Parco delle Rose. 1.3 COME SI ARRIVA ALLE TERME DI GRADO GIT SPA In auto: seguire le indicazioni Autostrada A4 Venezia-Trieste, uscite di Palmanova (UD) o Ronchi dei Legionari (GO), seguendo le indicazioni per Grado. In pullman: con SAF da Udine e provincia e con APT da Gorizia e provincia e da Trieste e provincia fino all Autostazione in Piazza Carpaccio. In treno: Stazioni ferroviarie di Cervignano-Aquileia- Grado o in alternativa di Monfalcone, poi in pullman o taxi fino a Grado. In aereo: fino al vicino aeroporto (15 in auto) Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO), poi in taxi o pullman fino a Grado. Oppure da Treviso o Venezia (entrambi ad 1 ora e 30 minuti circa di distanza in auto), poi in taxi o treno e pullman fino a Grado. All ingresso di Grado, seguire i cartelli tematici indicanti Terme e Piscina 5

1.4 DOVE SIAMO 2. ACQUA DI MARE = TALASSOTERAPIA L azione talassoterapica si esplica per il particolare microclima mediterraneo caratterizzato da alta pressione costante, ridotte escursioni termiche, ricca carica di ionizzazione negativa dell aria, notevole insolazione diretta ed indiretta, ventosità moderata a connotazione di brezza, temperatura mite e per i fattori idrominerali dell acqua di mare, l aspetto creno-terapico (bagni di mare), l aspetto fisioterapico (l esercizio nel mare), il fattore elioterapico (radiazione violetta ed ultravioletta)e l aspetto termo e creno-terapico della sabbia (psammato-terapia). L acqua del mare si differenzia notevolmente dalle acque lacustri e fluviali per la peculiare salinità, caratteristica della disintegrazione di rocce e minerali del fondo marino dovuta alla continua solubilità e sedimentazione. La composizione chimico-fisica dell acqua di mare è costante per l equilibrio omeostatico di tale processo, cambia a livello microclimatico per l influenza dei fiumi, per la più o meno importante evaporazione (da mettere anche in relazione alla profondità) e per i fenomeni meteorologici delle precipitazioni più o meno abbondanti. I sali disciolti nell acqua di mare hanno una costante concentrazione di 34-38grammi/litro e gli elementi disciolti appartengono a circa 60 degli elementi della tavola di Mendeleieff. La maggior parte degli elementi, in termini di quantità, sono rappresentati dal Sodio, Potassio, Magnesio, Carbonio, Stronzio, Cloro, Bromo, Acido Carbonico, Acido Borico, ecc..., gli elementi con minore concentrazione sembrano tuttavia avere una importanza capitale nella attività che l acqua di mare svolge sul corpo dell uomo. 6

Il Rame, il Iodio, il Fluoro, il Cobalto, il Manganese, amplificano le azioni preventive nei confronti di svariate patologie dell uomo. 3. LA MISSION Le TERME MARINE DI GRADO perseguono l obiettivo di curare e prevenire le malattie che trovano beneficio terapeutico in ambiente termale e riabilitativo. Si avvale della collaborazione di medici ed operatori specializzati che operano avendo sempre presente il risultato da ottenere che è il miglioramento della qualità di vita delle persone che si sottopongono alle diverse cure nel rispetto dei principi di cui sopra, rispettando i criteri di eguaglianza e riconoscendo i diritti delle persone malate, chiedendo nel contempo a tutti gli ospiti il rispetto degli altri curisti presenti in struttura e il rispetto del lavoro degli operatori. Il regolamento, aggiornato ogni qual volta si rende necessario, è messo a disposizione di tutti per essere letto e rispettato. 3.1 REGOLAMENTO DELLO STABILIMENTO ASPETTI TECNICO- AMMINISTRATIVI Il ciclo di cura comprende 12 trattamenti da effettuare continuativamente, entro un periodo massimo di due settimane, a cui accede previa visita medica e previa prenotazione rilasciata dall Ufficio pertinente. Si consiglia di contattare preventivamente lo stabilimento per informarsi riguardo la disponibilità dei vari trattamenti, agli orari e alle modalità di accesso All atto del pagamento Le viene consegnata una tessera magnetica a Suo nome contenente i trattamenti, alla quale viene allegato un prospetto cartaceo riportante data, ora e numero di impianto di effettuazione del trattamento, ove sia previsto l appuntamento. Solo il periodo di cura, dal giorno di inizio a quello di chiusura, per i trattamenti non soggetti ad appuntamento. I trattamenti e di conseguenza la tessera magnetica sono personali e non possono in alcun caso essere ceduti a terzi Le richiediamo di attendere all ingresso del reparto all orario fissato per Lei: il Personale effettuerà la chiamata per il turno puntualmente ogni 30 minuti per i bagni all ozono, ogni 45 minuti per Mekhydro e all orario fissato per tutti gli altri trattamenti prenotati. Le inalazioni, che hanno un accesso libero entro l orario esposto di accettazione, ha una cadenza di circa 15 tra un turno e l altro (durata standard 10 + tempo di igienizzazione delle postazioni). Le nebulizzazioni non seguono turni, ma l entrata è libera, nell ambito dell orario di accettazione esposto, fino ad un massimo di permanenza all interno di 20. Nel caso arrivasse in ritardo o risultasse assente all orario fissato non avrà diritto ad alcun rimborso o recupero del trattamento prenotato non effettuato, salvo preavviso all Ufficio competente almeno due ore prima (tel. 0431 899309). In quest ultimo caso Le verrà fissata, esclusivamente dagli operatori addetti alle casse, una nuova prenotazione compatibilmente con la disponibilità del momento 7

