INFLUENZA DELLA MATERIA PRIMA SULLE CARATTERISTICHE DEL BIODIESEL. Valerio STANISCI ECO FOX srl

Documenti analoghi
L evoluzione della normativa tecnica dei biocombustibili per autotrazione

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

17 novembre Presti Ilaria

Produzione di metilesteri

Estrazione meccanica dell olio di girasole e sua caratterizzazione per uso energetico. Giuseppe Toscano

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

REQUISITI DELL OLIO PER BIODIESEL DI ALTA QUALITA

BIODIESEL: vent anni dopo

29 Meeting plenario CEN/TC 19

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

Il punto di vista dell industria petrolifera

Oggi 2016: la nostra realtà

Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO

Raffineria Eni Venezia

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL

Energie rinnovabili da biomasse liquide

La raffinazione degli oli vegetali

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2018

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Biodiesel - Evoluzione delle norme Europee

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

SISTEMI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI E BIOMASSE

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2017

Produzione di biocombustibili da scarti alimentari

Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura

Termotecnica Pompe di Industriale

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Processi di produzione di Biodiesel Pio Forzatti, Lidia Castoldi. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 20 Febbraio 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Sostanze grasse o lipidi

L evoluzione della qualità del gasolio e la sua conservazione nella filiera logistica

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Caratteristiche generali

Il nuovo carburante Eni Diesel+:

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. di seconda generazione

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2014 Andrea Gallonzelli

Dalla gestione dell Ambiente: rischi e opportunità

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2013

NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA PREPARAZIONE DI BIODIESEL

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

Progetto BIAGIO: effetti sulle emissioni inquinanti derivati dall impiego di BX e B100 non convenzionali

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

La tecnologia italiana nel settore. dei biocarburanti. Roma 22 febbraio 2007

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D039828/03 ANNEX 1.

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Istituzione dazio compensativo definitivo sulle importazioni di biodiesel originario dell Argentina.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

OLIO DI PALMA: LUCI E OMBRE DEL PROCESSO TECNOLOGICO E DEI CONTAMINANTI Centro Congressi Stella Polare, Milano 8 maggio 2017

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Presente e futuro dei biocarburanti

e le condizioni per lo sviluppo della filiera

Valutazione dell operabilità a freddo del veicolo in funzione della composizione del gasolio e delle sue miscele con biocomponenti

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili

CJC Offline Oil cleaning

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Polimeri (non i lipidi)

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2012

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD)

PANORAMICA SULLE SOSTANZE INGRASSANTI

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Roma, 24 Ottobre 2012 WORKSHOP BIOETANOLO QUADRO NORMATIVO. Maria Rosaria Di Somma

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili

Caratteristica Unità Valore Metodo di analisi Densità a 20 C Indice di rifrazione n 20 D Colore. 0,972 0,977 1,484 1, max.

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale

DOMANDE FREQUENTI SUL DM 23 GENNAIO 2012

CARATTERISTICHE GENERALI

«SINTESI DEL BIODIESEL»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Transcript:

INFLUENZA DELLA MATERIA PRIMA SULLE CARATTERISTICHE DEL BIODIESEL Valerio STANISCI ECO FOX srl UNICHIM - MILANO 13 novembre 2013

MATERIE PRIME BIODIESEL Oli Vegetali Rifiuti Sottoprodotti COLZA SOIA PALMA GIRASOLE JATROPHA CAMELINA ALGHE OLI FRITTI (UCO) GRASSI ANIMALI ACIDI GRASSI DISTILLATI (PFAD) PASTE SAPONOSE (Oli esterificati)

OLI VEGETALI GLI OLI PRINCIPALMENTE UTILIZZATI SONO: COLZA-SOIA-PALMA IL GIRASOLE RIMANE SOLO COME IMMAGINE SIMBOLO PER I BIOCOMBUSTIBILI ILI QUESTI OLI HANNO IN COMUNE: REPERIBILITA SUL MERCATO COSTANZA QUALITATIVA E QUANTITATIVA COSTI ACCESSIBILI

PROVENIENZA COLZA CINA 40% CANADA 40% INDIA-EUROPA-ALTRI 20% SOIA USA 50% BRASILE 11% ARGENTINA 9% CINA-INDIA-ALTRI 30% PALMA INDONESIA-MALESIA 80% AFRICA 20%

RESE PER ETTARO 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 OLIO 3600 1100 1070 980 950 BIODIESEL 3384 COLZA SOIA PALMA COLZA SOIA PALMA OLIO GREGGIO Kg 1100 980 3600 BIODIESEL Kg 1070 950 3384

