RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»"

Transcript

1 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2009 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma5-6

2 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXV (NUOVA SERIE) SETTEMBRE-DICEMBRE 2009 N. 5-6 SOMMARIO G. DI GIORGIO La crisi e le aliquote fiscali in Italia» 3 Saggi C. BOIDO Real Estate: Investimento alternativo A. FASANO o strumento tradizionale» 7 A.F. PRESBITERO The Financial crisis and the HIPCs: another debt crisis?» 35 Interventi M. DRAGHI Gli economisti e la crisi» 65 Rubriche Il progetto Bankpedia (C. Oldani)» 71 Bankpedia: Nuove voci pubblicate» 72 Gli Italiani e il Risparmio (Sondaggio realizzato da Ipsos per Acri)» 91 Recensioni M. Quagliariello (a cura di) Stress Testing the Banking System: Methodologies and Application (Nicola di Iasio)» 99 Abstract/Sintesi» 103 Indice dell annata 2009» 105 Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di redazione: Eloisa Campioni - Mario Cataldo - Domenico Curcio - Vincenzo Formisano - Pina Murè - Giovanni Scanagatta - Giovanpietro Scotto di Carlo Direzione e redazione: Largo Luigi Antonelli, Roma - Tel Fax redazione@rivistabancaria.it Amministrazione: Editrice Minerva Bancaria S.r.l. - Amministratore unico: Roberto Ara - Via Silvio Pellico, Milano - tel. 02/ fax 02/ Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 50% - Roma ISSN: Econ.Lit

3 Editoriale LA CRISI E LE ALIQUOTE FISCALI IN ITALIA Il dibattito internazionale sugli strumenti per reagire alla crisi economica innescata dalla crisi finanziaria esplosa nell estate del 2007 ha giustamente sottolineato l esigenza di ricorrere a rilevanti stimoli fiscali. Molti hanno inneggiato al ritorno in auge di John Maynard Keynes e sottolineato l attualità delle sue ricette di politica economica, formulate negli anni seguenti la Grande Depressione del 29. Altri sono andati più indietro e rispolverato le analisi di Karl Marx sulla ciclicità e l ineludibilità delle crisi nelle economie capitalistiche. Negli Stati Uniti, il cambio della guardia alla Presidenza con l arrivo di un giovane leader democratico che, almeno in campagna elettorale, ha puntato molto sul Change, è stato visto come coerente con un deciso abbandono dell approccio liberista e di contenimento del ruolo dello Stato che ha caratterizzato l economia dagli anni 80 in poi. Ma è ancora incerto, all indomani della chiusura del primo anno di recessione globale nel dopoguerra, che l espansione fiscale negli USA sia sufficiente a rimettere in moto la crescita economica mondiale. Stimoli fiscali forti sono stati proposti e parzialmente realizzati anche in Europa (seppure nei margini consentiti dal Trattato di Maastricht e dal Patto di Stabilità e Crescita), in Giappone e soprattutto nei maggiori paesi emergenti, laddove esistevano riserve in valuta e risorse pubbliche sufficienti accumulate in un decennio di rapido sviluppo. Come è naturale, i pacchetti fiscali proposti per il 2009 e il 2010 non sono del tutto omogenei tra i paesi. Non è infatti scontato che siano ingenti investimenti pubblici, la classica ricetta keynesiana, la panacea di tutti i mali che ci affliggono. Ovunque occorre considerare la dinamica recente della spesa pubblica e privata, la dimensione del settore pubblico nell economia e il peso del debito. Su questa base, investimenti pubblici in settori sottodimensionati negli Usa come sanità, scuola e infrastrutture per il risparmio energetico sono da valutarsi positivamente. Lo sono meno i sussidi e gli incentivi a consumi di beni durevoli, la cui dinamica sostenuta (e l associata carenza nella formazione di risparmio) costituisce una delle principali cause degli squilibri internazionali. RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 5-6/2009 3