Le disdette di un ciclo intero di cura sono ammesse esclusivamente per motivi di salute formalmente documentati e la eventuale ripresa della cura interrotta per motivi di salute verrà comunque stabilita dai Medici dello Stabilimento Termale. Non sono previsti rimborsi del ticket corrisposto, nemmeno in caso di una completa mancata effettuazione dei trattamenti. MODALITA DI CURA Si attenga ai regolamenti/vademecum disponibili per la balneoterapia, per le cure inalatorie e per la psammatoterapia La Struttura Termale tiene in doverosa ed attenta considerazione la gestione dei trattamenti nel rispetto delle credenze di ogni singolo Utente Si richiede di volersi scrupolosamente attenere alle indicazioni che Le abbiamo fornito, Le ricordiamo che il Personale è a Sua disposizione per ogni eventuale necessità e/o chiarimento durante tutto il periodo di cura. 3.2 PERCORSO PER L UTILIZZAZIONE DEI SERVIZI Il cliente che intende usufruire delle cure dell Istituto Talassoterapico delle Terme di Grado può indifferentemente entrare attraverso le tre entrate principali e chiedere informazioni al personale preposto nei due punti di accoglienza; il primo nella hall a piano terra nel corpo centrale dell Istituto; il secondo nel front-desk subito all interno dell entrata delle piscine termali. In questi due punti di informazione i clienti potranno soddisfare le loro richieste per le procedure organizzative e burocratiche finalizzate ad usufruire i servizi sanitari dell Istituto. Per delucidazioni su indicazioni e/o controindicazioni mediche sulle varie metodiche o tecniche di cura il cliente dovrà invece rivolgersi al medico delle Terme o al Direttore Sanitario che stabilirà attraverso una anamnesi dettagliata ed una visita la possibilità o meno di usufruire dei numerosi percorsi di cura e riabilitazione. 4. LE METODICHE EROGATE DALL ISTITUTO ATTRAVERSO L USO DI ACQUA DI MARE L Istituto Talassoterapico di Grado è uno tra i più aggiornati Istituti di talassoterapia in Italia. La filosofia nell uso di elementi naturali e fisici dell ambiente marino per la cura e la riabilitazione di svariate patologie dell uomo è rimasta ecologicamente incontaminata grazie all azione dei vari amministratori degli enti pubblici dell Isola nel corso degli anni. Lo sforzo politico per preservare tale risorsa, ha permesso di mettere a punto degli impianti di estrazione dell acqua marina tra i più avanzati tecnicamente e tra i più completi per quanto riguarda il rispetto di norme ecologico-sanitarie. L estrazione dell acqua di mare, che viene utilizzata per l aspetto curativo, viene effettuata a grande distanza dagli impianti balneari, ad importante profondità e senza stoccaggio dell acqua, questo per non denaturare la prestazione chimicofisica degli elementi naturali. 8

Così viene fatto per la sabbia utilizzata per la psammatoterapia (sabbiature) che viene estratta dalle profondità dell Alto Adriatico e maturata quotidianamente attraverso l aggiunta di acqua di mare. L unica addizione permessa è quella dell arricchimento dell acqua di mare con ozono, peraltro già presente naturalmente in buona quantità ed il suo riscaldamento per rendere più efficace l applicazione attraverso le funzioni chimico-fisiche di questi due elementi. All interno dell Istituto Talassoterapico delle Terme di Grado si possono effettuare prestazioni sanitarie convenzionate con il S.S.N. e/o prestazioni sanitarie erogate in regime privatistico. Le principali prestazioni sanitarie preventivo-curative sono le seguenti: 4.1 Bagno ozonizzato in acqua di mare riscaldata a 36-37 C Tale prestazione prevede l immersione total body in una apposita vasca riempita con acqua di mare riscaldata alla quale viene aggiunto per diffusione gassosa l'ozono per un periodo di 15 min.. La fase successiva prevede il riposo in un apposito locale in cui il cliente effettua la fase di reazione per altri 15 minuti. Il ciclo di cura è di 12 prestazioni giornaliere consecutive. Il trattamento di balneoterapia ozonizzata è convenzionato con il S.S.N. per patologie artroreumatiche e dermatologiche. REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA BALNEOTERAPIA Al ciclo di cura comprendente 12 trattamenti da effettuare entro un periodo massimo di tre settimane, si accede previa visita medica e previa prenotazione rilasciata dall Ufficio pertinente All atto del pagamento verrà consegnata una tessera magnetica contenente i trattamenti, alla quale viene allegato un prospetto riportante data, ora e numero di impianto di effettuazione del bagno I trattamenti e di conseguenza la tessera magnetica sono personali e non possono in alcun caso essere ceduti a terzi Il Curando che arrivi in ritardo o risulti assente all orario fissato (la chiamata si effettua puntualmente ogni mezz ora, ai minuti 00 e 30), non ha diritto ad alcun rimborso o recupero del bagno non effettuato, salvo preavviso all Ufficio competente almeno due ore prima ( tel. 0431 899309). In quest ultimo caso all Utente verrà fissata, esclusivamente dagli operatori addetti alle casse, una nuova prenotazione compatibilmente con la disponibilità del momento Le disdette di un ciclo intero di cura sono ammesse esclusivamente per motivi di salute formalmente documentati La ripresa della cura interrotta per motivi di salute è comunque stabilita dai Medici dello Stabilimento Termale E preferibile non portare, nei locali di cura, oggetti personali di valore, soldi o documenti: in caso di eventuale smarrimento degli stessi la Direzione declina ogni responsabilità Il Curando verrà indirizzato dall Operatrice, al momento della chiamata, al rispettivo stanzino dove chiuderà la porta a chiave e, una volta spogliato, potrà accedere al locale del bagno possibilmente indossando ciabatte con suola in gomma antiscivolo, attendendo l Addetta prima di entrare nella vasca Al termine del bagno il Curando, tramite l apposito campanello, chiamerà l Addetta e ne attenderà l arrivo prima di uscire dalla vasca e recarsi nel locale di reazione In casi particolari, su indicazione dei Medici dello Stabilimento Termale, il Curando potrà accedere al bagno assistito da uno o più accompagnatori con il compito di aiutarlo 9

