BILANCIO D ESERCIZIO. È il documento finalizzato a rappresentare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO D ESERCIZIO. È il documento finalizzato a rappresentare:"

Transcript

1 BILANCIO D ESERCIZIO È il documento finalizzato a rappresentare: - reddito della gestione sviluppata nel periodo amministrativo; - capitale di funzionamento Rilevazioni contabili d esercizio: - derivano da operazioni di gestione esterna - sono correlate a movimenti finanziari - non consentono di accertare costi e ricavi di competenza dell esercizio e consistenza del capitale di funzionamento

2 LE OPERAZIONI IN CORSO E LA LOGICA DELLE RILEVAZIONI DI CHIUSURA Costi e ricavi rilevati a seguito delle variazioni finanziarie Correlati con la produzione costi e ricavi d esercizio del periodo Costi anticipati per fattori operazione in corso: correlabili con la produzione rettifica di storno del costo di esercizi successivi attività del capitale di funzionamento Ricavi anticipati per produzioni operazione in corso: ancora da completare o da rettifica di storno del ricavo cedere passività del capitale di funzionamento Costi e ricavi non rilevati (la variazione finanziaria non si è manifestata) Costi presunti per l utilizzo di operazione in corso: fattori nella produzione del rettifica imputazione costo periodo passività del capitale di funzionamento Ricavi presunti per produzioni operazione in corso: di beni e servizi realizzati rettifica imputazione ricavo e ceduti nel periodo attività del capitale di funzionamento

3 CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ATTIVITA PASSIVITA Valori finanziari (consuntivi - oggettivi) Denaro Crediti di regolamento e di finanziamento Debiti di regolamento e di finanziamento Operazioni in corso a fine esercizio (valori previsionali soggettivi) Rimanenze attive, costi anticipati per fattori strutturali e d esercizio Valori finanziari presunti per ricavi futuri presunti Deficit patrimoniale Rimanenze passive, ricavi anticipati per beni e servizi da cedere Valori finanziari presunti per costi futuri presunti Capitale netto Capitale conferito Riserve + Utile (- Perdita) d esercizio

4 REDDITO D ESERCIZIO Operazioni in corso iniziali, collegamento con esercizio passato (valori storici previsionali soggettivi) Costi passati già rilevati e rinviati a carico dell esercizio Ricavi presunti connessi con valori finanziari presunti iniziali Ricavi passati già rilevati e attribuiti all esercizio Costi presunti connessi con valori finanziari presunti iniziali Operazioni d esercizio misurate da variazioni finanziarie (valori consuntivo oggettivi) Costi d esercizio Ricavi d esercizio Operazioni in corso finali, collegamento con esercizio futuro (valori previsionali soggettivi) Costi presunti di competenza da imputare all esercizio Ricavi anticipati da stornare all esercizio successivo Ricavi presunti di competenza, da attribuire all esercizio Costi anticipati da stornare all esercizio successivo

5 REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione La determinazione del reddito d esercizio è governata dal principio di competenza economica Correlazione tra utilizzo dei fattori strutturali e d esercizio nei processi di produzione economica durante il periodo amministrativo e beni e servizi realizzati nel periodo.

6 COMPETENZA ECONOMICA Può essere individuata con due criteri: 1) TEMPO ECONOMICO considera più attentamente l unità della gestione nel tempo e nello spazio si prestava ad aggiustamenti non adatta alle esigenze di standardizzazione 2) TEMPO FISICO Considera il semplice scorrere del tempo (periodi di uguale durata) Mira a conoscere il reddito prodotto Adatto alle esigenze di standardizzazione e di informazione esterna

7 NATURA DEL REDDITO D ESERCIZIO NON OGGETTIVA (tiene conto di valori stimati ed ipotetici) ASTRATTA (viene suddivisa artificialmente la gestione che è unitaria) IPOTETICA (dipende dalle ipotesi sulle quali si basano le valutazioni) CONVENZIONALE (si basa su convenzioni come la costanza del potere d acquisto della moneta, durata dell esercizio, ecc.) NOMINALE (non è un dato reale ma attendibile )

8 ATTENDIBILITÀ DEL REDDITO D ESERCIZIO DIPENDE DA: - Entità dei valori oggettivi rispetto a quelli stimati - Entità e correttezza delle ipotesi, stime e congetture effettuate (che devono essere razionali e ragionevoli in relazione all obiettivo del bilancio) Oggi: - Informazione per i destinatari - Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta

9 OBIETTIVO CONOSCITIVO DEL BILANCIO D ESERCIZIO Informazioni gestionali derivano da: dati di derivazione contabile, oppure forniti dal controllo di gestione, dall area commerciale, dalla produzione, dalla finanza, ecc. (report) Bilancio d esercizio: sintesi annuale della situazione patrimoniale, economica e finanziaria, a supporto dell informazione esterna documento istituzionale di comunicazione esterna fonte di informazioni sul passato e riferimento per proiezioni sulla gestione futura base informativa per le decisioni sulla distribuzione dell utile base per determinare il reddito imponibile

10 DETERMINAZIONI DI BILANCIO E SOGGETTI COINVOLTI Competenza economica nozione da definire in funzione degli scopi perseguiti con la determinazione del reddito d esercizio Diverse nozioni di reddito: reddito consumabile o distribuibile reddito prodotto reddito nel quadro della chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta reddito fiscale. Soggetti interni: Direttamente coinvolti nella formazione del bilancio Soggetto economico Alta direzione Soggetti esterni: non direttamente coinvolti Soci non di riferimento nella formazione del bilancio Finanziatori Dipendenti Operatori economici Pubblica amministrazione Analisti finanziari

11 Quadro di riferimento estremamente complesso Piccole imprese a base familiare: soggetto di riferimento = amministrazione finanziaria (+ banche che chiedono altre informazioni riservate ) Grandi imprese e società quotate: devono soddisfare le attese conoscitive di tutti i soggetti esterni (le società quotate sono soggette anche alla vigilanza Consob)

12 - Regolamento CE 1606/2002 introducono in Italia i principi - D. Lgs. 28/02/2005 n. 38 contabili internazionali IASB ha rivisto i vecchi principi internazionali, che ora si chiamano IFRS (International Financial Reporting Standards) Obiettivo IFRS: favorire la diffusione di informazioni di bilancio uniformi nei mercati finanziari internazionali Principi IFRS: focalizzati sulle esigenze informative di investitori che operano sui mercati finanziari è prevedibile la loro graduale introduzione per tutte le imprese

13 Sintesi su applicazione principi IASB Società Bilancio consolidato Bilancio d esercizio Società Obbligo dal Facoltà dal 2005 Quotate 2005 Obbligo dal 2006 Società con Obbligo dal Facoltà dal 2005 strumenti 2005 Obbligo dal 2006 finanziari diffusi tra il Pubblico Banche italiane Obbligo dal Facoltà dal 2005 Società finanziarie 2005 Obbligo dal 2006 Società assicurative Obbligo dal Facoltà dal Obbligo dal 2006 (se quotate o senza consolidato) Società incluse nel Facoltà dal Facoltà dal 2005 consolidato delle 2005 Come consolidato società precedenti Altre società Non dovuto Facoltà da definire con decreto Società con bilancio Non dovuto Non consentito abbreviato

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione Si distingue tra REDDITO TOTALE REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO)

REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO) REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO) a) Il Reddito Totale Di norma, la vita di un azienda: - inizia con il conferimento di un capitale (risorse monetarie) da parte dell imprenditore o dei

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna rivolta a dare informazioni:

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna rivolta a dare informazioni:

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

Il Bilancio d esercizio

Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio della s.p.a. I postulati del bilancio I criteri di valutazione Indice Lo Stato patrimoniale Il Conto economico La Nota integrativa

Dettagli

Lo scopo di un bilancio

Lo scopo di un bilancio FORMAZIONE CONTINUA AGI LOMBARDIA VIA LENTASIO 7 MILANO Lo scopo di un bilancio Prof. Riccardo Bauer Lo scopo di un bilancio Il bilancio è un documento FORMALE, che in base a metodologie e calcoli, descrive

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Documenti Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

Economia Aziendale. Il reddito di impresa

Economia Aziendale. Il reddito di impresa Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il reddito di impresa Lezione n. 7 del 6 novembre2018 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie Introduzione al bilancio d esercizio CdS Biotecnologie Il Bilancio Modello per la rappresentazione dell economicità sviluppato attorno al XV sec. Economicità: capacità dell impresa di rimunerare - adeguatamente

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Le quantità d azienda

Le quantità d azienda Analisi delle condizioni di «economicità» necessità di tradurre gli effetti delle operazioni gestionali in NUMERI in Economia Aziendale è opportuno, tuttavia, parlare, più che di NUMERI di VALORI, in quanto

Dettagli

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO CONCETTO GENERALE SISTEMA DI VALORI DI SINTESI ORDINATO A MISURARE IN VIA CONGIUNTA R.E. E C.F. (SOTTOSISTEMI) GLI ASPETTI TECNICI FONDAMENTALI SULLA FORMAZIONE RIGUARDANO:

Dettagli

CONTABILITÀ GENERALE

CONTABILITÀ GENERALE CONTABILITÀ GENERALE OBIETTIVO: MISURARE IL PROFITTO DELL IMPRESA UTILIZZANDO LA METODOLOGIA DELLA PARTITA DOPPIA. CONVENZIONE: DARE (COSTI E CREDITI) = SINISTRA AVERE (RICAVI E DEBITI) = DESTRA 1. COSTITUZIONE

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Disciplina giuridica del bilancio: o clausole generali o principi di redazione o principi di valutazione o principi contabili «nazionali» ü La chiusura dell esercizio e il cambiamento dei criteri guida

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016 DEBITI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Passivo D) Debiti Criteri di iscrizione Partite da liquidare Fatture da ricevere Stato patrimoniale Passivo D.12) Debiti tributari 2 1 STATO PATRIMONIALE PASSIVO D)

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO FRANCESCO PELAGALLO 96

IL BILANCIO DI ESERCIZIO FRANCESCO PELAGALLO 96 IL BILANCIO DI ESERCIZIO FRANCESCO PELAGALLO 96 IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE Considerato che in esse, più che in ogni altra classe d azienda, la normativa e la prassi sono complete

Dettagli

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI Pagina 2 IL BILANCIO RACCOLTA DI INFORMAZIONI SULL ASSETTO E SULL ANDAMENTO DELL AZIENDA E NECESSARIO SAPERLO INTERPRETARE E NECESSARIO CONOSCERE IL SUO LINGUAGGIO,

Dettagli

Contabilità e bilancio (Premesse)

Contabilità e bilancio (Premesse) Contabilità e bilancio (Premesse) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, Febbraio 2015 1. Introduzione al bilancio di esercizio (IL RISULTATO DELL

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D ESERCIZIO

DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D ESERCIZIO DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D ESERCIZIO Art. 2423, 1 comma stato patrimoniale conto economico rendiconto finanziario nota integrativa Documento di corredo: relazione sulla gestione. CLAUSOLA GENERALE

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO IN ITALIA

BILANCIO DI ESERCIZIO IN ITALIA BILANCIO DI ESERCIZIO IN ITALIA Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato in base ai

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda.

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda. Indice Capitolo 1 Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda 1. L impiego del metodo contabile negli studi sull azienda 1 2.

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Falconara Marittima RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Credito Cooperativo di Falconara Marittima, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio

Dettagli

Relazione del collegio sindacale sull attività di vigilanza resa nel corso dell esercizio 2010

Relazione del collegio sindacale sull attività di vigilanza resa nel corso dell esercizio 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2010 valori espressi in unità di euro Signori azionisti, il collegio ha preso visione del progetto del bilancio dell esercizio della

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione. Il Bilancio di esercizio: una prima definizione www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Definizione di bilancio di esercizio L evoluzione storica del bilancio: la funzione privata e la funzione

Dettagli

Ifrs1, Framework, Ias1

Ifrs1, Framework, Ias1 Ifrs1, Framework, Ias1 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 Meccanismo di adozione dei principi

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

D.Lgs 127/91 recepisce Direttive Europee in materia di redazione del bilancio Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Aspetti contabili Prof.ssa Claudia Rossi 1 PRESA IN CONSEGNA DELLE SCRITTURE CONTABILI I liquidatori, dopo avere preso in consegna dagli amministratori le scritture contabili dell azienda, continuano le

Dettagli

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori Autore: Michele Iori, il Sole 24 Ore Categoria Articolo: Società / Bilancio e principi contabili 1. Premessa

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C.

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C. Indice Premessa XI 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C. PRESTI) 1 1.1. Gli obiettivi della contabilità d impresa (a cura di C. PRESTI)

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Il Rendiconto quale strumento di rappresentazione della dinamica finanziaria aziendale

Il Rendiconto quale strumento di rappresentazione della dinamica finanziaria aziendale Il Rendiconto quale strumento di rappresentazione della dinamica finanziaria aziendale di Roberto Bandinelli e Riccardo Mazzoni Ipotesi di traccia per l Esame di Stato 2013 Il candidato, dopo avere descritto

Dettagli

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio?

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? (1/4) Il ruolo del bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è un documento di derivazione contabile avente lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale

Dettagli

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015 1 Reddito e capitale 1 2 Il reddito 2 Il reddito Reddito: incremento (utile) o decremento (perdita) che il capitale subisce in un determinato periodo di tempo in conseguenza delle operazioni di gestione

Dettagli

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Sistema di valori di riferimento Valori storici Valori correnti Valori di sostituzione Uso della moneta come misura del valore Funzione della moneta - misura

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

Reddito, capitale, economicità

Reddito, capitale, economicità Reddito, capitale, economicità Maggio, 2017 Domenico Nicolò Il principio di economicità Economicità presupposto della durabilità aziendale Condizioni da rispettare per operare secondo economicità: equilibrio

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE Il Bilancio di Esercizio art. 2423 c.c. art. 2423 bis c.c. art. 2423 ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE art. 2424 c.c. (e s.s.) Stato Patrimoniale art. 2425 c.c. (e

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

economico della Società (del Gruppo). 4. [Il paragrafo riporterà eventuali richiami di informativa sul bilancio]. 5. [Paragrafo relativo al giudizio

economico della Società (del Gruppo). 4. [Il paragrafo riporterà eventuali richiami di informativa sul bilancio]. 5. [Paragrafo relativo al giudizio Relazione della società di revisione ai sensi degli artt. 14 e 16 del D.Lgs. 27.1.2010, n. 39 Principi contabili IAS/IFRS Agli Azionistidella ABC S.p.A. 1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi Stampa Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi admin in Bilancio Il Bilancio d Esercizio è uno degli strumenti informativi

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** ***** FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54 Codice Fiscale 09323100017 ***** *************** ***** BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 - Forma abbreviata - STATO PATRIMONIALE 31.12.2016

Dettagli

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO Il supporto del bilancio alle decisioni di investimento Quali sono le informazioni che il bilancio mette a disposizione dell analista? E possibile desumere dal bilancio

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Il bilancio secondo i principi contabili internazionali Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Le finalità e il contenuto

Dettagli

Reddito e capitale nelle imprese

Reddito e capitale nelle imprese Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi Reddito e capitale nelle imprese a.a. 2015/2016

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** ***** FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54 Codice Fiscale 09323100017 ***** *************** ***** BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 - Forma abbreviata - STATO PATRIMONIALE 31.12.2015

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA IL BILANCIO D ESERCIZIO I Incontro Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali Renato Camodeca Renato Camodeca Dottore Commercialista

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino VALUTAZIONI E IMPONIBILE FISCALE Valore massimo componenti negativi di reddito Variazioni in aumento LIMITI FISCALI Valore

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO Con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 si colma una lacuna informativa del quadro di bilancio CONOSCENZA IN MERITO AI FLUSSI DELLE RISORSE FINANZIARIE FONTI E IMPIEGHI

Dettagli

exäté ÉÇx wxä VÉÄÄxz É f ÇwtvtÄx

exäté ÉÇx wxä VÉÄÄxz É f ÇwtvtÄx exäté ÉÇx wxä VÉÄÄxz É f ÇwtvtÄx Falconara Marittima RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Credito Cooperativo di Falconara Marittima, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art.

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 AMIATEL SRL Codice fiscale 01079000459 Partita iva 01079000459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 54033 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 01079000459 Capitale Sociale 30.000,00

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia 1 Primo periodo (1882 1942) Art. 176 del Codice di Commercio del 1882 relativo al Bilancio delle Società azionarie: Evidenziazione

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale Falconara Marittima All Assemblea dei soci della: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FALCONARA MARITTIMA Società Cooperativa Premessa Il Collegio Sindacale, nell esercizio

Dettagli

Teorie del bilancio di esercizio

Teorie del bilancio di esercizio Teorie del bilancio di esercizio La determinazione del Reddito di esercizio comporta la ripartizione dei componenti positivi e negativi del risultato economico nella successione degli esercizi amministrativi.

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX: FASE CONTINUATIVA. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI. Tot. crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0

Bilancio al 31/12/2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI. Tot. crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 SINTESI S.R.L. a socio unico Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2012 STATO

Dettagli

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Teramo Credito Cooperativo, il Collegio Sindacale, interamente costituito da Revisori Contabili iscritti nel

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento impone

Dettagli

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. ALLEGATO E Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. 1 Conto economico Euro Ricavi e proventi 3 2015 Primi nove mesi di cui con parti correlate 2014 di cui con

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio

Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio Prof. Giovanni Liberatore Università di Firenze Corso di Studi su Il Bilancio delle Società di Capitali Fondazione per la Formazione Forense dell

Dettagli