STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

Documenti analoghi
OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Roma, 13 luglio Introduzione

6.2 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI DELLA MORTALITÀ

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Malattie dell apparato respiratorio M ( ) , rif. area 50 km.

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Analisi della morbosità

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA


Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Sede legale ARPA PUGLIA

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

Sede legale ARPA PUGLIA

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Incidenze e letalità: Ictus

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

La mortalità per causa nella Regione Veneto

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Ministero della Salute

SINTESI DEI RISULTATI

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Sezione C. Analisi dell andamento dei tassi di mortalità Razionale Metodi Risultati 211

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Progetto Regione Toscana

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Metodo. Fonte dei dati

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Autori: Romanelli AM, Bustaffa E, Minichilli F, Protti MA, Vigotti MA*, Bianchi F e gruppo di lavoro progetto Geotermia

Prevalenza ictus cerebrale

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Metodi Tumori maligni - incidenza

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

INDAGINE SULLA SALUTE DEI RESIDENTI NEL COMUNE DI PISA IN RELAZIONE ALL ESPOSIZIONE ALLE PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Gli eccessi di mortalità nel 2015

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

La Salute raggiungibile per...

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Tumori maligni ( e ), Linfomi non Hodgkin ( ) Tumore maligno stomaco ( )

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Transcript:

ISTITUTO FISIOLOGIA CLINICA, CNR STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA Rapporto finale Luglio 2012 A cura del gruppo di lavoro: Romanelli AM, Minichilli F, Bustaffa E, Mariani S +, Protti MA, Tacconi G +, Vigotti MA e Bianchi F Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Epidemiologia Ambientale e Registri di patologia Pisa +ASL5 Pisana, Società della Salute Alta Val di Cecina Volterra Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa Progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e dalla Società della Salute dell Alta Val di Cecina

Si ringraziano i Sigg. Sindaci dei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Volterra.

INDICE EXECUTIVE SUMMARY: LO STUDIO SANITARIO IN ALTA VAL DI CECINA PREMESSA INTRODUZIONE 1 LO STUDIO GEOGRAFICO DESCRITTIVO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE. FASE 1 1. MATERIALI E METODI 7 1.1 La popolazione in studio 7 1.2 Fonti e flussi informativi 11 2. INDICATORI STATISTICI 15 2.1 Indicatori statistici classici 15 2.2 Indicatori statistici bayesiani 17 2.3 Disease mapping 17 2.4 Analisi di clustering a livello aggregato comunale 18 2.5 Riepilogo degli indicatori statistici utilizzati 18 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 19 3. RISULTATI 20 3.1 Considerazioni generali sulla mortalità 20 3.2 Considerazioni generali sulla ospedalizzazione 20 Sezione A Risultati dell analisi classica della mortalità e dei ricoveri 3.3 Guida alla lettura delle schede specifiche per 25 patologia con i risultati dell analisi classica Sezione B Analisi dei ricoverati 55 3.4 Risultati dell analisi dei ricoverati 57 Sezione C Analisi spaziale (disease mapping e clustering) della mortalità e dei ricoverati 3.5 Cause nosologiche selezionate per l analisi spaziale 61 3.6 Guida alla lettura delle schede specifiche per patologia con i risultati dell analisi spaziale Sezione D Sintesi dei risultati per comune 179 Castelnuovo Val di Cecina 181 Montecatini Val di Cecina 183 Pomarance 184 Volterra 186 I i 5 23 59

LO STUDIO GEOGRAFICO DESCRITTIVO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE. FASE 2 ANALISI DI CLUSTERING MEDIANTE STUDIO CASO- CONTROLLO 189 191 1. MATERIALI 191 1.1 L area in studio 191 1.2 Il dato di esposizione dall anagrafe assistiti 192 1.3 La mortalità 192 1.4 I ricoverati 193 1.5 Le cause selezionate 193 1.6 I controlli come campione della popolazione in studio 194 2. METODI 196 2.1 Metodi per l assegnazione, la normalizzazione e la 196 georeferenziazione dell indirizzo di residenza 2.2 Disegno dello studio 199 2.3 Metodi statistici 199 3. RISULTATI 201 3.1 Risultati delle analisi di clustering per le cause selezionate di mortalità 201 3.2 Risultati delle analisi di clustering per i ricoverati 206 DISCUSSIONE 211 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 217 APPENDICI 219 A1 Tasso Standardizzato di Mortalità (TDSM) Uomini A2 Tasso Standardizzato di Mortalità (TDSM) Donne A3 Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) Uomini A4 Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) Donne A5 Tasso Standardizzato di Ricoveri (TDSH) Uomini A6 Tasso Standardizzato di Ricoveri (TDSH) Donne A7 Rapporto Standardizzato di Ricoveri (SHR) Uomini A8 Rapporto Standardizzato di Ricoveri (SHR) Donne A9 Rapporto Standardizzato di Ricoverati (SHR) Uomini e Donne