4.2 Bagno ozonizzato in acqua di mare riscaldata a 36-37 C in vasca Mekhydro Prestazione sovrapponibile come metodica a quella precedente che prevede in più la presenza di una azione di idromassaggio professionale aggiuntiva, al fine di incrementare l efficacia del bagno ozonizzato semplice. La durata è di 30 minuti, a cui segue la fase di reazione per 15 min., effettuata nella stanza dedicata. Il ciclo di cura è di 12 prestazioni. Il servizio non è convenzionato con il S.S.N.. ed è soggetto a prenotazione oraria. 4.3 Bagno ozonizzato in acqua di mare riscaldata a 36-37 C in vasca con idropneumomassaggio. Prestazione caratterizzata dall immersione in vasca che presenta manipolo mobile con idromassaggio a pressione regolabile che viene utilizzato da un terapista della riabilitazione al fine di effettuare un massaggio subacqueo attraverso l acqua marina a pressione. La durata è di 30 minuti e segue sempre la fase di reazione per 15 min. effettuata in apposito locale. Il ciclo di cura è di 12 prestazioni. Il servizio non è convenzionato con il S.S.N. ed è soggetto a prenotazione oraria. Informazioni e consigli utili per gli utenti delle cure di balneoterapia La crisi termale è uno stato di malessere che talvolta si manifesta in coloro che si sottopongono a cure termali, solitamente al quinto - sesto giorno. Essa è caratterizzata da stanchezza, insonnia e qualche volta da lieve aumento della temperatura corporea. E accertato che la sua eventuale comparsa non ha importanza ai fini del risultato delle cure. La sua durata è di uno - due giorni e generalmente non richiede trattamenti particolari. Il grado di umidità presente in alcuni ambienti, anche se può sembrare elevato, è parte integrante della cura, quindi indispensabile e non eliminabile. Nel rispetto dell igiene personale e degli altri utenti è necessario che l abbigliamento (ciabatte, costumi da bagno, ecc.) sia pulito ed utilizzato esclusivamente per le cure termali. Nel reparto deve essere osservato il silenzio nel rispetto di coloro che stanno effettuando le cure. CONSIGLI UTILI Si consiglia di evitare di sottoporsi alle cure a digiuno dalla sera precedente, e di fare la colazione del mattino assumendo tè o caffè assieme a cibi rapidamente digeribili ed in grado di fornire un adeguato apporto energetico come marmellate di frutta o miele. E bene evitare di assumere il latte e gli yogurt la cui digestione avviene in tempi più lunghi, o di assumerli almeno due ore prima delle cure. Mentre i pasti, leggeri, è opportuno assumerli circa 3 ore prima di essere sottoposti alle cure balneoterapiche. Si consiglia di aumentare, a casa, l assunzione di liquidi e sali minerali nei giorni delle cure: acqua naturale, tè, succhi di frutta, frutta fresca, verdure crude. E bene evitare di sottoporsi alle cure nel periodo del flusso mestruale. Nel caso esso si manifesti a cure iniziate, si consiglia di sospendere il trattamento per due o tre giorni. 10

Terminata la balneoterapia, è necessario che i utenti sostino per almeno una ventina di minuti in ambiente idoneo Terminate le cure, prima di uscire all aperto, è bene sostare per un certo tempo all interno dello stabilimento termale, soprattutto durante i mesi meno caldi dell anno per permettere un adeguato sviluppo della fase di reazione, che è parte integrante del trattamento e per permettere al proprio corpo di riadattarsi gradualmente all ambiente esterno evitando di essere sottoposti a bruschi sbalzi termici. Per ottenere benefici terapeutici ottimali si consiglia vivamente di effettuare un ciclo di almeno dodici cure continuative, come peraltro proposto dal Servizio Sanitario Nazionale. È consigliabile praticare nell'anno due cicli di cura preferibilmente in primavera ed in autunno. 4.4 Irrigazioni ginecologiche Prestazione praticata da infermiera professionale attraverso la diffusione di quattro litri circa di acqua di mare riscaldata a 36-37 C in modo tale da determinare irrigazione dell apparato uro-genitale femminile a bassa pressione. Il ciclo di cura è di 12 prestazioni giornaliere consecutive. La prestazione è convenzionata con il S.S.N. ed è soggetta a prenotazione oraria. Indicata per le patologie di sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e/o involutiva e per vaginiti aspecifiche o distrofiche; 4.5 Inalazioni dirette Prestazioni caratterizzate dall uso di acqua di mare riscaldata e portata a densità di circa 4-5 Beaumè per essere inalata direttamente tramite getto attraverso le mucose nasali ed orali. La seduta ha una durata standard di dieci minuti, dall accensione dell apparecchio. Il ciclo di cura è di 12 trattamenti per 12 giorni, in abbinamento ad una tra le tre tipologie di cure inalatorie disponibili. La prestazione è convenzionata con il S.S.N. Non necessita di prenotazione oraria. Indicata per malattie caratterizzate da sinusopatie vasomotorie, faringolaringiti croniche, sinusiti croniche, sindromi rino-sinusitiche-bronchiali croniche. COME SI FA? E bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore Respirare attraverso il naso e/o con la bocca appena socchiusa Mantenere sempre un ritmo respiratorio normale 4.6 Nebulizzazioni in ambiente La prestazione si caratterizza per un trattamento di nebulizzazione dell acqua di mare in modo tale da permettere alle particelle di raggiungere le parti più distanti e piccole dell albero respiratorio (bronchioli). 11