4 GIORGIO DI GIORGIO Nell area dell Euro, e in particolare in Italia, non è detto valga la stessa ricetta. L economia italiana è stagnante da quasi due decadi, mortificata da un settore pubblico invasivo ed inefficiente: la semplice ricetta del costruire ponti e strade, senza avere certezza che siano mai finiti, o, se anche, utili, merita di essere meglio argomentata o difesa. Così come appare limitato, dal punto di vista degli effetti producibili, il varo di sussidi all acquisto di auto e elettrodomestici. D altronde, il peso del debito costituiva un vincolo forte e la cautela del governo dei mesi passati può leggersi in questa ottica. Ma nei giorni scorsi, il dibattito sulla politica fiscale è stato decisamente rinvigorito dalle dichiarazioni del Premier in merito alla necessità di semplificare il sistema tributario e all auspicio di una riduzione del numero e del livello delle aliquote, riprendendo antiche (ed efficaci) promesse elettorali. Non ci sono dubbi che un nodo importante, nel paese, riguardi un peso fiscale eccessivo, e un sistema complessivamente iniquo e scarsamente efficace, che finanzia largamente rendite di posizione, privilegi e inefficienze diffuse nel settore pubblico, distorcendo la struttura degli incentivi a cui rispondono le azioni individuali. Occorre progressivamente spostare la tassazione dal lavoro e dall impresa ai consumi e adeguare alla media europea la tassazione sulle rendite finanziarie, semplificando e armonizzando. Ai fini di una minima ridistribuzione reddituale, potrebbe essere utile la reintroduzione di forme limitate di tassazione sul patrimonio (attraverso un adeguamento delle rendite catastali) e sui trasferimenti intergenerazionali dello stesso, magari oltre determinate soglie. Per quello che riguarda il dibattito sulle aliquote, è stato sottolineato come le due aliquote dell originario disegno del Ministro Tremonti costerebbero tra i 18 e i 20 miliardi di euro (intorno ai 2 punti di PIL, che corrisponde alla misura media degli interventi fiscali dei paesi industrializzati nel l Italia ha fatto circa 0.1% del PIL). Si tratta di un piano ambizioso, 23% fino a 100 mila euro, 33% oltre, e forse anche scarsamente in linea con il principio della progressività dell imposta. Tuttavia una sua applicazione graduale, magari attraverso tre aliquote invece che due, potrebbe rappresentare un buon compromesso e sanare la attuale penalizzazione soprattutto dei redditi medi delle famiglie italiane, colpiti da una aliquota marginale del 38% tra i 28 e i 55 mila euro di reddito. Liberare risorse per il consumo in questa fascia dovrebbe essere il primo obiettivo esplicito di una seria azione riformista da parte del governo. Una proposta meno onerosa, semplice e più equa potrebbe considerare aliquote del 23% fino a , 33% fino a 150 mila, 43% 4 EDITORIALE

5 LA CRISI E LE ALIQUOTE FISCALI IN ITALIA oltre. Il suo solo annuncio, anche con applicazione differita, costituirebbe una forte iniezione di quel carburante prezioso, così utile all inizio di una difficile ripresa economica, che si chiama fiducia. Giorgio Di Giorgio RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 5-6/2009 5

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Aprile 2011 2 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2011 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2009 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

Verso la ripresa. A quali condizioni?

Verso la ripresa. A quali condizioni? Verso la ripresa. A quali condizioni? Giangiacomo Nardozzi Politecnico di Milano API Lecco 11 Aprile 2012 1 L economia mondiale Dall inizio dell estate scorsa si è registrato un rallentamento dell economia

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 I mercati dei beni di Consumo Situazione e prospettive Alberto Pastore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Presidente

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella. Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana Vincenzo Atella I-Com ROUNDTABLE GROWTH AND HEALTH IL CONTRIBUTO DELL'INDUSTRIA DELLA SALUTE ALLA CRESCITA

Dettagli

6) Le risposte date (b) La politica fiscale

6) Le risposte date (b) La politica fiscale Parte III Le risposte date e quelle mancate 6) Le risposte date (b) La politica fiscale La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Quali politiche

Dettagli

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

L ITALIA VERSO EUROPA 2020 11 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Business International Survey 2012 Indagine realizzata con metodo C.A.W.I. su un campione di imprenditori e top manager 2 11 Quadro economico internazionale Previsioni

Dettagli

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3 Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3 1 Lunedì 14 Luglio 2014 P. 13 2 3 Lunedì 14 Luglio 2014 P. II-III 4 5 6 Lunedì 14 Luglio 2014 P. 1-10 Come finanziare Pmi e infrastrutture Rainer Masera Per una crescita sostenibile

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

Nonostante tutto, l economia va

Nonostante tutto, l economia va Nonostante tutto, l economia va Francesco Daveri Professore di Macroeconomia Direttore del programma Mba Full Time francesco.daveri@sdabocconi.it Una lunga lista di eventi politici destabilizzanti I venti

Dettagli

Spesa, entrate e fabbisogno

Spesa, entrate e fabbisogno Finanza pubblica Definiamo: Spesa, entrate e fabbisogno G t =spesa primaria (= al netto degli interessi) delle AAPP nell anno t; T t =entrate delle AAPP nell anno t; In un anno zero della finanza pubblica

