IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Documenti analoghi
IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Visioni per Vercelli 2020

Città metropolitana di Roma Capitale

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

Rete Ciclabile Ligure

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

La programmazione

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

Rete Ciclabile Ligure

TABELLA"A" allegato alla DGR n. 3 del 12 Gennaio 2018

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

AREA VALLE DEL MISA Argomento : Turismo (dott.ssa Manuela Mancinelli)

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 31 gennaio 2008 Reana del Rojale.

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

Il Piano Territoriale Generale della Città Metropolitana di Genova. METREX Lombardia Spring Conference. Milano, 7 maggio 2015 Andrea Pasetti

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Canali progettuali e finanziari V.I.P. Valorizzazione Immobili Pubblici

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

COMPLESSITA TERRITORIALI

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO

Distinti saluti, Segretario Nazionale Filt Cgil Michele De Rose

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione. Interventi programmati Alghero

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR)

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

I programmi di intervento della Regione Sardegna per la Mobilità Ciclistica ING. MASSIMILIANO PONTI ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Il percorso di promozione turistica della Ciclovia del Sole

Costruire una cultura della sostenibilità

Transcript:

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE 1 INCONTRO AREA TERRITORIALE TIGULLIO SOCIETA ECONOMICA - CHIAVARI 23 novembre 2016 TAVOLO ROSA MODERATORE: Arianna Garbarino Direzione Generale della CMGE VERBALIZZANTE: Monica Baratta Direzione Generale della CMGE PARTECIPANTI AL TAVOLO: A.M. Traversaro Città Metropolitana di Genova G.Giardini Consigliere Comunale L. Guglielmana-Presidente Associazione italiana contro l epilessia P.Cignatta -Responsabile museale Villa Durazzo. Dipendente della Progetto Santa Margherita che gestisce per conto del Comune la Villa. A. Rollando-Geografa A. Stagnaro - Consigliere comunale L. Dasso architetto, imprenditore, ex assessore R.Macchia -Dipendente agenzia Entrate G. Canepa - Consigliere comunale RELATORE FINALE IN RAPPRESENTANZA DEL TAVOLO: Lorenzo Dasso Il moderatore illustra le regole del tavolo, la cui finalità è raccogliere le indicazioni e le proposte dei portatori di interesse e delle comunità locali. Gli argomenti sono scelti sulla base della diretta conoscenza del territorio e delle idee di ciascuno sulle potenzialità innovative della Città metropolitana, con un approccio il più possibile concreto e riferito al territorio. I partecipanti si presentano sinteticamente e dichiarano la categoria di appartenenza (Amministratore pubblico, Esercente attività economica, Cittadino) e il proprio ambito di competenza (edilizia/urbanistica/paesaggio, temi sociali, ambiente, economia, programmazione, altro). Il moderatore pone tre domande al tavolo dando la parola a tutti i partecipanti. Le risposte vengono scritte entro precisi limiti di tempo, sui post it precedentemente distribuiti. Su ogni tavolo è posto un tabellone, suddiviso in quadranti, che corrispondono ai temi della pianificazione strategica metropolitana. Il moderatore registra le diverse risposte e colloca i post it sul tabellone.

Si riportano di seguito, in ordine casuale, le risposte dei partecipanti. 1 Domanda QUAL E LA CRITICITA CHE INTERESSA MAGGIORMENTE QUESTO TERRITORIO ED E TALE DA CREARE UN PROBLEMA NON SOLO LOCALE, MA PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: Carenza infrastrutture. Necessità di ammodernamento e potenziamento della dotazione di infrastrutture pressoché in ogni settore (reti ferroviaria e stradale, porti) per innalzare l accessibilità territoriale. Rischio idrogeologico. Necessità di reperire fondi per porre in essere azioni riguardanti la difesa idrogeologica del territorio. Tema: Rendere il territorio più resiliente Traffico intenso e conseguente congestione stradale e inquinamento acustico. Necessità potenziamento della rete stradale per decongestionare traffico. Rischio idrogeologico. Necessità di adottare misure di presidio del territorio e di prevenzione dei fenomeni di dissesto per apportare benefici in termini di sviluppo socioeconomico e turistico locale. Tema: Rendere il territorio più resiliente Mancanza di una regia strategica riconoscibile e di forme efficaci di governo e di cooperazione intercomunale. Tema: Coordinare il cambiamento Depurazione acque. Necessaria una Città Metropolitana in grado di fare da cabina di regia per superare difficoltà nell instaurare un dibattito critico ed un analisi sulle scelte da effettuare. Carenti infrastrutture di collegamento costa/entroterra. Potenziamento dovrebbe includere percorsi ciclopedonali e trovare delle sinergie con i percorsi ciclabili già realizzati con l'obiettivo finale di ottenere un collegamento che possa diventare un motivo di attrazione turistica con ricadute positive sull'economia. Scarsa attenzione alla mobilità sostenibile. Occorre approcciare il tema della mobilità sostenibile e delle piste ciclabili come un problema culturale che necessita di azioni immediate da un punto di vista strutturale, coadiuvate però da una potente campagna di sensibilizzazione dei cittadini sull'impatto positivo sulla salute pubblica che la mobilità ciclabile può avere su tutta la cittadinanza.

