Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie

Documenti analoghi
Migrazione sanitaria e sostenibilità

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Il Welfare nel 2017: la Sanità. Federico Spandonaro

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Fondo Sanitario FSN 2008

Gennaio-Novembre 2018

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

FABBISOGNO FINANZIARIO PER IL SSN - ANNO 2012 (importi in euro) FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA

Il finanziamento del SSN anno 2017

Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni

SIT Sistema Informativo Trapianti

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Ministero della Salute

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E MODELLI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE IN UN EPOCA DI DEVOLUTION

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Aspetti metodologici del riparto 2014 delle aziende piemontesi ( DGR del 22 dicembre 2014) Ragnar Gullstrand IRES

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Alcuni risultati Analisi Economica

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

IL RIPARTO DEL FSN-2011 Il gioco è valso la candela?

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Le professioni più richieste per i laureati

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Scuola dell'infanzia Regione

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Transcript:

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma Tor Vergata

Obiettivi a. le modalità di realizzazione delle scelte strategiche regionali, in termini di: i. tempistica associata all approvazione del riparto; ii. leve privilegiate dalla Regione per l incentivazione al raggiungimento degli obiettivi di programmazione; iii. per le Regioni sottoposte a Piano di Rientro, impatto delle indicazioni del Piano sul processo programmatorio e di finanziamento; b. il grado di autonomia regionale rispetto alle indicazioni nazionali in tema di riparto rispetto ai: i. vincoli sui Livelli Essenziali di Assistenza; ii. criteri di standardizzazione dei fabbisogni in base alle diverse caratteristiche della popolazione;

Obiettivi (segue) c. la misura del finanziamento effettivamente distribuito alle Aziende, ovvero trattenuto centralmente per esigenze programmatorie gestite direttamente dalla Regione; d. il ruolo, a livello di Aziende Ospedaliere, del finanziamento in base alla produzione, ovvero della casistica DRG; e. la misura dell incidenza delle quote di risorse concesse in corso d anno alle Aziende per evitare la formazione di deficit; f. il ruolo, esplicito o implicito, di residuo utilizzo del modello (incrementale) della spesa storica; g. il ruolo dei sistemi premiali/punitivi in funzione del raggiungimento degli obiettivi finanziari prefissati; h. l utilità del risultato di esercizio al fine della misura delle performance aziendali.

Metodologia anni: 2011/2012 ricerca normativa nazionale e regionale integrazione con la letteratura grigia verifica con il comitato scientifico FIASO ricostruzione dei flussi finanziari regionali analisi e sintesi slides/tavole regionali tavole sinottiche nazionali validazione comitato scientifico FIASO

LEA

Criteri

Assistenza Collettiva quota capitaria pura, (Lazio, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Molise) pesature per alcune sotto voci: ad es.: attività di prevenzione e controllo degli ambienti di lavoro (Emilia Romagna, Basilicata); veterinaria: numero di capi di bestiame (Piemonte, Sardegna) la Campania opta per un riparto per 4/5 (dell importo) in funzione della mortalità infantile e della popolazione non pesata, e il rimanente in base ad un indice di deprivazione

Assistenza Ospedaliera l inserimento della mobilità interregionale (Puglia), con eventuali quote premiali per la riduzione della mobilità (Basilicata) la creazione di un fondo ad hoc per gli interventi ad elevata complessità (Toscana, Sardegna) la penalizzazione dei DRG potenzialmente inappropriati (Sardegna) l introduzione di indici di consumo delle risorse ospedaliere (Puglia)

Assistenza Territoriale non si definiscono sotto voci puntuali se non quello dell incidenza della spesa farmaceutica territoriale (Campania e Lazio) sotto voci comuni sono, oltre alla farmaceutica territoriale, la medicina di base e l assistenza specialistica specifici criteri si rilevano per altre sotto voci ad es: struttura geo morfologica e socio economica del territorio intervengono per definire il fabbisogno per il servizio 118 (Campania); un riconoscimento extra all assistenza specialistica convenzionata (Liguria)

Toscana

Integrazioni regionali

Quote centralizzate

Quota LEA

Il finanziamento a DRG

Omogeneità dei riparti

Interventi ex post

Riflessioni finali Le tempistiche dimostrano un forte scollamento fra valutazione delle risorse da assegnare e sviluppo del processo programmatorio Le aziende pianificano senza contezza delle disponibilità finanziarie effettive Né i vincoli sui livelli di assistenza, né tanto meno la ponderazione della popolazione in funzione dei bisogni sono omogenei Il finanziamento delle AO in base ai volumi quali-quantitativi di produzione è virtuale (essendo significativamente affiancato da finanziamenti per funzioni e ripiani) Spesso le quote che rimangono accentrate sono significative, in buona misura per avere margini di integrazione degli scostamenti che si verificano rispetto al budgettato I criteri di assegnazione delle risorse ex post risultano per lo più difformi dai criteri utilizzati ex ante il risultato di esercizio effettivo può discostarsi significativamente da quello che si sarebbe registrato secondo la programmazione iniziale

Riflessioni finali (segue) Il processo di finanziamento è disomogeneo e questo crea potenziali iniquità E non permette una pianificazione razionale da parte delle Aziende I criteri di riparto usati non sempre sono trasparenti e comunque il processo descritto dalle norme è per lo più un riferimento virtuale Prevale la logica della durabilità, ma questo rischia di portarsi appresso la riproposizione del finanziamento a spesa storica I risultati di esercizio non esprimono l efficienza aziendale

Riflessioni finali (segue guardando avanti) La valutazione delle performance aziendali richiede certamente un mix di rilevazioni contabili e extra-contabili, ma le prime non possono essere neglette La dinamica dei costi può dare indicazioni migliori del risultato di esercizio sull efficienza aziendale Certamente la certezza delle risorse spettanti (in base ai bisogni della popolazione) è condizione necessaria per una razionale pianificazione E il patrimonio di conoscenze regionale potrebbe arricchire anche i proesso di riparto nazionale Un finanziamento prospettico a prestazioni rese solo virtuale è pericoloso è va superato, ridandogli la sua funzione originaria