! " # $ # % &' (' ) * $

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! " # $ # % &' (' ) * $"

Transcript

1

2

3 ! " # $ # % &' (' ) * $

4 + +

5 , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!)

6

7

8 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11

9 2 6 / N. trigemino VII, IX, X C2-C3

10 ! !

11 "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+ 9 6 #%: )

12 + 69$

13 . Anamnesi accurata Obiettività generale e neurologica Eventuale esecuzione di esami strumentali e di laboratorio Diagnosi

14 "&$,$$#$, /"$$/",&"& Parte 1: 2 Parte 2: 2 Parte 3: /0'1))2+ *

15

16 ICHD-II :$2 " $

17 Prevalenza delle cefalee primarie Emicrania Uomini 6-12% Donne 15-18% C.Tensiva Uomini 63% Donne 86% C. A grappolo Circa 1

18 "!&$$

19 "6 3/, 455 '& 1))-+ 1) :8 5 (8 $ -18"

20 5 ; 5 ;9 ;! # # 6 ; 6 # ; < 6 ; < % ) ; = #

21 %; > -1 -)*! --79*?9= -1 0 =72 A-B < = 179*

22 % ; % ;%) ) <) 2) >) 9) :) =) -)) "% )

23 %. + >,8C&-,:!# - >,8 :,: + +# >,8C&,: # >,8C(,:' (' % ) #

24 % ; +!!-!!! < '-( %&(- ':' ) 6 ++# D' D- -

25 ""? #

26 %E' ) % ) %&' ) % )

27 " 6, 6 2 -D&$ 2 % )" # + # + # + 4

28 @

29 " 6, 6 (-&' F' $ + +$ 8" +

30 # ; CEFALEA vomito nausea sonnolenza vomito fotofobia sonnolenza fame inappetenza fotofobia sonno profondo fonofobia fonofobia osmofobia sbadigli Appetito astenia Sonno-veglia osmofobia percezioni intensificate Luce ritenzione Rumori diuresi Odori Bilancio idrico Normalità I Prodromi II Aura III Cefalea IV Risoluzione V Recupero Normalità Modificato da Blau, 1997

31 #$"

32 #$"6 6H +! #, + + # '-:&'+ # - *+ 9

33 #$"?0?6&0& " , + +

34 #. I:4 -> :4 1) &-4 <> :4 <)

35 #$"6; (-&' F' J $ 9!"#"" $#%"! &#' '"($(

36 $&$ -??$'()* +6 % -) % ) = - "?$'>:* +6 % ) " J? % ), -% ) $

37 " = % ) Lashley 1941

38 9

39 Scotomi scintillanti Spettro di fortificazione

40 ! ;

41 $&$ - $#$$'1)* +6 $ 9 + " $ -!,,&$'9* +6 $ $ $9 " $? $

42 "

43 Emicrania Emiplegica Familiare (FHM) "! + % )H % F' &). 9, #/!-6 2=2*=:=%:) #/!16 =.6:=&%:) #/!<, 92*:=%&)

44 Emicrania Emiplegica "!!!!

45 # PSICOLOGICI Emozioni Rilassamento dopo stress Diminuzione del tono dell umore AMBIENTALI Fattori climatici Altitudine Viaggi Rumori Odori Fumo di sigaretta ORMONALI Mestruazioni Ovulazione Contraccettivi orali FARMACI Nitroglicerina Estrogeni Reserpina Fenfluramina ALIMENTARI Alcool Eccesso/privazione di cibo Cibi/bevande contenenti: nitrati glutammato tiramina feniletilamina ALTRI Privazione/eccesso di sonno Stanchezza fisica Dialisi - angiografia

46 2 / 2 = ATTACCO DI EMICRANIA SOGLIA 6<@!9679!K!7*@ > #

47 @ * Entrambi? 29

48 ; % :(4 ) &$ 9 %ID& & ) $ = %I: $) $! % IF' )

49 "#$"$"?$

50 A8 9 6 '-EF

51 @ 6 %EF) 6 %F) <8,>:,& 6,'- ' > #,

52 @ %'+-D)! -! # - * + # = J 6H #

53 !=0*79! 77<=L!!.=+ 6!!!!!,

54 - 2%:D) =- =

55 > L %:' )

56 M: 4%M:& +). : 4M:( 4 %:&-:E' +) :( 4I %I:E'4) )*+,+-+.*-/001)023//

57 = " -!