SOSTENIBILITA equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie" (Rapporto Brundtland del 1987) Riduzione delle emissioni (Dir. 2009/28/CE): 35% fino al 2016 50% fino al 2017 60% dal 2018

SOSTENIBILITA 68 52 58 56 Emissioni g GHGs % 38 37 31 19 Filiera di produzione EMISSIONI gco 2eq /MJ COLZA SOIA PALMA CM PALMA VALORI STANDARD COLZA SOIA PALMA CM PALMA 52 58 37 68 GHGs % 38 31 56 19 GreenHouseGas saving =(EF-EB)/EF EF= totale emissioni da combustibile fossile di riferimento (83,8%) EB= totale emissioni da biocarburante

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE OLI GREGGI PARAMETRO UNITA DI MISURA COLZA SOIA PALMA MELTING POINT C -9-12 35 ACIDITA (FFA) % 1,5 1,5 5,0 PESO MOLECOLARE MEDIO g/mol 280 278 267 FOSFORO TOTALE ppm 250 280 50 CALCIO + MAGNESIO ppm 150 140 20 ACETILSTERILGLUCOSIDI ppm - 50 90 NUMERO DI IODIO gi/100g 113 130 50 ZOLFO ppm 2 0,8 1 NUMERO DI CETANO 54 49 62

PRINCIPALI CARATTERISTICHE OLI GREGGI 250 280 113 130 50 50 50 90 0 1,5 1,5 5 54 49 62 COLZA SOIA PALMA FOSFORO ppm IODIO giodio/100g ASG ppm ACIDITA' % acido oleico N. CETANO

PROCESSO DI RAFFINAZIONE OLI VEGETALI ACIDO FOSFORICO /CITRICO OLIO GREGGIO DEGOMMAGGIO PARAMETRO CARATTERISTICHE OLI RAFFINATI Unità di misura COLZA SOIA PALMA ACIDITA % < 0.10 FOSFORO TOTALE ppm <5 CALCIO ppm <5 MAGNESIO ppm <5 SODA CAUSTICA NEUTRALIZZAZIONE OLIO RAFFINATO PASTE SAPONOSE

RIFIUTI Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o l obbligo di disfarsi (DL152/2006) OLI FRITTI (Used Cooking Oil) GRASSI ANIMALI

SOTTOPRODOTTI Per sottoprodotto si intende un residuo della lavorazione, una sostanza diversa dal prodotto o dai prodotti finali cui mira direttamente il processo di produzione. Esso non costituisce l obiettivo primario del processo di produzione, il quale non è stato deliberatamente modificato per ottenerlo (DL152/2006) PFAD (Palm Fatty Acid Distilled) OLI ESTERIFICATI: Reazione tra Acidi Grassi e Glicerolo

CARATTERISTICHE DEL BIODIESEL INFLUENZATE DALLA MATERIA PRIMA PARAMETRO Metodo Unità di misura EN 14214 CONTAMINAZIONE TOTALE EN 12662 ppm max 24 COLD FILTER PLUGGING POINT (CFPP) EN 116 C +13/-10 VALORE DI IODIO EN 14111 giodio/100g max 120 STABILITA' OSSIDATIVA EN 14112 h min 8

CONTAMINAZIONE TOTALE LA CONTAMINAZIONE TOTALE DERIVA DA SOSTANZE INSOLUBILI CHE PROVOCANO DEPOSITI NEI FILTRI: BATTERI, IMPUREZZE MECCANICHE, STERYL GLUCOSIDES PARAMETRO CONTAMINAZIONE TOTALE METODO UNITA DI MISURA EN 14214 EN 12662 mg/kg max 24 QUESTI ULTIMI SONO PRESENTI IN FORMA SOLUBILE COME ACETYLATED STERYL GLUCOSIDES (ASG) NEGLI OLI VEGETALI (SOPRATTUTTO SOIA E PALMA). DURANTE IL PROCESSO DI TRANSESTERIFICAZIONE SI TRASFORMANO IN STERYL GLUCOSIDES (SG)INSOLUBILI NEL BIODIESEL.

