SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Documenti analoghi
SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Vegetazione Forestale Emiliana

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale


Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Fig Faggete mesotrofiche ed oligotropiche nell alta Val d Aveto (GE).

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Piano di Riordino: Comune di Vittorio Veneto

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

Una siepe per Zelata

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB)

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

CERRETE (CE) I tipi forestali della Liguria 141

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Principali norme da rispettare negli interventi di gestione dei boschi e degli altri ambiti di interesse forestale

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

ALLEGATO 1. Specie vegetali

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

QUERCETI DI ROVERE E DI ROVERELLA (QU)

Servizio Pianificazione e Gestione Rete Ecologica, Aree Protette e Vigilanza Ambientale IL REGOLAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE PIEMONTE

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

ALLEGATO CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

E N TE REGION AL E P AR C O D E I MON TI AURUNCI

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

Tilia plathyphyllos SCOP. NEL BRESCIANO (Lombardia)

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Rilievi dendrometrici

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

BOSCAGLIE PIONIERE E D INVASIONE (BS)

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Adozione Deliberazione Programmatica:

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

BOSCHI DI LATIFOGLIE MESOFILE (LM)

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

FAQ PAESAGGIO di carattere generale

Transcript:

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA30X - Faggeta mesoxerofila Superficie totale (ha): 6166 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8 Descrizione: Popolamenti a prevalenza di faggio, talvolta in mescolanza con roverella, pino silvestre, acero opalo e sorbo montano. Cedui invecchiati, localmente trattati a sterzo, o senza gestione, situati su medi ed bassi versanti, in esposizione calde. Cenosi tendenzialmente mesoxerofile, da neutrofile a calcifile. Localizzazione: Il Tipo ha una distribuzione principale nelle Alpi Cozie meridionali, dalla Valle Maira alla Valle Tanaro; i nuclei più significativi si trovano nel Vallone dell'arma, nella bassa Valle Grana, fra Limone Piemonte e Vernante, in Valle Pesio e Tanaro. Altri nuclei disgiunti sono presenti nella bassa Valle di Susa, fra Bussoleno e l'orrido di Chianocco e nella media Valle Sessera. Classificazione fitosociologica: Cephalantero-Fagenion Tx. 55, con varie specie del Quercion pubescenti-petraeae Br. - Bl. 32. Corine: 41.175 Habitat Natura 2000: CODICE DENOMINAZIONE HABITAT N2000 NOTE 9210* Faggete con Taxus e Ilex con tasso e/o agrifoglio 9150 Faggete e Querceti e mesoxerofile

SOTTOTIPI E VARIANTI CODICE DENOMINAZIONE SUPERFICIE (ha) FA30A var. con roverella FA30B var. con pino silvestre 88 FA30C var. con acero opulifolium 14 FA30J soprassuolo con residui di arboricoltura da legno FA30K bosco pascolato FA30W soprassuolo distrutto o danneggiato significativamente da eventi meteorici FA30Y soprassuolo distrutto o danneggiato significativamente da parassiti o danni non identificati FA30Z soprassuolo distrutto da incendio 52 Note alla variabilità: Possibili confusioni: Questo Tipo può essere confuso con la Faggeta basifila pioniera, i cui popolamenti sono in genere aperti ed intervallati da habitat rocciosi o detritici, e con il sottotipo inferiore della Faggeta eutrofica, da cui si distingue per la scarsità di specie mesofile ed il ricoprimento colluviale ridotto. DATI DENDROMETRICI Numero di piante per ha: 1635 Area basimetrica media per ha (mq/ha): 28,6 Volume medio ad ha (mc/ha): 158,1 Diametro medio di area basimetrica media (cm): 15 Composizione dendrometrica: Specie Presenze (%) Volumi (%) Abeti 0,1 0,1 Altre conifere 2,3 4,7 Altre latifoglie 7,7 3,8 Betula pendula Roth 0,5 0,6 Castanea sativa Miller 1,0 1,0 Fagus sylvatica L. 83,6 84,7 Fraxinus excelsior L. 0,4 0,3 Latifoglie mesofile 2,8 2,1 Querce 1,5 1,7