58 " # 5 #6! C " <6-0 20: <)0: % B

59 %D N H $

60 2 # :) 9 %&) &) = %(&) ) %F) ) 9 () F) = D) E) =

61 ! "#$ # %##% ## & #'($$$ # #( ) * ) +!

62 8 * " % ) 9

63 "#$"$$4&$%%,,

64 ' )$ >=8!!=<!.=+,%D-&') $

65 > % ),$ > % )$ 8 #, %5$ # (-:' ) 9, %:( +)

66 $+8 +8 (Occhio, tempia, fronte) %7 +

67 ! #, O #, % ) 2, $ $ +,:(-:E' >",:-,

68 72?=<!%E( ) = 8 6 *=9=!%D' ) 7 < 9 $ > %+ )$ *, $. %+ ) % )6$=$%+ )$

69 @ '/+

70 5

71 5 6 # %:-&, <@8) 6 # 6 = 7: 7:-:(% :(% - ) :-

72 # 0, =! * =, +E' 20J (' 20I&' 4P

73 % > % 4 ) &$- > % ) F-:& Frequenza: 1-2 /anno

74 #,&!$"%,$ =& % ) D : % ) : #,&!$&,$ = & $ : 10-15% dei pazienti Età insorgenza più tardiva (40 anni) > frequenza delle crisi < risposta alla terapia

75 Storia naturale

76 !!67.==87, = # ipotalamo ipotalamo 2 % ), $ %.*2) = C = $ C

77 Emicrania cronica parossistica Molto rara (1-2% circa delle TACs). Prevale nel sesso femminile: F:M=3:1. Esordio: età adulta (20-30 anni). Risposta completa all indometacina.

78 "!&$$%$&,$ Q $ Q! #,$ Q >",%:(4 )$ Q,%&-' )$ Q 2, %" )$ Disturbi neurovegetativi: oculari e nasali (sovrapponibili a quelli della cefalea a grappolo).

79 20 Sesso Frequenza attacchi Durata attacchi Efficacia Indometacina Emicrania parosssistica M:F=1:3 15/die 2-30 minuti Completa e permanente Cefalea a grappolo M:F=6:1 1-3/die minuti Nessuna o parziale

80 ICHD-II ,* 6 G '<0>B-))8)))+

81 @ ' 6 %>,8&,:), # -%D( I(' %'-' )

82 * % # ) *

83 2 J $ 2 & >" (-:' =

84 %-( ) 9!!-!!! % ()$ ' ' '

85 > 9 "!

86 >! #" % ) 0 * # = :&

87 "

88 2 * 20

89 6 =! H +

90 *! ' # # *, %<8*-= )

91 * 2

92 $ = :$ # -9-2 &$ $> 4 $> 4

93 "

94 *

95 ; 2 2 <) -: 20:1 ->0-=) * 01

96 % / 6 *

97 2 - * - 2 * % )

98 =! * =

99 P < * *

100

101 ICHD-II &$

102 :) % ) %@9= ) - %) &) R % = 2 ) 8 S$

103 3) + ) +7<% ) () +- % - ) F) + % ) D)

104 6 (' % 4 ) - % ) - " %)

105 6 5 = % ) # %/@9)

106 @ S &)>, )6, )<5, )<5, ().=2 $ $, S F)<8*, SS$

107 Scenario 4 Adulti con precedente storia di cefalea Lamentano cefalea molto simile ai precedenti attacchi in termini di intensità, durata e sintomi associati Sono indicati: Valutazione dei parametri vitali, esame neurologico e esami ematochimici standard. Se gli esami sono negativi il pz. può essere dimesso con l indicazione al Medico curante riguardo alla cefalea primaria e una prescrizione per il trattamento sintomatico della cefalea. Raccomandazione al pz. di passare una visita in un ambulatorio neurologico o in un Centro cefalea per il trattamento di mantenimento.. 2 $=$;A %F),(ED-((&''$

