ATTIVITA DEL SERVIZIO ANNO 2010



Documenti analoghi
SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

SORVEGLIANZA SANITARIA

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Conferenza Stato Regioni

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

RSPP - CARATTERISTICHE

Accertamenti medico legali di invalidità e inabilità

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il lavoro subordinato

Area Programma Strategie Valutazione e U.O. Medicina Legale (Schede dalla n. 75 alla n. 74)

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Per quanto concerne il punto 1:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Consiglio regionale della Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

COMMISSIONE MEDICA LOCALE PER LA PATENTE DI GUIDA

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PRESTAZIONI EROGATE PRESSO

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

U.O.S IMPLEMENTAZIONE PROGRAMMI QUALITA. Attività e Procedimenti - Tipologie di procedimenti

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 aprile 2015, n. 745

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Manuale di gestione della Qualita

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

R e g i o n e L a z i

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Capo I - PARTE GENERALE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

PRESENTAZIONE LA CERTIFICAZIONE NELLA MEDICINA GENERALE. Dott.Robbi Manghi

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Buttafuori in forza fino al con la presentazione della richiesta di iscrizione all elenco prefettizio

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

Seminario su D.Lgs.81/08

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

ATTO DI CONVENZIONE TRA INAIL ED INARCASSA IN TEMA DI ACCERTAMENTI MEDICO-LEGALI DI INVALIDITA E DI INABILITA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BELTRAME SILVANA Data di nascita 15/05/1954. Direttore di Unità Operativa - U.O.S. ATTIVITA' MEDICINA LEGALE

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Transcript:

ATTIVITA DEL SERVIZIO ANNO 2010 Introduzione L attività medico-legale presenta alcune caratteristiche peculiari rispetto all attività assistenziale di regola erogata dal Servizio Sanitario Nazionale. Il medico-legale rappresenta il collegamento tra l attività medica di diagnosi e cura e la norma di Legge nei più svariati ambiti, dal consenso alle questioni bioetiche, dal riconoscimento dell errore professionale alle modalità per evitarlo. L attività medico-legale vista come res medica sub specie iuris è volta a garantire prestazioni ed accertamenti medico legali sia sul vivente che sul cadavere ed a collegare qualità e appropriatezza delle prestazioni sociosanitarie in generale, in una moderna visione del rapporto cittadino-istituzione, che ponga la persona al centro dei percorsi assistenziali, alla luce di principi di equità e di rispetto del pubblico interesse. Le prestazioni medico-legali spesso concernono il riconoscimento o la negazione di benefici, di autorizzazioni, in cui l oggetto della valutazione risiede nella capacità/incapacità del paziente, o nella sua idoneità/inidoneità. Ciò comporta, come aspetto peculiare, che la valutazione della customer satisfaction presenta in ambito medico-legale delle problematiche in relazione alla difficoltà di poter far comprendere all utente le motivazioni per le quali non viene riconosciuto un certo beneficio o viene, ad esempio, negata l idoneità ad una autorizzazione amministrativa (es.patente di guida). Le attività svolte dal Servizio di Medicina Legale sono le seguenti. a) Informazione, accertamento, controllo e certificazione in ambito di diritto al lavoro del cittadino sano e di quello disabile, dello stato di salute, dell incapacità lavorativa, temporanea e permanente, dell invalidità civile, dell handicap. Attività per il riconoscimento degli stati di invalidità civile; Attività per il riconoscimento degli stati di handicap ex L. 104/92; Attività per il riconoscimento degli stati di cecità e sordomutismo; Attività relative all inserimento al lavoro per disabili ex L. 68/99; La Tabella 1. riporta in sintesi l attività svolta nel 2010. b) Medicina necroscopica: si tratta del complesso delle attività connesse con il verificarsi del decesso di una persona e riguarda sia gli aspetti certificativi (es. certificato necroscopico, scheda ISTAT ecc), sia gli aspetti operativi (es. iniezioni conservative, accertamenti strumentali). Nel corso del 2010 si è mantenuta, nonostante la riduzione del personale, una reperibilità prefestiva e festiva del medico necroscopo (allo stato non riconosciuta come effettiva reperibilità), al fine di ottemperare a quanto previsto dal regolamento di polizia mortuaria in tema di cronologia della visita necroscopica. La Tabella 2 riepiloga l attività svolta nel 2010 c) Attività di certificazione medico-legale di Primo Livello e attività certificative collegiali: si tratta di certificazioni medico legali monocratiche in ambito idoneativo (rinnovo patente di guida, conduzione impianti a fune ecc.) e di attività in ambito di commissioni collegiali (es. idoneità alle mansioni lavorative ex art. 5 L. 300/1970, ricorsi avverso il mancato riconoscimento dell idoneità al porto d armi ecc.) La Tabella 2 riepiloga l attività svolta nel 2010. 1