Il trattamento si esegue in ambiente, suddiviso in alcune stanze di cui due per gli adulti ed una ad esclusivo uso dei bambini, dove il paziente si trattiene da 10 a 20 minuti al massimo, respirando l acqua di mare nebulizzata. Il ciclo di cura è di 12 trattamenti per 12 giorni, in abbinamento ad una tra le tre tipologie di cure inalatorie disponibili. La prestazione è convenzionata con il S.S.N. Non necessita di prenotazione oraria. Indicata per malattie caratterizzate da sinusopatie vasomotorie, faringolaringiti croniche, sinusiti croniche, sindromi rino-sinusitichebronchiali croniche. COME SI FA? MODALITA DI CURA PER GLI ADULTI 1 SEDUTA = 5 MINUTI 2 SEDUTA = 10 MINUTI 3 SEDUTA = 15 MINUTI 4 SEDUTA E A SEGUIRE = 20 MINUTI max MODALITA DI CURA PER I BAMBINI 1 SEDUTA = 3 MINUTI 2 SEDUTA = 5 MINUTI 3 SEDUTA = 8 MINUTI 4 SEDUTA E A SEGUIRE = 10 MINUTI max 4.7 Aerosol La prestazione si caratterizza per la polverizzazione dell acqua con produzione di pulviscolo di acqua di mare che viene inalato mediante mascherina monouso. Il trattamento ha una durata standard di 10 minuti. Il ciclo di cura è di 12 trattamenti per 12 giorni, in abbinamento ad una tra le tre tipologie di cure inalatorie disponibili. La prestazione è convenzionata con il S.S.N. Trattamento soggetto a prenotazione oraria con turni ogni 15 minuti. Indicata per malattie cratterizzate da sinusopatie vasomotorie, faringolaringiti croniche, sinusiti croniche, sindromi rinosinusitiche- bronchiali croniche. COME SI FA? Collegare al tubo in dotazione all apparecchio la mascherina o la biforcazione nasale personale monouso fornita all atto della prenotazione MODALITA DI ACCESSO ALL AEROSOLTERAPIA CON ACQUA DI MARE Il ciclo di cura, tramite il S.S.N., comprende obbligatoriamente 12 trattamenti in abbinamento ad altre 12 sedute a scelta tra inalazioni o nebulizzazioni; privatamente, invece, si può accedere alla cura tramite singole sedute (da 1 a 5) o in abbonamento da 6 o 12 trattamenti. In tutti i casi vi si accede solo previa prenotazione. All atto della prenotazione vengono fissati il numero dell impianto, la data e l ora di effettuazione dell aerosol. 12

La tessera magnetica rilasciata è personale e non può essere ceduta a terzi e può essere rilasciata esclusivamente dalla Cassa Centrale delle Terme Il Curando che risulti assente o arrivi in ritardo all orario fissato (la chiamata dei turni viene effettuata ai minuti 00, 15, 30, 45), non ha diritto ad alcun rimborso o recupero dell aerosol, salvo preavviso dato all Ufficio competente almeno due ore prima (tel. 0431/899309). In quest ultimo caso all Utente verrà fissata, esclusivamente dagli operatori addetti alle casse (paganti e S.S.N.), una nuova prenotazione compatibilmente con la disponibilità del momento. Ogni modifica relativa all orario prenotato non può essere gestito dalle Addette al Reparto ma esclusivamente dall Ufficio competente E indispensabile presentarsi alla cura muniti di tessera magnetica e del promemoria cartaceo rilasciato all atto della prenotazione riportante la scaletta degli appuntamenti. Informazioni e consigli utili per gli utenti delle cure inalatorie La crisi termale è uno stato di malessere che talvolta si manifesta in coloro che si sottopongono a cure termali, solitamente al quinto - sesto giorno. Essa è caratterizzata da stanchezza, insonnia e qualche volta da lieve rialzo della temperatura corporea. E accertato che la sua eventuale comparsa non ha importanza ai fini del risultato delle cure. La sua durata è di uno o due giorni e generalmente non richiede trattamenti particolari. La crisi termale distrettuale è una sensazione di ricaduta (crisi termale) che coinvolge il distretto corporeo sottoposto alle cure: in questo caso l Apparato Respiratorio. Può presentarsi, seppur raramente, con la ricomparsa temporanea dei sintomi della malattia in fase acuta: congestione delle mucose con naso chiuso, aumento delle secrezioni, tosse, mal di testa e stanchezza. Anche in questi casi la loro eventuale comparsa non influenza il risultato delle cure inalatorie e scompare in uno - due giorni senza richiedere particolari trattamenti. Talvolta può essere utile sospendere le cure per uno - due giorni. Il grado di umidità presente in alcuni ambienti ed in particolare nella camera della nebulizzazione, anche se può sembrare elevato, è parte integrante della cura, quindi indispensabile e non eliminabile. I minori in generale devono essere accompagnati alle cure da un adulto a loro riferibile I bambini di età inferiore ai 6 anni devono essere accompagnati all interno della nebulizzazione da un adulto. I bambini dai 6 ai 12 anni possono essere accompagnati, nella stanza della nebulizzazione a loro dedicata, da un adulto solo ed esclusivamente se muniti di certificazione scritta rilasciata dal Medio Termale in servizio presso la struttura, a fronte della sua personale valutazione del singolo caso. Questo a maggior tutela igienico-sanitaria dei piccoli utenti. Nel caso alla nebulizzazione debbano accedere più bambini contemporaneamente (fratelli o componenti di uno stesso nucleo familiare, per esempio) sarà sufficiente la figura di un unico adulto referente Per motivi igienico-sanitari, non si può introdurre la carta stampata nelle sale di cura CONSIGLI UTILI Mantenere sempre un ritmo respiratorio normale durante l effettuazione della cura. 13

