EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA

Documenti analoghi
Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Il male di vivere di Montale

La casa dei doganieri

Comprensione complessiva Analisi del testo

EUG U E G NI N O I O M O M N O T N ALE GE G NOV O A V 1 2 O T O TO T BRE M IL I A L NO 1 2 S ETTE T MBRE 1 981

Il porto sepolto (1916): «ciò che di segreto rimane per noi indecifrabile» Poesia come «scavo nella ricerca di un nulla/d inesauribile segreto»

Giuseppe Ungaretti

Indice LA VITA E LA POETICA

La vita Sergio Solmi

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Lavoro di gruppo e spirito di squadra nella professione docente

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Tu non ricordi la casa dei doganieri

Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Umberto Saba

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

Caratteristiche della poesia ermetica

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Verifica di italiano

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

CLASSE 5^B A.S

Ugo Foscolo A ZACINTO

CLASSE 5^B A.S

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Il periodo di Zarathustra

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io,

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

LICEO STATALE G. MAZZINI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Montale - poetica pag. 1

Giancarlo Codato. Oltre il mare

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.(diei)

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

LICEO STATALE G. MAZZINI

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE

Giuseppe Ungaretti

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Le figure di significato. La poesia

Relazione sul significato cristiano della vita

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

e musi di bambini contro i vetri

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Divina Commedia Purgatorio Canto II

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

Parole ed immagini in Libertà

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista"

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

collana ragnatele 87

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia

La farfalla. Un battito d ali

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto

Transcript:

EUGENIO MONTALE (1896-1981) UNA VITA PER LA POESIA

OSSI DI SEPPIA (1925) Scritte a partire dal 1916, non rompono con la tradizione (come Il porto sepolto), ma la rinnovano profondamente. Suoi modelli sono Pascoli (Myricae), Gozzano, Dante. Montale non ama l analogia: preferisce dare valore emblematico e simbolico assoluto alle cose, agli oggetti della realtà fenomenica che egli non riesce a superare, al paesaggio ligure scabro e antitetico (terra-mare o terra-cielo). Alle certezze ideologiche dell epoca fascista egli contrappone una sorta di epoché scettica (sospensione del giudizio) che non accetterà mai di delineare chiaramente ideali e certezze di vita.

IL CORRELATIVO OGGETTIVO Il valore simbolico ed emblematico delle immagini poetiche montaliane rimanda non tanto al Simbolismo ottocentesco, quanto all allegoria dantesca per la loro valenza metafisica: le immagini quotidiane e consuete richiamano concetti e sentimenti astratti, idee filosofiche ed esistenziali, che assumono maggior forza proprio dalla natura concreta degli oggetti, come incontrati per caso a suggerire la soluzione ad un dilemma. Non a caso le sue poesie sono messe in relazione con i pittori metafisici De Chirico e Carrà. La definizione deriva dal poeta inglese Thomas Stern Eliot (1888-1965: La terra desolata, Poemi, Assassinio nella Cattedrale, Quattro quartetti), che è considerato uno dei cantori dell angoscia, dell ansia e dell inquietudine novecentesca. Tuttavia, mentre l allegoria dantesca rimandava ad una verità suprema e incontrovertibile, letta nella mente stessa del Creatore, quella di Montale si dibatte nella sua autoreferenzialità puramente umana e diventa problematica.

GIORGIO DE CHIRICO LA PITTURA METAFISICA LA TORRE ROSSA (1913) MELANCONIA (1914) Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato (Spesso il male di vivere ho incontrato)

CARRA E MONTALE There are a number of elements in this short narrative that find an echo in Montale s poetry. First, there is an aura of mystery hanging over the landscape, the characters and the sequence of events, a kind of premonition that something strange is about to happen. It s the same kind of eerie feeling conveyed by the works of the two leading exponents of Italian metaphysical painting in the first quarter of the twentieth century, Carlo Carrà (1881-1966) and Giorgio de Chirico (1888-1978). De Chirico admired the»magnificent nightmares«of Andrea Masaccio (1401-1428) and Paolo Uccello ((1396-1475) and was full of praise for the way these two great pioneers of the Italian Renaissance transformed their»terrible dreams«into a kind of tranquil and serene luminosity that hides an inner sense of bewilderment and discord. It was the same painter who, after reading Nietzsche and Schopenhauer, produced his long series of enigmatic paintings depicting open and silent urban spaces with strange pieces of architecture porticos, towers, monuments suspended in the still light of summer afternoons. The sense of metaphysical wonder and mystery evoked by de Chirico s urban paintings permeates Montale s physical and spiritual landscapes and is a distinguishing feature of his work. (Joe Friggieri)

