1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

! " # $ # % &' (' ) * $

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo :36

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

La cefalea nel ciclo della vita. 9 Maggio 2015 GIORNATA NAZIONALE DELLA CEFALEA. Umberto Cannistrà

Presentazione dati Health Search

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro

L AGOPUNTURA AURICOLARE DEL LOBO NEI DISTURBI NEUROLOGICI, ODONTO- STOMATOLOGICI, ORL E DELL OCCHIO

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Cefalalgia dell adulto

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Nevralgie e conflitti neuro-vascolari

Il medico dell emergenza e il paziente con cefalea. Paola Caporaletti. Napoli 18 novembre 2016

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

SCUOLA DI AURICOLOTERAPIA

Le cefalee nell infanzia

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico:

PROTOCOLLO TERAPEUTICO DEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza

IN UNA POPOLAZIONE DI

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

Le cefalee in ambulatorio. Filippo Lanaia

A E F S SIF I C A Z I O N E E C LI N R L A

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO Cefalea

Biomeccanica cranio sacrale

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)


Fibromialgia: casi clinici

La Gestione del paziente con Emicrania

La Vestibolopatia Emicranica

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Il dolore osteo-artromuscolare

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

Le cefalee in età pediatrica

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice :

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Le malattie neurodegenerative della terza età

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17

Saper riconoscere e trattare

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

non considera la VE come entità clinica

Ambulatorio Centro per la Diagnosi e Terapia delle Cefalee

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

CEFALEE. La cefalea vede il coinvolgimento di diversi nervi sensitivi : Trigemino (V) Facciale (VII) Glossofaringeo (IX) Vago (X) Cervicali (II e III)

Dott. Ferrari Giuliana. Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale. 8 maggio 2013

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008

Cefalea nell anziano: forme primitive e secondarie

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici

Professor Paolo Calabresi Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia. Le cefalee. Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017

Le Cefalee. Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

La cefalea in pediatria. Diagnostica laboratoristico strumentale. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Cartella clinica ANAMNESI

DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE :COS E E COME SI MANIFESTA

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

Soffri di mal di testa? Sai a chi rivolgerti?

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione IX 5 maggio Cefalee

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

La Sindrome Glossoposturale

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

TUTTO QUESTO e MOLTO ALTRO

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Transcript:

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE O CERVICALI 7. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE INTRACRANICHE NON VASCOLARI 8. CEFALEA ATTRIBUITA ALL UTILIZZO DI SOSTANZE O ALLA LORO SOSPENSIONE 9. CEFALEA ATTRIBUITA AD INFEZIONI 10. CEFALEA ATTRIBUITA AD ALTERAZIONI DELL OMEOSTASI 11. CEFALEA O DOLORE FACCIALE ATTRIBUITO A PATOLOGIE DEL CRANIO, COLLO, OCCHI, ORECCHI, NASO, SENI PARANASALI, DENTI, BOCCA O ALTRE STRUTTURE CRANICHE O FACCIALI 12. CEFALEA ATTRIBUITA A PATOLOGIE PSICHIATRICHE 13. NEVRALGIE CRANICHE E CAUSE CENTRALI DI DOLORE FACCIALE 14. ALTRE CEFALEE, NEVRALGIE CRANICHE, DOLORE FACCIALE CENTRALE O PRIMARIO

1.1 Emicrania senza aura 1.2 Emicrania con aura 1.3 Sindromi periodiche dell infanzia 1.4 Emicrania retinica 1.5 Complicanze dell Emicrania 1.6 Probabile Emicrania

Prevalenza 1.1 EMICRANIA SENZA AURA 80% 1.2 EMICRANIA CON AURA 15-18%

Precedenti definizioni: emicrania comune, emicrania semplice Descrizione ICHD-II 2004: cefalea ricorrente che si manifesta con attacchi della durata di 4-72 ore. Caratteristiche tipiche della cefalea sono la localizzazione unilaterale, qualità pulsante, intensità media o severa, aggravamento con la normale attività fisica e l associazione con nausea e/o foto e fonofobia È il sottotipo emicranico più frequente (80%) Prevale nel sesso femminile (2-3:1) dopo il menarca Insorge nella II-III decade, picco di prevalenza sui 40-45 anni (25-30% F 10% M)

SOGLIA EMICRANICA E FATTORI SCATENANTI PSICOLOGICI Emozioni Rilassamento dopo stress Diminuzione del tono dell umore AMBIENTALI Fattori climatici Altitudine Viaggi Rumori Odori Fumo di sigaretta ORMONALI Mestruazioni Ovulazione Contraccettivi orali HRT FARMACI Nitroglicerina Reserpina Fenfluramina Estrogeni ALIMENTARI Alcool Eccesso/privazione di cibo Cibi/bevande contenenti: nitrati glutammato tiramina feniletilamina ALTRI Privazione / eccesso di sonno Stanchezza fisica Dialisi - angiografia

Precedenti terminologie: emicrania classica, oftalmica, emiparestesica, emiplegica, afasica, emicrania accompagnata o complicata Descrizione ICHD-II 2004: disordine ricorrente caratterizzato da attacchi con sintomi neurologici focali reversibili che si sviluppano gradualmente in 5-20 minuti e che terminano entro 60 minuti. La cefalea, con le caratteristiche dell emicrania senza aura, usualmente segue i sintomi dell aura. Meno frequentemente, la cefalea non ha caratteristiche emicraniche o è completamente assente Meno frequente: rappresenta il 15-18% delle emicranie Prevale nel sesso femminile (2.2:1) dopo il menarca Esordisce di norma nella II-III decade

