RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Documenti analoghi
RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA E INDAGINE SISMICA

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

COMUNE DI FANO DITTA

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Lago Nero Report 2006

Alì Immobiliare s.r.l. Committente. Via Marconi Cadoneghe (PD) Ubicazione. Data 15 giugno Dott. Geol. Francesco Morbin. di Morbin Francesco e C.

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy)

Sondaggi meccanici a rotazione

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Foto 7 Ponte sul Raboso

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

ALLEGATO 10 STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI ARGENTA LIVELLO 3

Indagine idrogeologica e dimensionamento sistema di smaltimento acque meteoriche

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco. Via Palazzina Montecchio Precalcino Cel:

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI GIULIANOVA

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

INDAGINE AMBIENTALE PER GESTIONE TERRE DA SCAVO AI SENSI ART.41bis DELLA L.98/13 E DGR.179/2013

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI GIULIANOVA

AL COMUNE DI VERBANIA

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

San Giovanni Lupatoto (Vr)

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

COMUNI DI ORTONA E VASTO

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla Pieve di Soligo

Il sottoscritto nato a il Codice fiscale/ Partita IVA residente a in qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in

Comune di VALLO TORINESE

3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Esplorazione del sottosuolo

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR. Febbraio 2017

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. residente a cap indirizzo. n. tel. fax . proprietario dell insediamento isolato adibito ad uso

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

timbro e firma, ALTRI RICHIEDENTI (1) cognome e nome codice fiscale residenza (Via Comune Prov.)

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO DI PERMEABILITA

area compresa tra via S. Carlo e le Piscine di Casnigo (Bg) Fig. 46 banchi compatti di conglomerato, tratto di osservazione E

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. in qualità di dell ente. avente sede legale ubicata in comune di cap. indirizzo Codice Fiscale

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE RELAZIONE GEOLOGICA DI TEREBRAZIONE DI UN POZZO ARTESIANO 1/21/2015

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

RELAZIONE IDROGEOLOGICA E VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSANO Via N. Sauro ORBASSANO (TO)

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

COMPUTO METRICO - ANALISI NUOVI PREZZI QUADRO ECONOMICO Rev. 1 del 27/03/2014

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Indagini geognostiche e geotecniche

- PIANO DI RIPRISTINO -

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

INSTALLAZIONE DI QUATTRO PIEZOMETRI NEL CENTRO ABITATO DI ALICA - COMUNE DI PALAIA

Il sottoscritto nato a il residente in Provincia Via n Telefono n. Codice Fiscale,

Azienda Multiservizi Ambientali S.p.A. Viale Lombardia, Rozzano

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Transcript:

Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto di dispersione, mediante sub irrigazione, per i servici igienici di un fabbricato industriale in Via A. Da Bassano n.7/9 a Romano d Ezzelino (VI). Su incarico del Committente sono state effettuate delle indagini geognostiche nel terreno in Via A. Da Bassano n.7/9 a Romano d Ezzelino (VI), dove è in progetto la realizzazione di un impianto di dispersione delle acque di scarico dei servizi igienici di un fabbricato industriale. Le indagini sono finalizzate alla conoscenza delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo per poter predisporre un impianto di dispersione mediante sub irrigazione delle acque di scarico civile dopo il trattamento in vasca del tipo Imhoff. La presente relazione ottempera ai requisiti richiesti dalla Deliberazione del 4 febbraio 1977 Allegato 5 Norme tecniche generali sulla natura e consistenza

- 2 - degli impianti di smaltimento sul suolo o in sottosuolo di insediamenti civili di consistenza inferiori a 50 vani o 5000 mc. DATI CATASTALI Il terreno è così censito in catasto: Comune di Romano d Ezzelino (VI), foglio n.9 mappali n.184-589. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE E IDROGEOLOGICHE Il terreno in esame fa parte di una vasta piana alluvionale di epoca quaternaria, si trova allo sbocco della Valsugana nell alta pianura veneta, ad un altitudine di circa 160 m sul livello del mare. La zona è caratterizzata dalla presenza di vari terrazzi fluviali pianeggianti naturali del fiume Brenta che si raccordano fra loro con delle scarpate a modesta inclinazione dell ordine di 10-12 rispetto all orizzontale. La deposizione dei materiali è stata determinata dalla granulometria degli stessi, nonché dalle correnti di deposizione del fiume Brenta; si è creata quindi una classazione delle alluvioni, con a Nord nell alta pianura veneta depositi ghiaioso sabbiosi con ciottolame, mentre andando verso Sud la percentuale di materiale fine aumenta formando nella media pianura veneta lenti di sabbia intervallate da livelli argillosi variamente interdigitati. Il sottosuolo è costituito al di sotto riporto ghiaioso del piazzale, da argilla mista con elementi ghiaiosi superficiali e a seguire da depositi alluvionali ghiaioso sabbiosi deposti in epoca quaternaria dal fiume Brenta. Con i sondaggi geognostici effettuati non si è rilevata presenza di acqua di falda nel sottosuolo fino a m 8,00 dal piano campagna; secondo la carta delle isofreatiche della Regione Veneto la falda freatica dovrebbe trovarsi circa alla stessa quota di scorrimento del fiume Brenta e cioè a circa m 60 dal piano campagna.

