Storia termica dell Universo iniziale

Documenti analoghi
Storia Termica dell Universo 1

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Breve Storia dell Universo

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Materia oscura nell Universo

Big Bang, materia e antimateria


da a a = ʹ = ; ah a(t) a(t) R c (t) T = 2.73 (1±10 5 ) t f ln(a f ) t dec t i ln(a i )

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse

M CR C O R MO M ND N O

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

Il Modello Standard delle particelle

Materia Oscura nell Universo

Lo spettro di corpo nero

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Astrofisica e particelle elementari

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Astronomia Lezione 2/12/2011

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi)

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Nucleosintesi Cosmologica 1

La Gravità come Teoria Fondamentale

Misteri nell Universo

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

L Universo secondo la Fisica moderna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Astrofisica e particelle elementari

Prospettive future, oltre il modello standard?

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Indizi sull esistenza della Materia Oscura

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

Introduzione alla Fisica di EEE plus

La nucleosintesi nell universo primordiale

Verso la gravità quantistica

International Masterclasses 2019

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Cosmologia e particelle

Itinerario del viaggio

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Appunti di Cosmologia

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it

10 La nucleosintesi nell universo primordiale

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Lezione 20: Atomi e molecole

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

L abbondanza degli elementi nell universo

Materia Oscura nell Universo

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Programma del corso di Particelle Elementari

Scale dei tempi nucleari

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Docente: Alessandro Melchiorri

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Astronomia Lezione 5/12/2011

L origine dell universo

Transcript:

. Lezione Fermi 21 Luciano Maiani, AA 14-15 Storia termica dell Universo iniziale Sommario 1. Stati di equilibrio 2. Temperatura e energia del proto-universo 3. Dai primi 3 minuti alla ricombinazione (radiation dominated) 4. Una vista generale 1

1. Stati di equilibrio Un gas di particelle confinato in un recipiente raggiunge, dopo un certo tempo, uno stato stazionario che si indica con equilibrio e un termine che puo indicare molte cose, certamente non che sono cessati gli urti e le reazioni tra le particelle che lo compongono equilibrio termico vuol dire che le temperature della diverse parti si sono eguagliate, a seguito di scambi di calore tra le parti inzialmente piu calde e quelle piu fredde equilibrio chimico, in presenza di reazioni che si svolgono spontaneamente, indica che le concentrazioni dei reagenti non cambiano nel tempo: le sostanze che si distruggono con le reazioni i verso, si ricreano con le reazioni nell altro verso Cosa dire dello stato del substrato, ui abbiamo attribuito una temperatura ed una composizione specifica in termini di particelle? Il problema e che l Universo evolve con un tempo caratteristico dato dalla costante di Hubble del momento: H(t) =ȧ a processi che hanno una velocita tipica inferiore ad H sono in equilibrio, mentre quelli piu lenti di H vanno fuori equilibrio 2

equilibrio termico L ipotesi di equilibrio termico, dovuto agli scambi di energia attraverso le collisioni e ben giustificata e viene comunemente accettata. Adogni istante, l Universo ha una temperatura T. in effetti non e facile pensare a meccanismi che mettano il plasma fuori equilibrio, anche se in certi casi ci si vorrebbe riuscire Al diminuire di T, i processi di produzione di coppie di temperature sotto le quali le particelle con massa vanno sicuramente fuori equilibrio: le particelle piu leggere spariscono coppie presenti si annichilano (es. e + e - -> gamma gamma) 2m (MeV) T ( 0 K) ma non c e piu energia per ricrearle con la reazione inversa, perche non ci sono piu gamma di energia B B 2 10 3 2.1 10 sufficiente. In queste condizioni, l abbondanza delle 13 µ + µ 220 2 10 particelle pesanti decresce rapidamente con la temperatura, 12 e + e 1.0 1.1 10 10 con il fattore di Boltzman e -m/kt (T<2m). Con questo criterio, possiamo individuare la temperature a cui spariscono le varie particelle L annichilazione particella-antiparticella procede senza restrizioni. Se c e un numero conservato, es. numero barionico, puo restare un eccesso solo nella misura in cui fin dall inizio esisteva uno sbilanciamento Nfin=NB-NBbar questo e una possibile spiegazione del motivo per cui ci sono le galassie, i pianeti,...noi stessi, anche in un Universo decisamente freddo...ci torneremo 3

