27 BI-MU Milano 5-9 Ottobre 2010 PIANETA GIOVANI. Il controllo numerico, la macchina, l'utensile: sinergia di tecnologie per eccellere



Documenti analoghi
INCONTRI INTERNAZIONALI B2B Applicazioni innovative della metrologia per l innovazione di prodotto e di processo

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA)

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Applicazioni pratiche della ISO/TR 16907, Machine tools Numerical compensation of geometric errors

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

Schumacher Precision Tools GmbH

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

LaserControlNT. controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso

Piano di gestione della qualità

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

Economia e gestione delle imprese - 05

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La statistica a supporto del miglioramento della produzione di piccoli lotti

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

3DE Modeling Professional

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

POLITECNICO DI TORINO

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Introduzionee principali classificazioni

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Progetto Atipico. Partners

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

SISTEMI DI PRODUZIONE

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Addetto alla produzione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

MATERIA: LABORATORIO DI MECCANICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

SETTORI DI APPLICAZIONE

BASAMENTO IN GRANITO. Basso coefficiente dilatazione termica Ottima rigidità Assorbimento delle vibrazioni

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

F. l l i R o t o n d i S. r. l. M e a s u r i n g T e c h n o l o g y - C o m p a n y P r o f i l e - La precisione, passione di famiglia dal 1943

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

LA PERFEZIONE È DATA DAI LA PERFEZIONE E DATA DAI DETTAGLI DETTAGLI

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Sintesi per il business

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

manifatturiera e per i servizi

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

AMMINISTRARE I PROCESSI

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Ciclo di vita dimensionale

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Gestione diretta: I programmi comunitari

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

TECNOLOGIE DI BROCCIATURA INNOVATIVE

Transcript:

1 27 BI-MU Milano 5-9 Ottobre 2010 PIANETA GIOVANI Il controllo numerico, la macchina, l'utensile: sinergia di tecnologie per eccellere L evoluzione delle macchine utensili ad asportazione di truciolo Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti via Oltrona 28 Barasso (VA) ITALY www.alesamonti.com

Presentazione dell azienda 2 Alesamonti costruisce dal 1956 alesatrici, fresatrici e foratrici. Ha una produzione per commessa su tre tipologie di macchina: - a montante fisso e tavola mobile; - a montante mobile e tavola fissa; - a montante mobile e tavola mobile. Alesamonti è una piccola impresa (PMI) ove lavorano 46 persone tra operai, impiegati e dirigenti. La sua filosofia è progettare e produrre tutti i componenti critici dei suoi prodotti all interno dello stabilimento, con il proprio personale, conservando e migliorando le esperienze e le tecnologie di produzione. efficienza + innovazione

Evoluzione dei sistemi di produzione 3 In ambito produttivo si adottano sistemi di produzione differenziati in relazione alle quantità prodotte ed alla varietà della parti. Si stima che nel prossimo futuro in Europa rimarranno prevalentemente le produzioni di pezzi meccanici complessi e differenziati, generalmente in piccoli lotti, in base a specifiche tecniche definite nel disegno meccanico del pezzo. E quindi importante studiare le macchine utensili dedicate a queste applicazioni. Varietà di parti SISTEMI DI PRODUZIONE 10 3 10 2 10 Work Shop MU a CNC Celle di lavorazione FMC FMS Linee di lav. fless. Linee di lav. rigide 10 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 Q.tà tot annue

Gli errori della macchina utensili 4 Una macchina utensile nell ambito di un processo di produzione può essere correttamente utilizzata se si conoscono i suoi errori ed i suoi limiti operativi. Gli errori che la macchina presenta sono relativi a: - geometrie strutturali delle guide (rettilineità, parallelismo e perpendicolarità) - geometrie dei suoi assi di rotazione (rotondità, ondeggiamento, ecc.); - accuratezza dei suoi sistemi di misura ed efficienza dei suoi sistemi di interpolazione. Questi errori sono in genere valutabili tramite collaudi in relazione alle norme ISO 230. Una MU è concettualmente composta da tre carri che si muovono nello spazio. Assimilando questi tre carri a dei corpi rigidi che si muovono lungo una retta possiamo ritenere che il loro movimento sia affetto da 6 errori per ogni asse portano ad un modello di 18 errori a cui vanno aggiunti i tre errori di perpendi- colarità degli assi. La presenza di questi errori geometrici fa in modo che esista un errore nel posizionamento del punto centrale dell utensile (TCP).