Dettagli

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ Crescita, tasse, spesa e debito pubblico. Quale strategia? Giovanni Tria Roma, 12 aprile 2018 Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ 1 L Italia, a dieci anni dalla crisi e dalla

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico,

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, Sala della Regina, 20 giugno 2019 Buongiorno a tutti e a tutte. Saluto e ringrazio il Presidente

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012. www.rivistabancaria.it MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA N. 4-5/2012 RIVISTA BANCARIA ANNO LXVIII ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane

Dettagli

La modernità di un settore maturo

La modernità di un settore maturo La modernità di un settore maturo Giampiero Pesenti Mediobanca The Italian Industrial Conference Milan, 1st October 2004 0 Lo scenario internazionale del settore delle costruzioni Gli effetti di lungo

Dettagli

Miglioramento della situazione economica

Miglioramento della situazione economica #EURoad2Sibiu Miglioramento della situazione economica Maggio 219 VERSO UN UNIONE PIÙ UNITA, PIÙ FORTE E PIÙ DEMOCRATICA L ambizioso programma dell UE per l occupazione, la crescita e gli investimenti

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

In questa scialba campagna elettorale, propedeutica per le elezioni politiche del 4 Marzo prossimo,

In questa scialba campagna elettorale, propedeutica per le elezioni politiche del 4 Marzo prossimo, di NICO CATALANO In questa scialba campagna elettorale, propedeutica per le elezioni politiche del 4 Marzo prossimo, tra i pochi argomenti degni di nota oggetto di dibattito politico, una certa attenzione

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONTRIBUTO FINANZIARIO DELLE REGIONI AL RISANAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLE ENTRATE REGIONALI Di recente sono apparse sulla

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

A Introduzione all economia

A Introduzione all economia A Introduzione all A1 Cos è l? VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 18 Funny Economics 20 1 La scienza economica 5 2 Il modello economico 7 3 Gli operatori economici 8 4 I beni economici 10 5 I problemi economici

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2012 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 IL TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 223,7 MILIARDI, GRAZIE ALLA POSITIVA

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 686 VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI 21

Dettagli

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione Introduzione Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione La crisi finanziaria: origini, effetti e Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Mi presento Carlo Milani Economista e data scientist,

Dettagli

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 Roma, 6 luglio 2016 La lunga crisi del settore delle costruzioni 4,0 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI* Var.% in quantità rispetto all'anno

Dettagli

(8) Mercoledì 10 settembre

(8) Mercoledì 10 settembre (8) Mercoledì 10 settembre Annuncite molesta. Renzi a Porta a Porta fa una raffica di annunci cui non riuscirà a tenere fede. Catalogo delle nuove promesse, ma il cammello non lo fa mai vedere 1. Ridurrò

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI I.T.C.G. MATTEUCCI PROGRAMMA CLASSE 4 E A.s. 2018/19 DOCENTE Londei Nicoletta RELAZIONI INTERNAZIONALI LA DIMENSIONE MACROECONOMICA La prospettiva macroeconomica Le ragioni dell intervento del soggetto

Dettagli

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL) Conto consolidato delle AP 1 / 1 Conto consolidato delle AP in Italia, 2010-2015 (miliardi di euro e % PIL) 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Entrate 723 715 732 748 771 772 776 784 % PIL 46,5 47

Dettagli

Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane

Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane C E N S I S OUTLOOK DEI CONSUMI Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane Roma, 18 Aprile 2012 L outlook in sintesi Clima di fiducia in calo, ridotte capacità di risparmio e spese obbligate

Dettagli

Relazione Semestrale al Fondo Alarico Re

Relazione Semestrale al Fondo Alarico Re Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto ANCE VENETO ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 10 aprile 2017 Si rafforza la crescita per l economia italiana PIL - Valori

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 5 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare le voci principali che compaiono dal lato delle Entrate nel bilancio dello Stato fornendo esempi per ogni tipologia.

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

i dossier LA SPENDING REVIEW INGLESE a cura di Renato Brunetta

i dossier LA SPENDING REVIEW INGLESE a cura di Renato Brunetta 520 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA SPENDING REVIEW INGLESE 2013 15 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le caratteristiche della spending review inglese Gli obiettivi

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 456 MILIONI, MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE IL TOTALE DELLE MASSE

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre 2009 a Euro 40,0 milioni rispetto ai 75,1 milioni di Euro del primo semestre 2008 (-46,7%). EBITDA organico negativo a 549 mila Euro. Costi

Dettagli

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017 DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017 Abstract La nota di aggiornamento

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA Sommario: Il programma di +Europa depositato presso il Ministero dell Interno comporta misure espansive (taglio della tassazione, investimenti in ricerca)

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Centro Studi NOTE ECONOMICHE Note economiche Numero Aprile 6 Centro Studi NOTE ECONOMICHE Supplemento mensile Anno II Numero 9 17 Ottobre 7 La revisione delle previsioni di crescita del PIL (*) La crescita 8 mondiale è in Aprile Ottobre

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Quali politiche macroeconomiche per l Italia?