CONTAMINAZIONE TOTALE

STABILITA AL FREDDO CFPP/CP/PP ALLE BASSE TEMPERATURE SI ASSISTE ALLA FORMAZIONE DI UN GEL CHE RENDE IMPOSSIBILE IL FLUSSO DI CARBURANTE ATTRAVERSO IL FILTRO DEL MOTORE

STABILITA AL FREDDO CFPP/CP/PP QUESTO FENOMENO E ACCENTUATO NEI BIODIESEL PROVENIENTI DA MATERIA PRIMA CONTENENTE UNA PIU ALTA CONCENTRAZIONE DI ACIDI GRASSI SATURI (PALMA OLI FRITTI - GRASSI ANIMALI) PARAMETRO Acidi grassi saturi Unità di misura RME SME PME UCOME TALLOW ME % 6 15 49 40 50 Cloud Point C -7 0 14 3 12 Pour Point C -9 0 12 6 9 CFPP C -14-3 12 7 10

ACIDI GRASSI vs STABILITA AL FREDDO

MONOGLICERIDI vs STABILITA AL FREDDO EN14214:Ottobre 2012

MONOGLICERIDI IL MONOGLICERIDE E COSTITUITO DA UNA MOLECOLA DI GLICEROLO LEGATA AD UN ACIDO GRASSO CARBOSSILICO. RAPPRESENTA UN PRODOTTO INTERMEDIO DELLA REAZIONE DI TRANSESTERIFICAZIONE

RIDUZIONE MONOGLICERIDI PARAMETRO METODO UNITA DI MISURA EN 14214 MONOGLICERIDI EN 14105 % 0,15-0,70 PER RIDURRE IL CONTENUTO DI MONOGLICERIDI SI PUO : INTERVENIRE SULLA CINETICA DI REAZIONE DI TRANSESTERIFICAZIONE ( temperatura, tempo di reazione, concentrazione di catalizzatore/metanolo) DISTILLARE PURIFICARE CON RESINE A SCAMBIO IONICO

STABILITA OSSIDATIVA INDICA LA RESISTENZA DEL BIODIESEL ALL OSSIDAZIONE ATMOSFERICA QUESTO FENOMENO E ACCENTUATO NEI BIODIESEL PROVENIENTI DA MATERIA PRIMA CONTENENTE UNA PIU ALTA CONCENTRAZIONE DI ACIDI GRASSI INSATURI IN QUANTO I DOPPI LEGAMI SONO MENO STABILI DEI LEGAMI SINGOLI E VANNO INCONTRO A REAZIONI CON L OSSIGENO NEL FORMARE PEROSSIDI PARAMETRO ACIDI GRASSI INSATURI STABILITA' OSSIDATIVA 110 C METODO EN 14112 UNITA DI MISURA RME SME PME UCOME TALLOWME % 94 85 51 60 50 EN 14214 h 6,9 5,1 20 1 1 > 8

STABILITA OSSIDATIVA PER OVVIARE A QUESTO FENOMENO SI POSSONO UTILIZZARE, SUBITO DOPO LA PRODUZIONE DEL BIODIESEL, SPECIFICI ADDITIVI CHE BLOCCANO IL PROCESSO OSSIDATIVO.

MISCELE B7/B10 Le miscele attualmente prodotte non possono contenere una quantità di biodiesel superiore al 7% in volume, mentre la richiesta da parte della CE è verso un livello di concentrazione del 10% e più, per l attuazione della direttiva 2009/28/CE (dlgs 3 marzo 2011 N. 28). Miscele di gasolio con percentuali maggiori in biodiesel(es.b10), fortemente richieste dalla CE, non sono ancora ritenute dai Costruttori completamente compatibili con le tecnologie motoristiche attuali per la segnalazione di problemi tecnici. Tuttavia, miscele al 25% possono essere immesse sul mercato dell extrarete. E in corso un ulteriore revisione della norma di qualità del biodiesel per aggiornare i limiti di alcune proprietà e introdurre delle nuove, in modo da assicurare la compatibilità con il parco autoveicolare esistente e con le nuove tecnologie motoristiche.

CONCLUSIONI Le indicazioni riportate, naturalmente riguardano il biodiesel puro (B100). Per le miscele B7 o quando sarà possibile B10, soprattutto per quanto riguarda le impurità e/o i contaminanti (steril glucosidi, monogliceridi, metalli, ecc.) dobbiamo considerare che i livelli indicati si riducono a valori inferiori ad un decimo. Pertanto, sarebbe consigliabile, piuttosto che inseverire la normativa relativa ad un intermedio di produzione, come il B100, definire le più appropriate specifiche del carburante finito (B7 o B10). Si darebbe, in tal modo, l opportunità ai produttori di biodiesel di intervenire sui processi di produzione e sulle materie prime nel modo più flessibile ed economico, per conformarsi alle reali esigenze applicative.

GRAZIE PER L ATTENZIONEL