I limiti operativi della macchina utensile 5 I limiti operativi sono riferiti a: - condizioni ambientali in cui la macchina opera per quanto riguarda la loro stabilità nel tempo e la loro uniformità spazio; - caratteristiche del processo di lavorazione in relazione alla tipologia degli utensili impiegati ed alle caratteristiche metallurgiche e strutturali del pezzo da sottoporre a lavorazione (molta importanza ha la sua massa); - condizioni di piazzamento e di staffaggio del pezzo da lavorare. Sia gli errori che i limiti operativi sono elementi che, in base alla loro variabilità, riducono le precisioni di lavorazione che la macchina avrebbe se la sua geometria fosse perfetta e se i processi di lavorazione non introducessero errori difficili da tenere sotto controllo. Risulta quindi importante durante o al termine del ciclo di lavorazione effettuare delle attività di controllo per verificare la conformità della lavorazione alle specifiche.

Requisiti di accuratezza nel settore aerospaziale: es. JSF program 6 Il Joint Strike Fighter (JSF) è un velivolo multi-ruolo con uno spiccato orientamento per l attacco aria-suolo Required manufacturing tolerance in the JSF program: 0.05 Millimeter = 50 Micrometer ~ 0.002 Inch

Nuove funzionalità dei CNC: la compensazione volumetrica 7 Effetto degli errori geometrici nel volume Programmed tool orientation A 0 B 0 Programmed tool position X 0 Y10 Z 7 Volumetric Error Real tool position X 0.03 10 Y10.17 Z 6.95 Z Real tool orientation 7 A 0.08 B -0.1 Y X Per raggiungere tolleranze di produzione molto strette i principali costruttori di CNC hanno studiato e reso disponibile la compensazione volumetrica degli errori. Occorre misurare gli errori geometrici degli assi ed introdurre i risultati delle misure nelle tabelle di compensazione. Il CNC corregge gli errori nel volume migliorando notevolmente le prestazioni della macchina. Limiti: in relazione alla configurazione della macchina difficilmente si riesce a correggere gli errori angolari dell asse del mandrini; la misura degli errori richiede strumentazione laser e qualche giorno di lavoro; la misura degli errori fotografa la MU a vuoto e ad una determinata temperatura.

Il controllo dei pezzi prodotti con la macchina utensile 8 Generalmente quando si parla di pezzi meccanici complessi la verifica di conformità alle specifiche avviene tramite macchine di misura a coordinate (CMM) che, lavorando in ambienti controllati e in regime di riferibilità metrologica, sono in grado di misurare le caratteristiche del pezzo e consentire la verifica delle tolleranze dimensionali e di forma. Quindi il pezzo prodotto dalla macchina utensile deve essere trasportato sulla CMM. Nella verifica di un pezzo meccanico complesso su di una CMM occorre considerare che: - può essere necessario un tempo considerevolmente lungo per togliere gli staffaggi del pezzo sulla macchina utensile (specie per i controlli interoperazionali) e per stabilizzarlo prima di portarlo nell ambiente di misura della CMM; - è necessario avere una CMM con dimensioni compatibili con il pezzo da misurare (problema particolarmente sentito per pezzi complessi di grandi dimensioni); diversamente è necessario trasportare il pezzo all esterno presso un centro di controllo (con problemi logistici ed ambientali); - se il pezzo dopo la misurazione risulta non conforme alle specifiche ed è necessario rilavoralo sulla macchina utensile, occorre verificare la disponibilità della macchina utensile e ristaffare di nuovo il pezzo in macchina; - occorre definire un part-programmprogramm di misura ed una strategia di misura.