Gestione del sistema depurativo. Gli impianti andrebbero realizzati nell entroterra anche perché costituirebbe fonte di approvvigionamento per aree soggette a siccità nel periodo estivo. 2 Domanda QUAL E LA MAGGIORE POTENZIALITA DI SVILUPPO DI QUESTO TERRITORIO CHE, SE FOSSE ADEGUATAMENTE SOSTENUTA, POTREBBE CREARE UN FATTORE DI SVILUPPO PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: Aspetti paesaggistico-naturalistici. Costituiscono per questo territorio una grande risorsa per creare sviluppo in termini di turismo (2 risposte) Turismo. Potenzialità se si costruisce una strategia condivisa con tutti i Comuni dell Area Territoriale, mettendo a sistema le risorse di ciascuno invece di porsi in concorrenza. (2 risposte) Tema: Coordinare il cambiamento Beni culturali. Costituiscono una grande opportunità per lo sviluppo economico dell area se messi in rete e inseriti nei circuiti turistici culturali specializzati. Beni paesaggistici. Una potenzialità se in mano a una regia che incentivi la collaborazione e il senso di appartenenza dei singoli Comuni ad un territorio più vasto sviluppandone la competitività (2 risposte). Sistema collegamento ciclopedonale. Potenzialità del collegamento ciclopedonale tra la Collina delle Grazie a Chiavari fino a Sestri Levante e a Casarza Ligure, come veicolo di sviluppo economico (ricettività, ristorazione, attività economiche ecc.); insieme alla ciclovia dell ardesia consentirebbe di creare un percorso di oltre 50 Km. Entroterra. Ricercare un nuovo equilibrio nell offerta turistica, residenziale e produttiva, oggi decisamente sbilanciato a favore dei territori costieri, valorizzando le risorse dell entroterra in sinergia e collaborazione con la costa; possibili punti di connessione per attivare sinergie che portino benefici al sistema territoriale costituito dalla collina e dall affaccio a mare possono essere per esempio le filiere agroalimentari tipiche o le tradizioni artigiane. (Piana dell Entella, Val Fontanabuona )

3 Domanda LA CITTA METROPOLITANA STA PREDISPONENDO IL PRIMO PIANO STRATEGICO. SECONDO LEI SU QUALE TEMATICA IL PIANO STRATEGICO DOVREBBE PUNTARE PRIORITARIAMENTE? Risposte dei partecipanti: Coordinamento delle politiche comunali - Cooperazione fra istituzioni. Più partecipanti hanno sottolineato la necessità di un cambio radicale di mentalità che parte dal singolo cittadino per arrivare al mondo economico e alle istituzioni; basta con i campanili, avanti la sinergia tra territori; è necessaria una governance sovra comunale volta a creare rete tra operatori pubblici e privati in tutti i settori (Servizi pubblici, sviluppo economico, cultura e turismo..) (n.3 risposte) Tema: Coordinare il cambiamento Infrastrutture (in particolare per collegare costa / entroterra). Un obiettivo fondamentale per consentire di mettere in atto qualsivoglia strategia di sviluppo Trasporti Intermodalità- Potenziamento infrastrutture. Più partecipanti, come sopra, evidenziano la prima necessità nella risoluzione dei problemi legati alla mobilità e ai collegamenti sia con il territorio interno che con il capoluogo, sia in termini di carenza di infrastruttura di base sia in termini di carenza dei servizi di trasporto pubblico attuali, compreso il mancato collegamento del Tigullio con l aeroporto di Genova. (n.3 risposte) Rigenerazione urbana. Avviare strategie di rigenerazione urbana che non riguardi solo gli aspetti fisici del territorio ma anche quelli sociali, culturali e ambientali; la costruzione di una rete di mobilità dolce e sostenibile per il Tigullio, a partire dalla ciclovia dell ardesia, è in grado di attivare tutti questi fattori. Salvaguardia patrimonio locale. Salvaguardare i beni paesaggistici e culturali che costituiscono la più importante risorsa di questo territorio. RIASSUNTO DELLE QUESTIONI EMERSE Dalla seduta di oggi è scaturito un primo elenco di quegli interventi giudicati prioritari nell'ambito dei settori di intervento identificati dal Piano. Tra le criticità sono stati evidenziati maggiormente i servizi, soprattutto in termini di infrastrutture (a partire dai collegamenti costa/entroterra) e trasporti oltre all assenza di una rete di mobilità sostenibile. La seconda criticità evidenziata riguarda i temi ambientali legati al dissesto idrogeologico e alla depurazione delle acque.

Tra i settori su cui scommettere primeggia il turismo, legato alla grande risorsa di questo territorio costituita dalle bellezze paesaggistiche, dal patrimonio culturale e di tradizioni locali, che possono essere messi in rete anche tramite il ripensamento della mobilità della zona, in chiave sostenibile e slow. Per quanto riguarda la tematica chiave del Piano Strategico quasi tutti convengono nell osservare che è fondamentale il ruolo di Governance che garantisca una coerenza delle azioni strategiche comunali finalizzate ad obiettivo comune di sviluppo. RICHIESTA DI MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI Nessuna