108 Scenario 3 Pazienti adulti arrivati al Pronto Soccorso per: Cefalea di recente inizio o Cefalea in progressivo peggioramento o Cefalea persistente TAC encefalo Esami standard compresa VES e proteina C reattiva Se i test sono negativi una visita neurologica deve essere eseguita entro una settimana

109 Scenario2 Pazienti adulti arrivati al Pronto soccorso per cefalea grave con febbre e/o rigidità nucale Deve essere eseguita una TAC ed eventualmente una Puntura lombare

110 Scenario1 Pazienti adulti che arrivano al Pronto soccorso per grave cefalea (la peggiore cefalea mai avuta) Con inizio improvviso (colpo di tuono) o Con segni neurologici focali( o non focali come un diminuito livello di coscienza) o Con vomito o sincope all inizio della cefalea Deve essere eseguita una TAC encefalo Se i risultati della TAC sono negativi o incerti o tecnicamente insufficienti deve essere eseguita una puntura lombare, se è indicata Se la puntura lombare è normale il paziente deve essere sottoposto a visita neurologica entro 24 ore.

111 * 4 "+ 4+

112 @ 4 %

113 "

114 " # = >=*9! #.! # - = + "

115 < = + # :E J # F(

116 Meccanismo d azione dei triptani = : agonisti dei recettori 5-HT 1B/1D, $ /!! Vasi intracranici Midollo allungato Complesso cervicale del trigemino

117 "?"$??"& #4,&,$H, 2,4&$?$H$ = > = E, $! "$,"" *+ :E,,%&$9>$ =

118 % /, 6 7 = = >

119 % L 2 =! T %99<!) =

120 # >=*9 = 8 % = 99<! 8. 2, T -

121 #. %9 F) 7 :''D4 :( = >=*9 % / %U6 ) / %U ) 6. 6

122 2 %F''-:&''4 )$ 2 D( $? $ 0 %'';&''4 ) %&''-''4 )

123 + " + #!H % )% ) % ") <

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale C. Cavestro Emicrania: caratteristiche generali Frequenza degli attacchi 17% 1 al mese 32% 1 al mese 40% 2-4 al mese 10% > 1 alla

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

Emicrania. L'emicrania senza aura.

Emicrania. L'emicrania senza aura. Emicrania La più comune forma di cefalea primaria. Si tratta di una forma di cefalea di origine neuro vascolare, dove la vasodilatazione si esprime con dolore ed attivazione neuronale. L'emicrania si manifesta

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

LE CEFALEE. Diagnosi

LE CEFALEE. Diagnosi + LE CEFALEE Diagnosi 1 + Epidemiologia 2 3 anni 5 anni 7 anni 7-15 anni 3-8 % 19,5 % 37-51 % 26-82 % + Le cefalee 3 * Cefalea non secondaria ad altra patologia CEFALEA PRIMARIA * Cefalea secondaria ad

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la

Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la CEFALEE Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la cefalea rappresenta l'unico sintomo di malattia)

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

(da: Pagine Mediche.it)

(da: Pagine Mediche.it) LA CEFALEA (da: Pagine Mediche.it) Cos'è? La cefalea, detta comunemente "mal di testa", è uno dei disturbi più comuni e più fastidiosi ma, nel contempo, ancora privo di una esatta ed esauriente spiegazione

Dettagli

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA Volume informativo realizzato nel contesto di PROGETTO CEFALEE LOMBARDIA LE VARIE FORME DI MAL DI TESTA Le più frequenti cefalee primarie sono: Emicrania

Dettagli

La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso

La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso G. Iannone La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso Perugia, 5 Dicembre 2014 Riunione annuale SIN e SNO Umbria Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica: Prof. P. Calabresi - Riferimenti