Disaccoppiamento Le velocita di reazione, in genere, diminuiscono rapidamente al decrescere di T. Questo porta al disaccoppiamento di particelle come i neutrini che hanno masse piccole o piccolissime e sarebbero permesse dalla temperatura le reazioni che il producono o li distruggono vanno fuori equilibrio quando velocita di reazione (T) = n. di reazioni/sec < H la temperatura cui questo avviene si chiama temperatura di disaccoppiamento i neutrini, si disaccopiano a temperature tra 10 11 e 10 10 0 K lasciando fotoni, elettroni e positroni e qualche piccola contaminazione di protoni e neutroni a queste energie, i neutrini sono ancora ultrarelativistici (una materia oscura calda) una volta disaccoppiati, continuano a partecipare all espansione dell Universo, e la loro temperatura diminuisce, seguendo approssimativamente la temperatura del resto dell Universo approsimtivamente significa che non ricevono l energia liberata dalla sparizione delle coppie elettrone-positrone, successiva al loro disaccoppiamento, per cui: T ( 4 11 )1/3 T 4

2. Temperatura e energia del proto-universo l Universo primordiale era popolato in prevalenza da particelle di massa zero, fotoni, o comunque da particelle ultra-relativistiche, es. elettroni, positroni, muoni, antimuoni, neutrini delle tre specie, antineutrini per un gas di queste particelle, la densita di energia e proporzionale alla 4 ta potenza della temperatura assoluta, T, con un fattore di proporzionalita che e pari al numero di stati di spin per un coefficiente 1/2 o 7/16 a seconda che siano bosoni o fermioni, per una costante universale che prende il nome di costante di Stefan -Boltzman, e che indichiamo con a = 1.18 10-3 ev/cm 3 / 0 K 4 fotoni : at 4 e = e + = 7 8 at 4 e = e = 7 16 at 4, es. : + e + e + +( e + e )+( µ + µ )+( + ): = 43 8 at 4 poiche ρ scala allo stesso tempo come T 4 e come a -4, ne segue che T scala come a -1 ovvero, per la situazione dominata dalla radiazione, T scala come t -1/2 : Hot Big Bang! Questa relazione permette di tradurre la scala dei tempi nella scala delle temperature e viceversa. 5

In un Universo dominato dalla radiazione, ρ a -4, e possiamo eliminare a in favore di ρ nell equazione di Friedman e ottenere un equazione per l evoluzione di ρ ρ dipende da T secondo la legge di Stefan-Boltzman vista prima, quindi nel complesso otteniamo un equazione che da T in funzione di t, ovvero t in funzione di T (il tempo a cui si e scesi alla temperatura T la soluzione e : ovvero: (ȧ a )2 = 8 G 3 4ȧ a = = t = per essere precisi... t =! ȧ a =(8 G ) 1/2 3 4(8 G 3 nel periodo in cui ci sono, oltre ai fotoni, elettroni, positroni e 3 sapori di neutrini, ci vogliono: per scendere da 10 12 a 10 10 0 K (un fattore 100 in temperatura e un fattore 10 8 in densita di energia). ) 1/2 1/2 3 + cost 32 G 3 32 GfaT 4 1/2 + cost = =2.66 sec f 1/2 10 10 0 K T t 10 t 12 = 2.66 p 43/8 (1 2 + cost 10 4 )sec=1.15 sec 6

T< 10 13 0 K: spariscono le coppie barione antibarione, ma resta una piccola quantita di protoni e neutroni (in circa equale proporzione) che tiene conto del numero barionico iniziale dell Universo T< 10 12 0 K: spariscono i muoni (kt < 100 MeV), f=43/8 5.4 T< 10 11-10 10 0 K: si disaccoppiano i neutrini (kt= 10-1 MeV), f=43/8 5.4 T< 10 9 0 K: spariscono coppie elettroni positroni (kt<0.1 MeV), f=11/4+(4/11) 4/3 21/8 3.4 resta solo la piccola quantita di elettroni necessaria a neutralizzare la carica elettrica dei potoni. A queste temperature, protoni e neutroni si possono combinare in nuclei leggeri, D, He 3, He 4 : e la nucleosintesi primordiale (ne parleremo in dettaglio la prossima lezione) tempi: t10-t12= 3. Dai primi 3 minuti alla ricombinazione (radiation 2.66 p 43/8 (1 10 4 )sec=1.15 sec dominated) t9-t10= 2.66 p 11/4 + (4/11) 4/3 21/8 (100 1) sec = 150 sec 3 min Dopo i primi 3 minuti, la temperatura continua scendere regolarmente, fino ad arrivare a circa 4000 0 K, quando gli elettroni e i nuclei rimasti (protoni, He4,...) si combinano a formare atomi neutri trec-t9= 2.66 p 3.43 ( 1010 4000 )2 sec 3 10 5 years