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch ora si rompono ed ora s intrecciano A sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare Lontano di scaglie di mare Mentre si levano tremuli scricchi Di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Gl infiniti senza soggetto rendono la riflessione universale Il muro, la muraglia = c.o. limite tra la ragione umana e la verità Merli e serpi = animali antitetici, l uno che vola, l altro che striscia. Alludono ai due modelli di uomo, quello che crede e quello che non riesce ad elevarsi Richiamo dantesco (Inf. 13) con allitterazioni e assonanze aspre (rime petrose) Le formiche = c. o. l umanità che si affanna sofferente sul lavoro (il vecchierello leopardiano) Il mare = c. o. è l assoluto metafisico, che resta irraggiungibile, appena intuibile dietro lo schermo della realtà terrena Gli scricchi di cicale = c. o. preghiere dissonanti a Dio? Lamenti? Cocci aguzzi di bottiglia = impossibilità di conoscere e superare il varco L ultima strofa chiarisce il senso dei correlati oggettivi. Musicalità aspra e irregolare con 5 rime tutte assonanzate

NON CHIEDERCI LA PAROLA Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Tipico verso negativo in apertura e chiusura Apostrofe a un interlocutore sconosciuto e non definito (uomo-donna?) Intonazione gnomica (Orazio, Teognide), da maestro di alto sentire morale Ironico distacco dalle ILLUSIONI, dalla VERITA, ma anche dal COMPIACIMENTO poetico (storte sillabe e secche) Riferimento non solo al relativismo conoscitivo, ma anche all opposizione politica antifascista Notare l enfasi del corsivo nell avverbio negativo, in anafora, abbinata anche al termine oggi

CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO Cigola la carrucola del pozzo, l acqua sale alla luce e vi si fonde. Trema un ricordo nel ricolmo secchio, nel puro cerchio un immagine ride. Accosto il volto a evanescenti labbri: si deforma il passato, si fa vecchio, appartiene ad un altro Ah che già stride La ruota, ti ridona all atro fondo, Visione, una distanza ci divide. Nella sua lucida e impietosa disamina del disagio esistenziale, Montale rifiuta anche il valore consolatorio ed illusorio della memoria Ricordare è frutto di uno sforzo (cigola, trema, stride, atro); non solo: il ricordo è labile, imperfetto, deludente (evanescenti, si deforma, si fa vecchio, appartiene ad un altro, una distanza) e lascia più amarezza e rimpianto (quasi invidia per chi ha ricordi più freschi e precisi) dopo una breve gioia intensa e quasi perfetta (nel puro cerchio un immagine ride)

LE OCCASIONI (1939) Pubblicata presso Einaudi Contiene liriche più lunghe e discorsive, che rimandano ad incontri, personaggi, avventure personali che avrebbero potuto mutare il suo destino, che hanno lasciato una traccia Presenta correlativi oggettivi, spesso senza indizi o concetti-chiavi che aiutino ad interpretarli: la poesia si fa più oscura, come le prospettive future Montale sottolinea la delusione dei ricordi ormai sbiaditi, mentre il VARCO, la via per la salvezza e la felicità, si allontana Ricordiamo Dora Markus e La casa dei doganieri

LA CASA DEI DOGANIERI Tu non ricordi la casa dei doganieri sul rialzo a strapiombo sulla scogliera: Desolata t attende dalla sera In cui v entrò lo sciame dei tuoi pensieri E vi sostò irrequieto. Libeccio sferza da anni le vecchie mura e il suono del tuo riso non è più lieto: la bussola va impazzita all avventura e il calcolo dei dadi più non torna. Tu non ricordi; altro tempo frastorna la tua memoria; un filo s addipana. (continua) In viola i tanti termini negativi ripetuti ossessivamente La casa sulla scogliera è un luogo di confine tra terra e mare, tra uomo e Dio, tra felicità e dolore, segna un possibile bivio del destino, che in realtà non muta. La bussola impazzita è c.o. di un futuro incerto, senza certezze a cui aggrapparsi; il conteggio dei dadi che viola le regole immutabili della matematica è c.o. di una realtà senza norme e senza punti fissi La memoria è ancora presentata come dato ingannevole, labile, deludente e destinato a far soffrire più di quanto non consoli (c è quasi gelosia nel pensiero della donna che entra nei ricordi di un altro)

Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babilonios temptaris numeros Ne tengo ancora un capo; ma s allontana la casa e in cima al tetto la banderuola affumicata gira senza pietà. Ne tengo un capo; ma tu resti sola né qui respiri nell oscurità. Oh l orizzonte in fuga, dove s accende Rara la luce della petroliera! Il varco è qui? (Ripullula il frangente Ancora sulla balza che scoscende ). Tu non ricordi la casa di questa Mia sera. Ed io non so chi va e chi resta. Alcune immagini fanno capo all ode di Orazio del Carpe diem: il vento che rugge nel tempo invernale (simbolo della vecchiaia), le onde che s infrangono sugli scogli corrosi, i dadi che non rivelano il futuro, il tema della felicità che si allontana. L ultima strofa allude a un varco, una via di fuga dalla condizione esistenziale e personale di dolore: la luce della petroliera può indicare una speranza religiosa, una via all infinito Tante le immagini che rimandano all idea del tempo che scorre: il vento, l eco lontana delle risa, il senso di attesa vana, lo svanire dei ricordi, la banderuola che gira, il frangersi continuo delle onde.

LA BUFERA E ALTRO (1956) Culmina e si conclude il progetto poetico delle due prime raccolte, tanto che la sua apparizione suscitò delusione in chi sperava da Montale parole più nette e una condanna aperta del nazi-fascismo La guerra (a cui allude il titolo) non modifica né le immagini né i temi trattati: resta esclusivo l interesse per il destino esistenziale dell uomo, immutabile: la 2 guerra mondiale è solo un evento passeggero, che presto sarà superato Nella lirica La storia (pubblicata in Satura) Montale esprime la sua indifferenza ai fatti contingenti che non possono spiegare nulla a nessuno: La storia non è magistra di niente che ci riguardi

SATURA (1971) Alcune novità stilistiche e contenutistiche segnano le ultime raccolte: ad esempio diminuiscono i correlativi oggettivi In Satura domina la polemica ironica e sarcastica sulla società del dopoguerra, sempre più distratta dai consumi e meno attenta ai valori assoluti Il titolo allude al tono di condanna per questi aspetti, ma anche al fatto che i temi proposti sono di tipo diverso (satura lanx era il piatto di portata con diverse vivande) Ad esempio, la sezione Xenia raccoglie alcune liriche dedicate alla moglie Drusilla Tanzi (Mosca), morta nel 1963 Viene anche meno lo slancio verso l indagine metafisica, mentre l attenzione è concentrata su fatti e vicende della vita Anche lo stile si fa più semplice e recupera in alcuni casi un linguaggio colloquiale ed elegiaco (Ho sceso, dandoti il braccio)

IL RICORDO DELLA MOGLIE DRUSILLA IN SATURA Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio Non già perché con quattr'occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. necessarie"; riferito invece a "trappole" e "scorni" (delusioni), ha il significato di "mi capitano". vv. 8-9 "Ho sceso... di più": la ripresa, all'inizio della seconda parte, del v. 1, con leggera variazione strutturale, sottolinea l'amarezza del poeta. A legare le due parti della lirica contribuisce la ripresa dell'inizio (anafora). v. 10 "Con te": la posizione prolettica (anticipata) del sintagma "Con te" conferisce alla donna il ruolo protagonistico che, nelle intenzioni del poeta, le compete. vv. 11-12 "le sole... tue": centro lirico della seconda parte della poesia, gli occhi della donna (le "pupille" dice Montale, con una sineddoche; "offuscate", cioè indebolite dalla miopia) simboleggiano la capacità di penetrare il vero senso delle cose al di là delle apparenze. In tal modo il tema del "vedere", già presente nella prima parte al v. 7 ("si vede"), viene assunto dal piano sensibile al piano metaforico, grazie alla forza dell'amore. Ritorna il tema dell incapacità di conoscere la realtà da parte del poeta. vv. 1-2 "Ho sceso... gradino": l'assenza della donna, resa definitiva dalla morte, ha privato il poeta della comunanza di vita, gettandolo nello sconforto di una sensazione di vuoto. L'immagine dello "scendere le scale", oltre che nel suo senso proprio (in tal caso abbiamo un'iperbole), va intesa ovviamente come metafora di un fatale, progressivo avvicinarsi alla vecchiaia e alla morte. Il poeta esprime con il senso di vertigine e di vuoto il suo sgomento. v. 3 "Anche... viaggio" L'immagine delle "scale", viene sostituita dalla metafora fondamentale del "viaggio" (si ricordi il dantesco "cammin di nostra vita"). L'ossimoro costituito dai due aggettivi, "breve... lungo", evidenzia la sensazione di sconforto e rimpianto in cui versa il poeta. vv. 4-7 "Il mio... si vede Il verbo "occorrono". Posto in posizione di (è un enjambement), assume significati diversi: infatti, riferito a "coincidenze" e "prenotazioni" significa "mi servono, mi sono