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Guida per i pazienti Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone occorre

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA)

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) L. Tadini EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) E caratterizzata da un sanguinamento nello spazio subaracnoideo con spandimento di sangue tra le due leptomeningi. Può manifestarsi in qualsiasi fascia di età ma

Dettagli

LE CEFALEE. COSA SONO, QUALI SONO I SINTOMI E COME POSSIAMO CURARLE. Collana piùinforma

LE CEFALEE. COSA SONO, QUALI SONO I SINTOMI E COME POSSIAMO CURARLE. Collana piùinforma LE CEFALEE. COSA SONO, QUALI SONO I SINTOMI E COME POSSIAMO CURARLE. Collana piùinforma Dott. FABIO BANDINI Medico chirurgo Nato a Livorno il 16/09/1960. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA CEFALEA

CARATTERISTICHE DELLA CEFALEA l mal di testa è un'esperienza che quasi tutti gli esseri umani hanno provato nella loro vita. Molte cefalee di moderata intensità e poco frequenti si curano con l'ausilio di farmaci da banco. La cefalea

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Sindrome premestruale (spm)

Sindrome premestruale (spm) Sindrome premestruale (spm) Gli sbalzi ormonali degli estrogeni e del progesterone nel cervello di una giovane adolescente determinano delle variazioni settimanali nella sensibilità e reattività allo stress

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Guida per i pazienti Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania 21815-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Mal di testa e emicrania» 1 Sommario Mal di testa: una

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Le cefalee con sintomi neurologici associati. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Le cefalee con sintomi neurologici associati. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) Le cefalee con sintomi neurologici associati C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) EMICRANIA Due sono le forme principali: 1.Emicrania senza aura 2.Emicrania con aura EMICRANIA SENZA AURA E caratterizzata

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione Il meccanismo multifattoriale algico e l effetto antalgico della Scenarterapia A.V.Tarakanov, E.G.Los Istituto di Pronto Soccorso - Università Statale di Medicina di Rostov-na-Donu - RUSSIA Scopo della

Dettagli

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo OTTIMA COMPETENZA PROFESSIONALE CAPACITA DI PROBLEM SOLVING CAPACITA DI CONCENTRAZIONE

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Fondazione Maugeri 5 La Stampa 0//204 FUNGHI, BOOM DI AVVELENAMENTI IN DUE MESI 3 MORTI E 220 INTOSSICATI (F.Giubilei) 23 TST Tutto Scienze e Tecnologie(La Stampa) Sommario Rassegna Stampa Testata

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ambulatorio di Agopuntura A.O. San Paolo Milano Docente Scuola Sowen www.albertolomuscio.it 1 ASPETTI CLINICI DELL

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Emicrania consigli per il paziente

Emicrania consigli per il paziente Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A. Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it info@univadis.it Esemplare fuori commercio. Omaggio per i Sigg. Medici 10-2014-MXT-2009-IT-3256-BT Dep.AIFA

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Emispasmo del nervo facciale

Emispasmo del nervo facciale Emispasmo del nervo facciale Cos è l emispasmo del nervo facciale? L emispasmo del nervo facciale o emispasmo facciale (EF) è un disturbo caratterizzato da una contrazione unilaterale, involontaria ed

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Dott. Ferrari Giuliana. Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale. 8 maggio 2013

Dott. Ferrari Giuliana. Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale. 8 maggio 2013 Dott. Ferrari Giuliana Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale 8 maggio 2013 Il mal di testa è,per frequenza, la nona causa di richiesta di visita medica nell ambulatorio del MMG

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE

SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE CEFALEE ED ABUSO DI FARMACI ( CIRCAF ) Dipartimento di Neuroscienze SNPSRR Dipartimento di Salute della Donna e

Dettagli

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia Docente: Paolo Barelli Disturbi d ansia Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Quel tremendo mal di testa

Quel tremendo mal di testa Quel tremendo mal di testa Che cosa può fare lo psicoterapeuta per alleviarlo? Tra i disturbi più diffusi il mal di testa sembra occupi un posto preminente nella vita di ognuno di noi, chi infatti, non