Terminate le cure, prima di uscire all aperto, è opportuno sostare per un po di tempo all interno dello stabilimento termale, soprattutto nei mesi meno caldi dell anno. Questa attenzione permette al proprio corpo di riadattarsi gradualmente all ambiente esterno evitando bruschi sbalzi termici. E bene ridurre l attività fisica e l esposizione al sole durante il periodo delle cure. E consigliato un intervallo di almeno 10 minuti tra il termine di una cura e l inizio dell altra Non esiste l obbligo di effettuare prima una cura piuttosto che l altra Nei reparti deve essere osservato il silenzio nel rispetto di coloro che stanno effettuando le cure. Per ottenere benefici terapeutici ottimali dovrà essere effettuato un ciclo di almeno dodici cure continuative, come proposto dal Servizio Sanitario Nazionale. È consigliabile praticare nell'anno due cicli di cura preferibilmente in primavera ed in autunno. 4.8 Insufflazioni endotimpaniche e Politzer Altri cicli di cure per le malattie otorinolaringoiatriche e pneumologiche sono le insufflazioni endotimpaniche: eseguite da personale specializzato, riservate a tutti quei pazienti che soffrono di sordità rinogena intesa come insieme di situazioni patologiche che determinano una perdita dell udito dovuta a processi infiammatori del rinofaringe, della tuba di Eustachio e dell orecchio medio. Vengono erogate utilizzando acqua minerale sulfurea a cui poi si associa una terapia inalatoria tra quelle sopra elencate. Per i bimbi la modalità di esecuzione avviene tramite il politzer; 4.9 Piscine termali. Impianti rinnovati nel 2000 dotati di doppia vasca di acqua di mare riscaldata a 31-32 c.. La prima, olimpionica dotata di corsia nuotatori e spazio ludico-terapeutico per singoli o gruppi. La seconda ovale, più piccola, dotata di idromassaggio professionale. Nel reparto si trovano pure la sauna finlandese, la vasca whirlpool e il bagno turco con nebbia marina che vengono completati con doccia calda di acqua di mare. Il servizio non è convenzionata con il S.S.N.. 5. LE METODICHE EROGATE DALL ISTITUTO ATTRAVERSO L USO DELLA SABBIA Psammatoterapia L uso curativo della sabbia di mare è di antica memoria. Ne troviamo traccia già in epoca Greca e Romana attraverso scritti di Plinio il Giovane piuttosto che di Galeno, Celio Aurelio, Ippocrate ed Erodoto. Tale pratica nell antichità si svolgeva con la stessa metodica con cui viene svolta oggi avendo bisogno in modo assoluto ed esclusivo del solo ambiente naturale idoneo e cioè della sabbia. Infatti poche sono le sabbie marine che in Italia permettono l uso, a scopo terapeutico, della psammatoterapia (sabbiatura). Questo perché la sabbia deve essere di una particolare conformazione chimico-fisica per permettere una corretta cessione del calore al cliente e per permettere un corretto riscaldamento 14

in modo tale da poter raggiungere quei 50-60 c. idonei all espletazione della prestazione. Inoltre l irradiazione solare e lo sviluppo a Sud della spiaggia devono essere ottimali per determinare quella prestazione naturale che ancora oggi è la termoterapia a secco o psammatoterapia. Per tale motivo la sabbia di Grado è famosa in tutto il mondo e ha curato importanti sportivi di fama internazionale affetti da esiti post-traumatici (fratture, distorsioni, ecc...) o da malattie degenerative osteo-articolari. La metodica di cura inizia con il posizionamento del cliente in un apposito sito all interno di un campo delimitato di sabbia che viene giornalmente arricchita con acqua di mare. Lo stesso viene ricoperto interamente da uno strato di sabbia di circa 5-6cm. avendo cura di lasciare il collo e la testa che deve essere anche riparata dai raggi del sole. Il tempo di immersione in sabbia varia notevolmente a seconda della resistenza individuale, del tipo di patologia e dell avanzamento nel ciclo di cura. A tale prima fase che dura dai 2-3 ai 15-20min., segue la fase di reazione in ambiente in cui il cliente viene coperto e posto in luogo ventilato e riparato dal sole per 30 minuti. La terza fase è quella recupero in cui il cliente dopo una adeguata doccia di acqua di mare rinfrescante di concede un lungo riposo psico-sensoriale in locale attrezzato per musicoterapia passiva. Il ciclo di cura è di 12 prestazioni e non è convenzionato con il S.S.N. 5.1 REGOLAMENTO DELLO STABILIMENTO PSAMMATOTERAPICO Gli Stabilimenti Psammatoterapici sono in genere attivati da giugno ad agosto compatibilmente con le condizioni meteorologiche Sono divisi in due Reparti: Settore Uomini e Settore Donne: all interno degli stessi è stato allestito un angolo relax attrezzato con ombrelloni e lettini a disposizione della Clientela Le casse operative per la vendita relativa alle prestazioni psammatoterapiche saranno le seguenti: Cassa Sabbiature Cassa Terme (dal lunedì al sabato, tranne festivi) Cassa Piscina Termale Si accede, previa visita medica obbligatoria, muniti di tessera magnetica (badge) rilasciata dalla Cassa, sia in trattamento singolo sia in abbonamento per 6 o 12 sedute La visita medica si effettua dalle ore 9.00 alle ore 11.00: dal lunedì al sabato, presso gli ambulatori dello Stabilimento Termale nei giorni festivi presso gli ambulatori dello Stabilimento Psammatoterapico Lo Stabilimento rispetterà il seguente orario di apertura: dalle ore 10.30 alle 15.30 (festivi compresi). L entrata in buca sarà possibile, compatibilmente con le condizioni meteorologiche e al raggiungimento della temperatura della sabbia, dalle ore 11.30 alle 14.30 max. I trattamenti in abbonamento devono essere consecutivi I trattamenti e la relativa tessera magnetica sono personali, non cedibili a terzi Non sono ammessi spostamenti da una buca all altra: eventuali variazioni possono avvenire solamente su iniziativa della Società per questioni organizzative. L ingresso al reparto avverrà tramite la registrazione informatizzata giornaliera, mediante il badge in dotazione al Cliente, eseguita dal Personale addetto nella hall dello Stabilimento Psammatoterapico 15