Dolore severo, parossistico, stereotipato, in genere di una branca unilaterale(>dx), spontaneo o con area trigger, durata da pochi secondi a meno di 2 minuti, assenza di deficit neurologici, assenza di fenomeni vegetativi

Prevalenza dello 0.7/1000 con prevalenza maschile 6 a 1 Età compresa tra i 18 e i 40 anni, probabile familiarità

Lacrimazione, Iniezione congiuntivale, Ostruzione nasale e/o rinorrea, Miosi, enoftalmo Sudorazione facciale Edema palpebrale

AGOPUNTURA AURICOLARE BASI SCIENTIFICHE EFFETTI SOPPRESSIVI SUL NUCLEO CAUDALE DEL TRIGEMINO STIMOLAZIONE DI STRUTTURE CON EFFETTO INIBITORE CENTRALE SUL NUCLEO CAUDALE DEL TRIGEMINO MODULAZIONE NEUROBIOCHIMICA AGOPUNTURAINDOTTA DELLA FUNZIONE DEL NUCLEO CAUDALE DEL TRIGEMINO (SOSTANZA P; Blocco recttoriale 5-HT1A, Stimolazione 5-HT3; attivazione sistema oppioide endogeno)

AGOPUNTURA AURICOLARE TERAPIA DELL EMICRANIA

Agopuntura auricolare ed emicrania INTRAPRENDERE LA TERAPIA? QUALE TERAPIA? QUALI RISULTATI ASPETTARCI?

Agopuntura auricolare ed emicrania: LA TERAPIA AURICOLOTERAPIA AURICOLOTERAPIA + AGOPUNTURA SOMATICA + TERAPIA FARMACOLOGICA

Agopuntura auricolare ed emicrania: LA TERAPIA APPROCCIO INTEGRATO AURICOLOTERAPIA + TERAPIA FARMACOLOGICA AURICOLOTERAPIA Prevenzione delle crisi Durante la crisi TERAPIA FARMACOLOGICA Durante la crisi

Agopuntura auricolare ed emicrania: LA TERAPIA AURICOLOTERAPIA (Prevenzione delle crisi) SEDUTE SETTIMANALI (primo mese) SEDUTE OGNI 15 GIORNI / 30 GIORNI (primi 3 mesi) TERAPIA DI MANTENIMENTO

Agopuntura auricolare ed emicrania: LA TERAPIA AURICOLOTERAPIA (Durante la crisi)

PUNTI FUNZIONALI I LIVELLO PUNTO ZERO SHEN MEN PUNTI FUNZIONALI II LIVELLO PUNTI PUNTI PUNTI LINEA SENSORIALE (Nogier) FOSSA POSTANTITRAGALE SUPERFICIE INTERNA ANTITRAGO PUNTI PSICHICI

Roma 5 giugno 2004

Roma 5 giugno 2004

Formulazione di un protocollo terapeutico (2) TERAPIA AURICOLARE Quali punti? Quanti punti? Lateralità di stimolazione Modalità di stimolazione Frequenza delle sedute Numero delle sedute

Formulazione di un protocollo terapeutico (1) DIAGNOSI AURICOLARE Ispettiva Elettrica Baroestesica

Mappa scuola francese 1 12 7 6 2 13 14 8 9 10 4 3 11 5 1 naso esterno 2 occhio 3 labbra 4 lingua 5 mandibola 6 seno frontale 7 osso frontale 8 osso parietale 9 osso occipitale 10 mascellare superiore 11 articolazione temporo mandibolare 12 orecchio interno 13 faringe 14 laringe

Mappa scuola francese Mappa scuola cinese 6 seno frontale 7 osso frontale 8 osso parietale 9 osso occipitale 10 mascellare sup. 11 art. temp.mand. 1 occhio1 2 occhio2 3 fronte 7 6 8 9 10 11 1 2 3 4 5 8 7 4 tempia 5 occipite 7 mascellare 8 guancia

Mappa scuola francese Mappa scuola cinese 1 naso esterno 2 occhio 3 labbra 4 lingua 5 mandibola 6 lingua 9 orecchio interno 10 occhio 11 tonsilla 1 2 4 3 5 13 6 12 10 9 12 naso interno 13 naso esterno 11

Mappa scuola francese Mappa scuola cinese 13 14 14 13 12 12 12 orecchio interno 13 faringe 14 laringe 12 naso interno 13 naso esterno 14 faringe/laringe

Mappa scuola francese Mappa scuola cinese 13 14 14 13 12 12 12 orecchio interno 13 faringe 14 laringe 12 naso interno 13 naso esterno 14 faringe/laringe

1 Punto di Analgesia dentale dell odontalgia 2 Punto Palato inferiore 3 Punto Lingua 4 Punto Palato superiore 5 Punto mascellare sup 6 Punto mascellare inf 7 Punto di Analgesia dentale dell odontalgia 1 2 3 4 5 6 8 P Punto occhio 9 Orecchio interno 7 8 9 10 Zona della faccia

1 2 3