Quali politiche macroeconomiche per l Italia? Quali politiche macroeconomiche per l Italia? Di Antonella Stirati L approfondirsi della crisi in Grecia e le difficoltà economiche e sociali di altri paesi come la Spagna, insieme ai segnali di cambiamento

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa n. 5 Informativa per la clientela del 26 settembre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) (TREMONTI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) (TREMONTI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4620 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) E DAL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE

Dettagli

79 a Relazione annuale

79 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 79 a Relazione annuale 1 o aprile 2008-31 marzo 2009 Basilea, 29 giugno 2009 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Il governo: cosa è, cosa fa

Il governo: cosa è, cosa fa Il governo: cosa è, cosa fa Il governo coincide con il potere esecutivo, funzione di comando che influenza i processi decisionali vitali per la democrazia; ne fanno parte i vincitori delle elezioni e il

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2000-A DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 18 luglio 2019 (v.

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2006 in collaborazione con 2 Semestre 2006 Commercio biellese ancora in difficoltà

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Linee guida nel rapporto banca-impresa EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 Alberto Balestreri 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2016 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

<<Da Brexit gravi conseguenze globali>>

<<Da Brexit gravi conseguenze globali>> di Alessandro Merli con un'analisi di Domenico Lombardi La crescita mondiale è stata «troppo bassa troppo a lungo», e procede a un ritmo «sempre più deludente».

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

Vincoli e priorità per l Italia. Deficit e Debito pubblico vs Lavoro e Reddito. Andrea Boitani

Vincoli e priorità per l Italia. Deficit e Debito pubblico vs Lavoro e Reddito. Andrea Boitani Vincoli e priorità per l Italia. Deficit e Debito pubblico vs Lavoro e Reddito Andrea Boitani 2000-2007 I debiti privati aumentavano di più. Quelli pubblici solo in Germania, Francia e Portogallo 800 700

Dettagli

Lezione La politica fiscale

Lezione La politica fiscale Lezione 26 1 Vediamo in questa lezione gli strumenti a disposizione dei governi per influenzare il sistema economico. In tutti i paesi le spese pubbliche costituiscono una gran parte del PIL del paese,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). L Ebitda è pari a 2,7 milioni di Euro, +16,1% rispetto

Dettagli

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Milano 7 giugno 2016 Agenda Il settore del Mobile: scenario e prospettive Il posizionamento di Intesa Sanpaolo

Dettagli

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE P.O.R. F.E.S.R. LIGURIA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA E OCCUPAZIONE LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE Dott. Giuseppe Tantazzi Genova, 21 novembre 2012 Scenari macroeconomici PIL

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma5-6 COMITATO

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Ebitda 170,4 milioni (172,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Risultato operativo

Dettagli

2017, PERCHE L EDILIZIA NON HA AGGANCIATO LA RIPRESA

2017, PERCHE L EDILIZIA NON HA AGGANCIATO LA RIPRESA Scheda stampa 2017, PERCHE L EDILIZIA NON HA AGGANCIATO LA RIPRESA Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 19 luglio 2017 COSTRUZIONI: MOTORI ANCORA SPENTI Mentre gli organismi nazionali

Dettagli

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Per gli anni 2010-2013 Presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi e dal Ministro dell Economia e delle

Dettagli

La politica della spesa

La politica della spesa La politica della spesa La politica della spesa LA SPESA PUBBLICA È costituita dall insieme delle spese pubbliche* Natura e funzioni Effetti economici e sociali Le spese pubbliche sono erogazioni di denaro

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

Valori in milioni di euro

Valori in milioni di euro IL BILANCIO 2014 DI INFORMATICA TRENTINA I RISULTATI ECONOMICO- FINANZIARI In un contesto economico dove il Pil nazionale nel 2014 è sceso dello 0,4% e il mercato nazionale dell ICT ha registrato ancora

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011

RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011 RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011 Positiva evoluzione degli aggregati patrimoniali e dei margini reddituali, pur in considerazione dalla debolezza della congiuntura economica utile netto di periodo:

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli