RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Documenti analoghi
RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

BILANCIO DI ESERCIZIO IN ITALIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

ALLEGATO 2. Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione ACCOLTO VALUTAZIONI - 1 -

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

IL NUOVO BILANCIO DOPO L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 139/2015

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

CREDIT VALUATION ADJUSTMENT: RILEVANZA, REGOLAMENTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE NUMERICA

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Cosa è. Centrale dei Rischi fornita da Banca d Italia. Piattaforma di Ctrl Risk

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale. Tesi in Statistica per l Azienda

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

Prof. Carlo Arlotta. (dal 2002 ad oggi)

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. La regolamentazione del rischio di liquidità delle banche

A.C.S. AZIENDA CITTA' SERVIZI S.R.L. Relazione del Revisore esercente attività di revisione legale dei conti

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Formazione, attività scientifica e/o professionale

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

Cosa è. Centrale dei Rischi fornita da Banca d Italia. Piattaforma di Ctrl Risk

Il ruolo dei Proxy Advisors nelle società quotate italiane

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Relazione del Collegio Sindacale

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 10/F1 LETTERATURA ITALIANA. CANDIDATO: GIUSTI Simone - FASCIA: II

IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MEC ITALIA ENGINEERING SPA. Relazione del Collegio Sindacale all'assemblea dei soci

Enrico Gaia. Revisore Legale - iscrizione registro n

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

BILANCIO D ESERCIZIO. È il documento finalizzato a rappresentare:

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A.

Società Italiana degli Economisti

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Il Bilancio consolidato

BANCA D ITALIA E COLLEGIO SINDACALE

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Temi di Economia e Finanza

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

(SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO)

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the Italian labor market

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

rivista di diritto privato 3 anno XX - luglio/settembre 2015

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Transcript:

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Aprile 2011 2 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXVII (NUOVA SERIE) MARZO-APRILE 2011 N. 2 SOMMARIO Numero Speciale: Analisti finanziari: previsioni, raccomandazioni e rapporto con il mercato E. M. CERVELLATI L accuratezza delle previsioni degli analisti U. RIGONI e la reazione di mercato ai cambi di raccomandazione e di target price» 3 Saggi M. ANOLLI Rischio delle banche e previsioni E. BECCALLI degli analisti finanziari» 7 E. CAVEZZALI La prossimità a cluster industriali e l accuratezza U. RIGONI delle previsioni degli analisti finanziari» 27 E. CAVEZZALI Report degli analisti e impatto delle variazioni E.M. CERVELLATI delle raccomandazioni e dei target price: P. PATTITONI evidenze sul mercato italiano U. RIGONI» 51 Rubriche Il rischio di tasso di interesse del banking book: un quadro di sintesi dell architettura regolamentare di vigilanza (D. Curcio - I.Gianfrancesco)» 69 Nuove metriche per uno sviluppo sostenibile del portafoglio crediti (C. Caprara)» 79 Bankpedia: Nuove voci pubblicate: BIOTECNOLOGIA IN AGRICOLTURA (S. Savastano); BUSINESS ANGEL (A. Ceccarelli);» 83 Recensioni Francesco Capriglione (a cura di), Luci ed ombre della riforma universitaria, (L. Infantino);» 89 Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di redazione: Eloisa Campioni - Mario Cataldo - Domenico Curcio - Vincenzo Formisano - Pina Murè - Giovanni Scanagatta - Giovanpietro Scotto di Carlo - Franco Varetto Direzione e redazione: Largo Luigi Antonelli, 27-00145 Roma - Tel. 06 59637615 - Fax 06 5415732 e.mail: redazione@rivistabancaria.it Amministrazione: Editrice Minerva Bancaria S.r.l. - Amministratore unico: Roberto Ara - Via Silvio Pellico, 12-20121 Milano - tel. 02/8052146 - fax 02/867391 Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 50% - Roma ISSN: 1594-7556 Econ.Lit

Editoriale L ACCURATEZZA DELLE PREVISIONI DEGLI ANALISTI E LA REAZIONE DI MERCATO AI CAMBI DI RACCOMANDAZIONE E DI TARGET PRICE I tre contributi contenuti in questo numero speciale dedicato agli analisti finanziari sono stati elaborati nell ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Oltre le previsioni degli analisti. Caratteristiche dei report e potenziali reazioni del mercato (periodo settembre 2008 settembre 2010) sviluppato dalle Università di Padova, Bologna e Ca Foscari Venezia. Le ricerche hanno come comune denominatore l analisi del ruolo degli analisti come intermediari dell informazione tra le società e il mercato. In particolare, mentre i primi due lavori (Anolli, Beccalli e Cavezzali, Rigoni) analizzano il tema dell accuratezza delle stime, il terzo (Cavezzali, Cervellati, Pattitoni, Rigoni) verifica la reazione del mercato a cambi di raccomandazioni e di target price. Anche se i due temi sono stati investigati in precedenti studi, le tre analisi proposte, oltre a presentare il vantaggio di fornire nuovi risultati sul caso italiano, sono innovative rispetto a quelle già note in letteratura da molteplici punti di vista. L articolo Rischio delle banche e previsioni degli analisti finanziari analizza l accuratezza delle stime degli analisti su un campione di quasi 600 banche quotate (di 18 Paesi europei) componenti l indice Stoxx 600 Banks nel periodo gennaio 2000 - marzo 2009. Il lavoro è di interesse non solo perché si focalizza sul comparto bancario (mentre molte ricerche sugli analisti si incentrano su aziende non finanziarie), ma soprattutto perché riguarda la percezione del rischio da parte degli analisti. Mentre, infatti, è noto ormai da tempo che le previsioni degli analisti tendono ad essere distorte, il contributo di Anolli e Beccalli mostra come l accuratezza vari nel tempo e la dispersione negli errori di previsione aumenti in periodi di crisi. Analizzando quasi 50.000 previsioni, gli autori mostrano che gli analisti non sembrano essere stati in grado di percepire appieno l aumento del rischio delle banche durante la recente crisi finanziaria, o quanto meno non sono stati in grado di incorporarlo tempestivamente nelle stime prodotte. Di conseguenza, durante la RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 2/2011 3