EXECUTIVE SUMMARY LO STUDIO SANITARIO IN ALTA VAL DI CECINA Lo studio è stato condotto per valutare la salute della popolazione residente in Alta Val di Cecina (AVC) attraverso l analisi della mortalità e dell ospedalizzazione, con riferimento a 60 cause nosologiche di interesse generale per il profilo di salute della popolazione. Lo stato di salute è stato valutato per confronto, sia con quello della popolazione dell intera regione sia con un area più ampia che include i comuni in studio e i comuni limitrofi entro un raggio di 30 km, con i quali sussistono elementi di uguaglianza economica e sociale, nonché culturale. I due livelli di confronto consentono di interpretare meglio la tipologia dell eccesso. Così, per una data patologia, l esistenza di eccessi sia in riferimento alla regione sia all area locale ampia, può fare ipotizzare l esistenza di determinanti del rischio nell area in studio. Quando l eccesso emerge solo rispetto alla regione si possono ipotizzare fattori presenti in tutta l area più ampia, a cui l area in studio appartiene. La mortalità è stata analizzata con i dati del Registro di Mortalità Regionale (RMR) della Toscana, l ospedalizzazione con i dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) della regione Toscana, compresi i ricoveri effettuati al di fuori dell ASL di residenza, con riferimento alla diagnosi principale di dimissione. L ospedalizzazione è stata analizzata in termini di ricoveri ma anche di ricoverati, escludendo, cioè, i ricoveri ripetuti degli stessi soggetti per la stessa causa. L analisi statistica è stata condotta con i dati aggregati a livello comunale ed i risultati sono stati espressi mediante gli indicatori classici (Tasso Standardizzato per età con il metodo Diretto, Rapporto Standardizzato per età), gli stimatori bayesiani (BMR/BHR) e l analisi di clustering per individuare l esistenza di aggregati di comuni con valori in eccesso. Per i soli comuni di Pomarance e Volterra, in cui sono emerse delle criticità, è stata effettuata, con i dati individuali, un analisi di clustering di tipo caso-controllo che permette di evidenziare aggregati sub comunali con presenza di eventi in eccesso. Il periodo temporale preso in esame va dal 1980 al 2006 per la mortalità, e dal 1998 al 2006 per l ospedalizzazione; le analisi sono state effettuate anche per periodi intermedi, e precisamente, la mortalità per i periodi 1980-1989, 1990-1999, 2000-2006, l ospedalizzazione per i periodi 1998-2000, 2001-2003, 2004-2006. I limiti di questa indagine sono legati al tipo di studio che utilizza i dati degli archivi sanitari raccolti prevalentemente a scopo amministrativo, ed utilizza la residenza nel comune come indicatore di esposizione ambientale. I

EXECUTIVE SUMMARY MORTALITA La mortalità per le cause naturali in tutta l AVC è in costante diminuzione dal 1980 al 2006, sia negli uomini sia nelle donne, in maniera simile all andamento decrescente regionale. Risultati per la mortalità nel periodo 2000-2006: la mortalità per le cause naturali tra i residenti in tutta l AVC, rispetto alla Toscana, evidenzia un eccesso significativo tra le donne (+ 10%), ed un eccesso più contenuto (+ 4%), non significativo, tra gli uomini, localizzati entrambi, soprattutto, nel comune di Volterra (+ 13% per gli uomini; + 18% per le donne). Anche dal confronto con la mortalità locale, Volterra si conferma come il comune con eccessi di mortalità, sia tra gli uomini che tra le donne (+ 8% e + 11% rispettivamente); la mortalità per il tumore del colon tra le donne, rispetto alla regione, risulta elevata nei singoli comuni, ma si registra un eccesso statisticamente significativo solo considerando tutta l area nel suo complesso (+ 40%, equivalente a 44 osservati in 7 anni rispetto a 31 attesi) mentre, tra gli uomini, si ossserva un eccesso solo nel comune di Volterra (+62%, 29 oss e 18 att). Entrambi i risultati non sono confermati quando il riferimento è la mortalità dell area locale più ampia; la mortalità per il tumore dell ovaio nell AVC nel suo complesso, è più elevata rispetto alla regione (+ 85%, 21 oss e 11 att), ma non rispetto alla mortalità dell area locale, e risulta localizzata a Pomarance (+138%, 8 oss e 3 att); la mortalità per le malattie del sistema circolatorio e per le malattie cerebrovascolari sono risultate in eccesso in tutta l AVC, rispetto alla regione, sia tra gli uomini che tra le donne (per le malattie del sistema circolatorio, uomini, + 13%, 470 oss e 416 att; donne, + 22%, 604 oss e 496 att; per le malattie cerebrovascolari, uomini, + 20%, 142 oss e 118 att; donne, + 27%, 215 oss e 170 att). Gli eccessi di mortalità per le malattie del sistema circolatorio appaiono localizzati a Volterra, e quelli per le malattie cerebrovascolari a Pomarance. Se il confronto è fatto con la mortalità locale, si confermano in eccesso soltanto i decessi per le malattie del sistema circolatorio, a Volterra, tra le donne (+ 26%, 328 oss e 243 att); la mortalità per le cause non tumorali dell apparato digerente presenta un valore più elevato, rispetto alla regione, solo tra gli uomini residenti a Volterra (+ 57%, 32 oss e 20 att); non emergono eccessi dal confronto con la mortalità dell area locale più ampia. II

EXECUTIVE SUMMARY In sintesi, in AVC la diminuzione della mortalità, con un andamento simile a quello decrescente regionale, suggerisce omogeneità tra fattori di rischio locali e regionali ed omogeneità nella distribuzione e nella disponibilità di risorse sanitarie in AVC e nella regione. Per alcune patologie permangono, però, alcuni elementi che impediscono l allineamento dei valori del rischio di mortalità ai valori regionali. La mortalità per alcune patologie è risultata in eccesso con entrambi i riferimenti a Volterra, come nel caso delle cause naturali (uomini e donne) e delle malattie del sistema circolatorio (solo donne). Altri eccessi di mortalità si evidenziano solo dal confronto con la mortalità toscana, ma non dal confronto con la mortalità locale, è il caso del tumore del colon e delle malattie dell apparato digerente (solo uomini), delle malattie del sistema circolatorio (solo uomini) e delle malattie cerebrovascolari, del tumore dell ovaio. Gli eccessi sembrano ascrivibili soprattutto a Volterra. Le analisi di cluster a livello comunale ed individuale hanno evidenziato: un cluster di deceduti per leucemie, tra gli uomini, localizzato a Volterra; un cluster di deceduti per patologie non tumorali dell apparato digerente, tra gli uomini, situato nel centro abitato di Saline di Volterra, ed un cluster ai limiti della significatività statistica, sempre per patologie non tumorali dell apparato digerente, tra le donne, situato nel centro abitato di Volterra. III

EXECUTIVE SUMMARY OSPEDALIZZAZIONE (RICOVERATI) Passando a considerare l ospedalizzazione in termini di pazienti ricoverati, le analisi per il periodo 2004-2006 evidenziano che: per le cause naturali si osservano tra gli uomini valori in eccesso di pazienti ricoverati sia rispetto alla regione (+ 11%, 3.154 oss e 2.847 att in tre anni) sia rispetto all area locale più ampia, localizzati soprattutto a Castelnuovo Val di Cecina e a Volterra; tra le donne, invece, emergono eccessi di pazienti ricoverate solo rispetto al riferimento locale, a Volterra (+ 6%, 2.988 oss e 2.760 att); per le cause tumorali nel loro complesso e per le malattie cardiovascolari, non emergono eccessi di ricoverati; per le singole sedi tumorali, con il riferimento regionale ma non con quello locale, si osservano eccessi di pazienti ricoverati per il tumore dell esofago, tra gli uomini, a Volterra (+ 406%, 8 oss e 3 att), il tumore del pancreas, tra gli uomini, a Castelnuovo Val di Cecina (+ 297%, 4 oss e 1 att) ai limiti della significativita statistica, la leucemia linfoide, in entrambi i generi, localizzati a Volterra tra gli uomini (+ 300%, 8 oss e 2 att) e a Pomarance tra le donne (+ 739%, 7 oss e 1 att); per le malattie neurodegenerative si evidenziano, solo tra le donne, con il riferimento regionale ma non con quello locale, valori in eccesso di ricoverati in particolare per la malattia di Parkinson e per la sclerosi multipla, localizzati a Volterra (per la malattia di Parkinson 8 oss e 3 att; per la sclerosi multipla 12 oss e 5 att); per le malattie ischemiche del cuore si evidenziano, negli uomini ma non nelle donne, rispetto alla ospedalizzazione dell area locale più ampia ma non a quella regionale, eccessi di ricoverati a Volterra (+ 19%, 140 oss e 119 att); per le patologie respiratorie nel loro insieme si rilevano valori in eccesso di ricoverati nel complesso dell AVC, tra gli uomini, se il confronto è con la regione ( + 11%, 431 oss 388 att) mentre, se il confronto è con l area locale, si rilevano valori in eccesso a Castelnuovo Val di Cecina per i soli uomini (+ 25%, 58 oss 45 att) e a Volterra per uomini e donne (uomini: + 17%, 224 oss 197 att; donne: + 19%, 163 oss 141 att). Tra le cause respiratorie analizzate, le malattie polmonari cronico-ostruttive risultano, con entrambi i riferimenti, con eccessi di ospedalizzazione a Volterra, per uomini (59 oss e 38 att) e donne (41 oss e 26 att); le malattie respiratorie acute sono in eccesso a Volterra, tra le donne (67 oss e 50 att), sia nel confronto con la regione (+ 35%) che nel confronto con l area locale (+ 31%), e, tra gli uomini (74 oss e 61 att), solo nel confronto con l area locale (+ 31%); IV

EXECUTIVE SUMMARY le malattie dell apparato digerente, nel confronto con la regione, risultano in tutta l Area con eccessi di ricoverati sia negli uomini (+ 12%, 626 oss e 561 att) che nelle donne (+ 18%, 479 oss e 407 att), in particolare a causa degli eccessi di Pomarance in entrambi i generi (uomini: + 22%, 194 oss e 159 att; donne: + 27%, 149 oss e 117 att) e di Volterra per le sole donne (+ 18%, 244 oss e 206 att); gli eccessi di Pomarance vengono, inoltre, confermati dal confronto con l area locale più ampia. In sintesi, in AVC emergono eccessi di ricoverati per le cause naturali, riconducibili, soprattutto, ad eccessi per le malattie dell apparato respiratorio (acute e cronicoostruttive) e dell apparato digerente. Per le malattie respiratorie negli uomini, la plausibilità della letteratura scientifica potrebbe richiamare il ruolo delle esposizioni professionali e quello del fumo di tabacco, per le donne, invece, si potrebbero ipotizzare le esposizioni ambientali. Per le malattie digerenti, le cause potrebbero ricercarsi, plausibilmente, nel tipo di alimentazione di questa comunità che come tutte le popolazioni montane, e soprattutto in passato, era basata essenzialmente sul consumo di carni ed alimenti conservati ed era povera di frutta e verdura fresche. Nel caso delle leucemie, la bassa numerosità dei casi ma più che altro la fonte dei dati rendono problematica l interpretazione dei risultati. Mentre le diagnosi riportate nelle SDO potrebbero sovrastimare la prevalenza di casi, per i dati di mortalità è ragionevole pensare ad una sottostima del fenomeno. Pertanto, sarebbe auspicabile analizzare in maggior dettaglio il cluster di decessi tra gli uomini residenti a Volterra e, data la bassa numerosità dei casi ospedalizzati, potrebbe essere opportuna una validazione più dettagliata di ogni singolo caso. Per quanto riguarda gli eccessi di mortalità per le cause del sistema circolatorio, osservati tra le donne ma non tra gli uomini, occorre ricordare che per queste cause, il rischio di mortalità non risulta sovrapponibile al rischio di ospedalizzazione, si potrebbe, pertanto, ipotizzare che le donne siano più penalizzate da un accesso differenziato alle strutture sanitarie. Non si può, d altra parte, escludere una più generica certificazione del decesso, che esclude (dalla certificazione) alcune comorbidità come il diabete, le dislipidemie e le malattie cronico-degenerative, più frequentemente associate. V

6 EXECUTIVE SUMMARY