Dalla ricombinazione ad oggi (matter dominated ) Una grandezza importante e il rapporto tra numero dei barioni e numero dei fotoni presenti nell Universo, ηb. Nelle circostanze attuali, in cui queste particelle non interagiscono, questa quantita resta costante durante l espansione, entrambi i numeri scalano con a(t) -3. Ma questo e vero anche nella storia precedente, in quanto il n. di fotoni e legato all entropia, che resta costante per una espansione (quasi) reversibile. al momento attuale, la situazione e questa (assumo T0=3 0 K) (n ) 0 370 cm 3 ;(n B ) 0 0.25 10 6 cm 3 ( B ) 0 = B 1.5 10 9 alla ricombinazione. la densita di energia dei fotoni e dei barioni risultano circa uguali ( ) rec = at 4 rec 3.0 10 11 ev/cm 3 ;(n ) rec at 4 rec kt rec 8.8 10 11 cm 3 ; (n B ) rec =(n ) rec / B 600 cm 3 ;( B ) rec 6 10 11 ev/cm 3 possiamo aggiungere il contributo della materia oscura, circa un fattore 6-10 in massa poiche ργ/ρb a(t) -1, concludiamo che, almeno a partire dalla ricombinazione, l Universo e dominato da materia non-relativistica e la relazione tra densita di energia fattore di scala diventa: ρ(t) a(t) -3 (t> trec), dove ρ(t) include materia barionica e materia oscura.

Dall equazione di Friedman, abbinata alla condizione ρ(t) a(t) -3, si trova: con la soluzione: ovvero: Eta dalla ricombinazione (matter dominated Universe) (ȧ a )2 = 8 G 3 3ȧ a = = t = t 0 t rec =! ȧ a =(8 G ) 1/2 3 3(8 G 3 1/2 1 + cost 6 G ) 1/2 1/2 1 1 1 p p 6 G 0 rec I termini che si riferiscono al tempo della ricombinazione sono evidentemente trascurabili. Se prendiamo: ρ0=10*(0.25 10-6 GeV/cm 3 ), includendo la materia oscura, troviamo: t 0 1 6 G 0 1/2 =1.7 10 10 years in accordo con la stima dalla costante di Hubble 9

4. Una vista generale L equazione di Friedmann, in tutta generalita, si puo ordinare secondo termini che hanno diverse dipendenze dal fattore di scala (ȧ a )2 = 8 G 3 ( rada 4 a 4 + mata 3 a 3 ) i numeratori dei termini al secondo membro sono tutti regolari abbiamo esplorato i casi in cui domina uno dei due termini piu singolari, radiazione o materia, ma se abbiamo sufficiente precisione potremo individuare gli effetti della curvatura e della costante cosmologica e determinare se l Universo e chiuso a aperto, se la espansione continuera per sempre o ci sara un Big Crunch nel futuro questo e uno degli obiettivi delle investigazioni attuali, che esplorano la regione di distanze sempre piu prossime alla ricombinazione, o studiano le anisotropie della radiaione cosmica di fondo ne parleremo nelle ultime lezioni K a 2 + 1 3 10

Alte energie Abbiamo esplorato la regione di temperature da T=10 12 0 K in giu la fisica delle particelle che conosciamo ci permette di dare una descrizione dettagliata che non ha niente da invidiare a cio che sappiamo fare per le stelle abbiamo lasciato fuori due argomenti, che tratteremo la prossima settimana: la sintesi dei nuclei leggeri e il fondo di neutrini i parametri dominanti saranno ηb, il rapporto tra numero di fotoni e numero di barioni presenti nell Universo, e il numero di sapori dei neutrini leggeri: la determinazione cosmologica di questi due numeri rappresenta un punto di contatto importante tra micro e macro fisica Andando verso temperature piu alte, si incontrano le interazioni forti, le risonanze etc., in una fascia di T che va da 10 13 0 K (1GeV) a 10 15 0 K (100 GeV) le scoperte dei quark, della QCD, della liberta asintotica, nella fisica delle particelle, ha permesso di controllare anche questa fascia e, ancor meglio, quella delle energie ancora superiori, dove si sviluppano le teorie elettrodeboli unificate, intorno a 10 16 0 K (1 TeV) possiamo fare delle mappe come quelle antiche della Terra, per indicare le zone conosciute e quelle da esplorare 11

Storia dell Universo Tempo Gli acceleratori di particelle sono Macchine del Tempo, che ci riportano ai primi istanti dopo il Big Bang LHC Lezioni Fermi, 2014-15 L. Maiani. Lezione 1 BIG BANG 12

i fossili del Big Bang e da quali energie potrebbero provenire Radiazione cosmica di fondo (viene da 4000 0 K) la composizione primordiale dei dei nuclei (10 9 0 K) neutrini del fondo cosmico (10 10 0 K) neutrini sterili (??) Materia oscura (10 16-10 18 0 K?) Numero di barioni, ovvero ηb (10 27 0 K?) effetti delle onde gravitazionali (10 27 0 K?) inflazione (?????) sappiamo abbastanza sui primi due tipi, qualcosa del terzo e del quarto, il resto e tutto da scoprire 13