- 3 - La ricarica è dovuta alle dispersioni nel materasso alluvionale delle acque meteoriche provenienti dai versanti a monte della piana alluvionale e dalle dispersioni del Fiume Brenta. La direzione di deflusso è secondo la direttrice N-S. CARATTERISTICHE DELL OPERA IN PROGETTO E prevista la realizzazione di un impianto di dispersione delle acque di scarico civile, dopo il trattamento in vasca Imhoff, per i servizi igienici di un fabbricato ad uso industriale. PROVE EFFETTUATE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE CARATTERISTICHE LITOLOGICHE E STRATIGRAFICHE Per il riconoscimento delle caratteristiche litologiche e stratigrafiche del sottosuolo sono stati effettuati: un rilevamento di campagna, una trincea esplorativa con un escavatore ed una prova di permeabilità Lefranc nel foro del sondaggio geognostico n.1 effettuato per l ampliamento del fabbricato industriale.

- 4 - MODALITA DI ESECUZIONE DEI SONDAGGI A ROTAZIONE A CAROTAGGIO CONTINUO I sondaggi eseguiti ad asse verticale hanno permesso di ricostruire la successione e la natura litologica dei terreni attraversati, attraverso la visione e l esame dei campioni estratti alle diverse profondità. La perforatrice utilizzata è del tipo per geognostica con le seguenti caratteristiche: Sonda Beretta T53 Teste di rotazione con 1150 Kgm di coppia max Pompa Bellin da 150 l/min Per i sondaggi è stato utilizzato un carotiere lungo 1,50 m con Ø di perforazione 101 mm e rivestimento Ø= 127 mm. I fori sono stati interamente rivestiti e ogni singola manovra di estrazione delle carote di materiale è stata seguita da un approfondimento dei rivestimenti fino alla massima quota raggiunta precedentemente dal carotiere.

- 5 - CONCLUSIONI L analisi comparata della trincea esplorativa e del sondaggio geognostico n.1 ha evidenziato una disomogeneità verticale e una buona omogeneità laterale dei materiali costituenti il sottosuolo. Nella trincea esplorativa n.1 si è rilevata la presenza, al di sotto del terreno agrario, di misto argilla - ghiaia presente fino a m 1,10, con sottostante ghiaia a matrice sabbiosa presente fino ad oltre m 3,50 e deposta in epoca quaternaria dal fiume Piave. Con i sondaggi geognostici effettuati non si è rilevata la presenza di acqua di falda nel sottosuolo fino a m 8,00 dal piano di campagna; secondo la Carta delle isofreatiche dell Alta pianura Veneta la falda freatica si dovrebbe trovare a circa m 60 dal piano campagna. CONSIDERAZIONI SULLA PERMEABILITA DEL TERRENO Il coefficiente di permeabilità varia in funzione della litologia del sottosuolo. I materiali rilevati presentano indicativamente i seguenti coefficienti di permeabilità: Da m 0,40 a m 1,10 si è rilevata la presenza di misto argilla - ghiaia a permeabilità ridotta k=10 exp-5 m/sec; Da m 1,10 ad oltre m 3,50 si è rilevata la presenza di ghiaia a matrice sabbiosa ad alta permeabilità k=10 exp-3 m/sec. Tale litologia è caratterizzata da una buona capacità di filtrazione. Le tubazioni dell impianto di dispersione sono previste a m 1,10 dal piano campagna e verranno poste su ghiaia sabbiosa in posto (k=10 exp-3 m/sec) e lo scarico interessa la stessa litologia. Fra il terreno superficiale e il banco ghiaioso di dispersione dovrà essere posizionato uno strato di tessuto non tessuto.

- 6 - Per ogni persona residente equivalente dovranno essere posati ml.3 di tubazione di dispersione. Risulta essere basso il grado di vulnerabilità della falda freatica dall inquinamento di tipo microbiologico, dato che le cariche microbiologiche, derivate da processi di putrefazione delle sostanze organiche, perdono il loro potere inquinante in tempi e spazi relativamente brevi nei materiali permeabili per porosità; ciò è dovuto al fatto che i microrganismi inquinanti non vivono a lungo lontano dall ambiente di formazione, dove non trovano le condizioni ambientali di vita, per cui la propagazione nel sottosuolo è limitata nel tempo e nello spazio attorno alla sorgente inquinante. Inoltre nelle acque avviene un processo di autodepurazione durante la filtrazione nel sottosuolo. Nel raggio di 200 m nella direzione di deflusso della falda: - non sono presenti sorgenti, pozzi e la zona non è caratterizzata da risorgive; - la condotta dell acquedotto è presente in Via A. Da Bassano; - la dispersione della sub irrigazione è prevalentemente verticale e la migrazione laterale è molto limitata, pertanto le distanze si ritengono sufficienti ad eliminare il rischio di migrazione laterale degli inquinanti in direzione della condotta dell acquedotto. Tenuto conto della stratigrafia del sottosuolo, considerato che la falda freatica si trova a circa m 60,00 dal piano campagna, che la ghiaia sabbiosa in posto presenta un alto grado di filtrazione e che la dispersione è prevalentemente verticale e la migrazione laterale è molto limitata, si ritiene che l impianto di dispersione in progetto possa assolvere ai requisiti richiesti.

- 7 - Allegati: - documentazione fotografica - estratto della carta delle isofreatiche - planimetrie - colonna stratigrafica della trincea esplorativa n.1 - colonna stratigrafica del sondaggio geognostico n.1 Crespano del Grappa, 07/04/2014.

-8- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ESECUZIONE TRINCEA ESPLORATIVA