ENRICO MARIA CERVELLATI E UGO RIGONI crisi cresce la correlazione tra il rischio delle banche e l intensità degli errori nelle previsioni. L aspetto sorprendente è che questo risultato si verifica anche quando il maggior rischio delle banche potrebbe essere facilmente desumibile da dati contabili pubblicamente disponibili. Gli autori sostengono che i loro risultati testimoniano come sia i dati contabili che quelli di mercato non sembrino in grado di fornire adeguate e tempestive stime del rischio affrontato dalle banche. Essi ravvisano in una più efficace implementazione del terzo pilastro di Basilea 2, che mira a potenziare la disciplina di mercato, e nel rafforzamento degli obblighi informativi delle banche una possibile soluzione di tale problema. Il lavoro La prossimità a cluster industriali e l accuratezza delle previsioni degli analisti finanziari studia gli effetti della prossimità degli analisti sull accuratezza delle loro stime. Il contributo più innovativo di Cavezzali e Rigoni consiste nel sostituire il concetto di prossimità dell analista alla società analizzata con la nozione di prossimità a centri di specializzazione industriale. I cluster industriali, creando network (formali o informali) tra imprese e istituzioni di alta formazione e di ricerca, consentono lo sviluppo di importanti effetti di spill-over nelle conoscenze, grazie alla più facile circolazione delle informazioni. La ricerca, che si basa sull analisi di quattro settori distinti e sei Paesi europei dal 2005 al 2007, mostra che l accuratezza delle previsioni degli analisti è influenzata positivamente più dalla prossimità ai cluster industriali che alle imprese valutate. La ricerca esamina anche l effetto congiunto della contemporanea vicinanza dell analista sia alla società valutata che al cluster. In tali casi, la vicinanza alla società ha un effetto negativo sull accuratezza delle stime. Ciò è coerente con l ipotesi che la prossimità fisica e relazionale con la società analizzata, oltre a esercitare un effetto positivo dovuto alla disponibilità d informazione di prima mano potrebbe rendere l analista più soggetto ai conflitti d interessi, pregiudicandone l accuratezza. Pertanto, quando nell analisi si introduce la prossimità al cluster, che si sovrappone ed elide con quella alla società, emerge con più chiarezza l impatto negativo del potenziale conflitto d interessi. Infine, il lavoro Report degli analisti e impatto delle variazioni delle raccomandazioni e dei target price: evidenze sul mercato italiano analizza la reazione del mercato italiano a seguito di un cambio di raccomandazione o di target price. Si tratta della prima ricerca che prende in esame tutti i report emessi (più di 20.000) sulle società quotate sul mercato italiano nel periodo dal 1999 al 2009: la base dati, oltre a essere più completa, è anche più accurata di quelle commerciali le cui informazioni si sono dimostrate essere non sempre corrette. I risultati dello studio possono dunque ritenersi più affidabili ri- 4 EDITORIALE

L ACCURATEZZA DELLE PREVISIONI DEGLI ANALISTI E LA REAZIONE DI MERCATO AI CAMBI DI RACCOMANDAZIONE E DI TARGET PRICE LA PECULIARITÀ DEL CASO ITALIANO spetto ad altri contenuti in confronti internazionali che, oltre a basarsi sui dataset commerciali, non tengono conto di importanti peculiarità regolamentari sulle raccomandazioni in Italia. Mentre la maggiore parte degli studi in letteratura ha analizzato la reazione del mercato separatamente ai cambi di raccomandazioni o di target price, la ricerca valuta l effetto congiunto di queste variazioni. I risultati mostrano che la reazione del mercato italiano è negativa in caso di downgrade e positiva a seguito di upgrade, sia per i cambi di raccomandazione che di target price. Tale reazione appare maggiore in valore assoluto per i downgrade piuttosto che per gli upgrade. Inoltre, quando i report riportano sia un cambio di raccomandazione sia un cambio di target price, la reazione è intensificata in caso di doppio upgrade o doppio downgrade. Al contrario, quando la direzione della revisione di raccomandazione è opposta a quella del target price, i risultati suggeriscono che a prevalere sia l informazione contenuta nel cambio di raccomandazione. I tre lavori qui presentati sono solo una parte, ancorchè rilevante, delle ricerche svolte nell ambito del PRIN che sono il frutto del lavoro congiunto dei ricercatori delle tre università. A tale proposito ci preme ricordare la motivazione principale che ha dato vita a questa collaborazione che è quella di attirare l attenzione sui molteplici aspetti riguardanti gli analisti finanziari. Pur trattandosi di un progetto di ricerca accademica, l auspicio è che possa interessare anche i practitioners, come gli analisti stessi, i responsabili delle aziende quotate, gli investor relator e, non ultime, le autorità di regolamentazione e vigilanza in ambito finanziario. Enrico Maria Cervellati e Ugo Rigoni RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 2/2011 5