d) Gestione delle attività di Medicina Fiscale (V. DPCM 29.11.2001). Si tratta dell attività di controllo dell effettivo stato di malattia in lavoratori dipendenti, richiesta dai datori di lavoro. Nel corso del 2010 il Legislatore ha sancito l onerosità della prestazione anche per le strutture pubbliche. Si è quindi provveduto a chiedere l attivazione di un servizio espletato da medici retribuiti per prestazione, che risulterebbe vantaggioso per l AUSL e per i richiedenti. Ad oggi (24.6.2010 le prestazioni a gettone non sono ancora state attivate. La tabella 2 riporta i dati relativi al 2010. Tabella 1. Attività in ambito di Invalidità Civile, 2010. ATTIVITA' INVALIDI CIVILI ANNO 2010 Istanze presentate Istanze presentate nel 2009 Istanze trasmesse dall INPS al 31/12/2010 8356 5449 Accertamenti richiesti Accertamenti richiesti al 31/12/2010 Invalidità civile 7450 4874 legge 104 5463 3991 legge 68 716 392 cecità civile 336 311 sordomutismo 16 378 Totale complessivo 13981 9946 2

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Tabella 2. Attività di Polizia Necroscopica, Attività Ambulatoriale di Primo Livello e Collegiale. ATTIVITA' DI POLIZIA NECROSCOPICA 2010 Mestre Venezia TOTALE Rimozione Pace Maker ISTAT ECG Necroscopie Uscita Salma Cremazione Iniezione Conservativa Passaporto mortuario Esumazioni Sdoganamento feretro Constatazione di decesso 836 98 400 41 25-29 21 58 18 4 4 379-73 42 21 13 23 8 27 - - - 1215 98 473 83 46 13 52 29 85 18 4 3 Trasferimento salme Attività Certificati di I Livello 7100 Valutazione grave patologia 277 Commissione Idoneità lavorativa 36 Idoneità porto armi 8 ATTIVITA' AMBULATORIALE 2010 Visite Fiscali 313 3

e) L attività dell Unità Operativa Invalidi Civili (UOIC) in ambito di concessione dei benefici economici ai soggetti che presentano i requisiti socio-sanitari è riportata in tabella 3 La Tabella 3 mostra in sintesi l attività svolta. Tabella 3. Attività concessoria svolta dall UOIC nel 2010 (fino al 30/09/2010*). Attività svolte da Unità Operativa Invalidi Civili Pratiche Totali Pervenute 6520 Lavorate 5999 N trasmissioni Inps 5485 Per conto Ufficio Invalidi 700 Specifiche Totali N Decreti 5151 Legge 80/2006 942 Ratei 498 Proroghe minori 182 Altre attività Totali Controlli su autodichiarazioni 830 Verifiche e segnalazioni da Inps 893 Declassamenti itinere 362 Trasferimenti fascicoli 47 Segnalazioni alla Procura 38 * Dal 01.10.2010 passaggio della funzione concessoria ad INPS 4