Inefficienza nel sistema di produzione di pezzi complessi 9 L intero processo di produzione di pezzi meccanici complessi in piccoli lotti presenta quindi delle evidenti inefficienze che si possono così riassumere: - elevati tempi totali di produzione del pezzo quando sono richiesti controlli interoperazionali e finali anche in relazione ai tempi di stabilizzazione del pezzo; - grande dispendio di tempo dovuto a ripetuti staffaggi dei pezzi; - onerosi investimenti in macchine di misura di grandi dimensioni con conseguenti costi per la realizzazione di ambienti di misura condizionati; - elevata probabilità di produrre pezzi non conformi (scarti) se non si eseguono accurati controlli interoperazionali; - elevati costi di movimentazione dei pezzi tenendo conto che spesso le aziende che producono non hanno a disposizione CMM idonee e quindi le verifiche del pezzo devono essere fatte presso sale metrologiche esterne; ciò ha conseguenze negative sulla mobilità, sulla sicurezza e sull ambiente; - elevati tempi morti sulle macchine utensili in attesa del risultato del controllo. Questo ed altro creano inefficienze nel sistema produttivo industriale che si trasformano in mancanza di competitività quando si opera in mercati globalizzati ove è necessario ridurre al minimo i costi della manodopera non specializzata (manodopera comunque ad alto costo nel mondo occidentale) ed i costi della qualità (misurazioni, controlli, scarti). L ideale sarebbe misurare direttamente il pezzo in macchina.

L esperienza nel 7 Programma Quadro della CE 10 Agli inizi del 2007 ALESAMONTI decise di investire pesantemente in Ricerca & Sviluppo per riuscire a guadagnare un gap scientifico e tecnologico che la mettesse al riparo dall arrivo dai paesi emergenti di prodotti simili a basso costo. Nello stesso anno la Commissione Europea lanciava il Settimo Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, programma della durata di sette anni, dal 2007 al 2013. Il programma usufruisce di uno stanziamento di bilancio che supera i 50 miliardi di euro. Il 7 PQ è lo strumento principale per soddisfare le necessità dell Europa in termini di posti di lavoro e competitività e per permettere all Europa di continuare ad avere un ruolo di guida nell economia globale della conoscenza. La maggior parte di questi fondi sono erogati sotto forma di sovvenzioni a ricercatori in Europa e altrove e servono a co-finanziare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e i progetti dimostrativi. Le sovvenzioni sono assegnate in base a inviti a presentare proposte (call) e a una procedura di valutazione tra pari con una forte concorrenza. Per essere complementari con i programmi di ricerca nazionali, le attività di ricerca finanziate in base al 7 PQ devono avere un «valore aggiunto europeo». Un aspetto fondamentale del valore aggiunto europeo è il carattere transnazionale di molte azioni: i progetti di ricerca devono essere condotti da consorzi costituiti da partecipanti provenienti da diversi paesi europei e non (almeno tre partner appartenenti a tre diversi stati europei).

L idea alla base della proposta presentata al 7 PQ 11 Variazione della massa dei pezzi Variazione della temperatura ambiente Indisponibilità di CMM di grandi dimensioni Macchine utensili di medie-grandi Provvedere dimensionia misure riferibili Minimizzare gli effetti per la produzione di pezzi complessi singoli o in bordo piccoli macchina lotti Influenzano pesantemente la qualità del pezzo finito Inefficienze nella produzione di pezzi complessi singoli o in piccoli lotti Efficienza ed alta qualità nella produzione di pezzi singoli o in piccoli lotti

Il progetto SOMMACT (Self Optimising Measuring MAChine Tools) 12 Partendo dall'esperienza di precedenti progetti europei sulla valutazione e correzione degli errori geometrici (MT-CHECK), SOMMACT vuole sviluppare e validare un innovativo sistema di controllo, software ed hardware, basato sulla misura di tali errori (tramite nuovi sensori integrati nella macchina utensile) e sulla compensazione (con capacità adattative e di self-learning) degli effetti geometrici dovuti alle variazioni di grandezze fisiche come la temperatura ambiente e la massa dei pezzi. Questo consente di migliorare l efficienza nella produzione di pezzi complessi singoli o in piccole serie. SOMMACT

SOMMACT Consortium 12 Europeans organisations coming from 7 European Countries 13 SOMMACT Consortium Partner ISM-3D IBSPE HAVLAT WEISS KOVOSVIT ALESAMONTI FIDIA TTS Expertise Industrial partners Reference artefacts and Virtual Metrology Sensors, self-centring probe, metrology MTs end user, production systems MTs end user, production systems MTs builder (OEM) MTs builder (OEM) MTs builder, CNC manufacturer (OEM) Machine simulation, GUI, web software SME Association partner API Dissemination, exploitation RTD partners INRIM SUPSI UoH Metrology Self-learning software Error analysis, volumetric compensation

Primi risultati SOMMACT 14 Sono state condotte numerose misurazioni per verificare le ipotesi di base del progetto; i risultati confermano e superano ampiamente quanto stabilito nelle ipotesi di SOMMACT ovvero: variazioni dovute alla temperatura ambiente: le misurazioni condotte su periodi di circa 60 ore hanno mostrato variazioni superiori alle aspettative; variazioni dovute alla massa del pezzo: importanti variazioni sono state individuate sottoponendo le macchine a carichi pari al 40% e 80 % della portata nominale Si è inoltre notata una buona correlazione tra le variazioni misurate e le masse. Successivamente sono state condotte numerose prove per stimare la sensibilità di varie configurazioni di macchina alle variazioni di temperatura e di massa. Le misure sono state eseguite sia con strumentazione tradizionale (livelle elettroniche e trasduttori di posizione) sia con nuova strumentazione laser (scanner laser a tre piani).

L architettura di SOMMACT 15 L architettura di sistema di SOMMACT deve gestire il flusso di dati che provengono dai sensori posti su ogni asse della macchina e che vanno al controllo numerico sotto la supervisione del Self Learning Core (SLC). Le funzioni del SLC sono: gestire l aggiornamento automatico delle tabelle di compensazione nel CNC; assistenza alle riverifiche periodiche con artefatti; valutazione preventiva dell accuratezza della macchina ed interfaccia con l operatore; interfaccia con il sistema di produzione per scambio dati su accuratezza, misure pezzo e manutenzione predittiva.

Ipotesi di una fabbrica del futuro 16 modelli di conoscenza determinare le reali prestazioni delle macchine utensili nelle diverse condizioni operative e, grazie alle funzioni integrate di controllo della qualità del pezzo, reagire alle variabili di processo adattando il ciclo di lavorazione, le attrezzature ed eventualmente riconfigurare la produzione su altre macchine valutate idonee allo scopo sviluppare modelli di manutenzione preventiva e predittiva basandosi sulle informazioni geometriche, termiche e funzionali provenienti dalle MMT (teleservice) rivoluzionare la logistica dei materiali ed i layout di fabbrica integrando produzione e controllo ottimizzare il progetto della macchina in relazione alle informazioni sulle deformazioni rilevate sperimentalmente (OEM) costruire data base tecnologici sugli errori di lavorazione in grado di guidare gli operatori alle rilavorazioni dei pezzi (in modo autom. o man.) bus per informazioni inerenti lo stato geometrico, termico e funzionale della macchina e del pezzo prodotto alesatrici centri di lavoro rettifiche torni MMT (Measuring Machine Tool) level for small batch production

17 Grazie per l attenzione! Gianfranco MALAGOLA g.malagola@alesamonti.com