I Curandi di entrambi i reparti hanno facoltà di prolungare la validità dell abbonamento per tante prestazioni quante sono quelle non fruite per motivi meteorologici avversi, presentandosi alla cassa entro l ultimo giorno di validità dell abbonamento stesso Si fa presente che la visita medica effettuata ha una validità massima di 15 giorni I Curandi possono, a loro scelta, effettuare una seduta di sauna-bagno turco in sostituzione della sabbiatura non effettuata per cattivo tempo presentando l apposito coupon ritirato alla Cassa Sabbiature In alternativa alla soluzione precedente, i Curandi possono optare per il rimborso totale (100%) del valore dei trattamenti giornalieri (prestazioni in abbonamento) non utilizzati per avversità meteorologiche Qualora il paziente debba interrompere la cura per motivi di salute, è previsto il rimborso dei trattamenti non usufruiti esclusivamente se la comunicazione avviene nella stessa giornata dell interruzione della cura con tempestiva informazione alla Cassa e presentando idoneo certificato medico al massimo entro tre giorni dalla comunicazione stessa. In caso di ritardo nella comunicazione verranno rimborsati solo i tagliandi residui dal giorno di presentazione del certificato medico al giorno di scadenza dell abbonamento I trattamenti singoli non sono rimborsabili L assenza non comunicata tempestivamente (n. tel. 0431/899309 o 0431/899219) da parte del Curando non darà diritto ad alcun rimborso o sostituzione del trattamento 6. LE METODICHE EROGATE DALL ISTITUTO ATTRAVERSO L USO DEL SOLE 6.1 Solarium Prestazione caratterizzata dalla esposizione integrale del corpo del cliente alla attività dei raggi solari che avviene in apposito ambiente preparato e separato dall arenile circostante per la corretta e necessaria privacy. L uso del sole a scopo terapeutico per molte malattie dermatologiche (psoriasi per esempio) è una realtà conosciuta fin dai tempi antichi. Attualmente le proprietà terapeutiche del sole si integrano con le conoscenze più approfondite riguardanti gli effetti collaterali che il sole produce quando l esposizione non avviene con criteri terapeutici ma solo come espressione estetica (abbronzatura). L elioterapia già ai tempi di Plinio il Giovane veniva considerata come efficace cura della tubercolosi polmonare (61-113 d.c.) ed Oribasio nello stesso periodo descrisse con dovizia di particolari l efficacia clinica dei trattamenti di eliosi (bagno di sole) nelle malattie della pelle. Nel 1750 un medico inglese P. Russel scriveva delle cure efficaci del sole per la scrofolosi di bambini di Londra ed alla fine dell ottocento Arnoldo Rickli, Carinziano fondò una vera e propria dottrina attraverso il trattato delle basi della medicina con mezzi naturali dove spiegava i suoi successi terapeutici nei confronti del bagno di sole per le malattie dermatologiche. I francesi del primo novecento seguirono tale fede facendo nascere con Malgat Vidal e Revilet i fondamenti della talassoterapia francese. Esposizione al sole si, però attraverso criteri e linee guida sanitarie che possano evitare gli effetti collaterali di una eccessiva o prolungata esposizione ai raggi violetti ed ultravioletti. Tale prestazione si ottiene attenendosi alle relative tabelle sanitarie di orientamento alla esposizione che vengono stabilite mediante valutazione personalizzata del tipo di pelle, del sesso ed dell età 16

del cliente. Tale prestazione viene modulata da docce di acqua di mare e massoterapia rilassante per amplificare la risposta terapeutica. La prestazione non è convenzionata con il S.S.N. 7. LE METODICHE DELL ISTITUTO EROGATE ATTRAVERSO IL SERVIZIO DI FISIOTERAPIA La cultura fisioterapica del nostro Istituto si è creata attraverso l acqua ed è proprio con l uso di questo elemento che vengono progettati i percorsi riabilitativi. Tali progetti riabilitativi personalizzati sono creati dal medico specialista termale e vengono espletati da personale diplomato e laureato in fisioterapia. L esperienza e l aggiornamento negli anni, hanno permesso di rendere l offerta fisioterapia estremamente completa, ricca di quasi tutte le tecniche e le metodiche oggi più accreditate. La filosofia della riabilitazione in acqua (idrokinesiterapia) è quella più usata. Ma esiste la possibilità di interpretare la riabilitazione anche all asciutto soprattutto per quelle persone o quei casi che hanno controindicazioni assolute o relative all uso di pratiche riabilitative in acqua. La riabilitazione fisica è completa e varia da pratiche di TransElettricalNerveStimulation (T.E.N.S.) ad ultrasuoni in gel o acqua, laserterapia, ecc... Esiste palestra per la neuroriabilitazione abbinata o meno tecniche riabilitative in acqua. CARTA DEI SERVIZI DELLE TERME DI GRADO Le metodiche più richieste sono: idrokinesi-terapia individuale; idrokinesi terapia in gruppo; fisiokinesiterapia individuale; massokinesi-terapia; rieducazione neuromotoria; tecniche di pompages, ecc... 8. PERCORSI TERAPEUTICI L Istituto da molti anni ha adottato la metodica personalizzata per i suoi interventi al fine di dare una risposta articolata ai bisogni del singolo al fine di non medicalizzare l individuo ma di dare delle risposte tecniche sanitarie ad una persona da rispettare nelle sue componenti psicologiche sociali e fisiche. Per tale motivo il cliente che entra nel nostro Istituto viene visitato dal personale medico termale al fine di identificare i bisogni ed organizzare una risposta articolata e personalizzata orientata sui servizi offerti. La riabilitazione fisica è solo uno dei parametri di valutazione del percorso riabilitativo, da noi valutato. L ambiente, la disponibilità del personale, la cura nei particolari orientati all accoglienza, sono solo alcuni dei bisogni che una persona ammalata ha diritto di avere. Il nostro orientamento è quello di rendere il soggiorno del nostro cliente una esperienza di nostalgia sia per il beneficio fisico delle cure che per quello psichico in modo tale da realizzare un modello di trattamento che preveda l integrazione tra il benessere fisico ed il piacere psichico. Le visite di ammissione (obbligatorie prima dell inizio delle cure sia termali che fisioterapiche) si effettuano tutti i giorni: in bassa stagione indicativamente dalle 17

ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle 16.00 mentre in alta stagione dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. L alta stagione solitamente ha inizio con il primo lunedì del mese di giugno e si conclude il secondo sabato del mese di settembre, la bassa stagione si colloca nei rimanenti periodi di apertura della struttura. L attività specialistica viene effettuata unicamente su prenotazione. 9. SERVIZI DIAGNOSTICI DELL ISTITUTO L istituto talassoterapico di Grado è in grado di fornire diversi servizi diagnostici sanitari come completamento e controllo dei percorsi terapeutici. I principali esami che si possono espletare nell istituto sono: esame ecografico; eco-color-doppler; elettrocardiogramma; controllo colesterolemico; controllo pressorio arterioso; audiogramma; timpanogramma 10. ALTRI SERVIZI DELL ISTITUTO All interno del nostro Istituto sono previsti dei servizi utili ai fini di rendere più confortevole la permanenza del cliente: servizio bar localizzato sia nel blocco centrale sia nella piscina termale con tavoli a sedere interni ed esterni e con la possibilità di usufruire anche di spuntini veloci dolci e salati; servizio di informazione della Direzione Sanitaria che eroga permessi e da informazioni suppletive a quelle che il cliente può ottenere dal banco informazioni centrale della hall. Tale ufficio è sito al I piano del blocco centrale dell Istituto. 11. IL PERSONALE DELL ISTITUTO La suddivisione per competenze e ruoli del personale delle terme tiene conto delle varie professionalità necessarie alla erogazione dei Servizi sanitari del complesso e si suddivide in: Personale tecnico per le manutenzioni ordinarie e straordinarie dei vari settori dell Istituto termale, da quelli elettromedicali a quelli idraulici, elettrici ed edili; Personale di front-office, dedicato all accoglienza ed all informazione dei clienti e formato con corsi annuali; Personale addetto alla esecuzione dei bagni e delle sabbiature (operatore/trice terme) formato attraverso esperienza pluriennale e corsi di formazione annuale; Personale parasanitario, composto da infermiere professionali in atto di effettuare le prestazioni termali di loro competenza ed in grado di gestire le problematiche dell ambulatorio infermieristico all interno dell Istituto Termale; 18

Personale sanitario termale, composto da medici con vasta esperienza termale e con esperienza di medicina di urgenza ed emergenza. Il compito è quello della visita di accoglienza per i clienti afferenti ai bagni e di guardia medica per tutto il tempo di apertura dell Istituto Termale al fine di identificare e risolvere problemi sanitari dei clienti; Personale sanitario specialista, composto da operatori specialisti nel campo fisiatrico, neurologico, cardiologico, ginecologico, otorinolaringojatrico, radiologico, dermatologico e medicina dello Sport che operano in orari prefissati all interno della struttura termale non in regime di convenzione con la S.S.N.; Direttore Sanitario con compiti di organizzazione, supervisione e programmazione per il personale ed i servizi della struttura in collaborazione con il Coordinatore Terme. 11.1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA - SCHEMA - 19

12. CICLI DI CURA CONVENZIONATI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E PATOLOGIE AMMESSE 12.1 MODALITA DI ACCESSO, TICKET, ESENZIONI E NORMATIVE Ciascun assistito ha diritto ad usufruire, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di un solo ciclo di cure termali, nell'arco dell'anno, per le patologie che possono trovare beneficio dalle cure medesime. Per fruire delle cure termali è sufficiente farsi rilasciare da parte del proprio "medico di famiglia" la proposta-richiesta da redigersi sul ricettario standardizzato delservizio Sanitario Nazionale. Per medico di "famiglia" deve intendersi il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o lo specialista, in una delle branche attinenti alle patologie che possono trovare beneficio dalle cure, che abbia in uso il ricettario standardizzato. La proposta richiesta deve indicare la diagnosi (corrispondente ad una delle patologie che possono trovare beneficio dalle cure termali, individuate dal Ministero della Salute in un apposito elenco allegato al D.M. 15 dicembre 1994 e richiamato dal successivo decreto del 22 marzo 2001) ed il correlato ciclo di cure da praticare. Nei casi in cui il medico delle Terme rilevi nella prescrizione-proposta una rilevante differenza tra la patologia e le cure prescritte, questi può concordare con il medico referente dell'azienda USL di ubicazione territoriale dello stabilimento eventuali rettifiche della prescrizione, senza modificare la diagnosi formulata dal medico di base o dallo specialista. All'atto dell'accoglimento dell'assistito il direttore sanitario delle Terme, o altro medico incaricato, compila la relativa cartella clinica, previa visita medica volta ad accertare eventuali controindicazioni cliniche alle cure e ad individuare qualità, tempi e modalità delle somministrazioni prescritte. Normativa sui ticket Pazienti non esenti: pagano la quota fissa di euro 50,00 per l'intero ciclo di cura - I cittadini di età compresa tra i 6 e i 65 anni Pazienti parzialmente esenti: pagano la quota fissa di Euro 3,10 - I cittadini di età inferiore ai sei anni o sopra i 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all'anno precedente non superiore a 36.151,98 Euro; - I titolari di pensione sociale ed i loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all'anno precedente non superiore a 8.263,31 Euro e fino a 11.362,05 Euro con coniuge + 516,46 Euro per ogni figlio a carico; - I titolari di pensione al minimo con più di 60 anni ed i loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all'anno precedente non superiore a 8.263,31 Euro e fino a 11.362,05 Euro con coniuge + 516,46 Euro per ogni figlio a carico; - I disoccupati ed i loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all'anno precedente non superiore a 8.263,31 Euro e fino a 11.362,05 Euro con coniuge + 516,46 Euro per ogni figlio a carico; 20