f) Nel corso del 2010 si è proceduto ad adeguamento della procedura di accertamento dell idoneità alla guida di conducenti sospettati di abuso/dipendenza da alcol etilico. Si è approntato un protocollo clinico-forense e si sono standardizzate le modalità di risposta, mediante stesura di relazione clinico-tossicologica. La Tabella 4 riporta l attività svolta in tema di stupefacenti ed alcol. g) L attività della Commissione Medica Locale Patenti di Guida (CML) è stata sottoposta a revisione nel corso del 2010, in relazione all introduzione dell obbligatorietà per i conducenti ultraottantenni di sottoporsi a giudizio Collegiale in CML. I risultati numerici mostrano un incremento del numero di soggetti valutati, una diminuzione dei tempi di attesa e, in generale, una costante diminuzione del contenzioso amministrativo e delle segnalazioni di protesta da parte degli utenti. La Tabella 5 mostra in sintesi l attività svolta nel corso del 2010. h) In ambito di prevenzione della sinistrosità stradale alcol-droga correlata, si è continuata nel 2010 un attività su strada in collaborazione con la Polizia Municipale di Venezia e con la Polizia Stradale di Mestre volta alla verifica delle condizioni psicofisiche di conducenti alla guida. Nel medesimo ambito si è proseguita l attività di valutazione in ambito tossicologico dei risultati di indagini chimico-tossicologiche su campioni biologici prelevati da conducenti coinvolti in sinistri stradali, contribuendo ad attivare protocolli tossicologici standardizzati applicati da tutte le Forze dell Ordine e da tutti i Servizi di Pronto Soccorso nelle province di Venezia e Rovigo. L interpretazione tossicologico-forense del risultato di laboratorio riguarda i conducenti testati positivi per alcol o stupefacenti. La Tabella 6 riepiloga l attività svolta. i) Si è mantenuto, su richiesta della Procura della Repubblica di Venezia, un servizio di reperibilità medico-legale a titolo gratuito, finalizzato all effettuazione di attività di sopralluogo Giudiziario in caso di rinvenimento di soggetti deceduti e all effettuazione dell attività settoria su cadaveri di interesse per l Autorità Giudiziaria. Il servizio di reperibilità è stato quindi esteso, per specifica richiesta dei Procuratori della Repubblica, alle sedi di Rovigo e Treviso. 5

Tabella 4. Attività tossicologico-forense su sospetti assuntori di sostanze stupefacenti. CONVOCATI ASSENTI REFERTATI SOSPESI Stupefacenti 425 8 417 - Alcol 115 12 103 - Tabella 5. Attività Commissione Medica Locale Patenti di Guida. Anno 2010 CONVOCATI ASSENTI REFERTATI SOSPESI 13740 1010 10654 2710 Tabella 6. Attività di Prevenzione-repressione guida sotto l influenza di sostanze stupefacenti Tipologia Attività Controlli su Strada 84 Valutazione tossicologicoforense di accertamenti di 496 laboratorio ex artt 186 e 187 del Codice della Strada 6

Prospettive per il 2011. Nell anno in corso si ritiene in primis di dover consolidare i risultati positivi ottenuti nel 2010 nei vari ambiti. In secondo luogo va ricordato che il 2010 ha visto l applicazione di norme di Legge che modificano significativamente l attività medico-legale svolta all interno di un Dipartimento di Prevenzione. Si è infatti concretizzata sul profilo applicativo la normativa che vede il passaggio di alcune attività (es. attività concessoria in ambito di invalidità civile, presentazione delle domande di invalidità civile, cecità, handicap, inserimento lavorativo protetto) all INPS. Dunque è necessario prevedere tempestivi adeguamenti organizzativi finalizzati a fronteggiare nuove esigenze da parte degli utenti del Servizio. Ricapitolando, l attività del Servizio di Medicina Legale interessa aree diverse e difformi, coinvolgendo svariate tipologie di cittadini, utenti e pazienti. A titolo riassuntivo si può affermare che nel corso del 2009 hanno avuto rapporti con il Servizio circa 45.000 (quarantacinquemila) utenti. Il numero non ha bisogno di commenti e rende ragione della particolare composizione del personale del Servizio, chiaramente sbilanciato sul versante amministrativo. Desidero ringraziare i Colleghi che mi hanno supportato durante questo anno, il Personale Amministrativo che ha smaltito un carico lavorativo immane ed il Direttore del Dipartimento, la cui grande esperienza ha prodotto consigli estremamente utili. Il Direttore Dott. Silvano Zancaner 7