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

CURIAMOCI CON CURA. Emicrania e non solo: cosa è opportuno sapere. Maria Clara Tonini. Milano 9 aprile 2013 LABORATORIO DI NEUROLOGIA

CURIAMOCI CON CURA. Emicrania e non solo: cosa è opportuno sapere. Maria Clara Tonini. Milano 9 aprile 2013 LABORATORIO DI NEUROLOGIA CURIAMOCI CON CURA LABORATORIO DI NEUROLOGIA Emicrania e non solo: cosa è opportuno sapere Maria Clara Tonini Milano 9 aprile 2013 cos è la cefalea? dal greco Kephalaia = testa dall aramaico Kefa = pietra

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

VIVERE AL MEGLIO con l angioedema ereditario

VIVERE AL MEGLIO con l angioedema ereditario VIVERE AL MEGLIO con l angioedema ereditario con il contributo educazionale di indice Indice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Cos è l angioedema ereditario (AEE)? 4 Come si manifesta? 6 Come viene diagnosticato?

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?

Dettagli

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze Emicrania e disturbi psichiatrici L EMICRANIA colpisce il 2,4% della popolazione ed è spesso in COMORBILITA con: Depressione

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile.

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile. PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA SEDE ORDINARIA N. 3 15 GENNAIO 2007 Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione

Dettagli

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC La valutazione comportamentale Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC Ruolo dei disturbi comportamentali nella demenza sono la prima causa di stress nel care-giver (Rabins et al,

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere

Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere Focus su... Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di, non il piacere Aristotele 2 Il può essere definito come un campanello d allarme che ci avverte quando qualcosa nel nostro organismo non funziona

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini L UTENTE Si rivolge al Presidio di Rete per ottenere: -Il percorso diagnostico appropriato -La certificazione

Dettagli

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

Terapia endovascolare dello stroke ischemico Terapia endovascolare dello stroke ischemico Mauro Bergui Neuroradiologia, Università di Torino Ischemia da occlusione basilare L arteria basilare vascolarizza il tronco encefalico ed alcune regioni alla

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Cefalea e donna. Emicrania e Malattie Cerebro-cardiovascolari. 13 marzo 2010. Maria Clara Tonini

Cefalea e donna. Emicrania e Malattie Cerebro-cardiovascolari. 13 marzo 2010. Maria Clara Tonini 13 marzo 2010 Cefalea e donna Emicrania e Malattie Cerebro-cardiovascolari Maria Clara Tonini Responsabile Centro Diagnosi e Cura delle Cefalee UO Neurologia Ospedale di Garbagnate M. Classificazione secondo

Dettagli

8. LE CEFALEE E I DOLORI

8. LE CEFALEE E I DOLORI 8. LE CEFALEE E I DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI OLTRE IL DOLORE FUNZIONALE Federica Galli, Samuela Tarantino, Vincenzo Guidetti Introduzione I sintomi medicalmente inspiegabili sono da lungo tempo considerati

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Quando un sintomo non è solo fisico

Quando un sintomo non è solo fisico SEMINARIO Quando un sintomo non è solo fisico Luciana Biancalani & Alessandra Melosi 16 Convegno Pediatrico Firenze 11-12 novembre 2011 Disturbi non solo fisici problemi psicologici conseguenti a disturbi

Dettagli

EMICRANIA E CROMOPUNTURA

EMICRANIA E CROMOPUNTURA EMICRANIA E CROMOPUNTURA Fausto Pagnamenta L emicrania è presente tra l otto e il dodici percento della popolazione mentre la cefalea tensiva arriva a coinvolgerne fino al trentatré percento. Patofisiologia

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI ECOGRAFIE 1. FEGATO 2. PANCREAS 3. MILZA 4. RENI 5. ADDOME SUPERIORE 1. VESCICA 2. PROSTATA 3. UTERO 4. ANNESSI 5. PELVI 6. ADDOME INFERIORE 7. GINECOLOGIA 1. ADDOME

Dettagli