- Gli invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2a alla 5a - Gli invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 6a alla 8a, limitatamente alle prestazioni correlate alla patologia invalidante; - Gli invalidi civili dal 67% al 99%; - Gli invalidi civili con assegno di accompagnamento; - Gli invalidi del lavoro dal 67% al 79% - Gli invalidi del lavoro con invalidità inferiore ai 2/3, limitatamente alle prestazioni correlate alla patologia invalidante; - Ciechi e sordomuti di cui all'art. 6 e 7 della legge 482/68; - Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1a alla 5a non titolari di pensione diretta vitalizia; - Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 6a alla 8a non titolari di pensione diretta vitalizia, limitatamente alle prestazioni correlate alla patologia invalidante; - Portatori di patologie neoplastiche maligne; - Esenti per patologia solo per le prestazioni correlate alla patologia invalidante; Pazienti totalmente esenti: non pagano la quota fissa di Euro 3,10 - Gli invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1a alla 5a titolari di pensione diretta vitalizia; - Gli invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 6a alla 8, titolari di pensione diretta vitalizia, limitatamente alle prestazioni correlate alla patologia invalidante; - Gli invalidi per servizio appartenenti alla 1a categoria; - Gli invalidi civili al 100%; - Gli invalidi civili con assegno di accompagnamento; - I grandi invalidi del lavoro con invalidità superiore all' 80%; - I ciechi assoluti. Categorie Protette Le c.d. categorie protette (ex art.57 comma 3 l.n.833/78 e art.13 c.6 D.L. n.463/83, come modificato dalla legge di conversione L.n.638/83) possono fruire, nel corso dell'anno, di un ulteriore ciclo di cure specifico. Vengono fatti rientrare in questa categoria: invalidi per causa di guerra e di servizio, ciechi, sordomuti e invalidi civili con una percentuale superiore ai due terzi, invalidi del lavoro. Tutti coloro che si sottopongono alle cure sono tenuti a dichiarare, sul retro della prescrizione-proposta, sotto la propria responsabilità che, nell'anno solare in corso, non hanno fruito di altro ciclo di cure specifico, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, oppure di avere diritto ai trattamenti previsti per gli appartenenti alle categorie protette. Le terme per i lavoratori Le prestazioni termali non possono essere fruite dai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, al di fuori del periodo di ferie o di congedo ordinario. E' possibile per il 21

personale rientrante nella categorie dei mutilati, invalidi di guerra o per servizio, effettuare le cure prescritte in relazione al proprio stato di invalidità, secondo i limiti previsti dalla normativa vigente e dai rispettivi CCNL, avvalendosi del congedo per cure, rientrante nella disciplina delle assenze per malattia. Nel caso in cui, per la terapia o la riabilitazione relative ad affezioni o stati patologici, il medico dell'asl o degli enti previdenziali giudichi determinante il ricorso ad un tempestivo trattamento termale e per tale ragione venga sconsigli un differimento del trattamento, il dipendente, fruendo del congedo per malattia, potrà recarsi ad effettuare le prescritte terapie presso le Terme indicate. Quest'indirizzo normativo è stato ribadito anche da recenti pronunce della Corte di Cassazione, che ha sottolineato la necessità da parte del medico prescrittore di un motivato giudizio circa l'indifferibilità del trattamento e la "specifica idoneità terapeutica o riabilitativa delle cure prescritte". Le prestazioni INAIL I lavoratori infortunati possono usufruire di cure idrofangotermali, a carico dell'ente, previa sottoposizione a verifica da parte del medico dell'inail. Le prestazioni garantite sono di natura sanitaria ed economica. Queste ultime consistono nel rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno all'invalido e all'eventuale accompagnatore per l'effettuazione delle cure, soggiorno in albergo convenzionato, anche per l'eventuale accompagnatore, indennità per inabilità temporanea assoluta o integrazione della rendita diretta. La prestazione è a carico del Servizio Sanitario Nazionale e il lavoratore dovrà essere, quindi, tenuto al pagamento del "ticket" nella misura prevista dalla legge. Hanno diritto alla prestazione: lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale durante il periodo di inabilità temporanea assoluta; titolari di rendita per i quali non sia scaduto l'ultimo termine di revisione; malati di silicosi o di asbestosi senza limiti di tempo. Per ottenere la prestazione bisogna presentare la richiesta alla Sede INAIL di appartenenza. Il medico dell'inail stabilisce, per le cure, l'opportunità, la tipologia e la durata tenendo conto dell'elenco tassativo del Ministero della Salute circa le patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali. Alle Terme Marine di Grado GIT SPA si effettuano i seguenti cicli di cure in convenzione con il S.S.N.: Balneoterapia ovvero Bagni ozonizzati in acqua di mare: il ciclo comprende: 12 bagni termali. Le diagnosi ammesse sono in sintesi: osteoartrosi ed altre forme degenerative, reumatismi extraarticolari, psoriasi. Ciclo di cure inalatorie: 24 cure inalatorie (12 + 12) fra: inalazioni, aerosol e nebulizzazioni. Le diagnosi ammesse sono: rinopatia vasomotoria, faringolaringite cronica, sinusite cronica o sindrome rinosinusitica cronica, sindromi rinosinusitiche- 22

bronchiali croniche, otite catarrale cronica, sindromi bronchiali croniche, bronchiti croniche semplici oppure accompagnate da componente ostruttiva... Ciclo di irrigazioni vaginali: il ciclo comprende: 12 irrigazioni. Le diagnosi ammesse sono in sintesi: sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e involutiva e leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche o distrofiche. Di seguito si riporta la tabella con indicate le correlazioni tra cicli di cura e patologie* (D.M. 15/12/1994), sottolineando che l indicazione delle cure effettive spetta sempre al Medico delle Terme. Prima di iniziare le terapie è sempre obbligatoria la visita di ammissione, che per i cicli di cura convenzionati è compresa nel ticket. 23

12.2 24

25

26

12.3 27

13. ORARI DI APERTURA CURE E SERVIZI APERTURA AL PUBBLICO (LA STRUTTURA RIMANE INDICATIVAMENTE APERTA NEL PERIODO DA INIZIO APRILE A FINE OTTOBRE) Bassa Stagione (da inizio aprile al primo sabato di giugno e dal secondo lunedì di settembre a fine ottobre) 9.00-13.00 / 14.30-17.00 (chiuso domenica e festivi) Alta stagione (dal primo lunedì di giugno e dal secondo sabato di settembre) 8.30-13.00 / 15.00-18.00 (chiuso domenica e festivi) UFFICI Informazioni, Cassa e Accettazione Pratiche S.S.N. Bassa Stagione (da inizio aprile al primo sabato di giugno e dal secondo lunedì di settembre a fine ottobre) 9.00-13.00* / 14.30-17.00* (chiuso domenica e festivi) *accettazione max. ore 12.00 al mattino e 16.00 al pomeriggio Alta stagione (dal primo lunedì di giugno e dal secondo sabato di settembre) 8.30-13.00* / 15.00-18.00* (chiuso domenica e festivi) *accettazione max. ore 12.00 al mattino e 17.00 al pomeriggio 28