DATI SELVICOLTURALI Posizione nel ciclo dinamico e tendenze evolutive: Cenosi immatura a causa delle pregresse ceduazioni che favoriscono l'ingresso di specie xerofile dell'ord. Quercetalia pubescentis, in particolare nelle forme di degradazione verso cenosi afferibili alla Faggeta basifila pioniera. In varie zone, le fasi preparatorie a pino silvestre possono precedere il ritorno di questo tipo di faggeta, anche attraverso una fase transitoria di faggeta basifila; viceversa, la faggeta mesoxerofila può, talvolta, degradare verso quella basifila pioniera, per effetto del pascolamento o dei tagli eccessivamente intensi. Possibili aree di espansione di questa faggeta sono rilevabili su substrati carbonatici dei versanti caldi delle Alpi cuneesi e della Valle di Susa, dove il faggio invade boschi misti mesoxerofili di roverella ed altre latifoglie, pinete di pino silvestre, e, secondariamente, prati-pascoli aridi, arbusteti a bosso o con specie dell'ord. Prunetalia. Interventi da evitare: Non si rilevano specifici interventi selvicolturali da evitare al fine di non degradare la cenosi forestale, ad esclusione della ripresa della ceduazione nei popolamenti con età superiorie a 40 anni ed evitare la totale chiuura del soprassuolo e, di conseguenza, la perdita delle specie tipiche di zone escotonali. Sono, ioltre da evitare tagli uniformi su ampie superfici. Raccomandazioni per la difesa della biodiversità: 1) Mantenere gli habitat associati (rocciosi, zone umide, radure erbose ricche di orchidee, ecc). 2) Monitorare l'eccessiva chiusura del popolamento a causa dell'abbandono. 3) Conservare le specie diverse dal faggio: roverella, ornello, acero opalo, ecc. 4) Per facilitare la rigenerazione naturale occorre favorire una strutturazione a più strati del popolamento. Indirizzi di intervento: I popolamenti sono generalmente cedui abbandonati, con conseguente prevalenza di classi di età avanzate, anche doppie rispetto ai turni consuetudinari, in successione spontanea a fustaia. Tenuto conto di questa situazione è ausoicabile la progressiva conversione a fustaia sia con interventi misti di diradamento-conversione che con il taglio di avviamento, rilasciando uno o più polloni per ceppaia, per un totale di 600-1000 allievi ad ettaro, a seconda della densità iniziale e dello sviluppo, evitando di isolare del tutto le chiome nel primo diradamento. L'obiettivo di lungo termine sarà la creazione di una struttura irregolare per gruppi, basata sul mosaico stazionale. I cedui in zone meno fertili, a quote più elevate, semirupicole o di difficile accesso, saranno invece lasciati all'evoluzione naturale. La gestione delle rare fustaie attuali deve essere improntata ai principi della selvicoltura prossima alla natura con il taglio a scelta per gruppi. Il ripristin o della ceduazione può essere auspicabile nel caso della var. con carpino nero, sempre rilasciando il faggio come riserva.

SPECIE PRESENTI Elenco delle specie, in ordine alfabetico, che costituiscono il corredo floristico dell unità tipologica Nome latino Acer campestre L. Acer opulifolium Chaix Amelanchier ovalis Medicus Buphthalmum salicifolium L. Buxus sempervirens L. Carex digitata L. Carex humilis Leyser Castanea sativa Miller Cephalanthera damasonium (Miller) Druce Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch Cephalanthera rubra (L.) L. C. Rich. Coronilla emerus L. Corylus avellana L. Cotoneaster nebrodensis (Guss.) C. Koch Crataegus monogyna Jacq. Cytisus sessilifolius L. Euphorbia dulcis L. Fagus sylvatica L. Fraxinus excelsior L. Geranium nodosum L. Geranium sanguineum L. Hepatica nobilis Miller Juniperus communis L. Laburnum anagyroides Medicus Lonicera xylosteum L. Melittis melissophyllum L. Mercurialis perennis L. Pinus sylvestris L. Polygala chamaebuxus L. Polygonatum odoratum (Miller) Druce Prenanthes purpurea L. Primula vulgaris Hudson Prunus avium L. Quercus pubescens Willd. Solidago virgaurea L. Sorbus aria (L.) Crantz Teucrium chamaedrys L. Tilia platyphyllos Scop. Trochiscanthes nodiflora (All.) Koch Viburnum lantana L. Viola hirta L. Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau Nome volgare Acero campestre Acero opalo Pero corvino Bosso Dondolino Nocciolo Biancospino Citiso a foglie sessili Faggio Frassino maggiore Ginepro comune Maggiondolo comune Pino silvestre Ciliegio selvatico Roverella Sorbo montano Tiglio a grandi foglie Lentaggine Aspetti fisionomici del sottobosco: Lo strato arbustivo è sviluppato solo nei popolamenti radi, dove talora è anche presente una facies densa a bosso. Lo strato erbaceo non presenta specie di particolare interesse e, spesso, è di scarso sviluppo per il forte ombreggiamento offerto dal faggio.

Rinnovazione: La rinnovazione, localizzata nelle radure o ai margini, è costituita prevalentemente da latifoglie eliofile, secondariamente da faggio. Specie: faggio, sorbo montano, pioppo tremolo, frassino maggiore, acer opulifolium, bosso, pino silvestre. Note alle specie presenti: