Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá

Documenti analoghi
Flavio Dobran GVES, Napoli

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

I cambiamenti climatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

3. c) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Documentazione di supporto alla esercitazione su:

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

Promozione della conoscenza e della educazione del rischio nell area napoletana

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 3. Avellino, 24 febbraio 2016 WELFARE UFFICIO STRATEGICO EUROPA

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA REGIONE CAMPANIA LA REGIONE/PA. IL COMUNE DI.

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

ZONA ROSSA: SVILUPPO O DESERTIFICAZIONE?

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

VESUVIO. Rischio vulcanico e sfide per l ingegneria e la geofisica finalizzate alla sicurezza ed allo sviluppo del territorio

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

e il rischio vulcanico

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Master in Comunicazione delle Scienze

IL TURISMO SOSTENIBILE

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

Costruire un valore su qualità e sostenibilità: il caso del Lario

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Geografia dell UE. Simone Bozzato

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Visto il Decreto Legislativo 2 Gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2018;

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

VESUVIANDO GVES VESUVIUS Viaggio al Vesuvio. Flavio Dobran e Annamaria Imperatrice. A cura di

VESUVIUS CAMPIFLEGREI PENTALOGUE Quadro di resilienza e sostenibilità per l area napoletana

VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Il nostro territorio

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

VESUVIANDO GVES VESUVIUS Viaggio al Vesuvio. Flavio Dobran e Annamaria Imperatrice. A cura di

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012

ROME INVESTMENT FORUM 2017

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

DECRETI PRESIDENZIALI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

PROGETTO EDUCATIVO Milano

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Delibera della Giunta Regionale n. 250 del 26/07/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 250 del 26/07/2013

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli

PROGETTO EDUCATIVO Milano

in collaborazione con: 12:45 Discussione 13:00 Pausa pranzo 14:30 SESSIONE II: La sicurezza strutturale Presiede: GIACOMO BUFFARINI, ENEA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

Come gestire la paura del terremoto

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

L impronta ecologica:

ATTIVITA AUTOPROMOSSE TIROCINIO

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Delibera della Giunta Regionale n. 27 del 09/02/2015

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi

Transcript:

Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá É possibile produrre un territorio sostenibile con la presenza di due vulcani? Flavio Dobran GVES, Napoli 11 dicembre 2014 FORUM, Palazzo delle Arti di Napoli

Ringraziamento alla Pro.ssa Grazia Paolella del I.C. Don Bosco-F. d Assisi, Torre del Greco. Una delle prime scuole aderenti al progetto VESUVIUS 2000 con referente G. Sorrentino. Questo incontro è il punto di partenza di una serie di iniziative che si terranno per celebrare i 20 anni della GVES volte all educazione al rischio Vesuvio. Culmine delle iniziative: 16 dicembre all I.T.C. Pantaleo, Torre del Greco. 16 dicembre 1631 è l anniversario della ultima grande eruzione del Vesuvio. 2014 è il 70 mo anniversario dell ultima eruzione del Vesuvio.

GVES dal 1994 lavora sul territorio vesuviano per far nascere la cultura della sicurezza. GVES organizza manifestazioni nelle scuole, incontri pubblici e professionali, pubblica libri sull educazione e sulle problematiche associate alla mitigazione del rischio. GVES promuove il progetto VESUVIUS 2000, indirizzato alla creazione di un territorio sostenibile intorno al Vesuvio.

Pubblicato 1998 Con esempi di lavori delle scuole dell area vesuviana

Pubblicato 2008 Con esempi di lavori delle scuole dell area vesuviana

Vesuvio 20.000 anni di eruzioni pliniane e subpliniane 300 km 3 di materiale eruttato

Depositi della eruzione pliniana di Avellino, c. 1700 a.c. Mastrolorenzo et al. (2006)

Depositi della eruzione pliniana di Pompei, 79 d.c. (Sigurdsson et al., 1985) Depositi di caduta (cm) Rosso pomice grigia Blu pomice bianca Depositi di surges e flussi piroclastici (cm) Rosso flussi piroclastici

Campi Flegrei Caldera é attiva da almeno 60.000 anni Ha prodotto eruzioni esplosive Due eruzioni catastrofiche Ignimbrite Campana: 39.000 anni fa (200 km 3 magma) Tuffo Giallo Napoletano: 15.000 anni fa (50 km 3 magma) Napoli é costruita sul materiale di queste due eruzioni.

Ignimbrite Campana: depositi da caduta (cm) Ignimbrite Campana: depositi da flusso piroclastico

Quali scelte future per le popolazioni? Vesuvio Campi Flegrei

Quali scelte per il futuro dei Vesuviani? Vivere con la prospettiva di fuggire dal pericolo e la scarsa prospettiva di ritornare a casa (piano di evacuazione del Vesuvio) VIVERE IN EMERGENZA: futuro non resiliente e non sostenibile Diaspora vesuviana

Quali scelte per il futuro dei Vesuviani? Vivere con la prospettiva di fuggire dal pericolo e la scarsa prospettiva di ritornare a casa (piano di evacuazione del Vesuvio) VIVERE IN EMERGENZA: futuro non resiliente e non sostenibile Spingere il territorio al declino socio-economico per diminuire il tasso demografico VIVERE IN EMERGENZA: futuro non resiliente e non sostenibile Costruire sicurezza e vivibilitá per i Vesuviani tramite la riorganizzazione del territorio: VESUVIUS 2000 VIVERE IN PROSPERITÀ: futuro resiliente e sostenibile

Quali scelte per il futuro della popolazione di Campi Flegrei? Vivere con la prospettiva di fuggire dal pericolo e la scarsa prospettiva di ritornare a casa (piano di evacuazione di Campi Flegrei) VIVERE IN EMERGENZA: futuro non resiliente e non sostenibile Diaspora flegrea

Quali scelte per il futuro della popolazione dei Campi Flegrei? Lungo termine (10.000 anni) bisognia lasciare la Campania al vulcano Breve termine (1000 anni) Costruire sicurezza e vivibilitá tramite la riorganizzazione del territorio (come per il Vesuvio) VIVERE IN PROSPERITÀ: futuro potenzialmente resiliente e sostenibile

Costruire nuovi habitats per i Vesuviani (analisi preliminari utilizzando Simulatore Vulcanico Globale) Zona di esclusione (< 5 km) (abitazioni non permesse) Habitats resilienti alle eruzioni (5-10 km) (normalizzazione dopo eventi vulcanici) Habitats sostenibili (> 10 km) (dopo aver bonificato le aree inquinate)

Cosa significano? Rischio Vulnerabilitá Resilienza Sostenibilitá

Cosa é il rischio? Rischio é la situazione o un evento che puó fare male e dove l esito é incerto. Questo concetto implica incertezze e quindi la probabilitá che queste accadano nel futuro. Rischio rappresenta perdite causate da eventi naturali o antropogenici ed é la conseguenza delle decisioni (o non-decisioni) degli umani. Eventi come terremoti, eruzioni vulcaniche e frane sono cause ma l aumento del rischio, che alla fine porta al disastro, é legato alla societá. Rischio Vesuvio aumenta con la non responsabilizzazione dei rappresentanti pubblici, i mass media politicizzati che non riportano iniziative sulla mitigazione del rischio diverse dalla linea ufficiale, la marginalizzazione dei validi progetti, le costruzioni che portano interessi solo ai costruttori e non a quelli che successivamente utilizzeranno queste strutture,

Cosa significa vulnerabilitá? Vulnerabilitá rappresenta la probabilitá di danni e perdite che potranno o non potranno esistere. Vulnerabili sono sistemi sociali, ecosistemi, infrastrutture, abitazioni, impianti... Vulnerabilitá nasce dai sistemi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, frane), impianti industriali, organizzazioni finanziarie, non responsabilizzati rappresentanti pubblici, politicizzati mass media, concentrazione della popolazione, resilienza della popolazione al disastro,

Cosa significa resilienza? Resilienza é la capacitá dei sistemi sociali (individui, famiglie, ditte, impianti, comunitá, economie, sistema governativo) di assorbire interni ed esterni impatti senza perdere la capacitá di funzionamento, e fallendo questo, superare, adattarsi, e recuperare da questi impatti. Come il rischio, la resilienza é anche il prodotto del tessuto sociale e quindi la comunitá esposta al pericolo ha il potere di diventare resiliente. Resilienza richiede cambiamento, riorganizzazione, e trasformazione. Potenti forze ostacolano questo percorso.

Cosa significa sostenibiltá? Sviluppo che fornisce i bisogni alle attuali generazioni senza compromettere l abilitá delle future generazioni di mantenere i loro bisogni e aspirazioni (Nazioni Unite) Sviluppo che migliora la qualitá della vita umana conservando la capacitá dell ecosistema* di reggersi Non defraudare le future generazioni * L'insieme degli animali e dei vegetali di un'area e l'ambiente fisico-chimico che li circonda

Cosa significa sviluppo sostenibile per il territorio napoletano?

Sviluppo sociale Sostenere la legalità Creare la sicurezza Controllare la espansione demografica Combattere la povertá Diffondere l educazione Promuovere e proteggere la salute L autoregolamentazione del territorio

Sviluppo economico Promuovere le risorse finanziarie per creare l occupazione Incrementare il prodotto lordo Potenziare le risorse artistiche e naturali

Sviluppo ambientale Combattere l inquinamento Impedire l abusivismo edilizio Incrementare il verde pubblico Salvaguardare l ambiente intorno al Vesuvio

Sviluppo istituzionale Responsabilizzare chi governa Combattere la politica clientelare Produrre gestibilità territoriale

Perchè anche in un paese sviluppato i disastri sono inevitabili? Il disastro nasce dall ordine sociale. La cultura permette ed incoraggia le pratiche che contribuiscono al rischio. Forze economiche e politiche contribuiscono enormemente al rischio. Le forze che mantengono lo status quo e consentono al rischio di proliferare sono resilienti. Rischio e potere sono connessi. Non si può aspettare la riduzione del rischio se non si responsabilizzano i nostri rappresentanti.

Conclusioni

Chi sta ostacolando lo sviluppo sostenibile (ed aumentando il rischio Vesuvio)? Le promozioni ufficiali dei piani di DIASPORA. Questi piani sono una grande risorsa per tanti scienziati istituzionalizzati e le scuse per non produrre territori sostenibili. La societá che lascia i suoi rappresentanti operare in modo rischioso sottovalutando il futuro dei suoi figli. Mass media politicizzati che hanno perso il loro ruolo principale per esporre carenze e promuovere iniziative che producono la civilizzazione.

Quale prospettiva per il futuro? Un piano di evacuazione selettivo deve esistere, ma non sotto la forma di una DIASPORA. Un piano di evacuazione é valido solo in emergenza. Ci vogliono piani alternativi tesi alla prevenzione e alla sostenibilitá (VESUVIUS 2000). Vogliamo aspettare che il disastro annunciato divenga la realtá? (Katrina, Fukushima-Daiichi, Haiti, BP )

Grazie!